misspurple Inviato Agosto 12, 2010 Autore Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 avevo fatto il controllo a fine luglio e il vet aveva limato i denti.. i denti crescono fino ad un cm e mezzo al mese nel coniglio (quindi sarà lo stesso per la cavia).. il fatto è che io penso che sia stata una svista del vet, ma non lo incolpo per questo perchè ieri appunto (forse per scusarsi) mi ha fatto vedere come funziona un'operazione del genere.. il problema è che le cavie hanno una bocca piccolissima e i denti lunghi quindi è molto difficile inserire il coso d'ingrandimento (scusate,non so come si chiama!) nella bocca per vedere i denti, soprattutto quelli in fondo tipo i molari (che è dove Tea ha i problemi), per questo lui la addormenta.. inoltre anche il processo di limatura è complicato perchè appunto lui opera nell'angolino della bocca e lo spazio massimo per gli attrezzi è di un paio di cm massimo.. per questo mi ha detto che probabilmente già a fine luglio era un po' lungo ma non ce n'eravamo accorti perchè non le dava così noia, e nel giro di poco si è allungato ancora creando questa situazione..(fra l'altro l'ultima volta mi ricordo che si era lamentato perchè aveva la bocca piena di cibo, perchè nel trasportino avevo messo il peperone e il fieno..ops!) poi mi ha detto che sono denti che crescono storti proprio alla radice, però toglierli è molto pericoloso perchè sono denti sani e considerate le dimensioni dell'animale si rischia di spezzare il dente in bocca senza estrarlo del tutto.. per questo mi tocca limarli ogni due mesi... siccome ora si è presentato questo problema prima del dovuto(e poteva diventare una cosa davvero grave) lui mi ha detto che l'unico modo per prevenire questa cosa è monitorare costantemente il peso della cavia, in modo tale che appena dimagrisce Zacchete! si limano i denti... insomma, diciamo che la mia situazione non è delle migliori, poteva avere un dentino storto invece sono sempre di più quelli messi male...che scocciatura! (scusate ho scritto un papiro ma magari può essere utile per chi si dovesse trovare nella mia situazione..spero di no!) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Agosto 12, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 Ciao Miss la zona dietro l'orecchio si chiama tecnicamente alopecia fisiologica. E' tipica di tutte le cavie, (come ti ha detto il vet ) non c'è nulla di cui preoccuparsi per questo. Riguardo i dentini anche io chiesi al mio come mai per i conigli utilizzava l'odontoscopio (termine coniato da me non so come si chiami lo strumento!) mentre per le cavie no...mi rispose lo stesso che ha detto a te...dice che non riesce a vedere bene bene come per i conigli e lo usa in casi estremi.. comunque Tea non gradisce particolarmente il fieno? o è una predisposizione ad avere i dentoni a crescita rapida? grattino alla puzzolina! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Agosto 12, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 scusa simmy hai qualche foto di questa alopecia fisiologica dietro le orecchie?non riesco a trovarne sul web... vorrei vederci meglio........... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Agosto 12, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 qui ho trovato qualcosa..leggo che in alcune cavie ci sono dei peletti..in oreste ci sono alcuni peletti soli soletti..è normale quindi...? è vero che il diametro della zona glabra è un max di 1.5 cm? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
misspurple Inviato Agosto 12, 2010 Autore Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 sì ragazze!! è proprio così la zona senza pelo!!! scusate se mi do' della grulla da sola ma.. com'è possibile che non me ne sono mai accorta???vi giuro che prima mi sembrava molto più pelosa dietro alle orecchie!! bene ora so una cosa nuova! otoscopio!!! ecco come si chiama!!(sono sicura che me lo dimenticherò alla prossima visita!) per saperne di più sulla malaocclusione: http://cavies.lightskies.net/text/text_denti.htm ed ecco un sito che mi ha un po' depressa.. http://www.aaeweb.net/cavia/malattie/malattie_cavia_2.htm però capisco un sacco di cose, in questi due siti dice che comunque anche dopo mangiano poco, che spilluzzicano, che a volte occorre limare anche dopo poche settimane, che è importante il controllo del peso.. sono tutte cose che la mia cavia fa.. simmy non so perchè è così, il fieno è sempre presente nella gabbia ma non ho termine di paragone per dire se ne mangia tanto o no.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Agosto 12, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2010 A proposito dell'alopecia dell'orecchio trovai una presentazione in power point con argomento "cavia" dove veniva appunto definita come alopecia fisiologica.. domani mi informerò meglio e cerco di postare il link Otoscopio? quello non è per l'orecchio? boh! non saprei il termine preciso... Per il fieno..boh! non saprei definire le quantità minime...i miei in una settimana fanno fuori un pacco ma c'è da dire che ne sprecano (e ne spreco io) assai... Un pacco da 700 gr in genere mi dura una settimana per due caviette rosicchione! Miss, non saprei.. magari Tea ha solo una predisposizione ai dentoni...facci sapere...più che mettere a disposizione fieno e giochi in legno da rosicchiare in tranquillità non so cosa altro si possa fare.. Grattini a tutti i mostrini (tea , oreste e pitti) ! Sul forum mi sa che sono andati in molti in ferie...ihihihihihi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Agosto 13, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 13, 2010 i topini ringraziano per i grattini ma ne vogliono ancora!!hihihihih e mandano tanti bacini a buddyno e mayetta!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
misspurple Inviato Agosto 13, 2010 Autore Segnala Share Inviato Agosto 13, 2010 anch'io voglio mandare tanti grattini!!! e tanto peperone virtuale ihihihih!!! tutti in ferie e io a studiare a me un pacco di fieno dura davvero tanto, un mesetto circa, e lo riaggiungo 2 o 3 volte a settimana nella gabbia.. può darsi che non ne mangi molto in effetti, ha anche a disposizione giochi in legno, ma credo che sia per via dei denti che le fanno male e allora preferisce cibi più morbidi.. sapete cos'ha imparato la belva pelosa?? la mattina quando sente che faccio colazione per farsi dare un po' di cibo salta sul ponte e mi fischia da lì, ormai lo sa che le do' un premio quando lo fa!!! è diventata un'atleta di salto in alto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora