Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti !!!!! *+++*

so che è banale però volevo chiedervelo.

Sapete come faccio a riconoscere un'oca da una papera ????

e un maschio da una femmina di oca o di papera ?????

grazie in anticipo un bacione !!!

Inviato

in genere dal colore del piumaggio...i maschi hanno dei colori più brillanti e accesi, di solito molto colorati, mentre le femmine sono più opache e a volte il colore tende al brunastro.

Inviato
in genere dal colore del piumaggio...i maschi hanno dei colori più brillanti e accesi, di solito molto colorati, mentre le femmine sono più opache e a volte il colore tende al brunastro.

ah grazie , quindi avendo un'oca domestica bianca dovrebbe essere un maschietto ?

Inviato

Non è proprio così facile!

Nelle Anatre Mute, per esempio, il maschio si distingue dalla femmina perchè ha l'escrescenza carnosa rossa sul muso molto più estesa. Mentre nelle varianti di Germano Reale come la Ciuffata Bianca, la Aylesbury, la Corritrice Indiana i maschi hanno, sulla coda, una piumetta che va "all'insù".

Inviato

Mi riferivo all'oca domestica... ;)

per le anatre hai ragione, è un pò più complicato, bisogna conoscere bene tutte le differenze di piumaggio e le altre caratteristiche fisiche per individuare il maschio dalla femmina.

*+++*

Inviato

No non è molto difficile riconoscerle...

Io ho molte oche.. un modo semplice per riconoscerle è il suo della voce...

quella della femmina è grave e quella del maschio acuta.. sembrerebbe più azzeccata se fosse il contrario, ma invece è proprio così...

;)

Inviato

Da che altro si possono distinguere (parlo della differenza maschio/femmina d'oca)??

Dalla "panzotta" per esempio è possibile? :D

Inviato
Da che altro si possono distinguere (parlo della differenza maschio/femmina d'oca)??Dalla "panzotta" per esempio è possibile?

No, l'oca è priva di dimorfismo sessuale, ciò significa che le caratteristiche fisiche di maschio e femmina sono identiche. Il maschio di oca può essere riconosciut dal comportamento che è più aggressivo e la sua voce più alta e acuta di quella della femmina.

Per quanto riguarda la "panzotta", l'oca in domesticità ha subito un notevole incremento in peso. Le forme sono diventate arrotondate e rispetto all'oca selvatica cenerina si è andato formando, nella regione ventrale, un grosso deposito di grasso detto "fanone". Questo può presentarsi sotto forma di una sacca semplice oppure diviso in due formazioni rotondeggianti che, nell'oca ben ingrassata, quasi sfiorano terra. Il massimo sviluppo somatico dell'oca è raggiunto dalla pregevole razza francese Tolosa, ma, con l'aumento esagerato della taglia, la fertilità di questi animali è notevolmente diminuita.

approfondimenti: http://www.ilpollaiodelre.com/oche.htm

;)

Inviato

ciao! noi abbiamo tre oche di tolosa, comprate ad una fiera di animali, ma l' allevatore non ci ha saputo dire se maschi o femmine. ora sono grandi e sinceramente, prende un po' male fare tutto il procedimento da voi descritto (premere la pancia, allargare la cloaca ecc.) c' e' un altro modo? siamo disperati!!! :bigemo_harabe_net-102:

Inviato

Generalmente nelle oche non c'è dimorfismo sessuale.. si può osservare che il maschio è più aggressivo e la sua voce ù alta e acuta di quella della femmina. In teoria il maschio potrebbe essere anche leggermente più alto, ma non so se valga per tutte le razze di oche.

Posso farti una domanda? Le tue sono oche di Tolosa di tipo agricolo (senza "bavetta") o di tipo industriale (con "bavetta")?

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...