Vai al contenuto

L'Esperienza Insegna


rossella65

Recommended Posts

Alla luce di quello che è successo vorrei potervi essere utile riportando alcune prescrizioni avute dai vari veterinari che purtroppo ho dovuto "frequentare" in questo orrendo mese di agosto.

Ad esempio dare alle cavie cinque gocce di vitamina c al giorno, tutti i giorni. Almeno una volta o due a settimana un infuso di fieno: mettere dentro una bacinella d'acqua una manciata di fienoe lasciarla macerare per alcuni minuti dopodichè estrarre con un colino l'infuso e darlo al nostro piccolo a piacimento( io uso una siringhina ovviamente senza ago) ma si può anche mettere dentro al beverino. Questo infuso o tisana è simile ai nostri fermenti lattici e mette a posto lo stomaco. Fa molto bene.

Altro consiglio ricevuto è dare ai nostri caviotti del basilico. Io vivo a genova e per me è più facile trovarlo, ma il veterinario mi ha detto che fa digerire i nostri piccoli amici.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao Buba,

faccio un post unico per non affollare il forum. Allora innanzitutto posso dirti che io i tuoi consigli li ho sempre seguiti alla lettera e per me nei primi mesi di Rod sei stata fondamentale per cui non farti prendere momenti di sconforto perchè per tantissime di noi sei stata un punto fermo e continui ad esserlo. Ci tenevo a dirlo.

E poi hai ragione quando dici che quando si hanno delle cavie diventa quasi una missione perchè son convinta che, se anche non avessi avuto Pongo me ne sarei presa un'altra, anche se in un primo momento ero talmente accecata dal dolore che quasi non volevo neppure più lui... pensa un pò-Ti ringrazio quando mi dici che Bubù è stato fortunato a trovarmi nel suo cammino. Ma anche io in effetti sono stata fortunata a trovare lui cosi simile nell'spetto a Rod( l'unica differenza è che ha colori diversi, non bianco arancio ma bianco e marrone come Pongo). Se non altro è riuscito nell'immediato a sollevarmi un pò. Certo ogni cavia ha un carattere diverso e mi devo rassegnare al fatto che Rod era unico come carattere. Fin troppo coccolone.

Passiamo all'infuso di fieno: prendi una citolola d'acqua fresca, non fredda ovviamente e poni una manciata di fieno. Lo lasci macerare un pò, vedrai che ad un certo punto il fieno sprofonda nell'acqua facendo un suono tipo.. frrrr. A quel punto l'infuso è pronto e lo puoi filtrare.FRa l'altro piace molto ai topi!

I due veterinari ai quali mi sono rivolta sostengono che è una mano santa per i nostri piccoli perchè è come i fermenti lattici, lo ridico anche se ho già rimarcato suddetto concetto.

Va dato un paio di volte a settimana.

Invece ho una domanda per te: qui c'è una scuola di pensiero diversa per ogni veterinario.

Il veterinario di genova mi prescriveva per i topini cinque goccine di vitamina c alla settimana( premetto che nè rod nè pongo e nè bubù mi mangiano il peperone). I veterinari consultati di recente invece prescrivevano cinque gocce addirittura al giorno!!!

Ora io nel dubbio somministro le gocce due volte a settimana perchè obbiettivamente tutti i giorni mi pare eccessivo( certo Rod ne aveva bisogno perchè stava male).

Altra domanda che ti faccio è questa: quante goccine al piccolo Bubù? Lui ha solo quattro mesi e per il momento di gocce ne dò tre due volte a settimana.

vedi? ho già bisogno di dritte!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rox,

ieri sera ho fatto l'infuso e devo dire che gli è piaciuto.

Ho fatto esattamente come hai descritto tu, poi l'ho preso con una siringhina da insulina (senza ago ovviamente) e loro lo hanno preso senza problemi.

Ne ho lasciato un pò anche in una ciotola, tante volte gli venisse voglia di berlo.

Devo dire che già stamattina ho trovato miglioramenti notevoli sulle cacchine.....è dalla scorsa settimana che mi faccio in 4 perchè Lapino la faceva un pò molle forse per via degli antibiotici presi.

Credo proprio che questa sarà una cosa che prenderò come abitudine.

Mi pare che anche Simmy ne parlò una volta ma non ricordo in che contesto.....quando torna dalle vacanze sicuramente ce lo dirà :D

Per la vitamina C io sono dell'opinione che va somministrata giornalmente perchè viene espulsa con le urine e quindi dura poco nell'organismo.

La cosa migliore e sicuramente più pratica è quella di somministrarla con le verdure, ma se proprio non c'è modo vanno bene anche le goccette di ce**on.

In media si va dalle 3 - 4 gocce al giorno per un topo adulto.....però va considerato anche la loro dieta.

Per esempio se mangiano quotidiananmente pellet di qualità dove di solito è integrata la vitamina, ne basteranno 2 goccette al di.

Per Bubù bastano sicuramente due gocce al giorno.

Anni fa ho provato le pastiglie della O....w Daily C e devo ammettere che le mie cavie gradivano tantissimo,

Costano un bel pò ma se le trovate vi consiglio di provarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Son contenta che ai tuoi topi sia piaciuto l'infuso e che tu abbia già trovato miglioramenti per il piccolo lapo. Son rimedi naturali, ma a quanto pare efficaci. Per quanto riguarda le vitamine allora inizierò a darle giornalmente. Il pellet è sempre presente nella loro lettiera ma non ne sono troppo entusiasti. Rod poi neppure lo guardava!!. Pongo poi si avvicina raramente. Lui va alle cose più sostanziose. Non l'ho più pesato, ma l'ultima volta era un kg e trecento grammi. Mi sa che dovrò metterlo a dieta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Bubi tempo fa ne avevo parlato a proposito di una cavia con la dissenteria credo.

Lessi su un altro forum di questa tisana. Lì dicevano di lasciarlo in infusione anche tutta la notte e di scaldare l'acqua in modo da creare l'ambiente ideale alla proliferazione dei batteri (o spore, non so quale sia l'organismo attivo).

Personalmente non l'ho mai provato però e non amo gli esperimenti quando le topine non sono in ottima forma.

Sono indecisa se fare l'infuso per Maya, in questo momento non saprei se possa farle bene.

Che mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazze mi sono intrufolata ed ho letto di questo infuso... Dato che sto combattendo ormai da una quantità di tempo indeterminabile con Artù per problemini saltuari di ciecotrofi molli causati da motivi che non sto qui ad elencare, ho pensato di provarlo e devo dire che, non so se sia stata una coincidenza oppure un reale beneficio, ma pare qualche effetto si stia vedendo... Ho seguito le indicazioni di Rossellina anche se mi sono chiesta se non fosse il caso di mettere il fieno in infusione in acqua calda piuttosto che fredda e lasciarlo freddare poi prima di somministrarlo...

Comunque direi che se le esperienze raccolte sono positive potrebbe essere un buon toccasana da consigliare :P Io sono ancora in via di sperimentazione <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Simmy io lo rifaccio domani.

Come ben sai anche io non sono per sperimentare, soprattutto con i miei amatissimi porcelli (sono piuttosto maniacale con loro!), ma alla fine ho pensato che male non potesse fare.....l'acqua è la solita e se ci fosse qualcosa nel fieno di sicuro lo mangerebbero con esso.

Non lo lascerei a macerare troppo, io penso che 10-15 minuti sia già tanto.

Forse è un caso ma l'altra volta ho visto subito un miglioramento e, diversamente da altri integratori da mettere in acqua, questo non è sgradito.

Chiaramente io lo sto provando per tentare di migliorare le cacchette di Lapo.....adesso le fa più solide ma sempre stile agglomerato (delle cacche gigantesche ma è già un passo avanti).....non credo che lo proverei con altre patologie, non vorrei far peggio....almeno fino a quando non si è del tutto sicuri su questo trattamento.

Erika intrufolati pure quando vuoi, lo sai che sei la benvenuta :D e soprattutto visto dicci come ti trovi con questa "ricetta della nonna"

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho provato lo stesso! L'ho lasciato macerare qualche ora,ho filtrato e l'ho aggiunto nel critical invece dell'acqua per la pappetta notturna, quindi circa due cucchiaini.

Meno di 1 ml l'ha bevuto dalla siringa da sola, le è piaciuto e ne cercava altro.

Quello che ho fatto l'ho conservato in frigo, lo darò a Mou. Tanto su Maya non credo abbia molto senso visto che prende l'antibiotico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Buba per l'accoglienza :D

Io, vi dirò, sono tre giorni di fila che glie ne sto dando un pò una volta al giorno... Il primo ho faticato per fargliene bere 5 ml, mentre due giorni fa e ieri si è attaccato alla siringa (sto usando quella da 10 ml) come ad un biberon! Di ciecotrofi molli non ne ha più fatti e di conseguenza le normali palline, che prima erano più piccole e disidratate, si sono intensificate di numero e sono migliorate visibilmente.

I miei dubbi tuttavia sono:

Tutti i giorni è troppo di frequente?

E' meglio non darne più di tanto oppure si può lasciar bere a volontà?

Una volta preparatane una quantità sufficiente per quanti giorni si potrà conservare e dopo quanto, invece, è meglio rifare l'infuso da capo?

In ogni caso non penso possa avere controindicazioni, sono abbastanza tranquilla al riguardo... E poi sarà che avendo raggiunto la disperazione ho pensato che peggio di così non potesse andare!! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Ponendo che davvero abbia un' azione riequilibrante per la flora batterica direi che in caso di problemi intestinali non dovrebbero esserci controindicazioni a darlo ogni giorno.

Mentre, in condizioni normali e usato come prevenzione direi che una o due volte alla settimana va più che bene.

Anche per la quantità non vedo limitazioni ;) Almeno le cavie, per quanto riguarda l'acqua sanno darsi un freno (cosa che non avviene con il cibo ahimè).

Quello che non mi convince è la conservazione, io preferisco farlo ogni volta "fresco" e casomai lo metto in una ciotola che metto a loro disposizione, ma dopo una giornata lo butto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso permettermi di riportarvi quello che mi disse la veterinaria quando mi consigliò questo infuso: lei consigliava di farlo fresco ogni volta. Quindi se possibile di non conservarlo in frigo. Consigliava oltre alla somministrazione con la siringhetta( senza ago ovviamente) anche di metterlo nel beverino, ma di non lasciarlo più di un giorno e mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' se può rimanere nel beverino per un circa un giorno e mezzo può rimanere pure fuori. :P

Visto che non si fa nuovo ogni volta che la cavia beve tanto vale farne la quantità che viene consumata in un giorno.

Intanto posso dire che Maya e Mou ne vanno matte! Mou è ancora attaccata al beverino sperando di bere l'ultima goccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rifatto oggi e devo dire che anche le mie caviuzze lo amano e sarà un caso ma le cacche migliorano sempre più....oggi cacche bellissime :D

Farlo è davvero una bischerata (come si dice dalle mie parti) quindi secondo me meglio farlo fresco ogni volta.

E brava la veterinaria e brava Rox che ci ha girato questa informazione utilissima ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

ne sono felicissima....se posso ogni tanto anche io rendermi utile visto che son sempre a chiedere dritte.

MI fa anche piacere che lapo stia migliorando grazie all'infuso.

Vi posso solo dire che la veterinaria era entusiasta di suddetta medicina fai da te ed insisteva parecchio affinchè fosse una consuetudine nella dieta delle cavie, per cui a quanto pare è un rimedio ma anche una prevenzione per i nostri adorabili topini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure Maya nonostante l'antibiotico fa cacche normali... Non sono tante come al solito ma di forma normale.

Sto mettendo l'infuso per fare la pappetta col critical care, più una siringa che beve senza troppe difficoltà a parte.

Rispetto a Giugno non c'è paragone! Sarà che ho iniziato subito col critical due volte al giorno, che apporta fibra, sarà che ho privilegiato finocchio e pellet, sarà che do la vitamina B come integratore, sarà merito dell'infuso di fieno ma le cacche amorfe di qualche mese fa non le ho viste! Per fortuna! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Critical care... era la pappetta che mi aveva prescritto la veterinaria per Rod quando stava male. Poi vabbè purtroppo non ho neppure avuto modi di comprarla per le vicende che sappiamo. Mi diceva che costava moltissimo, ma che era una soluzione ideale nel caso del mio piccolo marmottino che mangiava poco e niente.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti non è economico, ma si tratta di un prodotto che fa parte di un piano di cura perchè le fibre sono fondamentali. Consideriamo poi che solitamente si usa per brevi periodi quindi non è una spesa eccessiva.

Io ho preso quello tritato finemente quindi più costoso e una confezione da 100 gr l'ho pagata 16 euro.

L'altro tipo, sempre per erbivori è molto più conveniente ed ha confezioni più grandi.

E' vero che essendo in polvere si deve aggiungere acqua (o succo di frutta/verdura) in quantità maggiori perchè deve avere una consistenza fluida non troppo liquida o pastosa.

Una confezione mi è durata circa una settimana l'altra volta, Maya non mangiava assolutamente niente sola ed essendo per me la prima volta con l'alimentazione forzata ne ho sprecato parecchio.

Ora invece che lo do come integrazione basta un cucchiaino di polvere (più acqua) per pasto.

E' importante averne un pacco di scorta, non tutti i veterinari lo hanno disponibile e nei negozi si trova con estrema difficoltà e quando il porcello smette di mangiare in autonomia si deve intervenire tempestivamente.

Non solo ma ho appurato che è utilissimo anche durante la somministrazione di antibiotico.

Link al commento
Condividi su altri siti

si appunto,. ricordo me lo prescrisse la seconda volta che portai Rod ormai inappetente- La dottoressa mi segnalò una farmacia del centro genova, che è molto rifornita di alimenti e medicinali per animali.

Telefonai il sabato e me l'avrebbero fatta arrivare per il lunedi successivo. Purtroppo il lunedi fu troppo tardi e cosi telefonai che non mi serviva più spiegando loro le motivazioni.

Non mi costrinsero ad andarla a ritirare, ma anzi furono molto comprensivi devo dire.

Magari però ora che ho letto le vostre valutazioni forse è meglio averla in casa. Se sabato prox vado in centro ci passo e la prendo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...