Vai al contenuto

Divieto Loris


frizzy_friend

Recommended Posts

come tutti i primati il loris è vietato in italia...ma non ho capito bene...è vietato comprarlo o anche tenerlo??perchè se per esempio qualcuno va all estero lo acquista e poi torna in italia con l animale rischia di infrangere la legge??

Link al commento
Condividi su altri siti

Stralcio dal sito del Corpo Forestale dello Stato:

L'Appendice I include specie gravemente minacciate di estinzione per le quali è rigorosamente vietato il commercio. Essa comprende numerose specie di animali e piante, da alcuni pappagalli ai felini maculati, dall'elefante africano alle scimmie antropomorfe, dalle tartarughe marine a numerosi rapaci, comprendendo altresì alcune farfalle e conchiglie, lemuri, mammiferi marini e molti altri oltre a numerosi vegetali quali alcune agavi, molti cactus, alcune particolari euforbie, numerose specie di Aloe, molte orchidaceae, la cosiddetta palma del pane (Encephalartos sp.) e la Cycas nana. Esclude dai controlli i semi, i frutti, le parti e i prodotti derivati dalle piante propagate artificialmente. Fra le specie animali nostrane incluse nell'Appendice I della Cites si ricordano il Camoscio d'Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata), la Lontra comune (Lutra lutra), la Foca monaca (Monachus spp.), e numerosi rapaci sia notturni che diurni.

Le Sanzioni:

Le violazioni alle disposizioni della Convenzione e del Regolamento (CE) n. 338 del 1997 sono punite con le sanzioni previste dalla legge 150/92 integrata e modificata dalla legge 59/93 e dal D. lgs. 275/01 che, oltre a prevedere specifiche sanzioni per i reati di violazione della normativa CITES, indica precise misure per regolamentare la detenzione ed il commercio delle specie.

In base a questa legge, è vietato importare, esportare o riesportare, vendere, esporre e detenere esemplari vivi, morti nonché loro parti e prodotti derivati dalle specie iscritte all'Appendice I e delle specie iscritte alla Appendice II e Appendice III che siano sprovviste di regolari permessi.

La legge 150/92 configura l'inosservanza dei sopraelencati divieti come reati e li penalizza con l'arresto o l'ammenda e, sempre, con la confisca degli esemplari o dei prodotti. L'art.8 affida al Corpo forestale dello Stato la sorveglianza sull'applicazione della normativa che viene effettuata dai Nuclei Operativi istituiti presso le dogane abilitate ed i Servizi CITES Territoriali.

Solo per gli oggetti che siano effetti personali sono previste specifiche deroghe e sanzioni.

Sono punite con sanzioni le violazioni che riguardino sia gli esemplari vivi che le loro parti o prodotti derivati.

Insomma, il Lori non è detenibile in cattività, anche se dovessi acquistarlo all'estero, mi dispiace.

Sposto la discussione in selvatici.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=9000

In questo topic trovi l'indirizzo diretto alle normative CITES, così potrai fugare qualsiasi dubbio in proposito di importazioni o detenzioni illegali.

E ribadisco che non è sufficient acquistare all'estro per potere detenere legalmente un animale. Se in Italia è vietato, è vietato, qualsiasi provenienza abbia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione! Non è proprio così.

Il Loris non è vietato perché di appendice I, ma perché è un primate.

Il CITES non c'entra un bel niente, c'entra la stramaledetta legge del 1996 sugli animali pericolosi.

Gli animali di appendice I sono perfettamente commercializzabili, ma ci sono delle regole più ferree rispetto a quelli di appendice II.

In particolare per gli animali di appendice I serve un certificato speciale, gli animali devono essere di almeno tre generazioni in cattività, vanno microchippati e fotografati alla nascita, inoltre al momento della morte si deve avvertire la forestale.

Voi vi chiederete: "ma il sito della forestale dice così".

Capisco benissimo il dubbio, ed effettivamente la situazione è poco chiara, poiché è proprio la forestale a darti i certificati quando riproduci questi animali dopo che li hai microchippati.

Evidentemente ci si riferisce ad animali di cattura. Infatti in altri paesi come in Regno Unito gli animali di appendice II di cui sia comprovata la nascita in cattività non necessitano di certificato, mentre quelli di cattura sì. Da noi si è scelto di renderlo obbligatorio per tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...