Vai al contenuto

Pachy E Piccolo Cynops


4ourMor

Recommended Posts

Allora, un saluto a tutti nuovamente.. è da un pò che non scrivo.

Venerdì la mia ragazza mi ha regalato un piccolo cynops orientalis... ed ho alcune questioni da porvi visto che sono abituato al mio pachy già bello grande..

Sinceramente (adesso mi darete contro) conoscendo la difficile convivenza di questa animale già con esemplari della stessa razza, ho deciso comunque di provare la convivenza tra le due specie, spinto più che altro dall'idea di dover cambiare acquario da li a breve (il giorno dopo) con uno più grande (60x30x32)

Appena portato a casa il piccolo cynops, messo nel vecchio acquario (40x24x24), mi sono subito rallegrato nel vedere qualcosa finalmente muoversi :P, usciva, si metteva sulla zona emersa, ritornava in acqua e mangiava tutte le chironomus che trovava (ha mangiato da subito.. solo che ora non lo fa più..spero sia normale come per il pachy) girando felicemente mentre il pachy stava e sta sempre dietro le sue belle rocce..

All'inizio il piccolo passava anche davanti al grande di specie diversa che forse non lo vedeva nemmeno.. solo che dopo ha iniziato a dargli la caccia e qualche volta riuscendo a prenderlo per la pancia muovendosi nervosamente come fa quando si ciba di qualcosa di vivo... Ovviamente vedendo questa scena sono subito intervenuto nel dividerli.. ho pensato che il cynops poteva anche ripararsi uscendo dall'acqua cosa che il pachy fa molto molto raramente..

Il piccolino l'ho ritrovato leggermente ferito sul dorso, e forse traumatizzato perchè non si muoveva più allegramente come all'inizio..

Allora il giorno dopo sono andato a prendere un nuovo acquario più capiente, ed i relativi arredamenti per cercare di creare due zone distinte (divise appunto da rocce e piante) su cui ciascun animale potesse rintanarsi e vivere...

Ho inserito nel nuovo acquario per primo il piccolo... pensando che così dopo alcune ore avrei potuto metterci il grande per fargli credere di non esser più a casa sua e cosi dargli modo di "calmarsi".. bhè dopo due giorni di assestamento..il grande non trovava un nascondiglio.. ora il piccolo sta in una zona emersa da ieri pomeriggio ed il pachy ha trovato casa sotto questa zona, tra le rocce.. nonostante abbia ricreato dalla parte opposta dell'acquario nascondigli vari etc etc

non li ho più visti azzannarsi.. ora spero che il piccolino mangi e usi tutti i nascondigli e le zone emerse che ci sono (anche su piante che rimangono belle alte)

l'uscita del filtro è posizionata dalla parte opposta, nella "zona pachy" o per lo meno quella che sarebbe dovuta esser la sua zona... così da avere dall'altra parte meno corrente possibile anche grazie alle rocce che fanno da divisori a metà strada.

Per il resto volevo chiedere:

Siccome l'acquario è un T*****c non so che modello, cmq per pesci.. la luce è quella sua, il neon non so di che tipo.. cmq fa una luce violastra.. diversa da quella che avevo prima.

Può causare problemi?

Modificato da ela
da regolamneto è vietato citare marche
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, l'acquario mi sembra ottimo e ben arredato.

La cosa che io ti sconsiglio assolutamente è di fare convivere i due. La taglia e l'indole del cynops purtroppo lo porteranno a soccombere. Se si salva stando fuori dall'acqua, comunque non è felice, anzi , aspettati la fuga, perchè tenterà di uscire dalla vasca anche dal più piccolo buchetto.

Non puoi rimettere i moto il vecchio acquario e metterci il cynops?

Così, come hai già visto, è destinato ad essere sbranato o se gli va bene a vivere una vita comunque breve, sempre nella zona emersa.

Anche ai cynops piace nuotare e stare in acqua. Avevi un animaletto non traumatizzato, felice, che (al contrario di molti altri cyinops) mangiava già d subito....

Altra cosa........ Non hai fatto la quarantena.

Trovagli un posticino col suo acquarietto e avrai un animaletto felice.

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non ho spazio per l'altro acquario seppure piccolino :( posso vedere se lo vuole un mio amico compreso di acquario..ma siccome ha già delle tartarughe e dei pesci.. non sò.

Potrei pensare di riportarlo in dietro ma non so se ora come ora i negozianti selo potrebbero riprendere... già mi diedero noie con l'altro pachy riportato il giorno dopo

cosa intendi per quarantena?

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non ho spazio per l'altro acquario seppure piccolino :( posso vedere se lo vuole un mio amico compreso di acquario..ma siccome ha già delle tartarughe e dei pesci.. non sò.

Potrei pensare di riportarlo in dietro ma non so se ora come ora i negozianti selo potrebbero riprendere... già mi diedero noie con l'altro pachy riportato il giorno dopo

cosa intendi per quarantena?

e se ne prendessi un altro (cynops) pensi che la situazione potrebbe migliorare?

cioè il pachy ne vede due..e sa di non esser a casa sua.

cosi l'altro cynops avrebbe qualcuno con cui stare per lo meno :s

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quarantena si intende i, peridodo di quaranta giorni, in cui gli animali, una volta portati a casa devono stare in isolamento, per essere certi che non abbiano malattie che potrebbero trasmettere ai residenti.

Precauzione necessaria secondo me. Io ho un ambystoma in querantena da due settimane, stà benissimo, ma l'allevatore che me lo ha venduto (persona scrupolosa e grandissimo conoscitore di urodeli) si è raccomandato di tenerlo comunque 40 giorni. E io lo faccio.

A parte questo, non complicarti la vita andando a èprendere una altro animale.

I pachy, per esperienza personale, possono essere davvero aggressivi, non dargli in pasto due bestiole.

Potresti dividere fisicamente l'acquario. Io l'ho dovuto fare con i pachytriton.

Ho preso una bella lastra di plexiglass, mi sono ben scocciata a fare tanti piccoli fori perchè l'acqua circolasse per bene.... E li ho separati in casa.

Comunque tienili d'occhio, perchè il piccolo è veramente a rischio della vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

cavolo... come hai fissato la lastra di plexiglass? però se facessi una cosa del genere lo spazio per i due si ridurrebbe veramente a poco..

ma grazie ai buchi non si arrampicano per invadere l'altra zona oppure per scappare fuori?

si li tengo d'occhio e mi è appena capitato di dividerli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fissarla l'ho nessa di traverso (non proprio perpendicolare) e ho messo due sassi uno di qua e uno di là nei due angoli opposti. La devi fare alta come la vasca. In effetti si possono arrampicare usando i buchi come scaletta, puoi icollare una aletta di plexiglass in alto in modo da formare una T. con me ha funzionato anche senza aletta. Certo che se proprio vogliono scavalcare ce la possono fare.

La zona si rimpicciolisce, è vero ma almeno stanno tranquilli ognuno a casa sua.

Link al commento
Condividi su altri siti

si vede proprio che il piccolo è impaurito. provo a tirarlo fuori da dove si nasconde, lo metto su un altra zona emersa e appena può si ficca nel più piccolo buco (non so se sia normale) e ci rimane..

sono abituato con il pachy che nel vecchio acquario faceva la stessa cosa... tutto il giorno dietro le rocce.. invece ora gira e gira

però per il cyonps non sò. sto valutando se riportarlo in negozio pomeriggio.. anche se sinceramente mi dispiace visto che è molto più "affettuoso" del pachy..cioè.. rimane in mano..cammina.. etc.. poi essendo piccolo lo vedrei crescere..

cosa che invece con il pachy ho visto poco visto la stazza già da adulto penso

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti!

vorrei aggiornare 1pò qualche news sulla convivenza tra il mio pachy e l'altro piccolo cynops orientalis..

Allora, per adesso sembra andare tutto ok. ogniuno ha il suo territorio e il cynops nonostante la presenza del pachy ha imparato a muoversi. Lo trovo spesso su zone emerse diverse o che va a zonzo cercando di arrampicarsi (con successo..) agli angoli dell'acquario. Spesso mi capita di trovarlo nella parte interna del coperchio sopra il tubo di mandata del filtro. come cavolo fa ad arrampicarsi.. bhè sarà perchè è leggero, ha dita lunghe e agli angoli per congiungere i vetri internamente c'è del silicone... che forse lo aiuta a fare aderenza ed a scalare il tutto

Cmq sono stato via un mese, e mia madre ha pensato a dargli da mangiare.. anche troppo.. al ritorno ho trovatoo tutto il fondo pieno di chyronomus non consumate che con l'andare del tempo hanno formato una specie di muffa.. bhè inutile dire che appena arrivato ho cambiato l'acqua e soono stato diverse ore nel togliere tutte ste chyronomus con bicchiere e pinza, alzando rocce etc etc. bhè tutto tornato alla normalità, acqua pulita etc etc

il piccolino forse lo vedo dimagrito.. ma sarà perchè si è allungato leggermente credo...

Ora si ricomincia a nutrire il grande e il cynops con le larve del miele :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...