Lala Inviato Agosto 14, 2004 Segnala Inviato Agosto 14, 2004 A che serve il barbozzale, la catenella sotto al morso?? Nel mio il gancio è così duro ke mi c sn rotta un unghia 3 volte....
mentapiperita Inviato Agosto 15, 2004 Segnala Inviato Agosto 15, 2004 é vero a cosa serva il barbozzale?? e il sottogola?
kyky Inviato Agosto 17, 2004 Segnala Inviato Agosto 17, 2004 di solito si usa con la briglia, oppure col pehlam o col centauro. Da quanto ne so è un rinforzo in piu, in modo da impedire al cavallo di aprire la bocca o di far passare sopra la lingua al morso. é una catenella o un pezzo di cuoio che cmq nn andrebbe stretto troppo.
nebretva Inviato Agosto 17, 2004 Segnala Inviato Agosto 17, 2004 il barbozzale serve con tutte le imboccature con leve per accentuare la loro azione.è per questo che i vari morsi,centauri,hackamore ecc... sono imboccature per mani già esperte,che sappiano dosare gli interventi per non far male al cavallo o per non fargli capire cose sbagliate.poi,come già è stato detto,non bisogna stringerlo troppo per i motivi suddetti.
Diahorse Inviato Agosto 22, 2004 Segnala Inviato Agosto 22, 2004 in pratica e un rinforzo al morso serve x trattenere d + il cav
Etienne Navarre Inviato Agosto 23, 2004 Segnala Inviato Agosto 23, 2004 infatti... i manuali canonici e le regole di teoria narrano che il barbozzale deve entrare in tiro quando la leva del morso viene in trazione (si inclina tirata dalle redini) di 45 gradi ovvero deve essere lungo circa il 150 % del cannone del morso, della larghezza del morso, tuttavia è una regolazione che rimane in teoria perchè il barbozzale deve, e sottolino deve, essere regolato sempre in base al cavallo che si monta e alla mano di chi lo conduce... ammorbidendone o accentuandone l'effetto a seconda delle occasioni... esistono anche vari tipi di barbozzale, dai più morbidi in cuoio a i iù severi di catene non troppo spesse... Il barbozzale attuale è un'evoluzione dei morsi tardo medievali che avevano oltre una parte interna alla bocca anche una sorta di anello che funzionava contemporaneamente da nasera e barbozzale e circondava l'intero muso del cavallo.
Lala Inviato Agosto 24, 2004 Autore Segnala Inviato Agosto 24, 2004 Etienne Navarre mi dai ripetizioni di cultura equina? Scherzo... Grasie ancora!!
Etienne Navarre Inviato Settembre 11, 2004 Segnala Inviato Settembre 11, 2004 addirittura spavento? e che nessuno mi ha mai visto quanto sono brutto!
Diahorse Inviato Settembre 11, 2004 Segnala Inviato Settembre 11, 2004 ahahahahahahha mava!allora io?!?!
Etienne Navarre Inviato Settembre 22, 2004 Segnala Inviato Settembre 22, 2004 eh non lo so... ora che ci penso non ti ho mai visto... ma va che io sono proprio imbattibile!
Soraia Inviato Dicembre 26, 2004 Segnala Inviato Dicembre 26, 2004 infatti... i manuali canonici e le regole di teoria narrano che il barbozzale deve entrare in tiro quando la leva del morso viene in trazione (si inclina tirata dalle redini) di 45 gradi ovvero deve essere lungo circa il 150 % del cannone del morso, della larghezza del morso, tuttavia è una regolazione che rimane in teoria perchè il barbozzale deve, e sottolino deve, essere regolato sempre in base al cavallo che si monta e alla mano di chi lo conduce... ammorbidendone o accentuandone l'effetto a seconda delle occasioni... esistono anche vari tipi di barbozzale, dai più morbidi in cuoio a i iù severi di catene non troppo spesse... Il barbozzale attuale è un'evoluzione dei morsi tardo medievali che avevano oltre una parte interna alla bocca anche una sorta di anello che funzionava contemporaneamente da nasera e barbozzale e circondava l'intero muso del cavallo. che spiegazioni!!!! cmq concordo cn tutti!!!!
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora