Vai al contenuto

Problemi Di Condominio


patrizia60

Recommended Posts

Salve amici, è tanto che non ci sentiamo... innanzitutto auguri a tutti voi!!! Non so se sto scrivendo nel posto giusto, ma ho avuto diversi problemi nel condominio per i miei cani. Lo scorso anno mi hanno avvelenato il cane che sta in giardino col veleno per topi, per fortuna si è salvato... Adesso hanno cominciato a lamentarsi per la " puzza di cane " che esce , loro asseriscono, da sotto la porta di ingresso. Vivo ormai nel terrore che mi facciano portare via i cani. Ho telefonato alla protezione animali mi hanno detto che se i cani sono tutti vaccinati e con microchip non ho niente di cui preoccuparmi. Tra l'altro la casa in cui vivo è di ma proprietà. Pensate ce possonoagire contro, e se si , che cosa posso fare per tutelarmi? Vi ringrazio per i consigli a presto.:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

In una modifica recente della legge a tutela degli animali le regole condominiali che vietano di tenere animali domestici sono da ritenersi nulle, pertanto, se i cani sono in buona salute, regolarmente denunciati e vaccinati, e le condizioni igieniche sono mantenute, non possono assolutamente farti nulla.

Segui il consiglio di Marty, e coccola i pincherini da parte mia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ho già fatto denuncia ai carabinieri e so che il condominio non può deliberare nulla senza la mia approvazione. Ho acquistato delle telecamere da istallare nel giardino, homesso i cartelli di "Attenzione al cane" come mi è stato suggerito dalla polizia cinfila. Tra l'altro non c'è n emmeno un nmero stabiliti di cani da tenere in appartamento quindi... Sto sempre e comuque con gli occhi bene aperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

chiedo scusa prima di tutto se mi permetto di "accodarmi" (termine appropriato dato l'argomento bigemo_harabe_net-134.gif ) al topic per evitare di aprirne uno nuovo, ma il problema è molto serio e abbastanza simile a quello dell'utente che ha aperto questa discussione.

Ho una femmina di pastore tedesco, Lady, quasi 14 anni (li compie il 21 aprile). E' con me da quando aveva 3 mesi, quindi potete immaginare il legame che si è creato, anche perchè com'è noto, il pastore tedesco individua un componente della famiglia e tante volte il rapporto arriva a raggiungere un livello che supera il morboso, come appunto nel caso di Lady e me. Basta considerare che solo quando vado in bagno, lei si siede dietro la porta e inizia a frignare e mugolare, quasi come temesse che io non possa più uscire da quella porta ma che possa scappare dalla finestra.

Il mio problema è questo: vivo anch'io in condominio, casa di proprietà, e Lady (lo ha sempre fatto ma lo fa saltuariamente) quando resta a casa da sola, ha un'autonomia massima di circa 45 minuti max un'ora. Dopodichè iniziano i pianti disperati e gli ululati stile foresta di Tarzan, e di conseguenza i vicini mi stanno portando all'esasperazione riprendendomi ogni volta che la questione si ripete; ultimo episodio proprio ieri sera, ero a cena da amici (per fortuna nella mia stessa città a 2 minuti di macchina da casa mia) e alle 23,45 è squillato il cellulare. Era una dei vicini che mi pregava di tornare subito a casa perchè Lady stava "svegliando" tutto il palazzo con i suoi lamenti. La cosa "strana" (o almeno credo sia strano) è che se resta da sola in casa di giorno questo accade raramente, ma la sera è un delirio, nonostante io lasci luce e radio accese e le lasci un paio di biscotti. E come premio, quando torno a casa, la porto subito fuori a fare qualche corsetta...ma non serve a nulla.

Premesso che ho provato ad attuare diversi accorgimenti consigliati anche da persone "esperte" (o almeno credo) e documentandomi su internet dove riuscivo, chiedo anche voi se esiste un metodo per porre fine a questo "scempio"...io non ce la faccio più, ogni volta che devo uscire vado in paranoia già dal giorno prima, E sto chiedendo a mezzo mondo di aiutarmi a trovare una soluzione, in caso esistesse e me lo auguro, per evitare spiacevoli decisioni anche "estreme" che mi troverei costretto a prendere con la morte nel cuore.

Grazie... :wub:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che il tuo cane soffra di ansia da separazione. Io ti consiglio, di rivolgerti ad un educatore esperto.

A quasi 14 anni pensi possa servire? Secondo me, per quanto intelligente il Pastore Tedesco, la vedo molto dura che impari a comportarsi ora...però magari mi sbaglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con Malinois. Qualche giochino, quando esci, glielo lasci? Magari di quelli da riempire di croccantini o di yogurt neutro (si trovano facilmente in tutti i negozi di animali) che rotolando li fanno uscire. Secondo me potresti provare con l'educatore, tentare non nuoce. Dovresti iniziare con uscite brevi, di una decina di minuti, fino ad arrivare a un'oretta o due. Quando rientri, non accarezzarlo subito, specie se è eccitato, ma aspetta che si calmi e premialo con qualche crocchetta e con delle coccole.

Magari fa più storie alla sera perchè è buio e vede le ombre delle auto che la spaventano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con Malinois. Qualche giochino, quando esci, glielo lasci? Magari di quelli da riempire di croccantini o di yogurt neutro (si trovano facilmente in tutti i negozi di animali) che rotolando li fanno uscire

Non sapevo nemmeno che esistessero...proverò a vedere...ha 2 palline diverse + un sonaglio e un paio di biscottini. Ho provato anche a lasciarle (come mi era stato consigliato in passato da un educatore) accanto alla sua cuccia un mio vecchio maglione, così che senta il mio odore e la mantenga calma. Niente da fare.

Secondo me potresti provare con l'educatore, tentare non nuoce

Quanto può costare?

Dovresti iniziare con uscite brevi, di una decina di minuti, fino ad arrivare a un'oretta o due. Quando rientri, non accarezzarlo subito, specie se è eccitato, ma aspetta che si calmi e premialo con qualche crocchetta e con delle coccole

Già fatto più volte, risultato zero assoluto.

Magari fa più storie alla sera perchè è buio e vede le ombre delle auto che la spaventano

Abito al quarto piano, lascio ogni volta che esco (come ho già scritto) ogni volta la luce accesa e la radio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me potresti provare con l'educatore, tentare non nuoce

Quanto può costare?

Mm, non so proprio. Non ho un cane e non ho mai frequentato un corso, anche se, secondo me, è sempre molto utile. Magari qualcun'altro saprà darti una risposta :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Malinois e chiunque ti abbia consigliato di rivolgerti ad un educatore/rieducatore. L'ansia da separazione si aggrava con il tempo, ed il fatto che la tua cagnona stia diventando anziana, e quindi più fragile, è un'eccessiva complicazione.

Cerca una persona esperta che venga a vedere il cane a domicilio e segui alla lettera i consigli che ti darà, forse qualcosa si può ancora fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri è venuto l'amministratore per le quote condominiali, ho chiesto se aveva ancora ricevuto telefonate di lamentela, ma nassuno fino ad ora ha chiamato.A proposito, una delle "signore" che abitano nel condominio mi aveva detto che purtroppo non poteva fare niente per farmi buttare i cani fuori di casa. Si vede che si è già informata. Io ho comunque allertato anche la polizia cinofila che è al canile. Mi hanno ribadito il concetto che visto he la casa è di mia proprietà, che i cani sono tutti regolarmente vaccinati e denunciati, non possono fare niente. A proposito di denuncia ne sapete niente della tassa che devono mettere sul possesseo dei cani?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo non lo so nemmeno io, l'ho sentito tempo fa da un mio amico. Visto che stanno tassando tutto, mi diceva che si è pensato di tassare anche questo. E' vero che i miei sono quasi tutti pinscher, ma nel gruppo ci sono anche meticci e la barboncina. Tra l'altro, anche se alcuni hanno il pedigree, non ho affisso ENCI, e non è che le faccio accoppare sempre, so che è obligatorio dichiarare una cucciolata all'anno per l'ENCI. Io non ho cucciolate di pinscher da 2 anni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera c'è stata la nuova riunione di condominio. Mi sentivo d'avanti al tribunale dell'inquisizione. La volta precedente mi avevano detto che dovevano accertarsi che non ci fosse più l'odore della pipì o di " cane" ( che comunque hanno setito sempre e solo i condomini). Stranamente nessuno si è lamentato, solo uno ha fatto un 'osservazione, cioè se potevo cambiare fragranza del detergente che uso, (che è sempre stato lo stesso, lo uso da anni e mi sono sempre trovata bene), perchè si sente troppo l'odore del pulito. Ma che ve ne sembra sono tutti ammattiti!!!!Di sicuro visto che non possono fare niente si mangiano le dita... A me sinceramente non interessa, la cosa che mi premeva di più era l'incolumità dei iei cani... Ormai ho appurato che non possoo fare niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...