BoStOnRiCo Inviato Luglio 9, 2013 Segnala Share Inviato Luglio 9, 2013 Salve a tutti, volevo chiedervi informazioni di vario genere su allestimento e gestione di un acquario. Sono neofita, ma un po' documentato grazie al web, ho un acquario Sera New 100 dimensioni 108x46x57 210 lt (reali) , e sto cercando di sistemarlo. Il filtro e' completo di cannolicchi, spugna blue e ovatta verde, con compa. Ho pensato di installarci un riscaldatore da 300W dato vorrei pesci tropicali d'acqua dolce. I due (pompa filtro e riscaldatore, li tengo sempre accesi? 24h su 24h? giusto?), poi ad timer di 7h ho collegato 1 neon Euro Life 30W 90cm, 1 aereatore, 1 pompa movimento 5000 l/h (va' bene o serve altro?). Volevo sapere quanti cm di Substrato e quanti cm di Ghiaia devo metter nel fondo? Ho pensato di acquistare 4 piante in vaschetta e 2 in vasetto, bastano? (ne ho anche di finte da utilizzare oltre i var decori) Come specie avevo pensato: balantochelius,scalari,bi.colore,botia. ATTENDO AIUTI!!!! Grazie .... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Luglio 9, 2013 Segnala Share Inviato Luglio 9, 2013 Ciao, cominciamo dal principio: - sai che devi mettere in funzione la vasca un mese prima di inserire i pesci, vero? Inoltre non accendere il neon prima di avere messo le piante, cioè una decina di giorni dopo la messa in funzione della vasca, altrimenti avrai una inutile invasione di alghe. - ovviamente pompa, filtro e riscaldatore devono essere in funzione 24 ore al giorno - l'aeratore non serve, quindi lascialo pure nella scatola. - 2/3 cm di substrato dovrebbero essere sufficienti, ma in genere nei secchielli c'è scritto per quanti litri sono sufficienti, di ghiaia ne servono 5 cm circa. - il numero di piante ha la sua importanza, ma bisogna vedere quali specie scegliere, in base alla popolazione, alla potenza del neon e alla temperatura. - ti serve sapere che dovrai utilizzare acqua di osmosi miscelata a quella del rubinetto, in percentuale adatta fino ad ottenere i valori di Ph ideali per gli scalari, sia quando riempirai la vasca la prima volta, che ogni volta che farai il cambio. La si acquista dal rivenditore (munendosi di taniche). Inoltre ti serve assolutamente un kit per fare i test dell'acqua del tipo a reagente (non in stik che non valgono una cicca) , per fare i test di durezza e concentrazioni varie per tenere sempre sotto controllo la qualità dell'acqua in tutti i suoi aspetti fondamentali. - parliamo dei pesci: Io non ho mai allevato scalari, e a dirla proprio tutta, non sono pesci per principianti, ma la regola aurea per qualsiasi tipo di convivenza è quella di allevare pesci che abbiano le stesse esigenze in termini di valori dell'acqua, temperature, zona di provenienza e caratteri. Gli scalari sono tanto maestosi quanto territoriali, quindi bisogna fare attenzione a non metterli in competizione con altrettante specie che potrebbero entrare in lotta. Non ho capito cosa intendi per bicolor, se sono i labeo, non sono adatti proprio per motivi caratteriali . Due buoni conviventi sono corridoras e otocinculus o con alcuni caracidi, mentre è sconsigliato introdurre altre specie di ciclidi. Io però ti consiglio di studiarti bene a tavolino i tre aspetti fondamentali della situazione prima di cominciare: le caratteristiche dei pesci , la zona di provenienza e le piante della stessa zona, nel tuo caso il Sudamerica. Internet è un fenomeno ma verifica sempre su più siti le informazioni perché potrebbero non essere esatte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Luglio 11, 2013 Segnala Share Inviato Luglio 11, 2013 Ciao, ELA ha già esposto bene il tutto. Personalmente c'è da pensare bene anche al fattore che se introduci i Botia (quali ?) in genere i più comuni sono i macrachantus , questi sono pesci da gruppo, crescono parecchio (20/25 cm) in natura raggiungono tranquillamente i 30 cm, e adorano distruggere in parte le piante a fusto e base debole (recidono). Il Balantocheilus, altro bellissimo pesce perché sembra uno squaletto, raggiunge dimensioni di 15-20 cm e anche lui vive in gruppo. Sono pesci che richiederebbero una vasca MINIMO di 200 litri . Il tuo acquario di 200 litri è "giusto" calcolando sabbia e resto sarà un acquario effettivo di litraggio minore. Però sono scelte ponderate che devi fare con pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli. Il b-color se come intendi tu e ELA chiede, è un pesce come ti è stato detto purtroppo con il carattere "rompiscatole". Per scalari tutto da valutare i parametri della tua acqua (acquista le cartine tornasole che sono sempre utili per tutti i parametri). Se metti questi tipi di pesci valuta anche il fondale e ghiaia che non sia troppo fine (tipo mare). Seguirei il consiglio di ELA e punterei su qualche corydoras e pesce alghivoro (octocinclus, peckoltia, ..) o simile per la funzione "alghe", visto che in tutti quelli citati da te non ce n'è uno che possa svolgere questa funzione e un acquario cosi grande ma poco popolato da piante, spesso la formazione è in agguato, poiché per tali pesci la scelta ricade su piante a crescita lenta. Per il resto, un passo alla volta. - Se attivi acquario per ora dovrai attendere un mese per l'attivazione dei batteri nel filtraggio. - Valori parametri dell'acqua, se sarà caso si modificheranno (o si userà acqua di osmosi) e poi, pian piano si introdurranno i vari pesci (non tutti in blocco). Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora