stefano72 Inviato Febbraio 27, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2010 vorrei fare la zona emersa con poliuretano,ma sembra un po difficile,la mia paura è che mi inquini l'acqua,poi per toglierlo come dovrei fare se inquina molto?una volta che si è asciugato e fissato sul vetro come lo riesco a togliere?lo volevo usare anche come sfondo,ma anche qua ho paura che poi se lo devo dipingere sia dannoso per le ranette,in alternativa per lo sfondo potrei usare della fibra di cocco o di palma (che poi alla fine è uguale no?) magari attaccandola ad un pannello di polistirolo,una volta ricoperto il polistirolo con fibra di cocco naturale ci potrei attaccare dei legni naturali per acquari di cui ne ho abbastanza,per la zona acquatica pensavo come fondo anziche ghiaia,di usare torba bionda naturale,fare un coperchio in plexiglas e attaccarci sopra una ventola da pc e una plafoniera con una lampada pl da 21 watt che mi dite,qualche mia idea potrebbe funzionare? attendo consigli nel frattempo ho tolto i pesci anche quelli appena nati e messi in un acquarietto da 315 lt che ho in sala,tolto le piante l'acqua il ghiaino i legni i tubi ecc,domani lo pulisco per bene con aceto e penso a come fare,magari anche con qualche vostro consiglio che faccia da spunto per la mia mente che pensa sempre al fai da tè,a volte con buoni risultati a volte con scarsi,ma dagli errori poi visto che sono testardo riparto e miglioro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 28, 2010 invece del poliuretano ho pensato a fare la zona emersa con i legni naturali per acquari,ora lo sfondo è bianco di polistirolo ma lo ricoprirò con fibra di palma naturale,e il filtrino lo inserisco dietro al tronco grande,che con l'acqua che metterò sara quasi completamente sommerso,creando così uno scivolo di risalita per le bombina(livello acqua 12 centimetri).Poi ho inserito dei vasi in plastica che con il muschio e le piante e anche grazie ai legni dovrebbero essere ben nascosti,che ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 28, 2010 ora arriva il primo dubbio,come si puo notare dalle foto,tra i vari pezzi di legno ci sono degli spazi,non vorrei che le ranocchie ci finissero dentro e non riuscissero piu a risalire,quindi avevo pensato di riempire gli spazi con i cannolicchi che si usano per i filtri degli acquari e poi mettere un pezzi di lana di perlon e sopra torba biona per chiudere il tutto,che ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 28, 2010 [/img] altra veduta degli spazi, il filo che si vede è quello di un'altra pompetta per far muovere l'acqua anche sotto i legni,per evitare che si accumuli sporco,dal momento che non c'è un vero e proprio confine che divide zona emersa da zona emersa,poi un'altro dubbio riguarda il circolo dell'aria,basterà un ventola da pc per far si che non ci siano problemi,infondo la vasca non è grandissima,e una ventola dovrebbe riuscire bene nel lavoro,poi con un coperchio in plexiglas forato dappertutto e l'effetto camino dato dall calore che produce la plafoniera,laria dovrebbe ricambiarsi senza grossi problemi,voi che ne pensate??? ps: per chi non lo sapesse questo è l'effetto camino,in pratica l'aria calda che è piu leggera dell'aria fredda tende a salire mentre quella fredda tende a restare piu bassa,man mano che laria per effetto del calore della plafoniera si riscalda tenderà a salire ed a evacquare in alto grazie ai fori o griglie che farò sul coperchio in plexiglas,mentre l'aria fredda sarà immessa all'interno dalla ventolina per pc,questo è l'effetto camino che in teoria mi dovrebbe garantire un buon ricircolo dell'aria. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 1, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 1, 2010 Mi sembra un'ottima idea sia quella dei tronchi che quella dei vasi che così offriranno alle ranocchie una superficie pianeggiante su cui saltellare se lo vorranno, visto che sono terrestri e non arboricole. Per il ricircolo dell'aria ti consiglio di realizzare un coperchio di rete fine (tipo zanzariera) perchè è molto più efficace di uno in plexiglass seppure forato. L'areazione è molto importante, secondo me una ventola dovrebbe essere sufficiente ma vedrai che la retina anche se non è proprio bella, è la migliore. Altra cosa: le pompe dell'acqua, due sono troppe perchè amano l'acqua ferma, quindi anche quella che metterai dovrà essere regolata al minimo. Per il fondo a cosa hai pensato? Ricordati che se userai la ghiaia dovrà essere un pò grossa per non essere ingerita e i sassolini dovranno essere lisci, soprattutto se li utilizzerai anche nella parte emersa. Comunque mi sembra che stia venendo proprio bene. Complimenti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 1, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 1, 2010 dici che se metto una rete la ventola non serve? la sabbia di fiume che usano anche i muratori potrebbe andare? non è trattata chimicamente.per le pompe pensavo di metterne una al centro nascosta da tronco principale e una sul lato destro dove altrimenti l'acqua potrebbe ristagnare magari tenendole al minimo,e per i piccoli spazi tra un tronco e l'altro li posso lasciare o si corre il rischio che le ranocchie ci finiscano dentro senza piu essere in grado di risalire? potrei mettere delle spugne che si usano anche nei filtri per acquari sennò,e sopra mettere il muschio,per i vasi vanno bene forati o meglio chiusi sotto? e se si stacca qualche pallino di polistirolo? mannaggia quante domande,aiutoooooo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 2, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2010 Il tuo acquario è molto alto, un pò troppo quindi la ventola serivirà comunque secondo me. La sabbia comune secondo me non va bene, dovresti usarne di quella per acquari che è più fine. Io non lho mai usato la sabbia quindi non so come si comporta ma mi viene il dubbio che quando le bestie si muovono o quando sifoni il fondo si intorbidisce tutta l'acqua e civien fuori una gran confusione. Riguardando la foto mi viene il dubbio che ci sia troppa parte emersa, calcola che 2/3 dovrebbero essere acquatici e 1/3 zona emersa. Per ovviare ai buchi tra un vaso e l'altro non riesci a trovare dei contenitori rettangolari o quadrati? I vasi quadrati esistono (io ho comprato un bonsai che aveva un vaso di plastica quadrato bello alto), così limiti gli spazi tra uno e l'altro, perchè giustamente se la ranocchia ci finisce dentro sono guai. Per le pompe io sono sempre dell'idea che due saranno troppe. Il polistirolo alla lunga si deteriorerà di sicuro.Adesso cerco qualche foto così magari prendiamo ispirazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 2, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2010 Ho cercato ma non so se posso pubblicare le foto perchè potrebbero essere protette da copyright (uffa) In ogni caso o sono formati da govigli di legni, radici e piante o realizzati in materiale plastico e probabilmente si trovano in vendita. Però a me viene un'idea, potresti realizzarlo con resina acrilica atossica, esiste sia da colare che da applicare a strati. Se ti fai uno stampo, magari con il gesso, glie la puoi spalmare sopra e una volta indurita hai il tuo bel fondo, indistruttibile e atossico. Potresti ricavarci anche qualche conca dove piantare qualche pianta tappezzante o cadente. Magari è un pò laborioso ma te lo fai come vuoi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 2, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2010 sarebbe una bella idea quella della resina ma non so cosa costa e di che tipo,e la fanno atossica? oggi ho modificato di nuovo,mi son fatto tagliare un vetro e lo siliconato per dividere zona emersa da zona sommersa. Per la percentuale di zona emersa e acquatica,quella detta da te è quella diciamo standar,su una rivista che mi arriva mensilmente c'è scritto che le bombina a volte vivono anche per svariati mesi in pozze di fango o in buche piccole di acqua,io ho fatto un 60 centimetri per 35 di acqua e 20 cm per 20 di terra spero possa andare, in quanto tempo si potrebbe rovinare il polistirolo? non credo che in un paio di mesi sia da buttare,e se ritornassi sull'idea di base? cioè l'utilizzo del poliuretano? ho letto in giro che c'è il rischio che inquini l'acqua,ci sono alcuni che dicono di usarlo tranquillamente e altri no,io lo gia in casa e potrei usarlo,ma tutti questi pareri mi hanno mandato in confusione l'unica cosa di cui sono sicuro è che metterò solo una pompetta regolabile e non molto potente per l'acqua e una retina come coperchio con aggiunta di ventola datemi una mano a capire meglio come posso allestire,io sarei tentato dal poliuretano a questo punto se il polistirolo si rovina,pensavo a poliuretano e sopra attaccarci la fibbra di palma,sempre che anche quella non si rovini qualche altra idea sennò su come allestire? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 2, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2010 La resina acrilica come ho scritto è atossica, il costo non lo so, bisogna informarsi. Il polistirolo non si rovina certo in due mesi ma devi mettere in conto che lo farà. Il poliuretano lo usano in molti però bisogna anche saperlo lavorare un pò per dargli un aspetto gradevole e a dire la verità l'applicazione della fibra di cocco con l'andare del tempo potrebbe staccarsi, rovinarsi, ci si attaccano le alghe... Io non sono convintissima. Secondo me hai fatto bene a dividere le due zone, sarà molto più semplice gestirle, inoltre potresti mettere un legno che faccia da ponte tra le due. Hai provato a vedere come potrebbero stare alcuni legni messi bene a fare da sfondo? Ho visto un allestimento che ne aveva alcuni ed anche una specie di radice di mangrovia, il tutto integrato da muschio di Java, e piante. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 2, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2010 quanto hai ragione sulla fibra di cocco....lo pensato pure io,ci sono persone che mi sconsigliano di usare un acquario per le rane,perche si possono creare condizioni sfavorevoli per via di co2,con un'altezza di 40 cm e cosi alto da non permettere un buon areamento?o sono esagerati? proverò a poggiare dei legni sulla parete di fondo per vedere come viene,se devo essere sincero vedendo qualche terrario,non è che hai lati in basso ci siano grandi prese per l'aria,e in molti casi sono in alto. senti na cosa ela(visto che sembri l'unica a darmi retta) ma tu lo utilizzeresti questo acquario per ospitare le bombina? dimmi sinceramente se lo utilizzeresti o meno,e se hai pazienza spiegami anche il perchè,io in acquariofilia me la cavo bene ma in questo genere non ne so nulla,ho solo tanta voglia di provare,ma se per soddisfare la mia sete devo far del male a degli esserini allora quasi quasi rinuncio che mi dici Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 3, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2010 Eh, 40 cm, sono davvero tanti, a vederlo mi sembrava così tanto alto ... temo che siano davvero troppi anche per una ventola. La cosa che mi fa immensamente piacere è vedere che qualcuno si informa prima di prendere un animale. Non demordere però, visto che sei intenzionato, puoi vedere se trovi un terrario adatto a buon prezzo oppure scopiazzare e costruirtelo da solo, lo fanno in tanti. Ti basterebbe realizzare qualcosa di più basso e lungo. Comunque mi piacerebbe che tutti quelli che desiderano un animale, leggessero il tuo topic. Complimenti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 3, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2010 grazie mille comunque lo sto allestendo,piu tardi metto le foto,ci metterò dentro le piante per un po e vedrò come va senza le ranocchie,e con la ventola,infondo se togliamo 15 centimetri di terra e pelo d'acqua ne restano una trentina di centimetri,sono molto indeciso,in base a questo ragionamento,secondo tè ci potrebbero stare?scusa quest'altra domanda/consiglio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 3, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2010 Io proverei.... Sei una persona coscenziosa e fai le cose fatte bene. Io ti do la mia ignorante benedizione per una paio di ranocchie... (per paio intendo proprio due e non di più) Ma sono sicura che saprai vedere come procedono le cose. Non lo farei se non fossi convinta che alleverai i tuoi animali nella maniera corretta. Sei l'alter ego di Cine . Lui con gli urodeli e tu con gli anuri. Questo non è gratis... Se non meti foto e procedimenti vari...... TI BANNO!!! Hehehehehehhe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Marzo 4, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 Ciao Stefano come già ti ho detto il polireutano non inquina e non detiora te lo dico per esperienza...per rivestirlo se usi della vernice devi usare quella specifica e cioè a base d'acqua quindi non tossica e dopo devi ricoprire per bene il tutto con della cementite per evitare che a contatto con l'aqua la vernice si sciolga(costo elevato). A questo punto potresti ricoprirlo attaccandogli con il silicone della ghia o della sabia per acquari,e per lo sfondo puo andare bene la sabbia di fiume usata in edilizzia visto che non viene a contatto con l'acqua, ottimo risultato spesa ridotta(se vai sul mio tipoc fai da te ci sono delle foto del paludario che sto costruendo)! per quanto riguarda la resina non è cosi facile da lavorare come sembra,viene venduta a fogli ed è simile all'ovatta per renderla dura si usano 2 componenti venduti separtamente che appena vengono mescolati tra loro iniziano ad indurire quasi subito e poi per avere un ottimo risultato devi fare almeno 3 strati di resina e devi ricoprire lo stampo con una pellicola apposta ,costo elevatissimo!!!se non vuoi usare il polistirolo usa del pexiglas o del vetro ma ricorda che il polireurano galleggia quindi devi fissare con del silicone la base e d isolarla per evitare infiltrazioni d'acqua a questo punto ti conviene spruzzarlo direttamente sulla parte interessata...Per il ricircolo d'aria l'ideale sarebbe fare una presa d'aria bassa sul lato lungo e una alta sul coperchio opposta,se non sono stato chiaro dimmelo.Se hai la possibbilita di reperire il vetro a basso costo ti conviene rifati il paludario da zero più tosto che modificare un acquario...per come la vedo io un acquario non potrà mai essere un paludario e viceversa!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Marzo 4, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 stefano se vai a questo indirizzo http://www.animalinelmondo.it/forum/index....9817&st=230 c'è una divisione tra parte acquatica e terrestreo che ho creato io un pò di tempo fà con vetro ghiaia e polireutano. Comunque ritornando al discorso del ricircolo dell'aria per il mio nuovo paludario ho deciso di fare 2 fori di diametro 100mm sui lati corti e "chiuderli" con una griglia in plastica rimovibbile in modo da avere una buona areazione e un accesso facilitato all'interno visto che è alto 70 cm e raggiungere il fondo dall'alto sarebbe un'impresa non tanto facile... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 grazie per i consigli,ora veniamo a quello che ho pensato(tremate) come avrete capito in questo campo sono un neofita,ho cercato quindi di documentarmi e leggere alcune riviste,una in particolare alla quale sono abbonato,partiamo dal ristagno di co2,secondo mè il problema ci potrebbe essere con piu di 40 centimetri da areare avendo solo pareti senza griglie e dovendo utilizzare come nel mio caso un acquario(per ora) aperto quindi privo di coperchio,secondo me nel mio caso con soli 43 centimetri dal fondo al bordo alto del vetro questo problema è in parte risolto,infatti calcolando il volume dell'acqua (in parole povere dal pelo d'acqua al bordo del vetro) che è di 12 centimetri piu il volume della zona emersa,a me rimarrebbero 31 centimetri in altezza da areare,credo che con una ventola e una rete come coperchio il problema non ci sia,correggetemi pure se sbaglio ( tanto sò neofita) quindi mi son fatto lo sfondo con poliuretano in stile CINE,solo che invece di avvalermi di cementite e ghiaino sono andato in un ben fornito colorificio per hobbistica,quando sono entrato mi son sentito in paradiso,ho parlottato per una mezz'ora con il titolare,spiegando che mi serviva un colore all'acqua atossico e che quindi non rilasci nulla nell'acqua che possa avvelenare i miei ospiti,mi ha spiegato/parlato delle proprietà di un certo colore,mi ha detto che questa tinta all'acqua una volta che è asciutta e l'acqua evaporata, forma una pellicola impermeabile tipo plastica e che in acqua non disperde nulla,e me lo ha garantito(esperienza sua trentennale) mi ha consigliato 2 mani a distanza di tre giorni una dall'altra per dare tempo all'acqua al suo interno di evaporare bene,di un barattolo da 250 grammi hai mè 17,50 centesimi di euro beh morale lo presa con fiducia,in teoria con questo colore sono apposto e non scolorirà mai,ma quello che piu importa è che non è tossica e non colora l'acqua ora vi mostro qualche foto dei miei lavori Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 con il plexiglas mi son fatto una cornice divisa in 2 per comodità,cosi all'occorrenza tolgo solo una parte del coperchio. a questa corince ci va ataccata la retina con la colla a caldo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 questi sono i 2 pezzi di coperchio gia incollati con la retina,si vedono i segni della colla a caldo,ma quando il coperchio poggia sui tiranti della vasca non si vedranno piu Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 questo è lo sfondo in poliuretano,gli ho attaccato un legno e nella parte piu alta del legno si nota un rilievo,quel rilievo nasconde al suo interno un vaso che riempirò di terra e piantumerò una photos che cadrà sul pelo dell'acqua con le sue foglie,il legno lo messo li in modo che se le ranocchie ne hanno voglia gli si arrampicano sopra e possano raggiungere una parte emersa e che gli possa offrire un nascondiglio isolato e staccato da tutto il resto di terra emersa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 4, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 Vedo che non hai perso tempo. Bravo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 l'unica cosa che non mi piace molto è quel poco di silicone che si vede sul vetro di separazione delle due zone,spero che quando inserirò la terra venga mimetizzato di piu in modo che si noti molto meno,se cosi non fosse poco male,vorrà dire che lo stacchero e faro qualche modifica,oggi ho dipinto con la vernice di cui sopra ma non avevo la digitale per farvi vedere il risultato,domani ne faro una per farvi vedere come sta venendo con la prima mano,domani farò anche una prova con un campione di poliuretano che ho fatto e dipinto a parte per testare l'efficacia della vernice mettendolo in ammollo nell'acqua,se qualcosa non và mando a monte tutto e vado diretto in colorificio con la vasca di vetro e lo massacro di parole. come sta venendo secondo voi? hai visto ela che sito incredibile e che lavori stupendi? lo sapevo che ti sarebbe interessato,ci sono davvero capolavori del fai da tè,io ci ho passato ore ad osservare tutto nei dettagli per vedere le prese di areazione e tradotto i testi,ho notato che non fanno uso di ventole o griglie i piu che hanno messo le foto,e hanno vasche in vetro molto piu alte della mia,io un po di fiducia lo presa vedendo i loro lavori,spero di riuscire nell'intento,comunque piu avanti mi faccio tagliare di misura che mi servono vari vetri e forati per areazione e cosi potrò farmi un terrario vero,il tutto compreso messa in opera(siliconato e montato) sui 150 euri,mi sono fatto fare un preventivo,ma credo che mi faro tagliare i vetri con le misure che mi servono e me lo monto io cosi almeno mi divetro e spendo 120 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 4, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 questo è il vaso,si vede poco ma oggi ho eliminato il poliuretano che colando lo aveva quasi chiuso,sicuramente in estetica forse non è il massimo,colorato fa gia comunque un'altro effetto,e poi è anche il mio primo lavoro in assoluto con questo materiale,quindi come tutte le cose la prossima volta verrà meglio,per ora comunque avendolo potuto osservare gia con una mano di colore non è malaccio il colore della vernice è un marrone un po chiaro non di quelli scuri,dovrebbe fare contrasto con le piante che arriveranno che ne pensate del colore che mi ha venduto il colorista? credo che ci si possa fidare no? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Marzo 5, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2010 Bello lo sfondo!! Bel lavoro continua così!!! Comunque la vornice non lai pagata tanto pensavo che costasse molto di più comunque hai fatto bene a fare una prova immergendo in acqua un pezzo di polireutani verniciato. Adesso se vuoi essere sicuro che la vernice non inquini prendi un campione di quell' acqua vai in un negozio di acquariologia,spiegagli la provenienza dell'acqua e falla analizzare(nel tuo caso fai controllare la tossicità e alterazioni chimiche altrimenti ti controllano il ph,la durezza ecc...)te di dove sei? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Marzo 5, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 5, 2010 lo dovro scrivere nel profilo,sono di verona,io avrei i test di nitriti nitrati e fosfati,con quelli riesco a vedere se l'acqua è inquinata da colore + poliuretano? piu tardi metto una foto della prima mano devo retifficare il contenuto riguardo la vernice, e di 250 gramm il barattolo e pagata 17,50 euro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora