Vai al contenuto

Cercasi Cane Adatto


Lerajies

Recommended Posts

Innanzi tutto salve, mi sono appena iscritta!

Fra un paio di mesi, verso Agosto o Settembre, penso di prendermi un cane.

Sto in un piccolo appartamento, quindi niente razze grandi, ma vorrei anche evitare razza minuscole come il chiuaha, ho avuto un incrocio tra chiuaua e pincher, era tutto fuorchè calmo XD

Andrò in canile, ma voglio che questa volta la scelta sia ben riflettuta. Fin'ora il criterio è stato "mi piace più quello nero di quello bianco", ma immagino che non sia proprio il modo giusto(anche se fin'ora ho avuto fortuna).

Innanzi tutto sono indecisa tra un cucciolo od un cane un poco più maturo. Certo il cucciolo è carino e tutto, ma come faccio a capirne il carattere? Cosa devo guardare? E in adulto invece come capisco?

Preferirei un cane tranquillo ma non pigro, silenzioso, docile, che non perda peli(sì in pratica un peluche?), socievole ma non in modo esagerato(non voglio che odino gli estranei,tutti i miei cani avevano la tendenza a fare le feste a chiunque capitasse a tiro).

Che dite, mi date una mano? Magari una lista indicativa di razze che si avvicinano al prototipo(anche se immagino che al canile saranno per la maggioranza bastardi) e di cani da evitare.

Fin'ora ho cancellato dalla lista di possibili candidati a "mio nuovo cane" tutti i maschi(non sono femminista, ma i cani del vicinato sono litigiosi e non vorrei aggiungermi anche io), beagle(abbaiano troppo), pincher, cani tipo bulldog(proprio non mi piacciono anche se parrebbero adatti) e di taglia grande.

E poi come si fa a capire in un'occhiata se il cane dietro la rete è tranquillo ma non pigro, silenzioso, docile, socievole ma non in modo esagerato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso darti un consiglio.

Prova ad usare il test di Cambell. Non'è sicuro al 100% però è già qualcosa.

Scegliete un ambiente tranquillo e isolato in modo tale che il cucciolo non sia distratto dalla voglia di giocare.

Il test si svolge in cinque fasi:

1) Test di attrazione sociale: Mettete il cucciolo a terra e allontanatevi di circa tre metri. Inginocchiatevi e chiamatelo battendo le mani. Se il cane arriva dimostra fiducia in voi.

A) Viene facilmente, coda alta, saltella e rosicchia le mani

B ) Viene facilmente, coda alta, zampettando verso le vostre mani

C) Viene facilmente, ma con la coda abbassata

D) Viene esitando

E) Non viene affatto

2) Test di inseguimento: mettete il cucciolo per terra ai vostri piedi e quindi allontanatevi camminando normalmente e guardandolo. Se non vi segue dimostra di essere indipendente. Se vi segue sarà ubbidiente.

A) Segue facilmente, coda alta, cerca di rosicchiare i piedi

B ) Segue facilmente. coda alta, viene ai vostri piedi

C) Segue facilmente, con la coda abbassata

D) Viene esitando e con la coda abbassata

E) Non segue o segue da lontano

3) Test di costrizione (30 secondi): schiacciate dolcemente il cucciolo e fatelo rotolare sulla schiena per circa 30 secondi tenendolo per il petto. Se lascia fare, accetta la dominazione fisica del padrone, egli non vi morderà mai in futuro.

A) Lotta con forza, si dibatte e morde

B ) Lotta con forza, si dibatte, ma non morde

C) Lotta per un po' e quindi rinuncia

D) Non si muove, subisce la pressione delle mani.

4) Test di dominazione sociale (30 secondi): Schiacciate il cucciolo per terra e premete sulla parte alta del cranio facendogli girare la testa verso il collo. Se cerca di liberarsi, di mordere o se ringhia, significa che non ama essere dominato. Se è indipendente, cercherà di allontanarsi. Se è docile, si lascerà fare. Questo test mostra come si adatterà ad altri cani.

A) Salta, zampetta, oppure graffia, morde, ringhia

B ) Salta, zampetta

C) Si muove per leccare le mani

D) Si gira per leccare le mani

E) Non fa niente

5) Posizione elevata: Sollevate il cucciolo da terra, incrociando le mani sulla pancia. Tenetelo così per 30 secondi. Se non si agita, se non fa niente, significa che si fida totalmente di voi.

A) Si dibatte molto, morde, ringhia

B ) Si dibatte molto

C) Si dibatte, poi si ferma, lecca

D) Non fa niente

Scrivete i totali delle lettere A, B, C, D, E.

Risultati:

2 A o più con lettere B da altre parti:

Reagiscono in maniera aggressiva e possono mordere se vengono manipolati bruscamente.

Da sconsigliare dove ci sono bambini piccoli o persone anziane

Da mettere in una casa tranquilla dove diventerà un ottimo cane da guardia.

Da educare gentilmente, con pazienza,

3 B o più:

Tendenza alla dominazione leale, alla competizione.

Forte attitudine all'addestramento, ai concorsi di lavoro.

Da sconsigliare dove ci sono bambini.

3 C o più:

Si adattano molto bene. Consigliati dove ci sono bambini o persone anziane.

2 D o più soprattutto con una lettera E o più:

Cuccioli estremamente sottomessi con grande bisogno di affetto e di complimenti per acquistare fiducia e rilassarsi assieme alle persone.

Normalmente adatti ai bambini, mordono solo se vengono trattati male e solo per difendersi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti posso sol dire parlandoti della mia esperienza che non ti conviene affidarti all'esperienza dei volontari del canile ...

io lavoravo li ed era arrivato un cucciolo che era stato visto dal responsabile. io cercavo un cane maschio che diventasse grosso come un labrador cosi giocava con l'altro che avevo gia a casa.

ho preso il cucciolo un meticcietto rosso e l'ho portato dal mio veterinario. :bigemo_harabe_net-163: ho fatto una figuraccia dicendo che era un maschio e il veterinario mi guarda strano e con tanto tatto cerca di spiegarmi che

1 era una femmina

2 restava piccina

infatti la mia adorata Lilly e una femminuccia poco piu' grande di un volpino.

per scegliere un cane fai il test , se prendi un cucciolo non ci sono tutti questi problemi sono un po' piu problematici i cani adulti.

Pero' se vuoi conoscere prima di scegliere i cani potresti andare a far volontariato per un po' al canile e cosi riuscirai a sceglie meglio perche' conosci i cani sia i loro pregi che i difetti :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso solo dirti che il cane che prenderai avrà alcune caratteristiche che cerchi, ma non può avere tutte quelle che cerchi...e dovrai adattarti a lui. Perchè ogni cane è diverso e non si sa come sarà e come sarà il suo comportamento fino a quando non sarà con te.

E anche se ne prendessi uno di razza...non è detto che sia come lo descrivono, è solo...probabile.

Se ti capiterà un cane attivo...dovrai giocare, se te ne capiterà uno pigro, dovrai adattarti e così via

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso solo dirti che il cane che prenderai avrà alcune caratteristiche che cerchi, ma non può avere tutte quelle che cerchi...e dovrai adattarti a lui. Perchè ogni cane è diverso e non si sa come sarà e come sarà il suo comportamento fino a quando non sarà con te.

Sì ovvio, infatti il mio è solo un modello, se trovassi qualcosa che si avvicina sarei più felice io e anche il cane a cui potrei offrire uno stile di vita più consono!

Cercherò di fare del mio meglio, cominciando da una scelta ben pensata :)

Cmq allora è meglio un cucciolo(anzi una cucciola)? E come si fa a capire se rimane grande o piccola? Quando avevo l'incrocio di spinone tutti dicevano che aveva le zampe enormi...è una cosa affidabile?

Link al commento
Condividi su altri siti

I volontari dei rifugi conoscono i nomi, esigenze, carattere, pregi e difetti di tutti i cani.

Noi ne abbiamo oltre un centinaio e li conosco tutti! Conosco anche le loro leccornie preferite.

Rivolgiti ad un canile/rifugio della tua città e spiega loro dove vivi, quante ore il cane starebbe solo, se hai giardino/terrazzo, se potresti avere liti con i vicini e via dicendo.

Ti consiglieranno a seconda delle tue esigenze sia un cucciolo che un cane adulto. E magari perchè NON un'adozione del cuore o un cane anziano?

Un cucciolo è impegnativo. Devi insegnargli a fare i bisogni, educarlo e farlo socializzare con altri cani e via dicendo.

TU PER LUI SARAI UN GENITORE, non un leader o un capo che punisce, ricordatelo sempre!

Un cane adulto, se i volontari conoscono la vita precedente al canile, ti sapranno dire il carattere e si attaccherà a te in modo ancora più forte di un cucciolo.

Nei canili puoi trovare cani di razza e non, e i volontari ti aiuteranno a "individuare" quello che pensano sia il cane per te.

Il consiglio di MALINOIS per scegliere il cucciolo è corretto. Se vedi una mamma con un cucciolo si nota subito quello più timido e quello più coraggioso, dovresti scegliere una via di mezzo.

Posso consigliarti di andare al canile/rifugio 2-3 volte per andare a trovare il cane che vuoi adottare prima di scegliere definitivamente. Rifletti, pensa e rifletti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio molto, fin'ora al canile ci sono stata due volte(a cercare il mio povero cane scomparso..), magari i cani non si sentiranno in un residence, ma mi è parso che stessero più o meno bene; niente immagini da lager insomma.

Ho letto in alcuni annunci su internet(scritti dai volontari del canile desumo) che i cani vengono affidati con ispezioni post/pre adozione e firma su foglio di adozione.

Allora, il controllo post significa che verranno a controllare chessò, un mese dopo che ho preso il cane? Pre invece vengono a controllare prima? E il foglio di adozione cos'è?

Ultima cosa, i cani che escono dal canile sono tutti sterelizzati e vaccinati? In Toscana mi pareva fosse così, ma non sono sicura che cambi da regione a regione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio molto, fin'ora al canile ci sono stata due volte(a cercare il mio povero cane scomparso..), magari i cani non si sentiranno in un residence, ma mi è parso che stessero più o meno bene; niente immagini da lager insomma.

Ho letto in alcuni annunci su internet(scritti dai volontari del canile desumo) che i cani vengono affidati con ispezioni post/pre adozione e firma su foglio di adozione.

Allora, il controllo post significa che verranno a controllare chessò, un mese dopo che ho preso il cane? Pre invece vengono a controllare prima? E il foglio di adozione cos'è?

Ultima cosa, i cani che escono dal canile sono tutti sterelizzati e vaccinati? In Toscana mi pareva fosse così, ma non sono sicura che cambi da regione a regione

Quando avevo preso dei cani in canile, avevano detto che avrebbero fatto dei controlli, ma non sono mai venuti.

Il foglio di addozione è un documento che certifica che da quel momento il cane è tuo, ci saranno i tuoi dati e quelli del cane con numero di microcip.

In questo modo dovessi perderlo o altro possono risalire a te. I cani verranno tutti vaccinati, prima di uscire dal canile, per quanto riguarda la sterilizzazione dipende da canile a canile.

Penso che mayacoya possa darti più informazioni di me dato che lei è volontaria

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io avevo certe esigenze, ho preso un cane di razza, mi ero informata e tutto quello che avevo trovato si è rivelato falso, non perchè fosse sbagliato, ma il mio cane è diverso, un'eccezione.

Io un cucciolo non so se lo prenderò mai più, dopo le esperienze terribili che ho avuto, ero ignorante poi e pensavo che un cuccioli si affezionasse di più e invece ora che faccio volontariato in canile...posso dirti che ci sono cani dolcissimi e il prossimo lo prenderò adulto. Ce ne sono alcuni di meravigliosi al canile...anzi...lo sono tutti.

Vai magari a fare volontariato...li conoscerai meglio tu stessa e sceglierai...e ricorda che dovrai abituarti ai suoi pregi e ai suoi difetti. Buona scelta

Link al commento
Condividi su altri siti

Io un cucciolo non so se lo prenderò mai più, dopo le esperienze terribili che ho avuto

Se non sono indiscreta posso chiedere perchè? Io ho sempre preso i miei cani da cuccioli, non mi hanno mai dato problemi(a parte uno che avevo preso ad un mese, il padrone voleva liberarsi dei cuccioli il prima possibile)

Cmq ho trovato il sito del canile, i cani sono vaccinati e microchippati, le cagne sono sterelizzate e per i cuccioli c'è l'obbligo di sterelizzazione che è gratuita. Mi sembra una cosa molto ragionevole.

Una domanda scema, ma il nome dato al canile è definitivo o si può cambiare?

Vai magari a fare volontariato...li conoscerai meglio tu stessa e sceglierai...e ricorda che dovrai abituarti ai suoi pregi e ai suoi difetti. Buona scelta

Mi piacerebbe, negli scorsi anni ero andata a chiedere se potevo portare a passeggio un cane ogni tanto ma mi hanno detto che non era possibile..Ed ora abito troppo lontano dal canile e non ho mezzi per raggiungerlo >_<

Link al commento
Condividi su altri siti

per quguarda il nome dipende quanto ha il cane ad esempio quando ho preso Angel si chiamava in un altro nome che a me non piace e lo cambiato ma la piccola aveva solo 2 mesi...in un cane adulto e preferibile lasciargli/le il suo nome (intendo adulto dopo 1 anno di vita...)

anche nel canile dove facevo volontariato davano i cani gia sterillizati e vaccinati quando mi hanno dato Lilly mi hanno chiesto se volevo farla sterillizare da loro ma visto che ero volontaria lo fatta sterillizare dal mio veterinario ......

e per quanto riguarda i controlli loro andavano a farli per un periodo di tempo dopo l'adozione per controllare che tuttto andava bene e il cane era trattato in maniera corretta......

Link al commento
Condividi su altri siti

Io un cucciolo non so se lo prenderò mai più, dopo le esperienze terribili che ho avuto

Se non sono indiscreta posso chiedere perchè? Io ho sempre preso i miei cani da cuccioli, non mi hanno mai dato problemi(a parte uno che avevo preso ad un mese, il padrone voleva liberarsi dei cuccioli il prima possibile)

Cmq ho trovato il sito del canile, i cani sono vaccinati e microchippati, le cagne sono sterelizzate e per i cuccioli c'è l'obbligo di sterelizzazione che è gratuita. Mi sembra una cosa molto ragionevole.

Una domanda scema, ma il nome dato al canile è definitivo o si può cambiare?

Vai magari a fare volontariato...li conoscerai meglio tu stessa e sceglierai...e ricorda che dovrai abituarti ai suoi pregi e ai suoi difetti. Buona scelta

Mi piacerebbe, negli scorsi anni ero andata a chiedere se potevo portare a passeggio un cane ogni tanto ma mi hanno detto che non era possibile..Ed ora abito troppo lontano dal canile e non ho mezzi per raggiungerlo >_<

è che quando il mio era cucciolo...non mordeva come fanno i cuccioli lui sbranava...tornavo dalle passeggiate con le mani sanguinanti, perchè se lo sgridavo lui mi si attaccava alla mano...comunque...l'ho portato ad educare a tre mesi, adesso l'addestratore mi ha fatto i cpmplimenti per come è diventato bravo...ma quanto dolore e quante lacrime...ma il mio è un caso limite. E' che già come razza è selvatica...in più il mio era ancora più selvatico!

Un piccolo lupo! o un dingo...se vedi su you tube un video di un dingo arrabbiato...il mio era così!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...