Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Quante sono le specie di tartarughe esistenti al mondo?

Sono tutte protette dal CITES?

Una volta in Grecia vidi uno stagno intero pieno di tartarughine,

la più grande sarà stato quattro centimentri

un vero spettacolo della natura!!

Inviato

I Cheloni comprendono circa 220 specie, divise in tartarughe (marine) e testuggini (terrestri e d'acqua dolce). Tutte le specie europee sono protette dalla convenzione di Berna - direttiva habitat. Nelle liste CITES sono invece presenti i seguenti generi e le seguenti specie:

TESTUDINATA

Dermatemydidae

Dermatemys mawii (II)

Platysternidae

Platysternon megacephalum (II)

Emydidae

Annamemys annamensis (II)

Batagur baska (I)

Callagur borneoensis (II)

Chrysemys picta

Clemmys insculpta (II)

Clemmys muhlenbergi (I)

Cuora spp. (II)

Geoclemys hamiltonii (I) = 441

Heosemys depressa (II)

Heosemys grandis (II)

Heosemys leytensis (II)

Heosemys spinosa (II)

Hieremys annandalii (II)

Kachuga spp. (II) (Ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A)

Kachuga tecta (I)= 442

Leucocephalon yuwonoi (II)

Mauremys mutica (II)

Melanochelys tricarinata (I) =443

Morenia ocellata (I)

Orlitia borneensis (II)

Pyxidea mouhotii (II)

Siebenrockiella crassicollis (II)

Terrapene spp. (II) (Ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A)

Terrapene coahuila (I)

Trachemys scripta elegans =444

Testudinidae

Testudinidae spp. (II) (Ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A)

Geochelone nigra (I) =445

Geochelone radiata (I) =446

Geochelone yniphora (I) =446

Gopherus flavomarginatus (I)

Homopus bergeri (II)

Malacochersus tornieri (II)

Psammobates geometricus (I) =446

Pyxis planicauda (II)

Testudo graeca (II)

Testudo hermanni (II)

Testudo kleinmanni (I)

Testudo werneri (I) =447

Cheloniidae

Cheloniidae spp. (I)

Dermochelyidae

Dermochelys coriacea (I)

Trionychidae

Apalone ater (I) =448

Aspideretes gangeticus (I) =449

Aspideretes hurum (I) =449

Aspideretes nigricans (I) =449

Chitra spp. (II)

Lissemys punctata (II)

Pelochelys spp. (II)

Trionyx triunguis (III Ghana)

Pelomedusidae

Erymnochelys madagascariensis (II) =450

Pelomedusa subrufa (III Ghana)

Peltocephalus dumeriliana (II) =450

Pelusios adansonii (III Ghana)

Pelusios castaneus (III Ghana)

Pelusios gabonensis (III Ghana) =451

Pelusios niger (III Ghana)

Podocnemis spp. (II)

Chelidae

Pseudemydura umbrina (I)

Quelle da te viste in grecia erano Emys orbicularis o Mauremys caspica, che raggiungono entrambe i 30 cm da adulte. Sono ovviamente protette. Mauremys caspica è inoltre inserita con Chelydra serpentina e Macroclemys temmincki tra gli animali pericolosi che non si possono comunque commercializzare.

Inviato

Interessante ma alquanto anomalo e piuttosto indegno è vedere gente che compra tartarughe del genere Chelidra serpentina, meglio conosciute come tartarughe azzannatrici o tartarughe alligatori.

Queste tartarughe hanno una dieta composta di animali acquatici e in realtà dovrebbero rimanere nel loro abitat perchè non sono tartarughe nate in allevamenti ma tartarughe dal comportamento selvatico in tutti i sensi, quindi evitiamo di comprare animali del genere.

Due sono le cause più grosse : la capacità di arrivare ai 30 kg di peso e il continuo comportamento predatorio anche verso chi li accudisce giornalmente.

http://www.cortland.edu/herp/keys/images/t...es/cserpelg.jpg http://www.redpath-museum.mcgill.ca/Qbp/Im...ps/Snappind.jpg

Inviato

Le tartarughe azzannatrici e alligatore sono fuori legge dal 93, dall'entrata in vigore della legge sui pericolosi. Per questo nessuno le può più comprare o vendere in Italia senza essere perseguibile legalmente. In Francia qualche pezzo d'idiota le ha liberate in alcuni laghetti, e pare che abbiano attaccato dei bagnanti.....

Inviato

Mi sembra ovvio, che queste tartarughe attacchino dei bagnanti, già quelle che si comprano nei negozi di animali sono particolarmente voraci, figuriamoci questa razza che sicuramente è una che richiede un abitat particolarmente naturale senza l'aiuto dell'uomo.

E sicuramente probabile che sebbene siano illegali nel commercio qualcuno le venda illegalmente magari catturandole e poi trasportandole sino in italia.

Inviato

cavolo non avrei mai immaginato che esistevano così tante specie di tartarughe

e non averei nemmeno pensato che esistesse una tartaruga alligatore.

Ma la tartaruga alligatore è carnivora?

Inviato

si, carnivora ad uno stato predatorio davvero alto, mangia tutto qello che gli capita, pesci, girini, crostacei, qualsiasi cosa che gli possa entrare in bocca .....

Inviato

...l'esemplare più grosso che ho visto, tanti anni fa, in negozio, di Macroclemys temminckii, era lungo 60-70 cm, per un peso complessivo di 50-60 kili.... era un mostro!! Animali di quella taglia possono agevolmente avere più di 60-70 anni (sono state trovate tartarughe di queste specie con addosson punte di freccia indiane di un secolo fa...), e riescono senza eccessivi problemi a staccare pezzi di mano ad un uomo con un morso!

Inviato

le testuggini d'acqua dolce sono quasi tutte carnivore, quelle terrestri quasi tutte erbivore, quelle marine...onnivore (alghe, meduse, ecc...)

Inviato

che dire,

grazie AndreM per le tue informazioni!!!

be il mondo delle tartarughe è più grande e bello di quello che potevo immaginare!!

dove si trova "Macroclemys temminckii"?

Inviato

tanto tartaruga azzzannatrice quanto quella alligatore dovrebbero venire dal nord america, se non erro...per questo se rilasciate in europa fanno danni, perchè in genere riescono a sopravvivere all'inverno (venendo da zone a clima temperato).

Inviato

MIIIIZZICA!! CATTIVERIA, PAURA, PESSIMISMO E FASTIDIO!!!

Quasi avevo dimenticato quanto fossero tremende....

quando vidi quell'esemplare gigante in negozio, presi una cantonata enorme. C'era un acquario, con un isolotto centrale lungo più di mezzo metro alla base, e il negoziante mi disse (quando gli chiesi cosa ci fosse nella vasca) che c'era la tartaruga....io guardo, guardo, ma la tartaruga non la vedo. E lui "ma sei cieco?? eccola qua", e me la indica.... era LEI l'isolotto.......

Inviato

Sono animali meravigliosi, le ho vista in un rettilario olandese un paio d'anni fa.

Cari amici, vi assicuro che anche queste splendide e maestose creature se allevate da persone competenti possono essere fonte di grande soddisfazione, anche se la loro indole resta aggressiva.

Il problema è che come al solito l'Italia pullula di imbecilli che piuttosto che disturbarsi nel portare il loro rettile ad uno zoo lo liberano nel fosso più vicino a casa, creando problemi alla nostra meravigliosa fauna(che ne ha già troppi anche senza nuove specie).

E non parlo solo di tartarughe come quella azzannatrice.

Ciao Manu

Inviato

per la tartaruga alligatore è stata vietata la detenzione perchè ritenuta pericolosa all' incolumità e la salute pubblica. c'è solo un ricercatore (o cmq pochi) che ce l'hanno qui in italia. mi informo e vi dico...

Inviato

Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto..

Sono una collaboratrice del Venerdì di Repubblica e sto cercando delle notizie sulla tartaruga alligatore. Ho letto che nel Missouri è un animale a rischio di estinzione a causa della sua carne (considerata ottima in alcune zone) e per la cotruzione di dighe e sbarramenti che modificano il suo habitat.

Qualcuno di voi ha detto che in Italia ci sono alcuni ricercatori che la possiedono (immagino per studiarla, visto che è vietata la detenzione). Sapete chi sono? Potreste risalire a loro? O cmq sapete chi in Italia la sta studiando e potrebbe darmi qualche informazione?

grazie

marcella

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...