Vai al contenuto

Cane Con Otoematoma Non Operabile


alexmurgia07

Recommended Posts

Salve a tutti . Ho un cane di 11 anni e mezzo ,incrocio pastore belga-pastore tedesco , malato di otoematoma o ematoma del padiglione auricolare che consiste in un versamento di sangue tra cartilagine e pelle del padiglione auricolare e conseguente formazione di una sacca di sangue . Il versamento ha origine traumautica dovuta allo scrollamento delle orecchie per un otite . Per curare l'otite il veterinario ha prescritto un antibiotico ad uso esterno , un prodotto per la pulizia delle orecchie e un antibiotico per via orale .IL cane inoltre sta prendendo degli antinfiammatori per una displasia dell'anca . il veterinario ha gia forato due volte la sacca di sangue dell'otoematoma per svuotarla , ma questa continua a riempirsi di nuovo ,quindi ha detto che la soluzione sarebbe operare il cane al padiglione auricolare in anestesia totale e usare paricolari punti che dovrebbero impedire il riformarsi della sacca di sangue . Io ho paura di fare operare il cane in anestesia totale data l'eta e esperienze negative con altri cani. Il veterinario ha detto che senza operazione chirurgica il versamento di sangue raggiunta la massima estensione si interromperebbe , l'otoematoma si indurirebbe e si formerebbe una cicatrice che farebbe accartocciare l'orecchio . Senza operazione chirurgica inoltre ci sarebbe pericolo di infezione . Premettendo che per me l'aspetto estetico è poco importante , l'operazione chirurgica è l'unico rimedio ? Che problemi puo dare l'otoematoma se non si ricorre alla chirurgia ? E' possibile che senza operazione chirurgica l'otoematoma si riassorba ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto un'esperienza simile più di una volta.

Il versamento di sangue avviene a seguito dello scuotimento, come ha ben spiegato alexmurgia, spesso è la conseguenza di una otite, ma permane anche dopo averla curata perchè ne è solo una conseguenza. In ogni caso è una lesione di origine traumatica e non necessariamente è legata all'otite, un qualsiasi trauma, anche casuale, lo può provocare.

In ogni caso, anche l'operazione fa accartocciare l'orecchio di sicuro. l'applicazione di qualsiasi crema o pomata ha effetti molto limitati perchè la cartilagine dell'orecchio non è in grado di assorbire, se non in minima parte. L'otoematoma si può riassorbire in molti casi, ma va siringato spessissimo, ci vogliono molti mesi e tanta pazienza e costanza ed un controllo veterinario molto esperto ed accurato.

Prova a parlarne col tuo vet. o se è il caso senti un altro dottore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente non vedo l'utilità di sottoporre un animale anziano ad un intervento chirurgico per una patologia che ha un decorso sempre piuttosto lento.

L'orecchio è ormai accartocciato, sta assumendo l'antibiotico di copertura, bisogna solo aver pazienza e svuotare l'otoematoma finchè non smetta di formarsi e la cartilagine cicatrizzi.

Nell'ambulatorio presso il quale lavoro, dopo aver svuotato l'ematoma con un'incisione ad Y, si applica all'interno delle due caritilagini una garza sterile detta zaffo, che serve a tenere compressi i tessuti, e si benda l'orecchio del cane. Bisogna poi assolutamente controllarlo una volta a settimana e ripetere il procedimento, facendo attenzione, nel frattempo, che la fasciatura non assuma un cattivo odore, che potrebbe essere indice di un'infezione.

In generale i cani così trattati smettevano di formare ematomi in tre/quattro settimane (e cioè dopo tre, massimo quattro bendaggi).

Tu stesso puoi renderti conto se il cane stia migliorando o meno, poichè il liquido dovrebbe essere, tra il primo ed il secondo svuotamento, in minore quantità.

Se il cane si fa manipolare non vedo controindicazioni nel ripetere più volte questa procedura fino alla guarigione. Diverso può essere il discorso se il cane soffre di problemi di coagulazione, ma in tal caso anche l'intervento andrebbe valutato controllando il suo stato di salute.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.Il mio cane di 11 anni e mezzo , incrocio pastore belga -pastore tedesco , ha un otoematoma o ematoma dell'orecchio . Data l'eta abbiamo deciso di non fare l'operazione in anestesia totale. Il veterinario ha gia svuotato la sacca di sangue due volte ma, vista la recidiva , non ha piu continuato. Qualcuno sa dirmi quali sono i tempi di remissione senza operazione chirurgica ,curando l'otite che ha provocato l'otoematoma ? Grazie .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...