andrea98 Inviato Aprile 14, 2011 Segnala Inviato Aprile 14, 2011 ho un acquario di 20 litri con filtro e dopo 2 o 3 giorni che compro i pesci rossi mi muoiono =( non so cosa fare ad alculi gli si formavano delle bolle sulla coda e poi sono morti ed altri ancora stavano in uno stato "di trans" per 2 giorni e poi sono morti. Penso che nn comprerò più pesci perche non voglio ucciderne altri. Datemi dei consigli così proverò a fare un altro tentativo... forse... =(
martyfloo Inviato Aprile 14, 2011 Segnala Inviato Aprile 14, 2011 Benvenuto Da quanto tempo avevi avviato l'acquario? Che valori aveva l'acqua? Quanti pesci rossi avevi? Prima di tutto per i pesci rossi ci vogliono almeno 40 litri per ciascun pesce come ti spiegherà meglio ela
ela Inviato Aprile 15, 2011 Segnala Inviato Aprile 15, 2011 Giustissimo quello che dice Marty. Per sapere il perchè delle morti bisogna indagare meglio sulla vasca: temperatura e valori dell'acqua, da quando è in funzione e come effettui i cambi d'acqua e ogni quanto, hai piante, o un aeratore? Inoltre in 20 litri, sarebbe bene allevare pochi pesciolini e di piccole dimensioni, non certo i pesci rossi.
Orso Inviato Aprile 15, 2011 Segnala Inviato Aprile 15, 2011 scusate, i pesci rossi di cui state parlando di che specie sono?
ela Inviato Aprile 15, 2011 Segnala Inviato Aprile 15, 2011 in effetti i pesci rosso si chiamano carassius auratus del quale esistono diverse varietà. Se sei interessato ad approfondire l'argomento pesci rossi, puoi aprire un topic dedicato perchè ci sono un sacco di begli approfondimenti da fare su questo bellissimo e forse troppo comune pesciolino.
andrea98 Inviato Aprile 15, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 15, 2011 grazie moltissimo dei vostri consigli =) comunque la temperatura dell'acqua è di circa 25 26 gradi, non ci sono piante solo due piccoli sassi ornamenteli e della ghiaia, i pesci rossi sono sempre stati "testa rossa" di pochi cm, e avevo 3 testa rossa e un pesce pulitore anche lui di pochi cm, il quale, dove lo ho comprato mi hanno detto che poteva stare con i pesci rossi ora è rimasto solo il pesce pulitore che mi sembra stia bene. l'acquario è da circa 1 mese che lo ho comprato, cambio la parte superiore del filtro 1 volta ogni 10 giorni e la parte centrale 1 volta al mese, e cambio l'acqua per riossigenarla di 10 cm 1 volta al mese.Spero che queste specificazioni protranno esservi utili per capire perche mi muoiono i pesci =) grazie a tutti
ela Inviato Aprile 15, 2011 Segnala Inviato Aprile 15, 2011 allora.... ci sono alcuni errori e ovviamente lo hai notato anche tu. La temperatura è troppo alta per i carassi, sono tutti pesci da acqua fredda, quindi niente riscaldatore e posizione della vasca nella zona più fresca della casa. La vasca era avviata da troppo poco tempo. Se vai a curiosare negli altri topic abbiamo spiegato tantissime volte come funziona l'acquario, come si avvia la vasca, e come vanno effettuati i cambi d'acqua. Io se fossi in te lascerei perdere i pesci rossi che non starebbero comunque mai bene in una vasca così piccola, ma ci potrebbero vivere benissimo altre specie in maniera molto soddisfacente per te e per loro.
andrea98 Inviato Aprile 15, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 15, 2011 grazie per la tua risposta, quale tipologia di pesci secondo te ci potrei mettere avendo anche un pesco pulitore?
ela Inviato Aprile 15, 2011 Segnala Inviato Aprile 15, 2011 Il pesce " pulitore" dipende un po da chi è.... comunque un gruppetto di 5/6 rasbore, oppure 6 Barbus tytteya. Ti sconsiglio poecilidi, come i platy e i guppy perchè sono molto prolifici e a breve aumenterebbero la popolazione in maniera catastrifica. In ogni caso ci vorrebbe un po' di vegetazione perchè ai pesci piace trovare riparo ed un acquario senza piante equivale al deserto. Oppure potresti orientarti verso una vasca per "gamberetti", con quella dimensione potresti ospitare molti esemplari di caridine (ne esistono diverse specie).
andrea98 Inviato Aprile 16, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 16, 2011 grazie molte sono tutte specie di pesci bellissimi ma per questi pesci la temperatura dell'acqua di quanto circa deve essere? perche l'ho ricontrollata ed è di circa 20 gradi
ela Inviato Aprile 16, 2011 Segnala Inviato Aprile 16, 2011 è molto importante non creare sbalzi d temperatura soprattutto per il tuo pesce da fondo poveretto, che adesso ha subito uno sbalzo di 6 gradi in pochi giorni. Bisogna fare molta attenzione perchè proprio questi sbalzi possono creare i decessi. Per questi tipi di pesce, ci vuole acqua temperata, 23/25 gradi andranno benissimo. Ma bisogna anche fare i conti con la qualità dell'acqua. I cambi vanno fatti ogni 15 giorni in ragione di un terzo della capienza della vasca e a seconda delle specie che scegli, bisogna tenere conto dei valori almeno di ph, kh e gh , immettendo acqua di osmosi ben dosata con acqua di rubinetto, ad ogni cambio. Devi fare i test dell'acqua per prima cosa, poi si può cominciare a fare qualche ragionamento su che specie immettere. Non avere fretta di ripopolare, per prima cosa pensa ad offrire una ambiente adatto ai tuoi ospiti, poi li potrei immettere.
andrea98 Inviato Aprile 16, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 16, 2011 mi sembra l'idea migliore e forse l'unica. Cercherò su altri siti tutto il necessario, la temperatura dell'acqua la lascio a circa 20 gradi perche vorrei fare un altro tentativo con un piccolo pesce rosso ora ho cambiato un terzo dell'acqua con quella filtrata del rubinetto.
andrea98 Inviato Aprile 16, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 16, 2011 come faccio a controllare i valori del ph kh gh?
ela Inviato Aprile 16, 2011 Segnala Inviato Aprile 16, 2011 Il modo migliore per controllare i valori dell'acqua sono i test a reagente. Si comprano in tutti i negozi specializzati.
andrea98 Inviato Aprile 30, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 30, 2011 grazie dei tuoi consigli ho cambiato da circa 2 settimane tutta l'acqua mettendo quella filtrata, ho fatto i test e sono tutti normali, ho comprato un termometro,un additivo biologico che neutralizza i metalli pesanti e il cloro,e cambio l'acqua di un terzo due volte al mese con acqua filtrata e di rubinetto. Ma la cosa più bella è che ho compratoun bellissimo testa di leone che per ora mi sembra stia bene.
ela Inviato Maggio 1, 2011 Segnala Inviato Maggio 1, 2011 Mi fa piacere che i suggerimenti stiano dando risultati. Sto meditando anch'io di tornare agli oranda.... Alla fine dei conti sono sempre i miei preferiti!!!!
andrea98 Inviato Maggio 3, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 3, 2011 per il mio testa di leone quanto cibo devo dargli? perche io gli do cibo secco per pesci rossi una volta al giorno,e una volta ogni due settimane piselli bollito e sbucciati. Ma mi sembra che non mangi molto.
andrea98 Inviato Maggio 4, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 4, 2011 ultimamente il mio testa di leone mangia veramente poco e quando provo a dargli del cibo lui lo ingnora, è una cosa normale? comunque per ora sembra stare bene, è vispo e agile.
Antonella12 Inviato Maggio 4, 2011 Segnala Inviato Maggio 4, 2011 Puoi postare i valori dell'acqua attuali?
ela Inviato Maggio 4, 2011 Segnala Inviato Maggio 4, 2011 Perchè i valori dell'acqua, come: temperatura, ph, kh e gh (la durezza totale), no2 nitriti e no3 nitrati (azoto) e po4 fosfati, servono per valutare se la qualità dell'acqua è idonea al testa di leone.
andrea98 Inviato Maggio 6, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 6, 2011 grazie, comunque ora ho cambiato cibo prendendo del cibo a granuli per pesci rossi e lo mangia più volentieri
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora