stefano72 Inviato Febbraio 22, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2010 ciao a tutti,avrei bisogno di alcuni consigli vorre sfruttando un'acquario da una ottantina di litri allestire un terracquario per un paio di bombine orientalis,cominciando dall'arredo,volevo farmelo in pulioretano espanso ma oggi mi son trovato davanti a tre tipi di prodotto,uno è monocomponente uno è senza idrocarburi e uno senza scritte particolari quindi presumo che sia quello classico,la domanda è questa : su quale mi devo orientare ? poi volevo chiedervi se le luci della plafonira fai da te da 6500 k( sono 3 neon t5 per un totale di 105 watt) che uso per i pesci vanno bene anche per le future piante che inserirò Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 22, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2010 Ciao e benvenuto, sul poliuretano , davanti a questa scelta, non so cosa consigliarti, tranne che scarterei quello senza scritte , secondo me quello senza idrocarburi dovrebbe essere l'ideale. Però sicuramente abbiamo qualcuno che lo ha usato e che è informato, quindi aspetta un momento e ti sarà data risposta certa. L'illuminazione va dosata in base a che piante metterai , quindi ti dovrai regolare di conseguenza. Ovviamente sai che le bombina , non amano la luce diretta, come tutti gli anfibi, quindi dovrai scegliere una vegetazione che fornisca loro l'ombra di cui necessitano e scegliere la vegetazione di conseguenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 22, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2010 bene finalmente una risposta,sono davvero curioso di sapere quale devo usare,spero mi sappiate consigliare grazie ela per le piante di sicuro mi dovrete consigliare,come mi dovrete(se ne avete voglia) consigliare anche su tutto il resto. la mia idea di base è usare un acquario che attualmente è in funzione,se sapessi come mettere le foto vi farei vedere,ma non vedo la funzione inserisci allegato,e usare tale materiale per dare la forma che desidero allo sfondo e alla zona emersa dove ho intenzione di mettere piante vere,oltre ovviamente alla zona d'acqua per le bombina orientalis,come materiale tecnico pensavo ad una pompa per far girare l'acqua e per portarla in alto e con un tubo bucherellato fare piovere un po di acqua per dare da bere a piante e creare umidità,poi mi piacerebbe pure inserire un generatore di nebbia,il tutto comandato da vari timer mi sa che vi daro da lavorare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 23, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2010 ciao stefano per le foto clicca sul sito che ti mando in mp carica la foto,copia il link che ti genera e incollalo su un tuo messggio!!! poi per quanto riguarda il pulireutano espanso ti posso dire che è un ottimo materiale è facile da modellare,è rivestibbile non rilascia sostanze chimiche in acqua ,tanto è vero che io sto costruendo un paludrio e ne sto usando a quantità industriale se vuoi vai sul mio topic del fai da te(ti ho mandato il link) e guardati le foto anzi se per te va bene possiamo spostarci lì e scambiarci qualche idea e poi da quello che ho capito anche a te non piace regalare soldi ai negozianti di acquariologia e preferisci farti le cose da solo(meno male non sono l'unico "pazzo" hehehhe)!!!..Comunque per quanto riguarda le tipologie di polireutano (o schiuma polireutanica) sinceramente non conoscevo le tipologie che hai elencato te. Io quando lo compro entro in ferramenta e chiedo semplicemente una bottiglia di polireutano espanso e fino ad oggi non ho mai avuto problemi visto che è già da un anno circa che lo messo nel vecchio paludario e non mi ha dato mai problemi...se vuoi posso leggere sull'eticheta di quello che ho..Una cosa che posso dirti di certo è il tipo di silicone che devi usare se ne hai bisognio,L'UNICO TIPO DI SILICONE che puoi usare è quello a RETICOLAZIONE ACETICA Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 23, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2010 perchè non fa muffa e una volta asciutto non rilascia componenti chimichi a contatto con l'acqua a differenza di quello neutro o siliconico. Per quanto riguarda le piante secondo me puoi fare a meno della finta pioggia perchè loro bevono e prendono nutrimento dalle radici quindi l'importante è che abbiano sempre il piede a mollo o la terra dove le pianterai molto umida!!!! Poi per l'umidificazione delle foglie basterebbe solo quella che ti si formerà con il calore delle lampade in più te metterai l'umidificatore qiundi avoia a te a umidità!!!! Il consiglio che ti posso dare sulle piante è quello di leggere molto attentamente la loro scheda prima di acquistarle. Su questa scheda c'è riportata la temperatura dell'acqua necessaria per la pianta,l'illuminazione richiesta( equesto ti aiuterà a capire dove posizionarla )e la crescita lenta,media, o rapida.Quelle a crescita rapida crescono veramente a vista d'occhio!!! per le lampade esiste una lampada apposita che favorisce la fotosintesi e quindi l'ottima crescita delle piante nel paludario ma mi sfugge il nome comunque è un neon a luce rosa!!!spero di esserti stato di aiuto comunque non esitare a farmi altre domande!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 23, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2010 si cine grazie mille,si ogni tanto pratico fai da te pure io ,ultimamente mi son fatto una plafoniera con tre neon e dentro ho pure la luce fotostimolante rosa bene grazie alle tue risposte ora so che pulioretano prendere,durante la lavorazione ci posso ataccare della fibra di cocco per fare la parete sullo sfondo credo,ora che so che pulioretano prendere devo capire che tipo di ambiente voglio fare,e capir come fare il vano per la pompa,di sicuro lo devo fare acessibile sempre alle mie mani,ma inacessibile ai miei ospiti,avevo pensato per contenere la pompa ad un contenitore di plastica con aggiunta di qualche scomparto per un minimo di filtrazine mecanica e per contenere un riscaldatore(ammesso che serva) vengo di sicuro nel tuo post a curiosare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 23, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2010 In questa fase posso solo aggiungere che il riscaldatore non serve per le bombine. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 24, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2010 Stefano ma i neon T5 che hai nella plafoniera che hai costruito sono ad accenzione elettronica? Comunque per la pompa ti consiglio di costruire un "vano" sotto la zona emersa così da nasconderlo alla perfezione e per renderlo inaccessibile agli "ospiti" potresti chiuderlo con il coperchio della stessa vaschetta magari rivestito con della ghiaia attaccata sopra o con il polireutano cosi da rendere il tutto "omogeneo" alla vista ma comodo da raggiungere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 24, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2010 grazie pe l'idea della scatola porta pompa,avevo pensato infatti ad un tipo di soluzione simile. allora niente riscaldatore? e una ventolina da pc nei mesi piu caldi invece ho visto che puo essere utile la plafoniera che mi son fatto è in alluminio e come detto precedentemente ci ho fatto stare 3 t5 da 35 watt l'uno,mi son procurato i ballast elettronici e mi son fatto i vari collegamenti,ho fatto in modo che il filo per l'alimentazione abbia la classica spina,che ho collegato ad un timer che le fa accender e spegnere in base alle mie esigenze,ho anche messo comunque sul filo tra plafo e timer un interruttore,perchè nel caso si guasti il timer almeno posso accendere e spegnere manualmente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 25, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 25, 2010 ok ma dove li hai presi i ballast elettronici??? é in pò di tempo che vorrei rifare l'impianto all'acquario ma per una centralina di accensione mi hanno chiesto 150 euro...e sinceramente no so da dove iniziare per costruirmela da solo...da dove posso prendere i componenti necessari?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 25, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 25, 2010 (modificato) lascia perdere la centralina di accensione che ti fà spendere 150 euro. a parte che non è necessaria,ti bastano i neon i ballast elettronici e un timer tipo i**a che costano una miseria. allora, per i ballast devi andare in un negozio di forniture di materiale elettrico ben fornito,io per un ballast per neon da 35 watt ho speso un 35euro mi sembra,della philips,quelli che vendono in negozi di acquari sono molto piu grossi quindi ingombranti e costano il doppio,e fanno lo stesso lavoro assolutamente,dall'impianto di fili che farai per la plafo, farai uscire un cavo terminante con la solita spina che attaccherai al timer,grazie al timer potrai impostare l'ora di accensione e di spegnimento,tutto qua,guarda che non è difficile,perche sul ballast elettronico ce disegnato lo schema per i collegmenti ai porta neon. è piu facile a farsi che a spiegarlo ps: una volta che ti procuri i ballast e i porta neon che vendono sempre nei negozi di fornitue elettriche,devi solo collegare i ballast ai porta neon seguendo lo schema disegnato sopra al ballast stesso Modificato Febbraio 25, 2010 da ela da regolamento è vietato citare marche Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 25, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 25, 2010 Ma chi è MackGyver????? Venite sul forum che questi due vi costruiscono quello che volete!!!!! P.S. per chiarezza, visto che ho dovuto cancellare il nome, per quanto riguarda il timer, stefano si riferisce ad una catena di distribuzione di mobili e oggetti per la casa, non ad una marca specifica. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 26, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2010 grazie stefano mi hai dato una bella dritta!!!Sento ma hai trovato anche i porta neon a tenuta stagnia?? Appena finisco di costruire il paludario iniziero a rifare l'impianto elettrico all'acquario!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 26, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2010 ciao stefano hai iniziato i lavori?? Mandaci qualche foto mi raccomando!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano72 Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2010 per i lavori dovrei cominciare domani,solo che apriro un'altra discussione dove potrò chiedere consigli sull'allestimento,sia tecnico,sia sulle piante e tutto quello che mi verrà in mente. io ho realizzato una plafoniera con i classici porta neon non quelli stagni apposta per acquari,perche la plafo è chiusa con un vetro in plexiglas che protegge tutta laparte elettrica,e che all'ocorrenza tolgo per sostituire i neon,inoltre la vaschetta in questione e senza il coperchio e la mia plafo poggia sui lati di essa quindi il problema delle cuffie stagno per me non c'è,il vetro basta e avanza per proteggere l'interno da eventuali schizzi di acqua,se provi a vedere tutte le plafo per acquari aperti non hanno al loro interno cuffie stagno,perche l'acqua non si accumula sottoforma di gocce sul coperchio ma evapora,comunque se vai per i ballast in un posto di forniture come ti ho detto prova a sentire se le hanno,hai visto mai che le trovi anche li? so che in negozi di acquariofilia costicchiano Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Febbraio 27, 2010 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2010 ah è una plafoniera tutta chiusa scasami ma non avevo capito...comunque quandi apri un nuovo toping comunicacelo così magari possiamo darti qualche consiglio...!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora