Vai al contenuto

Il Mio Coniglio Di Notte Fa Rumore


debby88

Recommended Posts

ciao a tutti,

a febbraio, il giorno del mio compleanno, mi è stata regalata dal mio fidanzato una coniglia nana di nome Audrey! all'inizio, essendo piccola di qualche mese, non avevo problemi ma con l'andare del tempo di notte non voleva più stare in gabbia e faceva un casino tremendo. Allora ho deciso di farmi costruire dal papà del mio ragazzo che fa il falegname un bellissimo recinto di legno a listelli, di dimensioni 120x120, altezza 50 cm, quindi abbastanza grande per farci stare la lettiera per i bisogni e tutto lo spazio possibile per muoversi ( compreso giochini, ciotola per cibo, ciotola per verdure). Ho dovuto coprire l'intero perimetro del recinto con rete zincata alta mezzo metro perchè la coniglia tra un listello e l'altro ci passava tranquillamente ( mangia tanto, è panzuta ma in questi casi è snellissima!!!!). Ora il suo spazio è davvero confortevole ma da un mese a questa parte non mi fa dormire la notte perchè ha iniziato a rosicchiare tutti i listelli di legno del recinto; ho pensato fosse una cosa normale il fatto che rosicchiasse il legno, quindi le metto qualche volta dei legnetti naturali e non trattati dentro il recinto in modo tale che se ne avesse voglia rosicchierebbe quelli. Invece no!!! insomma non so più come fare, perchè di giorno è tranquilla e dorme, mentre di notte fa tantissimo rumore, corre a destra e a sinistra, mangia il legno del recinto e muove la gabbia...come posso fare per tranquillizzarla? dormo in media 5 ore al giorno a causa di questa cosa, e ho bisogno di un consiglio. Per info il recinto è nella mia camera, quindi è sempre in mia compagnia, le ho anche posizionato una di quelle lucine da lettura che vanno a pile sul recinto, in modo tale che di notte non stia completamente al buio ( le luci sono molto tenui).

Vi ringrazio. Un saluto a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Debby e benvenuta nel forum!!

I conigli sono animali crepuscolari, che tendono cioè a concentrare la loro attività nelle ore lontane dai raggi solari, per cui è ahimè normalissimo che la notte facciano rumore...

Intanto secondo me potresti tenere spenta la luce, che anche se tenue tende a falsare la sua percezione, ma per quanto riguarda la sua scelta di rosicchiare proprio il recinto non so come consigliarti... Sicuramente però posso dirti che 50 cm sono pochi, può saltarli senza problemi se vuole!!

Comprendo la fatica fatta, ma non hai modo di creare un recinto in altro materiale in modo tale da far concentrare la sua attenzione su altro?

Ragioniamoci su, intanto fai una coccola alla tua piccola! <_<

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono così fortunata che la mia Benny la notte dorme!

Ormai si è abituata ai nostri ritmi.

Come dice =Erika=, 50 cm di altezza sono veramente pochi... :(

Direi che potresti mettere un telo sopra, come quelli che vendono insieme ad alcuni recinti.

Bacciotti a Audrey!

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi grazie mille per i vostri consigli! diciamo che mi sono organizzata in questo modo: di giorno la lascio libera nel suo spazio, e di notte, prima di andare a dormire la metto nella sua gabbia in sala, così se fa rumore non la sente nessuno. Ho notato comunque che pur mettendola in gabbia la notte sta tranquilla e non fa la disperata. Già che ci sono vorrei chiedervi un altra informazione: quante vaccinazioni deve fare il coniglio durante l'anno? mi è stato detto che ne deve fare due per due volte l'anno. è giusto? e poi se chiedo al veterinario di tagliarle gli artigli, secondo voi lo fa? sennò non saprei dove andare e a chi chiedere...io ho paura di farle male.

Grazie mille a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Debby, sono contenta che tu abbia trovato una soluzione!

Per quanto riguarda i vaccini, si sono due, uno contro la MEV (Malattia Emorragica Virale) e uno contro la Mixomatosi. Solitamente si effettuano ogni sei mesi, ma esistono anche vaccini con richiamo annuale, dovresti parlare con il tuo veterinario di fiducia (esperto in animali esotici) e vedere lui cosa ha a disposizione.

Per quanto riguarda le unghiette si, assolutamente il veterinario può tagliarle! Fai bene a farlo fare ad una persona pratica perchè i conigli hanno nella prima parte dell'unghia i vasi sanguigni quindi bisogna fare attenzione a tagliarle non troppo corte per evitare che esca del sangue... Se la tua piccola ha le unghie chiare è più semplice perchè in trasparenza si riesce a vedere dove finiscono i vasi, mentre se le ha scure, come il mio Artù, è più difficile capirlo e per cautela è meglio non tagliarle troppo... In ogni caso anche se volessi farlo da sola è necessario l'aiuto di un'altra persona ed è bene farlo utilizzando le apposite tronchesine che si trovano nei negozi di animali! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...