Vai al contenuto

Diahorse

Members
  • Numero contenuti

    249
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diahorse

  1. trovato! Il modello:prendi del filo di ferro,occhio però che la cavalla sia tranquilla,onde evitare che si faccia male.Un primo segmento di fil di ferro lo modelli senguendo la linea della colonna vertebrale,quindi dal garrese alla groppa. altri segmenti di fil di ferro più piccoli li modelli sul costato della cavalla,trasversalmente,incrociandoli perpendicolarmente col primo segmento(modellato secondo la spina dorsale).devon esser lunghi più o meno fino a metà costato e devi metterne uno ogni circa 10cm(o meno).miraccomando fissali bene,e occhio col"diorama",che si potrebbe sformare.
  2. non dico questo anzi. però stiamo parlando di abbeveratoio / secchio,quindi non penso sia il caso di parlarne qua.
  3. bisogna provarla! infatti solitamente puoi chiedere alla selleria se te la da in prova ;) oppure fai un diorama della schiena del tuo cavallo(l'avevo gia scritto in un'altra discussione,ora lo cerco e te lo riporto! ;) )
  4. eheh immagino!! comunque non è affatto vecchio..è che se ripenso a quando era appena arrivato mi sembra che sia passato un sacco di tempo! anche io ho visto cavalli così..al mio maneggio sono sui 25 e passa anni..beh,quando capita che saltano(ormai poco,il mio istruttore non si azzarda) devi vederli!!! tutti gasati Il cavallo della mia ex istruttrice,mi pare ne avesse 26 ai tempi era bravissimo(l'unica cosa è che inciampava molto) e saltava ancora unbel po'!!Che carino,era adorabile(con quella macchietta sul naso poi )..oppure io ho fatto degli ostacoli di 80 cm con latinka che comunque ha una certa età anche lei porella e quei salti non sono una sciocchezza per lei,e dovevi vedere come si gasava,si appendeva ecominciava a sgaloppazzare come una matta!(il suo galoppino fa troppo ridere!che tenera!) insomma,mica male!C'è anche una privata che ha più di 35 anni mi sa ma che è ancora mooolto in forma! molti cavalli poi che fanno gare alte sono sui 18 anni..insomma,basta non sfruttarli troppo e vedi come durano!
  5. Diahorse

    Paura

    se la paura è così tanta,chiedi all'istruttrice se puoi fidarti a chiudere gli occhi. chiudendo gli occhi si amplificano gli altri sensi,e si sente molto di più il cavallo..è incredibile,ma è vero!e poi riesci a rilassarti,a inserirti nel movimento,a dargli fiducia,a vincer la paura... facci sapere!
  6. beh sicuramente si deve adattare alla schiena del cavallo per non causargli dolori o fiaccature. purtroppoè un po' come alcuni vestiti:costa di più=è di miglior qualità.non è sempre vero! Allora,per quanto ne so,nella monta inglese,i cuscini(che stanno nella parte inferiore della sella e appoggiano sulla schiena del quadrupede)devono essere imbottiti e morbidi,ma non si devono disfare subito ovviamente! La sella non deve causare attruto sul garrese e quindi fiaccature,ma nemmeno deve essere troppo alta o bassa sul garrese(oltre alle eventuali fiaccature,il peso del cavaliere verrebbe poi spostato all'indietro se la sella è "in discesa",causando alla lunga dolori) Il sottopancia deve essere morbido,pulito e adatto alla pelle del cavallo che si monta.la pelle non deve fare pieghe sotto di esso.Eventualmente si posson prendere dei"salsicciotti" da infilare nel sottopancia,in agnellino finto o vero oppure in un particolare tessuto sintetico morbido. Esistono in cuoio o in materiale sintetico o semi sintetico,elastici o non. A parer mio gli elastici sono i migliori,anche se alla lunga potrebbero"smollarsi".Invece trovo quelli non elastici un po' più severi poiché il cavallo è molto limitato nella respirazione(provate a mettervi una cinghia elastica e una non elastica intorno al torace,la differenza,anche se minima,si nota)... per il cavaliere dev'essere comoda e deve apportare un buon contatto col cavallo. non amo quele troppo imbottite che le fanno così"comode" da farle risultare impossibili da usare..seppur il nostro sederino sarà contento il nostro lavoro in sella sarà peggiore,come la nostra sensibilità.personalmente io lavoro molto peggio e assumo una posizione scorretta. ah,gli staffili devono esser sempre tenuti in buone condizioni:se il cuoio si assottiglia potrebbero rompersi da un momento all'altro..e le fibbie di essi non devono infastidire il cavaliere provocando lividi alle gambe... beh,per ora basta
  7. no,non vecchio,però insomma,sarebbe meglio che non saltassi troppo perché farebbe troppa fatica e di conseguenza gli rovinerei la vecchiaia(i dolori peggiori arrivano sempre a distanza di qualche anno!) ormai entra nei 16,non è vecchio,anzi,è piuttosto tonico,però è meglio se non vado oltre a un certo livello..magari posso fare qualche singolo di un metro e dieci..toh..un metro e venti esagerando proprio.. ogni tanto,però non sai che fatica che fa(talmente tanta che di solito ci mette sgroppatina in ricezione e fa il tipico"versetto" soffocato di quando si sforzano...-come quando sporcano insomma -) oppure ti riferivi a mio padre? ))((
  8. beh,sono felice che nel tuo maneggio sia così..purtroppo nella maggiorparte dei maneggi i cavalli trascorrono pochissimo tempo al paddock,e le scuderie sono fornite di abbeveratoi automatici..non sono così"dannosi"per il cavallo sicuramente(sennò mica li commercerebbero! ),il cavallo impiega poco a bere. piu dannoso è se il cavallo mangia in una posizione innaturale perché ci sta per un tempo prolungato...
  9. Diahorse

    Paura

    piu che altro è quando si butta giu con la testa che è difficile esser razionali..una volta mi ha fatto fare la capriola perfetta sul suo collo andando giù di testa Oppure mi ricordo,nel vecchio maneggio,che avevo quasi sempre una ponetta(che purtroppo non c'è piu la adoravo)che andava sempre a 1000 all'ora ma era buonissima,mai uno scarto o una sgroppata...ma io avevo paura ad andarci al galoppo quando c'erano ostacoli vicino alla pista,tagliava un po' e io mi trovavo indirizzata su un salto(ai tempi non ero ancora capace)... che poi alla fine non era nemmeno capace a saltare,aveva sempre lavorato in piano
  10. Diahorse

    Paura

    Sinceramente un po' andava e un po' tornava...credo che il momento critico ci abbia messo 6 mesi..ma non perché le lezioni mi andassero male,anzi...era proprio un fattore mentale,mio,che mi bloccava..e ti dico senza problemi che avevo avuto diversi problemi anche prima(infatti ero tornata a montae una pony bravissima che usano anche per le corde!)... A forza di vedere che le lezioni andavano meglio,che se mi rilassavo io anche il cavallo era piu rilassato,a forza di acquisire fiducia in me stessa e nel cavallo,a forza di accrescere l'affiatamento..ce l'ho fatta! Quindi tenacia,non mollare!
  11. sicuramente chi ha il tempo per farlo e si occupa di una piccola scuderia,con..3,4...5cavalli,può anche farlo,ma quando i cavalli diventan 40 penso sia un po' un'impresa cambiargli l'acqua 3 volte al giorno eccetra! poi ciotty..purtroppo son pochi i posti dove i cavalli vengono lasciati liberi tutto il giorno,io in tutti i 5 maneggi che ho passato,solo in uno vengono lasciati liberi al paddock(hanno dei campi enormi) non appena possibile,talvolta anche la notte. Però in questo posto,queste povere bestie lavorano anche 5 ore al giorno(ma mi ricordo che un tempo ne facevano anche 7!),sotto un sole che spacca i sassi oppure nel fango(non c'è il coperto)e con gente che spesso non è mai salita su un cavallo prima di quel momento(talvolta è anche meglio così lavoran di meno).. purtroppo dipende molto dal posto in cui vai..in alcuni maneggi i cavalli hanno il box con mini-paddock disponibile,in altri posti vengon tenuti chiusi tutto il giorno,sia in box grandi,sia in box piccoli,sia nelle poste... scusate l'off topic,comunque questo sta a dimostrare come certa gente si occupa della salute di questi cavalli e certa invece gli fornisce solo il minimo indispensabile per farsi venire in tasca soldi Azzu,ti mando un mp ;) comunque Ronny è un maschietto! ;)
  12. mio padre non vuole nemmeno che monto..non sa manco che ce l'ho in fida..poi ormai è vecchiotto..figuriamoci comprarlo! :( "£$!"
  13. bellissimi..cinzia mi fa impazzire,ma anche musetta e gli altri
  14. dalla parte del cavallo ha a disposizione quanta acqua vuole però se gela(cosa che sinceramente non mi è mai capitata)...
  15. i pony perché sono bastardelli non puoi distrarti un secondo che..trac!ti fregano..non so,mi sento molto piu sicura che sui cavalli!! mistero!Appena arrivata nel mio maneggio mi han dato un pony,teddy(che si è azzoppato purtroppo e l han venduto) un po' bastardo ma che con me andava a meraviglia..alla 2 lezione che ho fatto li mi han messo su una doppia gabbia..io non avevo mai fatto una combinazione,avevo una paura incredibile..alla fine l'istruttrice mi ha convinto a farla,mi sono affidata completamente a lui ed è stato stupendo..mi sono solevata dalla sella,lasciato libera la bocca e..via,come se niente fosse!poi saltava anche abbastanza!ci si metteva d'impegno(poverino ,non era uno di quelli con le molle sotto ai piedi) e se lo sapevi porare bene sui salti..come andava! oppure quest'estate ho montato una volta in un maneggio di una mia amica..mi han dato una ponetta,penso avelignese(ma pony da b110,appena venduta alla scuola da una pvt,che spreco!)..pistava un bel po(ormai ci avevo fatto l'abitudine a far lezione con l'avelignese nel maneggio solito) ma per cio nessun problema..mi han mandato a fare qualche saltino,basso..ma come saltava bene!peccato fosse un po' piccola e non riuscissi a stare su bene(poi era la prima volta che la montavo,non ero abituata al suo movimento),ma davvero stupenda! nonostante ciò,non disprezzo assolutamente i cavalli,anzi!
  16. nooo comunque ce l'ho da..oddio,TRE anni spaccati!pensavo due!(*comincia a preoccuparsi)..è arrivato a ottobre 2002,ho cominciato a montare sempre lui da quando è arrivato e l'ho preso in fida ufficialmente a gennaio 2003.
  17. ebh,magari l'abbeveratoio automatico è piu vantaggioso nonostante sia in una posizione innaturale per il cavallo ;)
  18. grande kiary!Ieri ho trovato,sempre rovistando tra le foto,delle fotine di ronny da appena preso in fida...però si vede che era più giovane!aveva un po' piu di ciuffo(nonostante fosse già striminzito e spelacchiato ) ,aveva il pelo più lucido e..boh,sembrava comunque piu giovane!!magari meno stressato..e più fuori di testa..perché si era fatto due anni al prato! ora le ho appese all'armadio,ma appena posso le stacco,le scannerizzo e le posto.. come passa il tempo!E..come mi manca!(sto uscendo di testa,scusate )
  19. Si,è davvero stupendo come posto..ooh lo invidio,altro che il mio maneggio!
  20. somiglia molto a un arabo dal muso,magari è un incrocio! ;)
  21. bellissimo horus e anche la cavallina saura,non ricordo il nome..comunque mi pare sia la 2 della lista! anche ghiaccio è davvero stupendo! dai kiary tanto che ci sei passalo anche a me il link
  22. si,la 2 si vede Frusti ;) bellissima la cavalla!! mi spiace kiary..ma nemmeno durante le vacanze puoi montare un po' bazz
  23. Diahorse

    Paura

    esatto!Poi i cavalli percepiscono la paura! Comunque ti capisco benissimo,l'ansia veniva anche a me,soprattutto quando ero su quella benedetta stradina asfaltate che si concludeva in una sterrata su cui dava il cancello del maneggio... mi prendeva un groppo all'intestino,un nodo allo stomaco..già da quando infilavo gli stivali stavo male..ma poi,non so come,ho superato questa fase e via.. oppure quando montava gli ostacoli il mio istruttore cominciavo a tremare oppure mi sentivo mancar l'aria..incredibile! mi son chiesta:perché ho paura?(era soprattutto sui salti) ho paura di cadere forse?ma un salto è un attimo,non fai a tempo ad avvicinartici che sei già dall'altra parte...ho imparato ad andarci più spensierata.. certo,un po' di tensione c'è,la distanza giusta,la concentrazione eccetra,ma non è piu paura,o se lo è,è davvero lieve e in rari casi(magari se il cavallo ha fatto lo scemo per tutta la lezione ..) oppure c'è stato un periodo che avevo paura del galoppo,in inverno.infatti è più gasato,ed essendo buio è anche più pauroso e si spaventa di tutto ciò che non vede bene(magari al posto di un bidone vede un mostro malefico )..ero insicura mentre andavo..adesso ci metto più grinta e decisione,dico:ma perché dovrei aver paura esser tesa e cadere al primo scarto che fa??Se sono rilassata lo seguo meglio e riesco a ragionare,senza andare in panico... poi devi comunque acquistare fiducia col cavallo..magari togliendo le staffe al galoppo,montando con le redini lente,saltando crocettine togliendo le mani dalla bocca quando vedi che il cavallo è indirizzato e non esce.... ci son tanti modi,uno dei migliori metodi è sicuramente il tempo,non ti forzare troppo,ma non dartela nemmeno vinta! ;)
  24. Diahorse

    Paura

    ...potrebbe crollarti il soffitto addosso... sotto alla campana di vetro??..mmmh..no..potrebbe rompersi!!
  25. che bella sembra una cavallona del mi maneggio! PS:per inserire le foto devi linkare l'indirizzo,perché le immagini non funzionano in questo forum ;)
×
×
  • Crea Nuovo...