Eddy Inviato Novembre 5, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2004 Salve a tutti...........qualcuno sa darmi qualche informazione sulla perilla bianca ? che beneficio dà alla salute dei volatili,come canarini e cardellini ? Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 6, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2004 i semi della perilla, (come la cicoria, la lattuga , papavero, semi selvatici ecc.) hanno proprietà digestive e depurative. questo è un link molto ben fatto dove puoi trovare informazioni sulla corretta alimentazione dei canarini (è diviso in 4 pagine per andare avanti clicca in basso ad ogni pagina il pulsanta "avanti") ALIMENTAZIONE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Novembre 6, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2004 Salve a tutti...........qualcuno sa darmi qualche informazione sulla perilla bianca ? che beneficio dà alla salute dei volatili,come canarini e cardellini ? Grazie Ciao, aury ti ha già ben risposto. La perilla bianca o scura va bene per i nostri amici volatili se fornita. Una miscela standard è costituita da semi di scagliola , Niger , lino e canapa (per canarini e cardellini). Si possono poi offrire in piccole dosi (ca. 10%) e a parte i cosiddetti semi della salute o condizionatori come la perilla , la cicoria, la lattuga , papavero, semi selvatici ecc. che hanno proprietà digestive e depurative. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Novembre 8, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 8, 2004 Grazie del suggerimento datomi..............dovevo porvi altre domande ma,dopo aver letto le pagine sull'ALIMENTAZIONE ho trovato le risposte che cercavo,anche se........volevo saperne di più sugli estrusi. Voi li conoscete ? come e quanto si offrono ai volatili ? vanno bene sia ai canarini che ai cardellini ? cosa bisogna aggiungere all'alimentazione oltre agli estrusi ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 8, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2004 ciao, gli estrusi sono tipo crocchette secche, sulla loro utilità ci sono pareri discordanti, c'è chi dice che sono complete di tutto quello che serve a un pappagallo e quindi devono costituire un'alta percentuale nell'alimentazione dello stesso, c'è chi invece come me ritiene che per quanto possano essere completi gli estrusi costituiscono solo l'alternativa "facile", molto meglio riempire una ciotola piuttosto che andare tutti i giorni dal fruttivendolo a comprare frutta e verdura fresche... ti consiglio sopratutto se hai un canarino di lasciar perdere gli estrusi e piuttosto cercare di offrirgli un pò di mela o insalata o qualsiasi altro tipo di frutta e verdura che i tuoi uccellini dimostrano di apprezzare, solo se non sono abituati ad una dieta naturale devi andarci piano almeno i primi tempi o rischi un pò di diarrea. se hai altre domande chiedi pure! P.S. ciao Mara, anche tu qui? By occhi di falco (ovvero Chiara&Jo) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Novembre 8, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2004 ciao, gli estrusi sono tipo crocchette secche, sulla loro utilità ci sono pareri discordanti, c'è chi dice che sono complete di tutto quello che serve a un pappagallo e quindi devono costituire un'alta percentuale nell'alimentazione dello stesso, c'è chi invece come me ritiene che per quanto possano essere completi gli estrusi costituiscono solo l'alternativa "facile", molto meglio riempire una ciotola piuttosto che andare tutti i giorni dal fruttivendolo a comprare frutta e verdura fresche... ti consiglio sopratutto se hai un canarino di lasciar perdere gli estrusi e piuttosto cercare di offrirgli un pò di mela o insalata o qualsiasi altro tipo di frutta e verdura che i tuoi uccellini dimostrano di apprezzare, solo se non sono abituati ad una dieta naturale devi andarci piano almeno i primi tempi o rischi un pò di diarrea. se hai altre domande chiedi pure! P.S. ciao Mara, anche tu qui? By occhi di falco (ovvero Chiara&Jo) secondo me invece gli estrusi sono un alimentazione abbastanza completa,e dico abbastanza perchè devono essere integrati con frutta,verdura,legumi e cereali e pochissimi semi,quindi non è vero che è un'alternativa facile all'alimentazione fresca,io la trovo un'alternativa giusta ai semi visto che cosi salutari sembra non siano... ciao luca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 8, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2004 ciao luca, vorrei farti notare due cose: 1-ci sono alcune sostanze che si trovano praticamente solo nei semi che quindi non vanno eliminati dalla dieta di un pappagallo ma solo ridotti in termini di quantità 2-l'estruso per quanto completo possa essere rimane sempre qualcosa di artificiale, hai mai visto in natura un pappagallo mangiare estrusi? e poi io dico che ne sappiamo noi di quello che ci mettono (conservanti, coloranti, additivi,farine...)non vorrei che a lungo andare facciano più male dei semi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 8, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2004 Posto un articolo del veterinario Gino Conzo riguardo agli estrusi (preso dal forum del sito www.pappagalli.ch e precisamente da questa pagina) con cui sono completamente d'accordo. "Come già è stato più volte ricordato è praticamente impossibile riprodurre in cattività l'alimentazione naturale dei pappagalli ed anche se ciò fosse possibile tale alimentazione sarebbe probabilmente inadeguata per le condizioni di vita captiva. Tanto per fare un esempio l'alimentazione ricca di grassi delle Are in natura non sarebbe adatta in cattività, dove questi animali non sono costretti a volare per centinaia di chilometri per raggiungere le fonti di cibo, e li condurrebbe certamente all'obesità. L'estruso rappresenta una via per alimentare un pappagallo in modo bilanciato seguendo dei criteri di fabbisogno di principi nutritivi determinati talora da valori traslati da altri uccelli (ad esempio il pollame) ed in altri casi da ricerca scientifica specifica. Ciascuna azienda ha un suo programma di lavoro, di consulenza da parte di nutrizionisti e di investimento in ricerca ed, a mio parere, la qualità dei prodotti dipende molto da questi fattori. Molti storcono il naso di fronte agli estrusi, considerandoli un prodotto artificiale. In realtà non lo sono più delle miscele di semi secche che i pappagalli di sicuro non trovano in natura. Quel che realmente conta è la composizione dell'estruso e la qualità delle materie prime di partenza. Zuccheri e sali fanno parte della composizione degli estrusi così come di altri alimenti e sono INDISPENSABILI per l'organismo animale. L'equivoco nasce da ciò che noi conosciamo per sale (cioè il cloruro di sodio o sale da cucina che in effetti in quantità elevate fa molto male, anche all'uomo) mentre dobbiamo considerare che altri sali sono necessari per la vita delle cellule. Allo stesso modo lo zucchero che mettiamo nel caffè (il saccarosio) può far male in grosse quantità, ma, unitamente ad altri zuccheri (glucosio, fruttosio, maltosio, destrosio, ecc...) rappresenta un'importante fonte di energia per l'organismo. Con questo non voglio dire che non sia possibile alimentare bene un pappa senza estrusi; dico solo che è molto impegnativo e richiede frequenti integrazioni vitaminiche e minerali. L'alimentazione dei cani e gatti basata su estrusi ha giovato enormemente a questi animali e noi vet lo vediamo facilmente con la drastica riduzione di alcune patologie metaboliche che in precedenza affliggevano enormemente cani e gatti. Lo stesso fenomeno si sta osservando nei pappagalli ed in genere l'alimentazione basata su estrusi determina migliori condizioni di salute nel pappagallo. Purtroppo di questo bisogna convincere i padroni.... " Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 ciao luca, vorrei farti notare due cose: 1-ci sono alcune sostanze che si trovano praticamente solo nei semi che quindi non vanno eliminati dalla dieta di un pappagallo ma solo ridotti in termini di quantità 2-l'estruso per quanto completo possa essere rimane sempre qualcosa di artificiale, hai mai visto in natura un pappagallo mangiare estrusi? e poi io dico che ne sappiamo noi di quello che ci mettono (conservanti, coloranti, additivi,farine...)non vorrei che a lungo andare facciano più male dei semi allora,per prima cosa io non ho detto di eliminare del tutto i semi,comunque i pappagalli in natura non mangiano semi,o meglio non quelli che diamo noi,secondo ci sono estrusi ed'estrusi,potrei farti dei nomi dove l'estruso è studiato appositamente per i pappagalli(e non per i polli),estrusi completamente al naturale o ancora meglio biologici,estrusi controllati a DOC,estrusi che costano 45 euro di 2 kg,e poi chi ti dice che i semi che dai tu ai tuoi pappi non siano pieni di pesticidi?e sicuramente lo sono visto che di biologici non ce ne sono in giro,ho girato per mesi e l'unica cosa biologica che ho trovato sono stati i semi di girasole decorticati..leggiti anche l'articolo che ti ha proposto aury e poi magari se ti và dammi una risposta... ciao luca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 concordo con luca..c'è estruso e estruso..per trovare quelli più equilibrati senza coloranti e additivi artificiali ho fatto una ricerca anche sul web mettendo a confronto le diverse marche e talvolta scrivendo alle aziende per chiedere maggiori informazioni sui prodotti e sui punti vendita in italia. se devo essere sincera di aziende che mi hanno convinto sulla bontà dei loro prodotti ce ne sono state solo 3, comunque spero che il numero in futuro possa aumentare soprattutto nel mercato italiano. i semi non li ho eliminati..anche per questi comunque non bisogna pensare che siano tutti sani,naturali e senza coloranti, bisogna sempre controllare la composizione e la provenienza. ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 l'articolo lo conosco già, i (pochi) semi che do al mio pappa non sono sostituibili dal momento che come ho già detto ci sono alcune sostanze che non si trovano da nessun'altra parte. io continuo a sostenere un'alimentazione il più naturale possibile, è vero che esistono estrusi biologici ma non so se hai notato costano un occhio della testa e dal momento che non mi piovono i soldi dal cielo (e penso neanche a voi) e che un'amazzone (il mio pappa) mangia molto non posso prenderli e così anzichè dargli estrusi scadenti preferisco appunto una dieta basata quasi esclusivamente su frutta e verdura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 l'articolo lo conosco già, i (pochi) semi che do al mio pappa non sono sostituibili dal momento che come ho già detto ci sono alcune sostanze che non si trovano da nessun'altra parte. io continuo a sostenere un'alimentazione il più naturale possibile, è vero che esistono estrusi biologici ma non so se hai notato costano un occhio della testa e dal momento che non mi piovono i soldi dal cielo (e penso neanche a voi) e che un'amazzone (il mio pappa) mangia molto non posso prenderli e così anzichè dargli estrusi scadenti preferisco appunto una dieta basata quasi esclusivamente su frutta e verdura. qui non stiamo parlando di soldi ma del star bene del nostro pappi,ben diverso penso,secondo te un alimentazione di sola frutta e verdura può bastare?e i legumi e i cereali?i semi poi avranno anche delle buone proprieta ma ne hanno molte che non vanno,come per esempio i grassi,sono saturi di grassi e non è il massimo per un pappagallo,in natura mangiano molte cose e in più fanno anche moltissimo movimento,cosa che non fanno in catività ed'è per questo che l'uso degli estrusi può bilanciare la dieta ed'è per questo che si consiglia sempre di pensarci bene prima di prendere un pappi,costa molto mantenerlo,se si vuole mantenerlo bene..visto che mi parli di soldi per me la discussione è conclusa..anch'io non navigo nell'oro ma quando ho preso il mio cenerino avevo fatto una scelta e cerco di mantenerla fino alla fine cercando di pensare il più possibile alla sua salute,magari anche sbagliando ma sempre seguendo i migliori proffessionisti sia dal lato alimentare che veterinario.. ciao luca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 tra le marche di estrusi a mio parere equilibrate due hanno prezzi elevati ma una è accessibile e non supera di molto una confezione di semi di buona qualità da 500g. se vuoi in privato posso darti il sito dove vendono questi estrusi (e molti altri alimenti a mio avviso utili). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 l'articolo lo conosco già, i (pochi) semi che do al mio pappa non sono sostituibili dal momento che come ho già detto ci sono alcune sostanze che non si trovano da nessun'altra parte. io continuo a sostenere un'alimentazione il più naturale possibile, è vero che esistono estrusi biologici ma non so se hai notato costano un occhio della testa e dal momento che non mi piovono i soldi dal cielo (e penso neanche a voi) e che un'amazzone (il mio pappa) mangia molto non posso prenderli e così anzichè dargli estrusi scadenti preferisco appunto una dieta basata quasi esclusivamente su frutta e verdura. qui non stiamo parlando di soldi ma del star bene del nostro pappi,ben diverso penso,secondo te un alimentazione di sola frutta e verdura può bastare?e i legumi e i cereali?i semi poi avranno anche delle buone proprieta ma ne hanno molte che non vanno,come per esempio i grassi,sono saturi di grassi e non è il massimo per un pappagallo,in natura mangiano molte cose e in più fanno anche moltissimo movimento,cosa che non fanno in catività ed'è per questo che l'uso degli estrusi può bilanciare la dieta ed'è per questo che si consiglia sempre di pensarci bene prima di prendere un pappi,costa molto mantenerlo,se si vuole mantenerlo bene..visto che mi parli di soldi per me la discussione è conclusa..anch'io non navigo nell'oro ma quando ho preso il mio cenerino avevo fatto una scelta e cerco di mantenerla fino alla fine cercando di pensare il più possibile alla sua salute,magari anche sbagliando ma sempre seguendo i migliori proffessionisti sia dal lato alimentare che veterinario.. ciao luca forse non mi sono spiegata bene, per frutta e verdura intendo inclusi anche cereali e legumi. anch'io quando ho preso il mio amazzone ho fatto delle scelte e ti assicuro che ho dovuto fare tanti sacrifici e continuo a farne per farlo stare bene. ma ripeto l'unica marca che ritengo passabile di estrusi è quella (non faccio nomi) che li produce con metodi biologici. alle altre anche se accessibili come prezzi non penso nemmeno dal momento che non posso sapere come li producono e non ho nessuna garanzia di qualità.mi dispiace che tu sia partito così prevenuto nei confronti di una persona che semplicemente ha idee diverse dalle tue, ne sarebbe potuta nascere una discussione interessante. per aury: grazie mille per l'interessamento ma ti assicuro che mi sono informata molto, so a che marca ti riferisci e in che siti prenderli, non faccio nomi per il regolamento del forum. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 Ok, l'importante è la salute e la felicità dei nostri pappa! la discussione è e deve continuare ad essere costruttiva, penso che tu e luca vi siate semplicemente fraintesi ma che di base la pensiate allo stesso modo..la discussione e la condivisione delle idee deve sempre esserci per ampliare le nostre conoscenze e quindi migliorare la qualità della vita dei nostri amici pennuti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 infatti!! spero che sia stato solo un malinteso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Novembre 9, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 infatti!! spero che sia stato solo un malinteso allora,prima di tutto mi scuso se l'hai presa a male ma sei tu che non ti spieghi bene parlando di frutta e verdura,i legumi e i cereali sono un'altra cosa anche se della stessa famiglia..perdonato?per quanto riguarda gli estrusi però sei tu che non li consigli,perchè?per il costo?se è per quello non puoi non consigliarli agli altri,oppure c'è chi li ha provati ma i loro pappi non li mangiano e cosi li sottovalutano,neanche il mio cenerino non ne và pazzo ma insisto perchè li mangi e questo perchè è una dieta bilanciata,naturalmente integrandola con tutta la roba che dai anche tu al tuo pappi,e anche se non li mangiasse non me la sentirei mai di non consigliarli visto che grandi veterinari ed'esperti li consigliano,e in effetti se controlli le proprietà non sono poi cosi male,in primis eviti di integrare con vitamine varie nei momenti di bisogno e poi gli forniscono di tutto quello che hanno bisogno...per esempio,tornando alla marca degli estrusi biologici che tu sai bene,io uso quelli specifici per cenerini visto che hanno delle esigenze diverse da altri pappi,per esempio il calcio che non basta mai per loro,ok ci sono degli alimenti che sono ricchi di questa sostanza come le foglie dei broccoli o il parmigiano,però vedi,le foglie non le trovi tutto l'anno e il formaggio lo puoi dare solo una volta ogni tanto,non so se riesco a spiegarmi,e poi c'è il fatto che non posso sempre dargli le stesse cose sennò si stanca,come noi mangiassimo sempre pasta per dire...in effetti io uso 3 tipi di estrusi oltre a un pò di semi,frutta verdura,legumi e cereali,e naturalmente qualche chicca che per loro è veleno ma cerco di dare cose più naturali possibili o almeno biologiche e in piccole quantita,che sò,mezzo biscotto ai cereali o altro,però la dieta principale è costituita da quello che ti ho descritto prima e sono naturalmente sempre a sua disposizione..a giorni mi mangia solo frutta e verdura a giorni solo estrusi e a giorni magari vuole più semi,anche se cerco di non esagerare..come vedi anch'io sono sul naturale però non disdegno gli estrusi,e non per un fatto di comodita,come hai detto tu nel primo post,ma solo perchè hanno delle buone proprietà evitando cosi buona parte dei semi..scusami ancora se mi hai frainteso ma magari spiegati meglio un'altra volta ,non vorrai mica dire che sono stato io a fraintendere ,come vedi io non disdegno la conversazione... ciao luca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Novembre 9, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 9, 2004 Ragazzi con le vostre conversazioni ho capito che sull'argomento estrusi ci sono molte divergenze di opinioni,e non solo leggendo i vostri post,ma informandomi un pò in giro e navigando nel web ho visto visto diverse opinioni opposte l'una con l'altra,chi a favore e chi contrario agli estrusi..........quindi non mi si sono chiarite per niente le idee. Comunque vorrei provarli,almeno con poghe coppie,per vedere se fanno la differenza............ Mi potreste darmi in priv. i nomi o il sito riguardante la vendita degli estrusi che parlavate prima ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 10, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2004 infatti!! spero che sia stato solo un malinteso allora,prima di tutto mi scuso se l'hai presa a male ma sei tu che non ti spieghi bene parlando di frutta e verdura,i legumi e i cereali sono un'altra cosa anche se della stessa famiglia..perdonato?per quanto riguarda gli estrusi però sei tu che non li consigli,perchè?per il costo?se è per quello non puoi non consigliarli agli altri,oppure c'è chi li ha provati ma i loro pappi non li mangiano e cosi li sottovalutano,neanche il mio cenerino non ne và pazzo ma insisto perchè li mangi e questo perchè è una dieta bilanciata,naturalmente integrandola con tutta la roba che dai anche tu al tuo pappi,e anche se non li mangiasse non me la sentirei mai di non consigliarli visto che grandi veterinari ed'esperti li consigliano,e in effetti se controlli le proprietà non sono poi cosi male,in primis eviti di integrare con vitamine varie nei momenti di bisogno e poi gli forniscono di tutto quello che hanno bisogno...per esempio,tornando alla marca degli estrusi biologici che tu sai bene,io uso quelli specifici per cenerini visto che hanno delle esigenze diverse da altri pappi,per esempio il calcio che non basta mai per loro,ok ci sono degli alimenti che sono ricchi di questa sostanza come le foglie dei broccoli o il parmigiano,però vedi,le foglie non le trovi tutto l'anno e il formaggio lo puoi dare solo una volta ogni tanto,non so se riesco a spiegarmi,e poi c'è il fatto che non posso sempre dargli le stesse cose sennò si stanca,come noi mangiassimo sempre pasta per dire...in effetti io uso 3 tipi di estrusi oltre a un pò di semi,frutta verdura,legumi e cereali,e naturalmente qualche chicca che per loro è veleno ma cerco di dare cose più naturali possibili o almeno biologiche e in piccole quantita,che sò,mezzo biscotto ai cereali o altro,però la dieta principale è costituita da quello che ti ho descritto prima e sono naturalmente sempre a sua disposizione..a giorni mi mangia solo frutta e verdura a giorni solo estrusi e a giorni magari vuole più semi,anche se cerco di non esagerare..come vedi anch'io sono sul naturale però non disdegno gli estrusi,e non per un fatto di comodita,come hai detto tu nel primo post,ma solo perchè hanno delle buone proprietà evitando cosi buona parte dei semi..scusami ancora se mi hai frainteso ma magari spiegati meglio un'altra volta ,non vorrai mica dire che sono stato io a fraintendere ,come vedi io non disdegno la conversazione... ciao luca vabbè, perdonato io sconsiglio gli estrusi perchè temo l'effetto a lungo termine di conservanti coloranti e company...come credi che li mantengano così croccanti anche dopo parecchio tempo?ho scritto anche che l'unica marca di estrusi che forse (e ribadisco forse) userei è quella che li produce biologicamente ma che costa un occhio della testa. io non li prendo perchè anche di quelli non mi fido del tutto e in più sono molto cari. per quanto riguarda il non mangiarli...bhè una volta li ho provati (sempre quelli biologici) e pur di farglieli mangiare sono arrivata a frullarli e usare la polvere di estruso in acqua calda in modo da fare una specie di cremina...i pappagalli vanno pazzi per le pappe calde (e il mio più di tutti)...è l'unico modo per farglieli mangiare...finita la confezione ho deciso di non prenderli più e non per non perdere tempo con le cremine (un metodo simile lo devo usare per alcune cose che non mangia volentieri cone le lenticchie o la banana) ma proprio perchè temo che a lungo andare gravino troppo sul fegato... onestamente non posso sapere precisamente cosa contengano e preferisco passare ogni giorno dal fruttivendolo o da più d'uno piuttosto che dargli qualcosa di cui non sono sicura ovviamente non sono un veterinario e questa è solo una mia personalissima opinione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 10, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2004 per eddy: ti ho mandato un mess privato con i siti che vendono gli estrusi. fammi sapere come ti sei trovata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Novembre 10, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2004 vabbè, perdonato io sconsiglio gli estrusi perchè temo l'effetto a lungo termine di conservanti coloranti e company...come credi che li mantengano così croccanti anche dopo parecchio tempo?ho scritto anche che l'unica marca di estrusi che forse (e ribadisco forse) userei è quella che li produce biologicamente ma che costa un occhio della testa. io non li prendo perchè anche di quelli non mi fido del tutto e in più sono molto cari. per quanto riguarda il non mangiarli...bhè una volta li ho provati (sempre quelli biologici) e pur di farglieli mangiare sono arrivata a frullarli e usare la polvere di estruso in acqua calda in modo da fare una specie di cremina...i pappagalli vanno pazzi per le pappe calde (e il mio più di tutti)...è l'unico modo per farglieli mangiare...finita la confezione ho deciso di non prenderli più e non per non perdere tempo con le cremine (un metodo simile lo devo usare per alcune cose che non mangia volentieri cone le lenticchie o la banana) ma proprio perchè temo che a lungo andare gravino troppo sul fegato... onestamente non posso sapere precisamente cosa contengano e preferisco passare ogni giorno dal fruttivendolo o da più d'uno piuttosto che dargli qualcosa di cui non sono sicura ovviamente non sono un veterinario e questa è solo una mia personalissima opinione e perchè io sono un veterinario o un alimentarista? ,apparte gli scherzi,oggi ho scoperto che anche tu hai partecipato all'ultima discussione fatta in pappagalli.ch,vero Chiara?e che non puoi dirlo chi sei? ,comunque,io a quella discussione non ho partecipato per ovvi motivi,và sempre finire in polemica,posso essere daccordo con chi ha detto di non soministrare il 70%di estrusi,ecco vedi questo non lo trovo giusto nemmeno io anche se sono dalla parte degli estrusi,a me basta che si mangi un 30-40%al giorno e il resto è tutto naturale,e questo perchè?apparte che io li trovo salutari(al contrario tuo),metti che per qualche giorno non possa dargli tutte quelle cose che gli dò?metti per assurdo che per qualche giorno mi ammali e non possa seguirlo come faccio di solito,ok c'è sempre mia moglie ma ti assicuro che non è la stessa cosa anche se lei è molto brava e paziente,voglio dire che l'ho abituato a mangiare del cibo sano e completo (anche se completo non lo è,però per qualche giorno può andare piuttosto dei semi),e poi come ti ho spiegato nell'altro post hanno un pò di tutto,certo non sono completi ma sostituiscono quello che in certe stagioni non posso dare...che casino vero?dai sono sicuro che hai capito ;) ciao ci sentiamo luca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Novembre 10, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2004 si si sono proprio io! però se guardi il primo post sotto ho scritto chi sono! capisco quello che dici, sarà che dopo quello che ho passato con Jo ormai mi fido solo di me stessa...purtroppo... comunque c'è già una bella differenza tra il 70 e il 30 per cento! ciao, Chiara Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Novembre 10, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 10, 2004 Ragazzi grazie dei siti che mi avete dato..............per mancanza di tempo ancora non li ho visitati,appena posso vedo che c'è di buono. Comunque secondo me,che sono abbastanza naturalista,credo che gli strusi dovrebbero andare bene almeno rispetto ai semi che non sempre sono esenti di sostanze nocive,dovute allo stoccaggio,alla conservazione di chi li vende ed altro. E' vero................con gli estrusi si corre più o meno lo stesso rischio ma,almeno comprendono tutti gli elementi necessari all'alimentazione degli uccelli,e se si aggiunge anche dell'altro tipo verdura frutta ed anche semi credo che in questo modo i volatili siano più sani e protetti da eventuali malattie. Almeno credo..................... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora