C1P8 Inviato Maggio 9, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 l'altro giorno abbiamo notato che a campus sta crescendo un pelo molto opaco e a chiazze, non in modo omogeneo. mi hanno consigliato di andare in farmacia e ordinare il lievito di bira n polvere. volevo chiedere che qualità ha il lievito di birra, cosa consente di migliorare il pelo. e poi da cosa può essere caurato un così brutto pelo. grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 il cavallo è stato tosato di recente per caso? Ha portato le coperte in inverno? Queste potrebbero essere due causa per fare crescere male il pelo, o farlo venire a chiazze a causa dello sfregamento su punti come spalle e garrese della coperta. Il lievito di birra lo uso col cane, non l'ho mai usato coi cavalli, quindi non so dirti nulla Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 Io in primavera faccio sempre la cura di lievito di birra a tutti i cavalli! Aiuta il pelo a crescere lucido ed uniforme, aiuta i crini e gli zoccoli! E poi è del tutto naturale!!! Fa bene anche alle persone, quindi non esitare, ti hanno dato un ottimo consiglio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Maggio 10, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 si è stato tosato abbastanza di recente e ha portato al coperta...cmq proprio brutto brutto.... padrainne per il momento ho preso la confezione da 1kg......volevo anche sapere come curiosità(perchè ovviamente vado al maneggio e me lo dicono subio, ma nn ci vado prima di domani)quanto gliene dai? durante i pasti? 1kg basta o meglio 2? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 Io uso i panetti di lievito molle. Sembra una gomma da masticare e gliene do' due o tre alla settimana per un mese. Una volta avevo utilizzato quello in polvere. E ne facevo sciogliere due cucchiai in acqua tiepida e glieli versavo nel mangime una volta al giorno.!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 si è stato tosato abbastanza di recente e ha portato al coperta...cmq proprio brutto brutto.... Ecco, allora, a parte la "cura" col lievito di birra che male non gli fa, ma l'anno prossimo, per evitare questo abbruttimento del pelo, per non arrivare a che sia cosi rovinato, non tosatelo piu di recente, l'ultima fatela magari al massimo verso dicembre; poi controlla che le coperte non siano piccole: se tirano grattano sulla pelle, l'arrossano e levano il pelo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jessie j Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 anche io lo usavo per il cane, perchè il lievito mi pare contenga dei sali minerali.. io gli davo un panetto due volte a settimana con i croccantini però con il cavallo non so le dosi come funzionano.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Maggio 10, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 io go preso quello in polvere....si in effetti lo abbiamo tosato tardissimo, ma l'anno prossimo provederemo prima. no le copert non sono per nulla strette. grazie a tutte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nuvola Rossa 81 Inviato Giugno 10, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2005 Il lievito di birra è un ottima integratore vitaminico-minerale che viede dato soprattutto durante il periodo invernale. Migliora il pelo e questo lo sanno tutti, quindi il consiglio e ottimo, e inoltre apporta vitamine del gruppo B, ovvero gruppo di vitamine per l'attività muscolare. dimenticavo il dosaggio è di 20 o 40 gr. al giorno, però consulta il veterinario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samer Inviato Luglio 27, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 è inoltre altamente proteico... aiuta inoltre a riequilibrare la flora batterica aiutando l'assimilazione dei cibi, quindi è un ottimo ricostituente nei periodi di lavoro intenso o in convalescenza. Io ne do uno o due panetti al giorno, preferisco quello fresco a quello liofilizzato, che comunque è valido. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora