Vai al contenuto

Il Coniglio Gigante


Sguganga

Recommended Posts

Dando per scontato che si tratti di un animale in tutto e per tutto simile al suo cugino "nano" vorrei fare qualche domanda generale su questa palla di pelo. =) (sfrutto la gentilezza di Erika :bigemo_harabe_net-117: )

1) Tralasciamo per un secondo tutte le sfumature caratteriali che variano da soggetto a soggetto. Come si pone mediamente il coniglio nei confronti del proprio padrone? Mi è stato riferito che essendo una "preda" è difficile che si lascia andare a gesti di affetto attivo, come possono fare per esempio un cane e un gatto.

2) E' sempre e comunque e necessaria una gabbia? Esiste la possibilità di lasciarlo libero per l'appartamento con la certezza che imparerà a fare i propri bisogni in una lettiera?

3) I suoi costi di mantenimento sono elevati o abbordabili?

4) Perde grandi quantità di pelo?

5) Come funziona il "bagnetto" dei conigli?

Grazie!!! :lol:

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao :)

Io ho un coniglio di 1.8 kg che ha come compagna una coniglia di 4 kg...

e ti posso dire che non ci sono differenze...se non di peso quando le prendo in braccio o devo alzare il trasportino :P

1) il coniglio è vero che è una preda in natura...ma questo significa solo che sono diversi da cani e gatti ma non per questo dimostrano meno affetto.

I conigli non amano molto essere presi in braccio appunto perchè sono abituate ad essere delle prede e non avendo il terreno sotto i loro piedi si sentono più vulnerabili...visto che sono impossibilitati a scappare...

E bene quindi sedersi per terra per interagire con il coniglio...

Inizialmente possono essere paurosi (ma non tutti)...e gli ci può volere un po' per capire che non gli vuoi fare del male...e bisogna armarsi di pazienza e cercare di corromperli con delle cibarie che gli piacciono...

I conigli sono animali molto sociali ed è bene avere almeno un loro simile che gli faccia compagnia...perchè un umano non può sostituire un loro simile...(io l'ho notato sopratutto quando abbiamo adottato la femminuccia...Uccio è molto più felice)

In ogni caso una volta conquistati possono essere affettuosissimi...i miei piccini (soprattutto il maschietto) si farebbe coccolare per ora e mi da anche tante leccatine..

una volta me lo sono anche ritrovata in piena notte che dormiva sulla mia pancia...

oltre a corrermi incontro quando rientro in casa...

2) i miei sono liberi 24 ore su 24...e fanno i bisogni dove devono farle...tranne qualche pallina quando scappa (ma proprio una o 2)...ma quelle non sono un problema essendo solide...

Conta che inizialmente possono fare i bisogni in giro perchè serve per marcare...ma questo atteggiamento dopo poco scompare...

importante però è anche la sterilizzazione che evita che marchi sempre il territorio ( e non solo per il periodo iniziale)...ma serve anche a evitare tumori a testicoli e utero (che nelle femmine colpisce 80% delle conigli entro i 4 anni di età)...deve però essere fatto da un veterinario specializzato (e non ce ne sono ancora moltissimi in Italia purtroppo)...per conoscere se vicino a te ce ne sono puoi mandare un'email ad associazioni che si occupano conigli...(dove puoi anche pensare di adottare i conigli)...

Cmq tornando a noi...io ho la gabbia sempre aperta (però avendo una coniglia grande ho quella che si apre verso l'alto tutto un lato...altrimenti solo la porticina sarebbe piccola).

Ho mantenuto la gabbia perchè almeno ci posso appendere la finiera...altrimenti ho anche le lettiere quelle che si usano anche per i gatti (ma MAI usare la sabbietta del gatto come lettiera)...

3) i costi di mantenimento...oltre appunto la sterilizzazione ma quella si fa una volta sola...riguardano i vaccini e quindi visita da fare almeno ogni 6 mesi (i vaccini sono due...e se la zone dove vivi queste malattie sono molto diffuse sono da fare ogni 4 mesi)...

Per l'alimentazione se hai occasione di contattare un contadino o simili...che faccia il fieno...il costo del fieno appunto è molto inferiore...io ho pagato 10 euro per 75 Kg...è anche molto più buono di quello che compri... (attento però che non ti vendano paglia o che se il congilio ha più di un anno non ci sia molta erba medica perchè non devono assumere troppo calcio)

Oltre al fieno devi dargli anche della verdura...tutti i giorni...

Devi anche contare eventuali problemi di salute non previsti...però io ti dico che sono una studentessa...ma riesco a destreggiarmi tra le spese...

4) La muta fa perdere quantità di pelo grandi anche a cani e gatti...in teoria dovrebbero cambiare tutto il pelo per far spazio a quello nuovo...infatti è utile spazzolarli in quel periodo visto che se ne ingeriscono troppo potrebbe andare anche incontro a blocchi intestinali...

5) i conigli sono animali molto puliti e si lavano da soli...se un coniglio è sano non c'è bisogno di fargli il bagno...stanno in genere ore a pulirsi il pelo...

può capitare che si sporchino quando stanno male (es diarrea o si siedono sul ciecotrofo -sono delle vitamine che devono assumere che producono loro-) ma basta che usi una salvietta con acqua tiepida e la passi...se è troppo sporco invece puoi predere una bacinella riepirla con un pelino di acqua tiepida e immergerci solo le zampe (puoi metterci anche un goccio di sapone di marsiglia ma conta che la pelle dei conigli è davvero molto delicata)...poi lo asciughi con il phon a una certa distanza e non con il getto forte...

Se vuoi posso linkarti tramite messaggio privato un po' info e posso indicarti dei pellet buoni da dargli (invece delle schifezze che propinano in negozio che fanno solo male...i conigli non devono assumere nessun tipo di cereale)...e inoltre nella lettiera puoi usare anche del pellet da stufe (che sono diversi dai pellet da mangiare) evitando magari quelli di conifera che rilasciano dei gas che fanno male se inalati quando fanno pipì...ma utilizzando magari il faggio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianluca, sono contenta che tu ti sia affacciato a curiosare nella sezione!

La nostra nuova arrivata Debora ha risposto esaurientemente a tutte le tue domande, c'è molto poco da aggiungere :lol:

1) E' difficile prescindere dal carattere del coniglio ma in ogni caso è possibile instaurare con lui un rapporto meraviglioso! E' vero che devi stare alle sue condizioni: piedi per terra, niente coccole sotto il mento o sulla pancia (cosa che invece i gatti amano molto), movimenti calmi e lenti.

2) Anche il mio coniglio è sempre libero in camera mia, ma bisogna attrezzare la stanza (o la casa) per far in modo che non vi siano pericoli: fili elettrici, arredi di legno, ceste e libri fuori dalla portata dei denti.

Quando raggiungono la maturità sessuale è importante prendere in considerazione l'idea della sterilizzazione per lei e della castrazione per lui innanzitutto per motivi di prevenzione, come giustamente Debora ti ha già spiegato, e poi per far si che possano abituarsi alla cassetta (e quando si abituano devo dire che sono molto educati).

3) Oltre l'intervento le visite e i vaccini sono fondamentali. Per quanto riguarda l'alimentazione sono sostanziali in fieno (di erba medica fino ai 7-8 mesi di vita e di erbe miste dopo) e le verdure fresche (cicoria, sedano, finocchio, carota, carciofo, lattuga e radicchio - con moderazione - da introdurre gradualmente). Il pellet, che deve essere composto da solo fieno pressato, deve essere dato con moderazione ma se ne può anche fare a meno.

4) Il cambio del pelo avviene sostanzialmente due volte l'anno, in primavera e in autunno (anche se quest'anno il mio Artù sta cambiando il pelo in questo periodo :lol: ) e ne viene perso in grandi quantità. E' molto importante favorire la caduta del pelo morto spazzolando il mantello (soprattutto se il coniglio è a pelo lungo) per evitare che venga ingerito.

5) Molte persone lavano i propri conigli con acqua e sapone o con shampoo a secco, ma non c'è niente di più sbagliato. I conigli sono animali pulitissimi e si lavano autonomamente. Il nostro aiuto può servire quando stanno male, come ti è già stato spiegato.

Per qualsiasi domanda noi siamo qui :P

<_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire ragazze che dopo le informazioni che ho ricevuto, il coniglio passa assolutamente primo tra le mie attuali scelte :bigemo_harabe_net-117: .

Rimane ovviamente la riserva dell'allergia. Ho scoperto che una mia cara amica possiede due conigli e proverò a entrarci in contatto nei prossimi giorni per vedere un po' cosa succede. Dovessi riscontrare sintomi allergici dovrò tirarmi indietro (come ho fatto con il gatto) perchè vorrei trovare una soluzione congruente coi miei problemi di salute.

Non so davvero come ringraziarvi ragazze, sono davvero fortunato ad incontrare cotanta gentilezza :D

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente prima di fare qualsiasi scelta devi confrontarti con i tuoi problemi allergici, in ogni caso siamo disponibili per ulteriori delucidazioni. E' fondamentale informarsi bene prima di prendere con se un animale, così da conoscere i suoi bisogni e le sue abitudini prima del suo arrivo!

E' stato un piacere chiarire le tue curiosità! Aspettiamo gli aggiornamenti <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il mio ragazzo è allergico a praticamente ogni cosa...quindi anche al pelo di coniglio e al fieno (ed erba) che mangiano...

però riesce a conviverci abbastanza bene (o meglio da aprile a giugno più o meno...non sta benissimo ma è dovuto soprattutto ai pollini e quant'altro)...

Nei gatti l'allergia non è al pelo....ma in una proteina nella loro saliva...che leccandosi rilasciano delle particelle che quando vengono respirate provocano problemi respiratori...

mentre nei conigli l'allergia è molto più rara...spesso è dovuta al fieno (o cmq alla polvere che il fieno rilascia) più che al coniglietto..

ma se ne sente tanto parlare perchè quando uno non vuole più il coniglio..l'allergia è la scusa più utilizzata...(dovreste vedere soprattutto in estate prima delle vacanze come le allergie aumentano)...

Cmq fai benissimo a fare questa prova prima di pensare di accogliere un coniglietto con te...

perchè un animale è per sempre...quindi è giusto vedere prima..se ci sono le condizioni adatte per tutti...

Tienici aggiornate ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono tornato ;)

Dunque dunque...Se dovessimo aprire il capitolo sulle mie allergie non finiremmo più. Quindi mi limiterò a dire che l'erba appena tagliata mi uccide ( se passo in macchina nei pressi di un tagliaerba inizio a stare male anche con i finestrini chiusi) mentre non ho mai riscontrato problemi con il fieno, se con fieno intendiamo l'erba tagliata da tempo.

La mia prova allergica con i conigli della mia amica dovrebbe avvenire entro un paio di giorni comunque :bigemo_harabe_net-117:

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, facci sapere come va l'incontro ravvicinato! :D

Cerca di entrare in contatto sia con i conigli che con il fieno, anche se pensi non possa darti fastidio, perchè, come ha detto LadyIce, nella maggior parte dei casi chi pensa di essere allergico al coniglio in realtà è infastidito dal fieno <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Non esattamente. Chiedo scusa per i giorni di latitanza, ma la mia amica ha assunto comportamenti abbastanza fastidiosi. Mi spiego meglio, continua a rimandare/offrire scuse ridicole per ostacolare la "prova". Quindi non sono fuggito, sto semplicemente affrontando una situazione di stallo. Ci tengo a sottolineare che in ogni caso il potenziale acquisto avverrebbe successivamente al mio trasferimento a Genova che (incrociamo le dita!!! :D ) dovrebbe avvenire a febbraio.

Sì, insomma, offro poche garanzie al momento, e le difficoltà nel venire a contatto con fieno e coniglio non aiutano purtroppo...

Gianluca :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

No Ladyice non fraintendere, so benissimo che non volevi mettermi pressione e mi rendo conto che il mio post sembrasse abbastanza incazzoso, ma è solo perchè con la scrittura non si riescono a trasmettere le proprie emozioni. In realtà volevo solo spiegartil il motivo della mia momentanea assenza =).

Come potrei mai rispondervi male con tutto l'aiuto che mi avete fornito ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace per questi temporeggiamenti! Speriamo tu possa presto fare "la prova del 9", anche perchè così potrai meglio chiarirti le idee e prendere in considerazione alcune possibilità oppure decidere di aprirti altre strade.

Aspettiamo i tuoi aggiornamenti allora e buona fortuna per il trasferimento! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

No Ladyice non fraintendere, so benissimo che non volevi mettermi pressione e mi rendo conto che il mio post sembrasse abbastanza incazzoso, ma è solo perchè con la scrittura non si riescono a trasmettere le proprie emozioni. In realtà volevo solo spiegartil il motivo della mia momentanea assenza =).

Come potrei mai rispondervi male con tutto l'aiuto che mi avete fornito ;)

happy.gif no ma non l'avevo letto in modo negativo...solo che non volevo che pensassi che ti chiedevo perché volevo rifilarti un coniglio a tutti i costi...

Cmq se vuoi venire a contatto con i lapini puoi sempre chiedere alle associazioni...spiegandogli la situazione...e sicuramente ti farebbero venire a contatto con un coniglio per verificare la tua eventuale allergia....(la maggior parte di loro opera su tutto il territorio italiano)

Poi se non vuoi adottare da quella associazione ma da un'altra puoi sempre dire che sei allergico...ma in genere le associazioni hanno conigli di tutti i tipi...anche grossi...quindi magari troverei quello che fa per te...

Se invece ti capita di andare a Monza c'è il centro di recupero di animali da laboratorio (ma ci sono anche quelli "normali" abbandonati o da macello)...li puoi trovare anche cavie...topolini o ratti (se poi i ratti ti fanno senso non sei obbligato a vederli...anche se sono animali davvero simpatici e socievoli)..

i conigli da laboratorio sono i New Zealand...che sostanzialmente sono i conigli bianchi grossi e albini...come la coniglia che vedi nella mia foto...

Sono davvero dolcissimi...i volontari fanno un grande lavoro di riabilitazione...e in genere sono molto socievoli perché per molto tempo gli è mancato ogni tipo di contatto...se non con gli sperimentatori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazze ^_^

volevo aggiornarvi sulla situazione. Purtroppo ho dovuto rimandare i test allergici perchè quello che doveva essere il mio compagno d'appartamento mi ha paccato per il mese di febbraio. Mi ha detto che deve vedere per marzo, ma in ogni caso salta tutto anche per questo mese. Ho carcato qualche appartamento per trasferirmi da solo, ma purtroppo i monolocali costano troppo e non me li posso permettere. Per il resto tutto bene, e voi? Come state? =)

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianluca, mi dispiace che il trasferimento non sia andato a buon fine. Posso immaginare, gli affitti, soprattutto in questo periodo, non sono facilmente abbordabili... In ogni caso non disperare.

Anche se non hai modo di fare i test allergici magari riuscirai ugualmente ad entrare in contatto con qualche coniglietto! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti caspisco...

ora sono contenta di non dover condividere casa più con nessuno..se non con il mio ragazzo....

ho avuto un po' di disavventure...

trovare qualcuno con cui andare d'accordo è davvero difficile...

Senza contare appunto i prezzi...che a volte cercano di rifilarti schifezze a prezzi improponibili...

Spero riuscirai presto a concludere per l'appartamento almeno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...