Vai al contenuto

Gattino Abbandonato


Annie89

Recommended Posts

Buongiorno a tutti! Sono in cerca di consigli..e ora vi riassumo la mia situazione:

ieri le mie sorelle hanno trovato un piccolo gattino su un sentiero...miagolava tanto ed era al fianco del fratellino morto...la madre non c era e non tornata in 3 ore...

l hanno portato subito dal veterinario e siamo andati a comprare l occorrente per tenerlo...

inutile dire quanto è piccolo.. ha ancora il cordone ombelicale e secondo il veterniario ha meno di 5 giorni...e dice di non farci troppe illusioni perche è veramente troppo piccolo per stare senza mamma...ma non non vogliamo arrenderci...

ogni 2 ore gli diamo da mangiare(notte insonne, facendo i turni ;) ): ci ha consigliato acqua tiepida e latte di capra per il momento..a noi sembra che mangi molto volentieri ma ad essere sincere, non abbiamo idea di quanto dovrebbe effettivamente berne... qualcuno ne sa di più? perchè dopo ogni pasto fa fatica a prendere sonno e ho paura che cerchi ancora da mangiare anche se quando gli si avvicina la siringa, si sposta..

poi dopo ogni pasto, stimolazione con dischetti di coton fioc imbevuti in acqua calda... domandona: fino ad ora ha defecato una sola volta... quanto spesso dovrebbe farla?! fortunatamente per la pipì nessun problema!

l'abbiamo messo in una scatola da scarpe assieme a copertine varie, non tanto per il freddo, ma più perchè si ribella sonoramente quando viene lasciato solo o senza contatto...

ringrazio chiunque possa darmi consigli utili! abbiamo un cane, ma in quanto a gatti navighiamo a vista nell'ignoranza!!

Anna

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì è vero che i gattini orfani più piccoli sono più hanno difficoltà a sopravvivere però non sempre è detto. Per quando riguarda la quantità di latte che deve mangiare a ogni pasto può variare, in genere si sanno regolare da soli, Se gira la testina vuol dire che è sazio.

L'importante è che mangi ogni 2-3 ore. Pesatelo ogni giorno prima del pasto, è importante che il peso aumenti. Fate bene a stimolare i bisogni, non è detto che defechi ogni giorno. Per tenerlo al caldo mettetegli vicino anche una borsa d'acqua calda non bollente, la dovete cambiare ogni volta che si raffredda. Dopo ogni pasto, poi massaggiategli il corpicino con un asciugamano ruvido, così facendo si attiva la circolazione come fa mamma gatta quando li lecca

Che bello, il piccolo. Tienici aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sera abbiamo iniziato con il latte per gattini abbandonando quello di capra ma è stato difficile farglielo accettare! non sembra gradirlo molto...forse ha notato la differenza ed è sospettoso XD

mi togli un peso epr quanto riguarda i bisogni... il veterniario ci ha detto che dovrebbe defecare dopo OGNI pasto...ci sembrava un po esagerato e dato che la fa una volta al giorno eravamo preoccupate..

intanto grazie^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Teoricamente sì, dovrebbero defacare a ogni pasto ma non tutti i gattni lo fanno. Immagino che il cambio di latte sia stato un problematico. Mi raccomando controllate il peso ogi giorno prima del pasto. Se il gattino tra un pasto e l'altro dormetranquillo, non piange con insistenza vuol dire che è sazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato in ritardo anche qui, tornato ora dalle ferie.

Come va la situazione?

Per Chiara (la seconda micia di casa, trovata a due settimane scarse di vita) il veterinario ci diede anche delle gocce per darle una copertura, prendendo normalmente gli anticorpi i cuccioli dal latte della mamma e non avendo questa protezione col latte artificiale.

Per il resto fate estrema attenzione agli sbalzi di temperatura per il piccolo, un modo per calmarlo quando sta solo e mettergli vicino una sveglia, il tic tac simulerà il cuore della mamma e lo tranquillizzerà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...