Vai al contenuto

Comportamento Dei Pappagalli


Ospite

Recommended Posts

Ciao Aury,ho letto l'articolo da cui hai tratto spunto. Veramente interessante!!! Per noi non sarà un grosso problema tenere libero Luky e permettergli di volare liberamente (anche perchè è un vero spettacolo vederlo in azione!). Resta il fatto, però, che essendo libero possa più facilmente attaccare i bambini, che potrebbero reagire in malo modo. Forse questa è la mia paura principale. Per quanto riguarda i cani, abbiamo risolto il problema: Luky non ha più paura di loro,e i cani sembrano gradire la sua compagnia...Il gatto, invece , ha paura di Luky...roba da non credersi!!! Il problema restano sempre i bambini, visto che è libero, passano lontano dal trespolo per paura di qualche beccata. Cosa posso fare? Non mi sembra il caso di rimetterlo nella gabbia(ci va solo la notte per dormire e non fa storie!!!). A proposito, ho fatto delle nuove foto col cell, appena mio marito ha un pò di tempo le include nell'album(è lui l'esperto di computer, io non so proprio da dove cominciare...). Vi farò sapere quando ci sono. Grazie per una futura risposta,un saluto a tutti quanti!!! *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Il problema restano sempre i bambini, visto che è libero, passano lontano dal trespolo per paura di qualche beccata. Cosa posso fare?

Anche qui, ci sono diverse correnti di pensiero...c'è chi vuole abituare i bambini alla presenza del cenerino in casa e chi invece vuole tenerli separat per paura che i pappagalli aggrediscano i bambini. Ecco, io sono di questo parere, meglio che i bambini per il momento evitino contatt ravvicinati con il pappagallo.

Ti consiglio la lettura di questo articolo per capir meglio il perchè del mio parere: http://www.pappagalli.ch/allevamentocenerinigruppo.htm

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Aury, avevo già letto quest'articolo. Il problema sta nel fatto che il pappagallo potrebbe aggredire i bambini mentre vola libero nella stanza. Cosa faccio,lo sposto in un'altra stanza( al momento è posizionato in cucina visto che è la stanza dove passiamo la maggior parte della giornata ), oppure lo lascio al suo posto e dico ai bambini di stare molto attenti a dove si trova Luky ed, eventualmente, chiamarmi in caso di attacco? Ciao e a presto. *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Spostalo comunque dalla cucina, che è il luogo meno adatto dove tenere un volatile...non solo per un fatto di igiene ma anche perchè i fumi sprigionati da pentole e padelle (es. padelle di teflon) sono nocivi per i pappagalli.

Spiega ai bambini che il pappagallo va disturbato il meno possibile, che è un animale simpatico e affettuoso ma come tutti noi può avere delle giornate in cui è arrabbiato e quindi è meglio lasciarl stare! Quando i bambini sono con Lucky comunque cercate di essere presenti anche voi. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Aury, avevo già letto quest'articolo. Il problema sta nel fatto che il pappagallo potrebbe aggredire i bambini mentre vola libero nella stanza. Cosa faccio,lo sposto in un'altra stanza( al momento è posizionato in cucina visto che è la stanza dove passiamo la maggior parte della giornata ), oppure lo lascio al suo posto e dico ai bambini di stare molto attenti a dove si trova Luky ed, eventualmente, chiamarmi in caso di attacco? Ciao e a presto. *+++*

Ciao,

aury ha già risposto più che esaurientemente alle tue domande credo ;)

In qualunque caso sappi che il cenerino è un pappagallo psicologicamente abbastanza fragile, timido e pauroso delle novità per le quali gli vanno fatte vedere e conoscere per gradi, senza mai forzarlo od obbligarlo.

Se un giorno vuole uscire lo lasci uscire, se un giorno non è interessato perché di pessimo umore (come capita a noi) lascialo tranquillo.

Con i bambini , estranei o altre persone è utile sin da ora poterlo fare interagire cosî da non prendere solo confidenza con te o con chi lo cura. Per farlo però è sempre meglio farlo in presenza di adulti, tenendo sempre sotto controllo l'animale e i bambini, movimenti lenti e con calma. Questo evita che il pappagallo si spaventi e per cognizione di causa magari becchi, anche senza volerlo.

Non forzatelo mai mi raccomando, anche verso altre persone, se vorrà sarà lui a cercare diretto contatto.

Ciao *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo che possa avere comprtamenti aggressivi senza un motivo.niente urla,niente movimenti bruschi[ti sara stato detto mille volte :wacko: ..scusa]non lo stuzzicate se non e partecipe alle vostre attenzioni...be era gia stto detto....un breve riassuntino!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Le cose sono decisamente migliorate con Lucky. Adesso vola libero in tutta la casa e mi segue dovunque io vada. Anche con i bambini va molto meglio...ha preso l'abitudine di volare sulla loro spalla o, addirittura sulla testa!!! Permane qualche problema di relazione con mio marito, penso perchè ha paura di essere beccato, ma anche questo sarà superato!!! Vi ringrazio ancora una volta dei vostri consigli, senza i quali avrei commesso qualche errore...Pensavo di sbagliare in qualcosa, forse avevo troppa fretta, ma ho capito che, piano piano, sto facendomi veramente un grande amico!!! Ciao e a presto!!! *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

si sono felice per te[credo di parlare anche per i miei''colleghi''],visto che con un po di pazienza si puo scoprire un grande amico????ciao!!

ps:pubblica le foto di lucky!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carol, sono contenta di averti sentita. Le cose, come ho già detto, sono migliorate di parecchio e Lucky è molto affettuoso con tutti, adesso. Ho messo delle nuove foto, alcune fatte questa sera. Spero tanto che vi piaceranno. Fatemi sapere. Ne farò delle altre, sicuramente, pubblicherò anche quelle.A presto!!!

I miei animali *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

e veramente belissimo...

di a tuo marito di non aver paura...che Lucky gli vuole bene,in fondo!!! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carol, sono contenta che tu abbia visionato le ultime foto di Lucky. A proposito volevo chiedere qualche informazione sulla frutta fresca che può mangiare. Per il momento ho cominciato a dargli un pò di mela (che gradisce molto), ma mi hanno detto che può mangiare anche altri tipi di frutta. Sapresti dirmi quali sono? E quante volte al giorno può mangiarne? Per il momento gli dò una fettina al giorno. Grazie ancora dei consigli,ciao e a presto!!! *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

be io ho tre cocoriti...e ti posso dire che i miei[non so il tuo,ma son quasi sicura di si]possono mangiare mela,ciliegia,pera,pane,sedano,carote,finocchio e altro.io glielo do una volta al giorno.la lattuga gli fa bene....pero non esagerarare!!!cmq la frutta si.le mie coco ho letto su un libro posono mangiare pasta senza sale [fredda e snza condimenti],uova lesse senza sale e moltissima frutta,quasi tutta.....be,pero per darli qste cose aspetta il parere di un moderatore[aury,moderatrice per esmpio]perche io la razza non la conosco bene.....pero penso di si.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho altri uccelli,una coppia di cocorite e una di Forpus e anche a loro ho dato solo mela, non sapendo con che cosa altro integrare. Per Lucky aspetterò il consiglio di Aury, visto che i cenerini sono un pò particolari. Ciao *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

be io ho tre cocoriti...e ti posso dire che i miei[non so il tuo,ma son quasi sicura di si]possono mangiare mela,ciliegia,pera,pane,sedano,carote,finocchio e altro.io glielo do una volta al giorno.la lattuga gli fa bene....pero non esagerarare!!!cmq la frutta si.le mie coco ho letto su un libro posono mangiare pasta senza sale [fredda e snza condimenti],uova lesse senza sale e moltissima frutta,quasi tutta.....be,pero per darli qste cose aspetta il parere di un moderatore[aury,moderatrice per esmpio]perche io la razza non la conosco bene.....pero penso di si.

Ciao,

frutta e verdura, senza dimenticare saltuariamente legumi.

Frutta: puoi dare tutto tranne avocado e noccioli di ciliegie, albicocche, pesche e prugne.

Quindi banana, mango, kiwi, licis, uva, fragole, pesche, prugne, arancie, melone, mela, pera, ecc..

Verdura: puoi praticamente dare tutto, melanzana, zucchina, cetriolo, varie insalate, spinaci, broccoli, ....

Legumi: puoi dare fagioli, piselli, ceci, soia, ecc..

Attenzione : i piselli e i fagiolini possono essere dati crudi, mentre i fagioli, i ceci e la soia devono essere ben cotti. Utilizzare preferibilmente legumi biologici, ma comunque non in scatola, semmai congelati. Se secchi vanno messi nell’acqua per almeno 6 ore e poi bolliti a fuoco basso per circa 45 minuti. La soia deve cuocere per circa 90 minuti.

ecc....

Altro: Pappagalli alimentazione

Altro : Pappagalli alimentazione Cenerini

Ciao *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tuuti quanti! E' tanto che non vi scrivo perchè ho avuto molto lavoro. La famiglia è aumentata di parecchio in questi giorni. Mi hanno regalato due cavie peruviane e due criceti per i miei bambini ... Lucky cresce in bellezza e curiosità. Ormai con i miei va tutto bene ed ha legato anche con mio marito piuttosto bene. Vi metterò nuove foto che ho fatto recentemente. A proposito non è che qualcuno saprebbe dirmi dalle foto se è maschio o femmina? Non riesco proprio a trovare un veterinario aviare a Palermo ed è un problema portarlo a Catania, visto che ci sono circa tre ore di macchina per arrivare. Ciao e a presto. ??asd??

Link al commento
Condividi su altri siti

CHE BELLO!! poi postaci le foto anche degli altri animaletti ;)

io non so se e maschio o femmina....so riconoscere solo le cocorite e i diamantini.. *-+-+-* :( ma non te lanno detto al negozio dove lhai comperato di che sesso era?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cenerino non presenta dimorfismo sessuale, questo significa che non è possibilile stabilire se sia maschio o femmina da caratteristiche fisiche.

Per questo motivo per sapere con certezza il sesso del tuo Lucky è necessario effettuare il sessaggio in laboratorio (in genere attraverso l'analisi del DNA). Prova a contattare un veterinario "tradizionale" vicino casa, magari ti saprà consigliare un vet aviario della tua zona o eventualmente potrebbe effettuarlo lui stesso.

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ho già contattato più veterinari nel circondario e nessuno di loro sa di qualche vet. aviare qui nella mia città. L'allevatore mi aveva detto che il sessaggio si poteva fare dopo i 5 mesi, quindi ormai sarebbe tempo ma non so proprio dove farlo fare. Gli ho telefonato tempo fa e mi aveva detto che, vedendolo, avrebbe saputo dirmi se è maschio o femmina. Io ci credo poco, anche perchè avevo letto anche il che il cenerino non dimostra alcun dimorfismo sessuale( anche se speravo che qualcuno di voi avrebbe potuto aiutarmi).Vedrò come poter fare... Per quanto riguarda le foto degli altri nuovi arrivati le inserirò non appena riuscirò a farle (penso al più presto...). Ci sentiamo .Ciao a tutti. *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Aury, scusa se non mi sono fatta sentire per molto tempo ma, con l'inizio della scuola è cominciato il mio dafare. Comunque volevo dirvi che ho consultato la lista che ho trovato su internet e c'era un solo nominativo per Palermo. Ho provato a contattarlo ma non risponde. A questo punto non so piu' cosa fare.A proposito, Lucky ha perso una piuma dalla coda, si può utilizzare per il sessaggio( ammesso che riesca a trovare un veterinario che lo sappia fare)? Ho fatto proprio oggi delle nuove foto a tutta la mia "truppa" e presto ve le farò vedere. Per quanto riguarda Lucky ormai vola libero in casa,mi segue da una camera all'altra come se fosse la mia ombra e gioca con i bambini e mio marito,senza più mordere come faceva una volta. E' veramente stupendo.Adesso ha circa 6 mesi. Mi hanno detto che dovrebbe parlare ad un anno...è vero? Ha già cominciato ad articolare qualche suono e fischia in continuazione. Sapreste dirmi quando potrebbe cominciare a parlare? Un saluto a tutti e grazie sempre per i vostri cosigli!!! *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Per quanto riguarda insegnare a parlare al pappagallo:

Primo requisito è dunque quello di guadagnarsi le simpatie dell'animale, isolandolo in un ambiente non disturbato, tenendogli compagnia (cosa apprezzata da uccelli gregari come i pappagalli) ed offrendogli di

tanto in tanto un bocconcino appetitoso (un pezzetto di mela o di biscotto, una bacca, un pinolo o una tarma della farina, di cui anche i grossi pappagalli sono in genere ghiotti).

Successivamente, quando l'uccello si sarà perfettamente abituato alla vostra presenza, ed approfittando di un momento di assoluta tranquillità (per questa ragione è stato tanto difficile convincere l'Amazzone di Portobello a parlare in trasmissione), ogni giorn per circa 15 minuti comincerete a ripetergli una prima parola, scandendo bene le sillabe tenendo la bocca vicina al suo becco. Quando avrà appreso a ripeterla senza incertezze si potrà passare ad un'altra, o ad una breve frase, cercando però sempre di collegarle ad un avvenimento: ciao per il saluto, vieni qui quando vi avvcinate, il vostro o il suo nome quando gli offrite un bocconcino, zitto quando strilla, ecc.

Non punire l'allievo disattento i: necessario evitare la stupida abitudine di punire con uno scappellotto un soggetto distratto o di usare una voce rauca o in falsetto. Qualunque pappagallo può parlare con voce chiara e limpida ed anzi impara più facilmente da una voce femminile.

La tecnica ci viene oggi in aiuto con il registratore. Il sistema è comodo, ma sconsigliabile, perché un pappagallo così addestrato ripeterà i vocabili meccanicamente, senza collegarli ad alcun evento.

tratto da:

http://digilander.libero.it/agapornistaran...a%20parlare.htm

Per il sessaggio puoi scrivere una e-mail anche ad un altro vet aviario chiedendogli un consiglio e se magari ha un altro nominativo di un vet aviario in Sicilia.

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Aury, grazie sempre per i tuoi consigli... Ho letto l'articolo da cui hai tratto le informazioni che mi hai dato. Ho già cominciato a dire qualche semplice parola a Lucky, visto che la I fase è già stata superata da un pezzo!!! L'unico problema è che è sempre distratto da qualche cosa e anche se gli ripeto la stessa parola cercando di farla dire a lui ancora nn c'è nessun risultato. E' vero che capisce tutto ciò che gli dico e ubbidisce sempre ma ancora di parlare nn se ne parla. Fa spesso dei strani suoni, nn fischi, saranno forse le premesse? Per quanto riguarda il sessaggio fartò come mi hai suggerito, poi ti farò sapere. Ciao e a presto! *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...