andrea91 Inviato Ottobre 7, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 ciao a tutti sono nuovo nel forum.... mi chiamo andrea premetto che non ho mai avuto una cavia... ma solo criceti.. volevo appunto chiedere, come da titolo, se secondo voi posso tenere le mie cavie in acquario... inserirò sotto le foto... le cavie hanno un mese e 10 giorni di vita le sto alimentando con verdura ( insalata;radicchio;peperone;carote;coste) fieno, pellet di fieno e poca frutta (uva; mela; arancia; banana; kiwi) do loro circa 9/10 ore di luce... abbastanza debole... la temperatura rimane costante sui 21/22 c° dimensione vasca 120 lunghezza 60 profondita 60 altezza fondo: tappetino moquet con sotto carta assorbente vieni sostituito ogni 3 gg con uno lavato e asciutto. cosa ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 7, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 Ti risponderanno sicuramente persone esperte in materia ma, secondo me, dimensioni della vasca a parte, non è la sistemazione ideale perché le pareti in vetro non consentono un ricambio d'aria corretto e si crea un ristagno di anidride carbonica. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 7, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 su quello non dovrei avere problemi ho allevato rettili rane e tutto e di piu.. l'aria e mossa da 2 ventoline da pc poste dove non possono arrivare le cavie che spingono l'aria all'esterno... in modo da non creare correnti d'arie ma togliendo comunque quella vecchia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 7, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 Ciao Andrea benvenuto! Le dimensioni dell'acquario vanno bene per alloggiare due cavie tieni conto però che devono camminare qualche ora fuori dalla gabbia ogni giorno. Come dice Ela le pareti in vetro rispetto ad una grata non consentono la stessa areazione per ovvi motivi e quindi sono sconsigliate, anche se esteticamente migliori. Non ho ben capito il sistema delle ventole, puoi spiegarlo nuovamente? Le cavie sono molto diverse dai criceti sia nel comportamento che nella gestione. Fanno urina ogni circa mezz'ora e non ne fanno poca, quindi puoi immaginare che la pipì è uno degli aspetti più discussi. Molti (me compresa) come lettiera usano il pile asciugamani e traversine assorbenti per evitare che la pipì ristagni e la cavia ne stia sempre a contatto. Lettiere ne troverai molte anche leggendo qui sul forum, spetta te scegliere quella con cui ti trovi meglio. Un parametro fondamentale è che non sia appetibile per l'animale, ingestioni di materiale vario possono essere molto pericolose. Accertati che le tue caviette non siano interessate all'assaggio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 7, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 cerco di spiegarmi meglio Ciao Andrea benvenuto! Le dimensioni dell'acquario vanno bene per alloggiare due cavie tieni conto però che devono camminare qualche ora fuori dalla gabbia ogni giorno. Come dice Ela le pareti in vetro rispetto ad una grata non consentono la stessa areazione per ovvi motivi e quindi sono sconsigliate, anche se esteticamente migliori. Non ho ben capito il sistema delle ventole, puoi spiegarlo nuovamente? Le cavie sono molto diverse dai criceti sia nel comportamento che nella gestione. Fanno urina ogni circa mezz'ora e non ne fanno poca, quindi puoi immaginare che la pipì è uno degli aspetti più discussi. Molti (me compresa) come lettiera usano il pile asciugamani e traversine assorbenti per evitare che la pipì ristagni e la cavia ne stia sempre a contatto. Lettiere ne troverai molte anche leggendo qui sul forum, spetta te scegliere quella con cui ti trovi meglio. Un parametro fondamentale è che non sia appetibile per l'animale, ingestioni di materiale vario possono essere molto pericolose. Accertati che le tue caviette non siano interessate all'assaggio! cerco di spiegarmi meglio... il vetro posteriore su fondo è stato perforato e sono state applicate 2 ventole quelle che si usano per raffreddare i computer. per evitare correnti d'aria in acquario le ventole non mandano aria come un ventlatore ma bensi pescano aria dall'interno e mandandola all'esterno. non ho mai avuto problemi con i rettili per il ristagno aria... per quanto riguarda gli assaggi al momento non stanno toccando nulla a parte il cibo... ma è normale che la mattina e verso sera le vedo saltare un po' come fanno i tori e fischiano come matte.. apparentemente sembrano felici... è cosi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 7, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2013 Monitora per i primi giorni (non si sa mai) e verifica pure l'assorbenza se al tatto rimane abbastanza asciutto dove fanno pipì, in tal caso la moquette va bene per te! Nel corso del tempo ho cambiato circa 4 tipi di lettiere per poi capire che per me la lettiera perfetta è il variare! Riguardo al comportamento che descrivi si chiama popcorning. Sono saltelli che fanno quando sono eccitate e felici. È facile vederlo quando metti il fieno, la verdura o quando fai il cambio lettiera. Le tue caviotte sono contente, bravo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 ahah meno male... al momento, essendo piccole quindi poca urina, mi sembra abbastanza asciutto il fondo... ma.. ho in previsione di cambiare metodo... dubito che con la loro crescita il fondo resterebbe ancora asciutto.... per ora procede tutto bene.. mangiano tanto (ma tanto tanto) e sporcano altrettanto... una curiosità. non ho trovato nulla riguardo i fiori di zucca e la barba del finocchio... ho un giardino e ne ho a volontà.. le possono mangiare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rossella65 Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Ciao Andrea non sono un'esperta di cavie ma dopo cinque anni di convivenza con loro mi reputo una buona conoscitrice di questi piccoli angioletti, Io sono per la libertà ed infatti i miei due caviotti maschi vivono liberi pur avendo un loro spazio, una loro lettiera dove sporcano senza lerciarmi altri punti della cucina dove appunto sono alloggiate. L'idea dell'acquario mi sembra e scusa se te lo dico.. crudele!!!! Loro hanno bisogno di camminare, di giocare e soprattutto di aria. Ma come puoi tenerli dentro una vasca per acquario? Scusa ma ti boccio l'idea e spero provvederai velocemente in altro modo!! Con simpatia Rossella Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Ciao Andrea non sono un'esperta di cavie ma dopo cinque anni di convivenza con loro mi reputo una buona conoscitrice di questi piccoli angioletti, Io sono per la libertà ed infatti i miei due caviotti maschi vivono liberi pur avendo un loro spazio, una loro lettiera dove sporcano senza lerciarmi altri punti della cucina dove appunto sono alloggiate. L'idea dell'acquario mi sembra e scusa se te lo dico.. crudele!!!! Loro hanno bisogno di camminare, di giocare e soprattutto di aria. Ma come puoi tenerli dentro una vasca per acquario? Scusa ma ti boccio l'idea e spero provvederai velocemente in altro modo!! Con simpatia Rossella se avessi minimamente letto l'intera discussione sapresti che l'acquario è stato concepito per ospitare animali... e non solo pesci. l'aria non manca essendo ventilato. le cavie stanno in acquario di notte e di giorno poche ore. altrimenti stanno in un recinto di 3 metri per 3. e in estate finiranno in giardino. leggete e chiedete prima di parlare a vanvera. ho detto che accetto consigli non critiche infondate e senza senso con simpatia andrea Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rossella65 Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Intanto modera i toni. Io ho solo letto che li tenevi dentro un acquario e cosi mi sensentita in dovere di dirti quello che pensavo. Non era una critica, ma un consiglio appassionato in quanto amante di queste bestiole. Per cui nonho parlato a vanvera e non ho espresso critiche senza senso. Sono in questo forum da tantissimo tempo e mai ho avuto risposte cosi ineducate. Se poi hai interpretato male peggio per te. Buona vita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Esistono scuole di pensiero diverse riguardo la gestione della cavia: chi le lascia completamente libere e chi fornisce loro una gabbia. Per la loro incolumità e per esigenze di pulizia io appartengo alla scuola di pensiero che vuole le cavie in gabbia. Nel corso degli anni ho notato che per loro non corrisponde ad una prigione ma piuttosto ad un porto franco nel quale si sentono sicure e protette. Ovviamente la gabbia deve essere organizzata a modo, di dimensioni idonee (quindi per due cavie almeno 100x70cm) e si deve consentire alla cavia di camminare all'esterno qualche ora al giorno. La gabbia va ampliata anche per incompatibilità caratteriali fino a raggiungere la dimensione ideale di pacificità (le mie stanno divinamente in 200x70 cm uno spazio inferiore le porta a discutere di continuo per esempio.) Lo scopo del forum è dare consigli a chi è alle prime armi non tanto per dare istruzioni alla "devi fare così" quanto per trovare la propria soluzione ideale compatibile sia con la salute e le necessità delle caviette sia con i propri mezzi e stili di vita. Fatti salvi i capisaldi principali su alimentazione, vitamina C, veterinario, riproduzione comportamento e lettiere ognuno ha il diritto di organizzarsi come meglio ritiene opportuno favorendo la salute degli animali . Quindi invito a non prendersela per idee diverse dalla propria e per chi è in cerca di informazioni abbia la pazienza di leggere tutti i pareri in particolare dei più "navigati" in tono positivo, per l'amore che gli utenti nutrono per questi animali. In fondo va solo a proprio vantaggio di chi è all'inizio avere informazioni in più, poi la scelta di quale suggerimenti seguire è personale. Rispondo alla domanda di Andrea riguardo le barbe dei finocchi e i fiori di zucca. Le barbe piacciono tantissimo in genere e si possono dare tranquillamente. I fiori di zucca non dovrebbero rappresentare un problema, per sicurezza eliminerei il gambo. Alcune persone li danno ma solo come premio. Mi informo un po' sulle loro caratteristiche e proprietà. Ti ricordo che una dieta variegata é quanto di più indicato per cui puoi somministrarli magari un paio di volte a settimana. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Intanto modera i toni. Io ho solo letto che li tenevi dentro un acquario e cosi mi sensentita in dovere di dirti quello che pensavo. Non era una critica, ma un consiglio appassionato in quanto amante di queste bestiole. Per cui nonho parlato a vanvera e non ho espresso critiche senza senso. Sono in questo forum da tantissimo tempo e mai ho avuto risposte cosi ineducate. Se poi hai interpretato male peggio per te. Buona vita ripeto bastava leggere sopra e vedevi che il problema dell'aria non sussiste.. se ti sei offesa mi disp non era mia intenzione.. stavo solo precisando Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Esistono scuole di pensiero diverse riguardo la gestione della cavia: chi le lascia completamente libere e chi fornisce loro una gabbia. Per la loro incolumità e per esigenze di pulizia io appartengo alla scuola di pensiero che vuole le cavie in gabbia. Nel corso degli anni ho notato che per loro non corrisponde ad una prigione ma piuttosto ad un porto franco nel quale si sentono sicure e protette. Ovviamente la gabbia deve essere organizzata a modo, di dimensioni idonee (quindi per due cavie almeno 100x70cm) e si deve consentire alla cavia di camminare all'esterno qualche ora al giorno. La gabbia va ampliata anche per incompatibilità caratteriali fino a raggiungere la dimensione ideale di pacificità (le mie stanno divinamente in 200x70 cm uno spazio inferiore le porta a discutere di continuo per esempio.) Lo scopo del forum è dare consigli a chi è alle prime armi non tanto per dare istruzioni alla "devi fare così" quanto per trovare la propria soluzione ideale compatibile sia con la salute e le necessità delle caviette sia con i propri mezzi e stili di vita. Fatti salvi i capisaldi principali su alimentazione, vitamina C, veterinario, riproduzione comportamento e lettiere ognuno ha il diritto di organizzarsi come meglio ritiene opportuno favorendo la salute degli animali . Quindi invito a non prendersela per idee diverse dalla propria e per chi è in cerca di informazioni abbia la pazienza di leggere tutti i pareri in particolare dei più "navigati" in tono positivo, per l'amore che gli utenti nutrono per questi animali. In fondo va solo a proprio vantaggio di chi è all'inizio avere informazioni in più, poi la scelta di quale suggerimenti seguire è personale. Rispondo alla domanda di Andrea riguardo le barbe dei finocchi e i fiori di zucca. Le barbe piacciono tantissimo in genere e si possono dare tranquillamente. I fiori di zucca non dovrebbero rappresentare un problema, per sicurezza eliminerei il gambo. Alcune persone li danno ma solo come premio. Mi informo un po' sulle loro caratteristiche e proprietà. Ti ricordo che una dieta variegata é quanto di più indicato per cui puoi somministrarli magari un paio di volte a settimana. ok grazie mille la barba di finocchio se la sono divorata i fiori di zucca meno... avevo rimosso sia gambo che pistillo interno... scusate per il diverbio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rossella65 Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Intanto modera i toni. Io ho solo letto che li tenevi dentro un acquario e cosi mi sensentita in dovere di dirti quello che pensavo. Non era una critica, ma un consiglio appassionato in quanto amante di queste bestiole. Per cui nonho parlato a vanvera e non ho espresso critiche senza senso. Sono in questo forum da tantissimo tempo e mai ho avuto risposte cosi ineducate. Se poi hai interpretato male peggio per te. Buona vita ripeto bastava leggere sopra e vedevi che il problema dell'aria non sussiste.. se ti sei offesa mi disp non era mia intenzione.. stavo solo precisando Non mi sono offesa....però avrei gradito toni più gentili. Comunque capitolo chiuso. buona serata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Torno per un attimo nella mia vecchia parte nel forum, Marty mi perdonerà. Allora... diciamo che non bisogna scaldarsi troppo, anche di fronte ad affermazioni che possono risultare sgradite, basta magari ribadire o spiegare nuovamente, qui lo facciamo in continuazione, anche alle domande ricorrenti, anche le più scontate, ma non ci scocciamo mai, siamo sempre propositivi e lo facciamo per il solo benessere dei nostri amici. Io ho chiesto spesso, spesso ho ascoltato, spesso mi è stato utile, spesso mi sono confrontata civilmente, spesso ho capito che stavo sbagliando perché non sapevo o non conoscevo, spesso ho spiegato, spesso ho dato un consiglio utile e spesso ho imparato qualcosa di nuovo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Aggiungo poi che per isfritto sono fscili gli equivoci. Non bisogba poi dimenticare che un forum e' fatto di pareri diversi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 8, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2013 Accantonando per un attimo il diverbio su cui già ho espresso la mia opinione, dopo una breve ricerca ho scoperto ben poco! I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A e B ma anche di acqua per cui è meglio non eccedere nella somministrazione. Tanto più se non sono amati dalle caviette. Via libera invece alla barba dei finocchi, come spuntino va più che bene! 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 9, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 Scusa Andrea una domanda ma le tue cavie sono maschio e femmina o dello stesso sesso? Perchè nel caso sia una coppia mista tieniti pronto all'arrivo di cuccioli. Inoltre, se vuoi farle accoppiare, dovrai provvedere ad trovare un'altra sistemazione per il maschio poco prima del parto della femmina se no rischi gravidanze multiple che non sono un toccasana per nessuno. Né per la femminuccia né per te che dovrai trovare collocazione per i piccoli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rossella65 Inviato Ottobre 9, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 Aggiungo poi che per isfritto sono fscili gli equivoci. Non bisogba poi dimenticare che un forum e' fatto di pareri diversi Aggiungo ancora una cosa su questa questione e poi veramente la chiudo per sempre qui : la mia non voleva essere una critica al neofita Andrea, ma un'appassionato consiglio e soprattutto mi sono posta con educazione. C'è modo e maniera per rispondere: basta appunto un pò di gentilezza in più. E le risposte non propriamente educate si comprendono anche per iscritto. Detto questo mi taccio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rossella65 Inviato Ottobre 9, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 Torno per un attimo nella mia vecchia parte nel forum, Marty mi perdonerà. Allora... diciamo che non bisogna scaldarsi troppo, anche di fronte ad affermazioni che possono risultare sgradite, basta magari ribadire o spiegare nuovamente, qui lo facciamo in continuazione, anche alle domande ricorrenti, anche le più scontate, ma non ci scocciamo mai, siamo sempre propositivi e lo facciamo per il solo benessere dei nostri amici. Io ho chiesto spesso, spesso ho ascoltato, spesso mi è stato utile, spesso mi sono confrontata civilmente, spesso ho capito che stavo sbagliando perché non sapevo o non conoscevo, spesso ho spiegato, spesso ho dato un consiglio utile e spesso ho imparato qualcosa di nuovo. Ma mi darai ragione quando dico che basta avere un pò di gentilezza......!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 9, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 L'educazione è necessaria sempre, e con questo la finiamo e continuiamo a parlare delle caviotte di Andrea , altrimenti andiamo OT e ci tirano le orecchie :-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 9, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 eccomi... allora si le cavie sono un maschietto e una femminuccia... avevo gia letto che dovrò separare il maschio quando la femmina avrà i piccoli. pensavo poi di mettere i piccoli nati maschi con il padre e le femmine con la madre fino che non troveranno casa... il tutto ovviamente dopo lo svezzamento. ma mi chiedevo... dopo che i maschi sono stati svezzati dalla madre... possono convivere tranquillamente con il padre o rischio litigi e ancor peggio la morte dei piccoli??? altra domanda i 2 caviotti mi stanno prendendo 6/7 grammi al giorno quasi... è normale? do troppo cibo??? pesano gia 270 grammi. inizio a dubitare che abbiano solo poco più di un mese altrimenti a un anno arrivano a 5 kg!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 9, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2013 No i piccoli possono stare con il padre. Ovviamente lui non li riconosce come appartenenti al gruppo se non ci divide la gabbia (teniamo a mente che il maschio deve essere allontanato prima del parto) e quindi è necessario farli conoscere in ambiente neutro (dove nessuna delle cavie è stata) e predisporre una sistemazione pulita e priva di odori dopo che sono state stabilite le gerarchie. Tendenzialmente tra un adulto e un cucciolo c'è subito alchimia, le gerarchie sono facili da stabilire. Potresti avere problemi nel corso della maturità sessuale (3-6 mesi) ma è una possibilità. Tieni conto però che potrebbero nascere da uno a sei caviotti e che potenzialmente potrebbero essere tutti dello stesso sesso. Puoi tenere due femmine e un maschio castrato insieme (ovviamente le dimensioni della gabbia vanno ampliate) ma è sconsigliato tenere più maschi in presenza di una femmina (anche in gabbie separate ma alloggiate nella stessa stanza) specie se interi. Riguardo al peso è difficile dire con precisione. Ci sono cavie che fin dalla nascita pesano assai (quasi 100 gr), che hanno una corporatura robusta altre sono più esili. Probabile che l'età non corrisponda a quanto ti hanno detto, visti i pesi penserei che abbiano circa 2 mesi. Se non conosci la data di nascita è difficile averne la certezza... Le caviette in età giovane mettono su peso facilmente per poi assestarsi intorno agli 8 mesi o anche all'anno d'età. Puoi dare 100/150 gr di verdura al giorno a testa divisi in due o più pasti e lasciare il resto del tempo a disposizione il fieno. Quello è l'alimento principale e se ne mangiano in abbondanza non può fare che bene. Non dar retta se ti chiedono cibo extra in continuazione, sono animali che si viziano subito specie con il mangiare e il peso eccessivo non è salutare, neanche da giovani. Un consiglio importantissimo: se hai intenzione di avere dei cuccioli la gravidanza deve avvenire prima dei 7 mesi d'età della femmina. Dopo questo periodo le ossa del bacino si saldano e rendono il parto molto difficoltoso se non impossibile. In tal caso è richiesto un cesareo che può compromettere la vita della madre e dei piccoli. Tenendo conto che la gravidanza dura circa due mesi l'età ideale per progettarla sarebbe dai 3 ai 5, la femmina è sviluppata ed è in grado di affrontare una gravidanza con meno rischi. Comunque dovrebbero fare abbastanza in fretta: le femmine hanno l'estro circa due volte al mese e il maschietto non perderà occasione. Stasera è la serata delle parentesi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea91 Inviato Ottobre 10, 2013 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 10, 2013 ciao grazie dei consigli utili... per l'età non ne sono molto certo... so solo certo che non sono imparentati e questo è gia un bene... per quanto riguarda l'eta minima per far riprodurre la femmina mi ero gia informato.. so che non puo superare i 7 mesi a causa dell'ossificazione del bacino... se non avrò nascite prima dei 5/6 mesi castrerò il maschio e credo anche che inizierò a razionare la verdura perchè io ne lasciavo a volontà 24/24 h e questo ho capito che non va bene. anche perchè mi fanno una quantità di pipi abnorme... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Ottobre 10, 2013 Segnala Share Inviato Ottobre 10, 2013 No infatti la verdura non andrebbe lasciata sempre a disposizione. Loro comunque si regolano abbastanza nel senso che quando non ne hanno più voglia lasciano i resti, però la verdura va a discapito del fieno. Se si sentono sazi probabile che si interessino meno a questo. Se invece fai fare due o tre pasti al giorno nell'intervallo tra un pasto e l'altro si dedicano al fieno per fame, noia o necessità di rodere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora