angelatzn Inviato Novembre 6, 2013 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2013 Vorrei un gatto a pelo lungo; sono anni che desidero un gattino, ne ho già avuto uno, vissuto 10 anni.. ho una casa molto grande con un giardino anch'esso grandissimo, e questo è il mio perenne problema. Il gatto che avevo era un trovatello, un europeo bellissimo, incrocio con un gatto selvatico, infatti pesava 12 kg ( anche in sovrappeso) e viveva con libero accesso al giardino. Vorrei adesso un gatto di razza a pelo lungo, amo i ragdoll, ma ho paura per il giardino dato che non posso assolutamente recintarlo. Quale razza a pelo lungo può avere accesso al giardino? Sto perdendo la speranza di prendere un gatto di razza :( Inoltre il gatto cje avevo essendo un incrocio selvatico non era per niente affettuoso, e mi è dispiaciuto molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Novembre 6, 2013 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2013 Ogni gatto a mio parere, anche quello con il carattere più mite, se lasciato libero di stare in un giardino senza stretto controllo e recinzioni, o prima o poi sarà spinto a uscire per esplorare. Ti consiglio se non puoi recintare adeguatamente, di tenerlo solamente in casa. In questo modo non rischi che si perda o peggio finisca sotto un'auto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
miciomao Inviato Marzo 24, 2014 Segnala Share Inviato Marzo 24, 2014 concordo con martyfloo! io ho due persiane la più vecchia 7anni è stata prevalentemente in casa e non sente il bisogno di uscire. La più giovane 3anni spesso vuole uscire.(quindi dipende anche dalle abitudini) Noi abbiamo la reta e questo problema non lo abbiamo cmq i persiani sono nati per vivere dentro casa e quindi non soffrono se non escono, gli europei come tante altre razze si!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 24, 2014 Segnala Share Inviato Marzo 24, 2014 Il gatto è un animale predatore e preda, e la sua intelligenza ha bisogno, per consentirgli di vivere in serenità rispetto alle sue esigenze di specie, di avere un territorio sempre stimolante, apportatore di novità e nello stesso tempo rassicurante. La casa è solitamente il nucleo dove il gatto trova il suo rifugio, dove dormire, cibarsi, dare e ricevere affetto... il giardino è invece il luogo in cui stare a proprio agio nella sua pelle di gatto. Dare ad un gatto la possibilità di uscire equivale a farne un animale felice e sereno, appagato. Poi può darsi che per libera scelta il gatto decida di trascorrere la maggior parte del tempo in casa, certo lasciare al gatto la possibilità di uscire significa anche di valutare i pericoli ai quali andrà incontro, e mettere in conto che qualcosa gli potrebbe capitare. Hai già avuto un altro gatto che è vissuto benissimo sia in casa che in giardino, e non vedo perchè un altro gatto non dovrebbe godere della stessa fortuna. Per quanto riguarda l'affettuosità, essa dipende molto dal carattere di quel singolo soggetto, indipendentemente dalla razza, poichè i gatti hanno, geneticamente, delle spiccate differenze individuali. Personalmente non ho mai impedito ai miei gatti di uscire in giardino, e purtroppo molti di loro sono stati uccisi da veleno o altro, ma non avrei mai potuto impedirgli di essere felici, vivendo ogni giorno da gatti... ritengo che anche se la vita di alcuni è stata breve, la felicità che hanno provato cacciando in giardino, esplorando lo spazio esterno, crogiolandosi al sole li abbia ripagati di una vita che, anche se più lunga, sarebbe stata limitata a quattro mura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora