Vai al contenuto

Mixomatosi


gessyka

Recommended Posts

Io non sò dirti molto, prima di rispondere mi sono informata un pò... forse avresti dovuto farlo vaccinare! comunque ti consiglio di farlo controllare dal veterinario ogni tanto... dicono che potrebbe guarire da solo..

Link al commento
Condividi su altri siti

raga, già sono andata dal veterinario è mi ha detto che non ce cura dovevo fargli il vaccino, e io come al solito dicevo domani domani finchè non si è ammalato, non so che fare, gli sto facendo gli impacchi di camomilla negli occhi, ma con nessun miglioramento.. "maledetta io che rinvio tutto" speriamo che vada tutto per il meglio lui per me è un coniglietto molto speciale.. :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-102: AIUTO!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh... poveretto, dobbiamo sperare che guarisca da solo :( non saremo qui per incoraggiarti gessy <_< peccato che non ci sia proprio una cura per il piccolo :bigemo_harabe_net-102:

Facci sapere come continua la situazione.. e speriamo che guarisca presto da solo! :|

Link al commento
Condividi su altri siti

La mixomatosi, malattia da laboratorio, ha una probabilità di guarigione di 1 su 20000 casi il che implica che praticamente a tutti gli effetti non c'è cura. E' una malattia che nel giro di 10 giorni porta l'animale a vivere in condizioni pietose, impedendogli di fatto di alimentarsi, respirare e idratarsi. E' possibile alleviare i fastidi al conigli mettendo un collirio specifico agli occhi dopo adeguata pulizia e pulendo spesso il nasino dalle incrostazioni che naturalmente si formano. Tramite un alimentazione forzata a base di C******l C**e è possibile evitare al coniglio altri problemi oltre a quelli che già ha, e nella fase più critica è consigliabile idratare la bestiola ocn siringhe di acqua e vitamine somministrate molto lentamente in bocca evitando che soffochi non riuscendo a deglutire.

E' una malattia tremenda e insidiosa ma se viene fatto un vaccino a metà aprile l'animale sarà coperto per tutto il periodo in cui zanzare e affini sono in circolazione proteggendo di fatto la bestiola da questa atrocità, non tutti i veterinari e gli allevatori professionisti consigliano il richiamo in autunno questo perchè durante le stagioni fredde i portatori di questa malattia non ci sono e qualsiasi vaccino può scatenare reazioni indesiderate nel paziente quindi in certi casi si preferisce evitare di farne più del necessario.

A rigor di legge andrebbe denunciata all'ussl la presenza di un animale malato, ma a volte, se ne hanno voglia, ci pensano i veterinari a cui si fa riferimento, è comunque consigliabile spendere 2 minuti per fare una telefonata.

Spesso un occhio inesperto o un veterinario non esperto in esotici può scambiare i sintomi per mixomatosi quando invece si potrebbe trattare di altro problema o di malocclusione aggravata ed in quel caso è possibile curare e guarire l'animale tramite somministrazione di antibiotici, operazioni di limatura denti e altri sistemi. A me capitò con una coniglia trovata in uno scatolone a bordo strada, il primo veterinario che consultai mi diagnosticò ad occhi chiusi la mixo ma invece era un infezione che con un ciclo di i*****n guarì. Chiaramente è del tutto sconsigliabile fornire medicinali a caso e quindi qualsiasi malattia va prima diagnosticata e poi curata.

Modificato da zarina
Non si possono citare marche di medicinali
Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...