evelin&pongo Inviato Gennaio 7, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2012 ciaoo, da 3 giorni nella mia famiglia è arrivato un fantastico porcellino d'india di nome Pongo però c'è un "problema", non ne sono espertissima e non so come comportarmi per fargli capire che non gli faccio niente e che si deve fidare di me, quando lo accarezzo si blocca totalmente e mi da l'impressione che gli dia fastidio, allora lo lascio la e mi siedo davanti alla gabbia, però mi fa pena perchè mi sembra solo e annoiato quindi non so che fare e come comportarmi 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Gennaio 7, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2012 Benvenuti a te e a Pongo Mi pare di capire che é la tua prima esperienza con questi animali quindi ti elenco qualche informazione base che puó aiutarti: La cosa piú importante é sicuramente l'alimentazione. Un caviotto necessita di 100 grammi al giorno di verdura fresca, Qui troverai una bella lista di verdure che puoi dargli. Oltre alle verdure é fondamentale che abbia sempre disponibile e fresco il fieno, questo serve per la limatura dei denti che sono sempre in crescita e per le regolari funzionalità intestinali. Ogni tanto si puó dare qualche pezzettino di frutta, ma con molta moderazione. Non sono cibi adatti per le cavie: croccantini, semi, fioccati, legmi, tuberi come cipolle, aglio, patate, pane e derivati, latte o formaggi, dolciumi vari. Da evitare anche i classici misculi, tendono ad essere cibi troppo calorici che danno gravi problemi al fegato. L'unico cibo secco utile, ma sempre dato con moderazione, é il pellet di erba pressata, ma tieni presente che non é indispensabile e che va dato come premietto ogni tanto. Le cavie non sintetizzano vitamina C per questo é necessario somministrare ogni giorno a dose giusta per evitare malattie gravi come lo scorbuto. Un bel pezzo di peperone al giorno é sufficiente a garantire la giusta dose giornaliera. Le cavie non sono animali da gabbia. Di solito vengono venduti con gabbiette troppo piccole per loro che hanno un gran bisogno di muoversi. Tieni presente che una cavia ad un anno pesa circa un chilo, quindi puó essere paragonato ad un gattino e non ad un criceto. Una gabbia per un solo caviotto deve avere dimensioni minime di 70 x 90 cm, ma anche queste non bastano e per questo si consiglia di costruire recinti mobili per farli star liberi almeno due ore al giorno. Io ti consiglio di munirti di una o piú coperte in pile da mettere a terra fuori dalla gabbia, creando cosí un "parco giochi" con rifugi, tunnel o ponti in legno. Alcuni caviotti non amano il contatto con il pavimento, cosí capita spesso che non escano dal pile, altri invece sono piú esuberanti e possono avventurarsi fuori, quindi é necessario sistemarli in una stanza dove non ci siano pericoli per loro, tipo anfratti, cavi di corrente a portata di morso, o balconi. La compagnia per le cavie é fondamentale perché sono animali che per natura vivono in branchi. Per questo é sconsigliabile prendere un solo caviotto ma almeno una coppia dello stesso sesso. Una cavia da sola é spesso apatica e silenziosa. Certo esistono anche le eccezioni, ma sono rare. É importante sapere che le cavie sono giá fertili a un mese di vita ma una gravidanza a cosí pochi mesi puó essere molto rischiosa e spesso crea problemi di crescita. Di pari passo dopo i 7 mesi le femmine sono a rischio di calcificazione delle ossa del bacino e per questo non é consigliato accoppiarli dopo questo termine. É sconsigliabile prendere una coppia di caviotti per farli accoppiare a meno che non si abbia un minimo di esperienza e si possa garantire una sistemazione ai nascituri. Sicuramente la cosa migliore é prendere caviotti dello stesso sesso o coppie on il maschio sterilizzato. L'ultima cosa fondamentale é avere nelle vicinanze un buon veterinario esperto in animali esotici. Solo chi ha questa specializzazione puó curare a dovere questi animali. Conviene cercarlo e conoscerlo prima dell'effettivo bisogno perché spesso bisogna agire con prontezza quando ci sono patologie e credimi se ti dico che il veterinario diventerà una figura fondamentale.....purtroppo sono animali molto delicati! Per quanto riguarda la tua domanda specifica, tieni presente che le caviette sono molto timide e pavide, quindi dovrai avere tanta pazienza e conquistare piano piano la sia fiducia. Magari invec i toccarla, prova ad offrirgli del cibo, prima dalle sbarre della gabbia, poi a mano. Se a prendi in braccio fallo per pochi minuti (massimo un quarto d'ora) e tieni presente che di solito sono gran golosoni quindi offrirgli cibo é il miglior modo per farseli amici, ma non esagerareeeee Io ti consiglio anche di pensare a dargli un amichetto, visto che é da poco tempo con voi prendere subito un fratellino vi eviterebbe quarantene o problemi di territorialità, ma di sicuro in due starebbero meglio e sarebbe molto piú soddisfacente anche per voi, perché so che non é certo bello vedere un animale spaventato in gabbia ( ci sono passata anche io). Se hai dubbi chiedi pure 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
evelin&pongo Inviato Gennaio 9, 2012 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 9, 2012 grazie mille mi è molto utile tutto quello che mi hai detto, domani poi Pongo ha la sua prima visita dal veterinario e spero se ne intendi abbastanza, perchè ho notato che ha una chiazza dove gli manca il pelo e si gratta spesso e in più sotto la pancia ha una pallina k al tatto è dura e si muove, speriamo bene.. e per prenderne un altra devo pensarci bene, so che sarebbe un bene per lui, però essendo che vivo a casa con i genitori non so se me lo permettono, quindi penso proprio che questa sera farò una riunione di famiglia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Gennaio 9, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 9, 2012 Ciao Evelin benvenuta! Che dire Buba ha già scritto tutto ciò che è importante sapere per una corretta gestione della cavia. Riguardo a Pongo il veterinario saprà consigliarti al meglio considerati i problemini che riporti. In questi casi affidarsi ad un bravo veterinario il prima possibile è indispensabile. Già che ci sei un controllino per la determinazione del sesso leverebbe qualunque dubbio. 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora