LadyD Inviato Dicembre 16, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2004 Queste domande vengono fatte spesso e quindi credo che una discussione a tema sia d'obbligo. Il cavallo che vive nel paddock non ha bisogno di essere asciugato (dopo la pioggia per esempio), perché il pelo è la sua protezione naturale (ovviamente si parla di un cavallo non tosato). È bene asciugare il cavallo non appena si finisce il lavoro e si è formato il sudore. Ma prima di togliere la sella, sarebbe bene fare una fase di defaticamento, in cui si fa camminare il cavallo con le redini lunghe, magari allentando un po' il sottopancia. Dopo il dissellamento si può mettere una coperta (non troppo pesante, altrimenti si rischia di farlo sudare ancora di più!) e si può farlo passeggiare ancora un momento. Si può inoltre sfregarlo energicamente con della paglia che, oltre ad essere ottimo assorbente, garantisce un ottimo massaggio al cavallo. L'alcool? È meglio evitarlo. Fa evaporare il sudore? Il corpo caldo, a contatto con l'alcol liquido fa evaporare quest'ultimo, provocando quindi una dispersione del calore. Ma l'applicazione dell'alcool favorisce la vasodilatazione. Questo significa che i piccoli vasi sanguigni vicino alla superficie della pelle si allargano e richiamano più sangue. Questo sangue caldo, che arriva dalla parte interna del corpo, arriva in contatto con la parte fredda della periferia del corpo e, di conseguenza, si raffredda. Ecco perché l'alcol, a contatto con la pelle, ci dà una sensazione di freddo. Ma se questa sensazione dà fastidio a noi, pensate che effetto può fare al cavallo.. noi abbiamo l'intenzione di ascugarlo, ma gli diamo solo una sensazione di freddo.... Meglio, MOLTO meglio la paglia..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 anche io sono contro l'alcool....preferisco usare un asciugamano se il cavallo ha sudato molto, oppure se proprio devo, preferisco le lampade. Io comunque in inverno lo toso, poi metto su la coperta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Earendil Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 Nonostante il mio sogno sia la capannina con il mega paddock (nel qual caso lascerei crescere il pelo), mi viene più comoda la tosatura. In questo caso l'asciugatura avviene davvero in brevissimo tempo, basta la copertina traspirante unita ad una passeggiatina e il gioco è fatto. Se invece il cavallo non è tosato le cose si fanno più complicate, soprattutto quando il tempo è umido. L'ideale sarebbe quello di fargli fare una bella rotolata in un posto sabbioso o polveroso se si ha a disposizione, poi copertina leggera e passeggiatina. Vi assicuro che una volta asciutto basta una brusconata per levare via tutto. Naturalmente c'è la soluzione dell'alcool...c'è chi lo butta direttamente sul pelo, ma è sconsigliabile, per le ragioni menzionate da Lady. Diciamo però che una frizione con un pochino di alcool canforato non fa male. L'importante è non esagerare. Personalmente la boccionatura con la paglia non mi ha mai dato grandi risultati, quindi ho abbandonato il metodo. Naturalmente ognuno è libero (nei limiti s'intende) di provare tutto e di usare ciò che preferisce. L'importante è non mollare il cavallo sudato! Piuttosto si lavora di meno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Etienne Navarre Inviato Dicembre 22, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 22, 2004 ricordiamoci comunque che la sudorazione del cavallo va tenuta sotto controllo... se notiamo che il nostro cavallo suda rapidamente e senza un lavoro che possa esserne la causa potrebbe essere sia un fatto mentale oltre che fisico come la carenza di sali minerali o di microlementi che sono necessari per l'equilibrio psicofisico del nostro cavallo. io comunque uso una coperta in spugna traspirante... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diahorse Inviato Dicembre 27, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2004 ronny non suda mai tanto tranne che in estate!!! comunque nemmeno io ho trovato grossi risultati con la paglia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Soraia Inviato Dicembre 27, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2004 la tosatura. In questo caso l'asciugatura avviene davvero in brevissimo tempo, basta la copertina traspirante unita ad una passeggiatina e il gioco è fatto. si pure io faccio così!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Dicembre 30, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2004 Ci sono degli stracci che sono incredibili, asciugano che è una meraviglia. Qui li chiamano "stracci di cactus", perché sono fatti con deille fibre vegetali (di cactus, appunto), intrecciate fra loro. Si trovano comunque nelle sellerie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Soraia Inviato Dicembre 30, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2004 Ci sono degli stracci che sono incredibili, asciugano che è una meraviglia. Qui li chiamano "stracci di cactus", perché sono fatti con deille fibre vegetali (di cactus, appunto), intrecciate fra loro. Si trovano comunque nelle sellerie. si infatti una mia amica ce l'ha! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diahorse Inviato Dicembre 30, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2004 wow che bello!!mi puoi dire di che ditta sono?prezzo indicativo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Dicembre 30, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2004 io li trovo anche nei negozi per animali, nella sezione cani. Sono utilissimi per asciugare i cani di taglia grande. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
horseslover Inviato Dicembre 30, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2004 davvero l'alcool fa male????? non ne avevo idea! bene, ora ch lo so eviterò...però è anche vero che è molto comodo...proverò il panno che diceva Lady..ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diahorse Inviato Dicembre 31, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 31, 2004 si nnon è il massimo usarlo spesso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Soraia Inviato Gennaio 1, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 1, 2005 si nnon è il massimo usarlo spesso... già!!! cmq dia nn lo so....se vuoi chiedo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diahorse Inviato Gennaio 1, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 1, 2005 cosa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RUVIDO TEXAS RANGER Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 (modificato) CIAO A TUTTI !!!!!!! A PROPOSITO DELL' ASCIUGATURA DI UN CAVALLO SUDATO DOPO IL LAVORO IO CONSIGLIO ( DOPO AVER COLLAUDATO GIA' IL METODO ) L' UTILIZZO DI LAMPADE AD INFRAROSSI ( N° 7 DA 100 W ) POSTE ALL' INTERNO DEL BOX. IL VOSTRO RUVIDISSIMO TEXAS RANGER Modificato Gennaio 11, 2008 da LadyD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ronni Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 Ciao e benvenuto!! Allora...intanto ti consiglio dinon scrivere in maiuscolo....perchè equivale ad urlare.... Poi...in merito all'argomento...ci sono già alcune discussioni che parlano del "post-lavoro".....se ti faiun giretto puoi trovare cose interessanti.... Uhm...per dare un mio parere...non credo che sia facile installare delle lampade nel box........almeno non per chi ha il cavallo a pensione......dato che sarebbe unaspesa in più per la corrente.......guarda.......io suggerirei una bella copertazza di pile e una passeggiatina a redini lunghe..... Ovviamente non ti sto criticando eh.......sia chiaro!!! Comunque......perchènon ci racconti qualcosa di te?? nel senso........da quanto vai a cavallo....che disciplina pratichi...se hai un cavallo tuo.....insomma un po di informazioni relative alla tua (e alla nostra..) passione...... Ancora un bacio....... Martyna Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RUVIDO TEXAS RANGER Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 (modificato) ciao marty........intanto grazie per il bacio poi volevo rammentarti che dopo il lavoro del cavallo non sempre si ha il tempo di farlo passeggiare a redini lunghe e ricoprirlo con una copertazza di pile.In questo modo lui o lei nel mio caso fa tutta in completa autonomia. E' chiaro che deve essere di proprieta' non a pensione. Cosa ne pensi della cavalcata a pelo??????? Modificato Gennaio 11, 2008 da LadyD Modificato il carattere del messsaggio, per renderlo più leggibile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ronni Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 Bhè...se si ha un cavallo che te lo permette e che non ha problemi a farsi cavalcare a pelo......direi che è stupendo! Ma io l'hoprovato solo un paio di volte dato che la mia cavallona è alquanto testarda...e appena sente unpeso senza la sella sgroppa e smontona........ Mailcavallo che avevo in precedenza (un appaloosa stupendo...) era un angelo......e quindiho fatto un po di pratica.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Gennaio 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 Benvenuto Texas Ranger, grazie del tuo apporto alla discussione! Della monta a pelo ne abbiamo parlato qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....250&hl=pelo perché non ci dai la tua opinione? Puoi anche presentarti aprendo una nuova discussione, così cominciamo a conoscerti!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 Ascigatura: ebbene dato che "l'acida" suda da far schifo, e lo fa non per mancanza di qualche sostanza, ma proprio per il suo pessimo carattere, anche in una passeggiata di solo passo (che poi per lei sarebbero saltelli) mi torna sudata marcia.. con lei abbiamo trovato la formula adatta per un asciugatura veloce (un oretta circa) d'inverno: appena arrivati in maneggio, si corre a prendere la coperta di spugna, la dissello velocemente e le faccio indossare la sua copertina di spugna, dopo di chè docciatura alle zampe e subito faccio 20 di passeggio con la lunghina, poi vado dove tengono il truciolo, le arrotolo la coperta fino al garrese e la cospargo di truciolo, strofino ben bene e passegiamo circa 5 minuti in modo che il truciolo s'impregni di sudore, una bella strigliata per toglierlo e la ricopro, altra passeggiata di 5 minuti, e ritorniamo dove c'è il truciolo e rifaccio il medesimo lavoro.. vado avanti così finchè non sono sicura che la cavalla sia asciutta, poi a seconda del tempo la rimetto in box o in paddok.. considerate che ha il pelo lunghissimo, sembra uno yeti.. Mentre in estate le cose per me sono ben più semplici.. appena finito di lavorare (campo o passeggiata) le doccio le zampe, poi le toglo il sudore in eccesso come quell'attrezzo che toglie l'acqua (non mi viene in mente il nome) e la metto in paddok con la piccola libera di potersi rotolare a suo piacimento... che ne dite? Eris Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 11, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2008 Innanzitutto , Benvenuto a Ruvido al quale però vorrei chiedere se ha le lampade in box o se ho capito male e dispone di ua zona lampade. Per quanto riguarda l'asciugare... Rotolarsi...... che bello!!!!! Per prima cosa il cavallo deve essere assolutamente defaticato, equivale a dire che è rientrato col fiato, questo è assoluto. Successivamente si può intervenire con la paglia o con le lampade. Se si ha il tempo di camminare, a pelo o no, basta una bella passeggiata e un coprireni in lana in questa stagione (alla fine il tempo delle lampade non è tanto più breve di una camminata). Altra cosa importante è la trasudazione perchè se l'asciugatura non è avvenuta correttamente e il cavallo non è rientrato bene col fiato , può tasudare in un secondo momento, il che vanifica ogni sforzo di lampade e ogni altra scorciatoia. P.S. Eris se le chiami ancora zampe ti tiro le orecchie!!!!!!! Una come te che chiama anora gli arti zampe???? Accccccc! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Gennaio 12, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 Una domandina a proposito... Premetto che qui la temperatura non è mai troppo bassa, per ora ci teniamo sui 15 gradi, se fa proprio freddo si scende a 8 o poco meno... Per i cavalli vengono usate le coperte quelle tipo piumone non troppo pesanti, messe su in genere per tutto il giorno. Quipo d'inverno viene tosato regolarmente proprio perchè sviluppa un pelo tipo yeti e in quel modo suda tantissimo... tosandolo invece non suda quasi mai, solo qualche volta nella zona della sella, ma lì il pelo è un po' più lungo quindi è comprensibile. L'ultima volta l'istruttrice mi ha detto, probabilmente per preservare il cavallone che ha la sua età, di prendere una coperta in pile con cui fare la strada box - coperto, per non fargli prendere freddo... io non credo intendesse un coprireni ma proprio una coperta di quelle da box, ma il mio dubbio è... va messa sopra la sella, giusto per coprire un po' a mò di giubbotto? .___. scusate forse la domanda stupida Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 12, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 la coperta da passeggio comunque dovrebbe esseresenza cinghie sottopancia appunto perchè la metti sopra la sella, se monti ti ci siedi sopra e quando il cavallo si à scaldato un pò, la togli senza dovere sganciare tutto. Ce ne sono alcuni tipi col buco per la sella e il velcro sul garrese così si sgancia e via, la tua insegnante magari ti farebbe usre una coperta normale per non spendere soldi (giustamente) in più. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Gennaio 13, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2008 ehehehehe... hai ragione Ela è più forte di me... continuo a chiamarle zampe!!! e dire che mi sono presa non so più quante tirate di orecchie per questo!!! E' la vecchiaia che incombe.. Eris Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Gennaio 13, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2008 Ho capito, grazie Ela Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora