Vai al contenuto

Morde E Ringhia


tizianabellucci@inwind.it

Recommended Posts

ciao a tutti. Ho un problema con la mia cucciola similpincher di 3 mesi circa che vive con me da 2 settimane. È diventata molto aggressiva. Rifiuta la pettorina ed ogni volta che provo a mettergliela è una guerra. Morde ringhia e scappa. Il veterinario ha avuto la stessa difficoltà l'altro giorno per visitarla e per farle la vaccinazione. Avete consigli da darmi. Vi garantisco che seppur piccola fa molto male con i dentini. Per il resto è abbastanza educata considerando l'età: ha imparato seduta, seduta ferma, zampa, fa i bisogni sul tappetino suo. Insomma è una brava cagnolina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti usare questo metodo per metterle la pettorina: dalle il comando terra e mettile la pettorina, quando morde dille NO. Una volta indossata, dalle sempre un premio. Quando morde, dille NO e interrompi il gioco. Il mordere, anche se spesso per i cuccioli è un gioco, è un comportamento che non va mai sottovalutato.

Link al commento
Condividi su altri siti

che tipo di morsi sono?

E' il mordicchiare dei cuccioli che si stanno facendo i dentini?

Se è così quando ti morde prova con un dito a spingerle indietro la lingua, in questo modo mollerà la presa e dille NO!

Se invece morde e ringhia, fai come dice Marty floo.

Da quando ha cominciato ad aver paura della pettorina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la cucciola non ha subito traumi fisici, per esempio sculacciata sul sedere o magari qualche rimprovero un pò troppo duro, direi che è solo questione di abituarla gradualmente ad essere manipolata. Non è la pettorina il problema ma l'essere toccata e "maneggiata" come il veterinario ha notato.

Quindi la prima cosa da fare è innazitutto restare calmi, non urlare e non costringere il cane a stare fermo con la forza. Una cosa semplice potrebbe essere accarezzarla dal collo fino alla coda in maniera leggera senza tenere il cane, in vari momenti della giornata, quando il cane magari gioca o sta facendo altro. Se sta ferma e accetta la carezza allora puoi premiarla con un biscottino.

I cani di piccola taglia soprattutto finchè sono cuccioli sono molto delicati sulle zampine, sulla testa, sul musetto e se per qualche ragione si sentono in pericolo o spaventati tendono ad allontanare le mani di chi li vuole prendere mordendo.

Un altro consiglio è quello di non prenderla troppo spesso in braccio, ma di accarezzarla da terra. Ti consiglio comunque di fare le cose per gradi, incoraggiando la cucciola a mordere i suoi giochi (se il problema fossero i denti, ma non credo proprio) e comunque non fare giochi che la innervosicano troppo. Portala fuori ( se la pettorina proprio non la sopporta mettile un collarino fisso di quelli di nylon o pelle che è uguale) e falle conoscere più persone e animali possibili.

In ultimo potresti pensare di fare un corso di educazione di base con lei in un campo qualificato così avresti tutte le informazioni.

Carezze alla piccola e mi raccomando: pazienza e calma.

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è che non conosco tutto il suo passato. Prima di me era stata con una famiglia che poi l'ha abbandonata perché faceva i bisognini in casa! Il punto è: perché non riesce ad aver fiducia in me? Fino ad ora le ho insegnato tutto con il metodo gentile, bisognini compresi. Perché non riesce a capire che io non potrei mai farle del male? Nel gioco ha quasi rinunciato ai morsi ma appena tento di toccarle il muso per la pettorina o per un cappottino è la fine! Potrebbe aver subito dei maltrattamenti in passato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente e non parlo di maltrattamenti gravi, se la cagnolina come spesso è per i cuccioli di cani di taglia piccola, è molto sensibile, anche poche sculacciate potrebbero averle insegnato ad usare la bocca per allontanare gli "aggressori". magari era una famiglia con bambini piccoli che senza il controllo dei genitori possono far davvero male ad un cane così piccolo.

Ti occorrerà molta pazienza, non è come se avessi preso un cucciolo da un allevatore magari all'età giusta e che ha passato la sua infanzia con i fratellini...questa cucciola potrebbe essere stata adottata dalla precedente famiglia troppo piccola d'età e averla comprata in un negozio o altro..insomma qualche problema la cucciola lo ha di sicuro.

Comunque con pazienza e tanta calma potrai risolvere gran parte dei problemi. Ti consiglio di metterle almeno per ora un collarino, anzichè la pettorina, per il semplice motivo che è più veloce da mettere e non devi manipolare troppo la cucciola. Finchè non l'avrai abituata ad essere "manipolata" cerca di stressarla il meno possibile. Visti i problemini ti consiglio di andare anche solo per poche volte da un educatore che ti possa aiutare a migliorare la situazione. Facci sapere come va. :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi. Ho provato a mettere in atto i vostri consigli ma forse non sono capace visto che la mia piccola peste continua a mordere a più non posso! Dovreste vedere le mie mani! Sto pensando seriamente di andare a scuola. Ma costano tanto questi corsi di educazione? Sapreste consigliarmene qualcuno in particolare? Io abito a marano di napoli ma non sarebbe un problema spostarmi. Un bacio a tutti e buon fine settimana da tizzy e briciola

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi. Ho provato a mettere in atto i vostri consigli ma forse non sono capace visto che la mia piccola peste continua a mordere a più non posso! Dovreste vedere le mie mani! Sto pensando seriamente di andare a scuola. Ma costano tanto questi corsi di educazione? Sapreste consigliarmene qualcuno in particolare? Io abito a marano di napoli ma non sarebbe un problema spostarmi. Un bacio a tutti e buon fine settimana da tizzy e briciola

I costi abbiamo notato scrivendo nel forum che variano da regione a regione. Sembrerebbe che nel sud costano meno. Ho sentito che costano intorno ai 150-200 euro. Qui nel nord quasi il doppio.

Anch'io ti consiglio di portarlo in un centro d'addestramento. Ormai i cani sono membri della famiglia e come spendo soldi per un figlio per mandarlo a scuola così si dovrebbe fare con il proprio cane.

Potresti provare ancora in questo modo:

Procurati dei guanti da neve, e manipolalo con questi, in questo modo se ti morde il danno e minore. Non devi manipolarlo costringendolo, ma accarezzandolo con rispetto. Fallo nei punti in cui a lui dà fastidio. Se prova a morderti sgridalo con voce secca. Se continua una piccola sculacciata ma non decisa, deve essere più una forma. Continua così fino a quando capisce che per te non'è gradito come si stà comportando. Quando lo accarezzi con i guanti e si comporta bene, premialo. Ci vuole costanza e pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

Ma una domanda per quanto riguarda i guanti da neve, non è possibile che il cucciolo si spavento di "questo sconosciuto" ed inoltre lo sconosciuto lo tocca dove non vorrebbe essere toccato?

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi. Ho provato a mettere in atto i vostri consigli ma forse non sono capace visto che la mia piccola peste continua a mordere a più non posso! Dovreste vedere le mie mani! Sto pensando seriamente di andare a scuola. Ma costano tanto questi corsi di educazione? Sapreste consigliarmene qualcuno in particolare? Io abito a marano di napoli ma non sarebbe un problema spostarmi. Un bacio a tutti e buon fine settimana da tizzy e briciola

I costi abbiamo notato scrivendo nel forum che variano da regione a regione. Sembrerebbe che nel sud costano meno. Ho sentito che costano intorno ai 150-200 euro. Qui nel nord quasi il doppio.

Anch'io ti consiglio di portarlo in un centro d'addestramento. Ormai i cani sono membri della famiglia e come spendo soldi per un figlio per mandarlo a scuola così si dovrebbe fare con il proprio cane.

Potresti provare ancora in questo modo:

Procurati dei guanti da neve, e manipolalo con questi, in questo modo se ti morde il danno e minore. Non devi manipolarlo costringendolo, ma accarezzandolo con rispetto. Fallo nei punti in cui a lui dà fastidio. Se prova a morderti sgridalo con voce secca. Se continua una piccola sculacciata ma non decisa, deve essere più una forma. Continua così fino a quando capisce che per te non'è gradito come si stà comportando. Quando lo accarezzi con i guanti e si comporta bene, premialo. Ci vuole costanza e pazienza.

:bigemo_harabe_net-122: alla fine ci sono riuscita!!!!!

ora la mia piccolina si fa mettere collare, guinzaglio, pettorina o che sia senza più paura.

ha capito praticamente che con questi oggetti si fanno solo cose piacevoli e cioè si esce a fare una passeggiata!

ora non mi resta che insegnarle a non piangere quando sono costretta a lasciarla sola in casa. qui la vedo un pò più difficile!

consigli?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono davvero felice che i nostri consigli siano serviti a migliorare il rapporto con la tua piccola!!!

Il piangere quando non ci sei è un altro problema dovuto alla sua ansia.

Puoi cominciare mettendo in casa dei feromoni da appagamento D**, che rilasciano un odore che tranquillizza il cane.

Poi ricorda di non ripetere la stessa sequenza di gesti quando esci da casa.

Ad esempio una volta indossa prima il cappotto e poi prendi la borsa, un'altra prendi prima le chiavi e poi metti il cappotto e così via.

Ignora la cagnolina dieci minuti prima di uscire ed anche per un po' di tempo quando rientri. E' un po' dura non partecipare alla sua gioia quando torni a casa, ma servirà a farle controllare l'ansia dell'abbandono. Una volta che si sarà calmata puoi coccolarla.

Le prime volte separati da lei per poco tempo. Ad esempio vestiti, esci e un paio di minuti dopo rientra. Cerca di entrare in casa nel momento in cui tace, in modo da farle associare il suo comportamento calmo al tuo rientro. Aumenta poi gradualmente il tempo in cui sei fuori casa.

Per distrarla mentre sei via puoi anche darle dei giochini tipo kong, che si riempiono con carne e si congelano, e si danno al cane prima del nostro allontanamento, in modo che perda un po' di tempo a leccarli per mangiarne il contenuto.

Prova a mettere in atto questi suggerimenti, e facci sapere come procede!

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bene, mi fà piacere che siamo stati utili.

Per il resto segui pure quello che ha detto zarina, trovo che sia il modo migliore per abituare il cane in tua assenza.

Volendo puoi anche provare a chiuderlo per pochi minuti in un'altra stanza, appena smette di frignare lo apri e non gli dai confidenza, dopo che sono passati un 10 minuti lo puoi nuovamente coccolare. Man mano che vedi il cane accettare la tua assenza, aumenta il periodo di tempo.

Potresti alternare questo esercizio con quello che ti ha suggerito zarina. Poi facci sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi vorrei tanto farvi vedere quanto è cambiata la mia piccola.

dopo settimane anzi direi mesi di pazienza e calma, oggi quando vede il collarino o la pettorina sale su una sedia (ho preferito insegnarglielo così piuttosto che a terra perchè soffro di mal di schiena) si mette in posizione accucciata con la testolina bassa e aspetta che io le metta collare e giunzaglio. grazie a tutti voi per i magnifici consigli che mi avete sempre dato. :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...