Vai al contenuto

Ha Paura Di Entrare Nella Cuccia


Gedrin

Recommended Posts

Eccomi qui di nuovo con un quesito...

Abbiamo constatato per l'ennesima volta che non è possibile lasciare Charlie in casa quando usciamo...distrugge tutto!! Riesce anche a salire sui mobile ( e non sò come faccia )!! Ha mangiato tappeti, sacchetti di fiori di lavanda, riviste, portariviste, sedie, tovaglie...insomma di tutto! Anche se metto via tutto e lgi lasci oi suoi giocattolini come il kong o l'osso di pelle di bue a disposizione , dopo un po si da alla distruzione!

Quindi ho preso la decisione... ho comprato una bella cuccia da esterni, pagata anche tantissimo, preso il tappetino caldo da metterci dentro e la tendina in pvc per ripararlo ancora di più... ma niente! Effettivamente non è che sia una cosa definitiva, nel senso che lui continuerà a stare in casa, ma se capitano delle giornate in cui magari usciamo tutti insieme e lui deve rimanere solo qualche ora resta fuori!

Non ne vuole sapere di stare li dentro...ha paura, paura del buio credo, in quel luogo cosi stretto!

o provato id tutto...mi ci sono quasi infilata anche io... ho provato ad incoraggiorlo con dei Bravoooo e coccole quando ci infilava il musino ma niente!

Allora ho preso dei biscottini che lui adora e ce li ho messi dentro... ho pensato "ora non resiste e piano piano entra"...ma che!!! E' stato li davanti a piangere 2 ore!! Stamattina poi..la svolta... Rush il bassottino è entrato dentro la cuccia e ne è uscito tutto contento con il biscotto...e Charlie? beh lui stava li fuori ad aspettare..e appena fuori ha sfilato il biscotto dalla bocca di rusch ed è scappato via!!

Ragazze/i come faccio a fargli passare sta paura?? E poi soprattutto ...possibile abbia davvero paura del buio???

Link al commento
Condividi su altri siti

Non puoi entrare dentro anche tu? Continua a lanciare biscottini, palline, il suo gioco preferito ed incoraggialo ad entrare. Forse ha paura non tanto di entrare, ma di restare chiuso dentro. Come già ti ha suggerito Marty, elimina la tenda in modo da permettergli una visuale più ampia ed incoraggialo ad interagire con la cuccia. Magari metti pezzetti di biscotto prima fuori, poi sulla soglia e poi all'interno della cuccia. Fallo giocare ed ogni tanto, come per errore o parte del gioco, fai finire la pallina nella cuccia. Non forzarlo. Con pazienza la paura dovrebbe passargli, ma non provare MAI a farlo entrare a forza.

Link al commento
Condividi su altri siti

La tendina in realtà non l'ho ancora montata, proprio perchè volevo che si abituasse piano piano... Io purtroppo dentro non ci vado, entro a malapena con le spalle! La cuccia è di dimensioni medie, non sò se posso postare una foto?

E' che la mia unica preoccupazione quando l'ho comprata è che lo riparasse bene in caso di pioggia ( mi viene l'ansia a saperlo fuori) qiundi l'entrata non è enorme , e poi l'ho presa con entrata laterale...diciamo che si sviluppa in larghezza, cosi che abbia una parte molto ben riparata...

ma c'è secondo voi la possibilità che non ci entri mai? Devo valutare l'ipotesi di prederne una diversa? Ho visto che ce ne sono di simili ai trasportini da macchina...lui nel trasportino ci entra tranquillo....

Link al commento
Condividi su altri siti

immagino che non sia la stessa cosa ma io avevo comprato il cestino apposta per la bicicletta con le protezioni apposite e per farlo entrare nell'ottica per qualche giorno ho lasciato il cestino per terra in casa in modo che prendesse confidenza..stavo li facendo finta di nulla non guardandolo lasciando che lo studiasse da solo e io fingevo di fare altro e arrivavo a coprirlo di baci solo una volta dentro....ora vista la stagione il cestino è ancora li e lui spesso e volentieri ci va..e quando per un pò non lo considero perchè magari sto facendo le pulizie va dritto dentro e si mette seduto perchè sa che arriva il treno dei baci....così io ogni tanto lo prendo e gli faccio fare un giro per casa così intanto si prepara anche a quando andremo in bici....

se ci stai Gedrin entra e magari che ne so mettiti li a leggere o a sonnicchiare..intanto la cuccia saprà di te e magari lui ti seguirà e inizierà a piacergli....

ho letto adesso che non ci stai...sparo...riservare una stanza di casa solo per lui???? premessa so di essere esagerata e non giudico ma lasciare un cane in una cuccietta seppur grande mentre non ci sono non riuscirei mai...piuttosto destino una stanza in cui non ci siano danni da fare e lo lascio li quando non ci sono....so che teoricamente dormono in ns assenza ma non ce la farei a sapere che non può nemmeno "sgranchirsi le gambe un pò" , ti prego non fraintedermi non volevo giudicarti male o altro e comunque non so se ho capito le effettive dimensioni della cuccina ma me la sto immaginando piccola....scusa!!!!!!!

altra cosa...se hai un giardino...una mia amica con il tuo stesso problema ha ovviato con le casette di legno per umani..in quei grossi centri che sono ovunque ha comprato la casetta e poi con le istruzioni è riuscita pure a montarla da sola..quindi conoscendola non dovrebbe essere troppo complicata.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lui ha tutto il giardino a disposizione e la cuccia è per labrador (cosi mi hanno detto) però io dentro non ci vado...

Purtroppo non ho camere da destinare solo a lui, magari ad averne!!

Il fatto è che la cuccia ( che sta in giardino, sotto il porticato ) mi servirebbe solo quando piove e fa piu freddo, ne ha certamente di spazio per sgranchirsi per carità!!! Visto che se piove a vento alle volte arriva fin alla porta volevo solo fare stare al piu asciutto possibile...

ecco la cuccia cucce63jz4.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ah ok scusa nuovamente me la immaginavo un quarto di quello che è...anche io come marty aspetterei un pò...mettici dentro qualcosa di tuo, prepara il percorso prelibato che ti ha consigliato Zarina e vedrai che alla fine lo adorerà...è carina proprio...

Link al commento
Condividi su altri siti

mettici del mangiare nella cuccia e non metterci il cane dentro di peso!!!!!!

devi farlo entrare di sua iniziativa......sarebbbbe stato piu facile se il tetto della cuccia si apriva cosi lo facevi abituare prima agli spazi stretti e poi a quelli chiusi,pensa che lui non e abituato e non sa cosa ci possa esserci dentro .....

non e il buio a spaventarlo!!!!!!

Prova a metterci del cibo dentro prima vicino all'uscita cosi il cucciolo capisce che se mette il musino dentro non succede nulla...quando prende il bocconcino tranquillo sposti il bocconcino piu internamente ..... e cosi via....

:bigemo_harabe_net-117::bigemo_harabe_net-117::bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

deviinsistere metti dentro la ciotola della pappa....

cioe quando e ora di darla da mangiare metti la ciotola prima davanti alla porta della cuccia (e fallo per un po di giorni ),dopo mettilo subito dentro cosi ilei si abitua e tieni duro...

:bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

..io ho la sensazione che lui non ci vada perchè la vede come una punizione. Fino ad ora è stato sempre in casa ed ora avete deciso di punto in bianco di lasciarlo fuori da solo in giardino e avete iniziato a farlo proprio con la brutta stagione: con il vento forte che causa paura nei cani insicuri e con la pioggia..ma quello che sicuramente lo spaventa di più non è il buio o la cuccia in sè, ma l'isolamento. Lo state punendo e lui non sa perchè.

Tutte le cose nuove, le abitudini nuove vanno messe in atto con un cane gradualmente, quindi l'ideale sarebbe stato metterlo fuori con la cuccia in una bella giornata di sole, dopo aver fatto una passeggiata con lui e averci giocato un pò. Gli si dava da mangiare vicino alla cuccia, gli si lasciava un gioco e lo si lasciava solo. Per pochi minuti, poi si tornava fuori si gioca con lui e così via...piano piano.

Oltre questo direi anche che sarebbe il caso di capire perchè questo cane distrugge gli oggetti quando è solo. I cani fanno cose sempre per un motivo. E' questo che va capito: perchè fa così.

Vorrei anche aggiungere un'altra cosa: chiuderlo fuori quando non ci siete non è una soluzione se non risolvete il vero problema, perchè il cane una volta solo, inizierà ad abbaiare come un forsennato a tutto e tutti, scaverà buche e distruggerà piante e magari pure la cuccia.

Quando condividiamo la nostra vita con un cane prendiamo con lui un impegno solenne quello di pensare per tutta la sua vita al suo benessere fisico e psichico. I cani sono animali semplici, molto più semplici di quello che noi pensiamo,basta osservarli di più e capirli un pò di più per risolvere la maggioranza dei problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qui di nuovo con un quesito...

Abbiamo constatato per l'ennesima volta che non è possibile lasciare Charlie in casa quando usciamo...distrugge tutto!! Riesce anche a salire sui mobile ( e non sò come faccia )!! Ha mangiato tappeti, sacchetti di fiori di lavanda, riviste, portariviste, sedie, tovaglie...insomma di tutto! Anche se metto via tutto e lgi lasci oi suoi giocattolini come il kong o l'osso di pelle di bue a disposizione , dopo un po si da alla distruzione!

Quindi ho preso la decisione... ho comprato una bella cuccia da esterni, pagata anche tantissimo, preso il tappetino caldo da metterci dentro e la tendina in pvc per ripararlo ancora di più... ma niente! Effettivamente non è che sia una cosa definitiva, nel senso che lui continuerà a stare in casa, ma se capitano delle giornate in cui magari usciamo tutti insieme e lui deve rimanere solo qualche ora resta fuori!

Non ne vuole sapere di stare li dentro...ha paura, paura del buio credo, in quel luogo cosi stretto!

o provato id tutto...mi ci sono quasi infilata anche io... ho provato ad incoraggiorlo con dei Bravoooo e coccole quando ci infilava il musino ma niente!

Allora ho preso dei biscottini che lui adora e ce li ho messi dentro... ho pensato "ora non resiste e piano piano entra"...ma che!!! E' stato li davanti a piangere 2 ore!! Stamattina poi..la svolta... Rush il bassottino è entrato dentro la cuccia e ne è uscito tutto contento con il biscotto...e Charlie? beh lui stava li fuori ad aspettare..e appena fuori ha sfilato il biscotto dalla bocca di rusch ed è scappato via!!

Ragazze/i come faccio a fargli passare sta paura?? E poi soprattutto ...possibile abbia davvero paura del buio???

bhe prova a togliere la tendina in pvc e mettiti tu dentro

oppure sempre senza tenda mettigli la sua ciotola dentro con il mangiare tenendolo a digiuno una giornata

o ancora se la cuccia è grande entraci e passa del tempo a coccolarlo .

il problema è che magari lui vede la cuccia come un'esclusione da casa quindi se non stai tanto via puoi comprare un kennel e chuderlo li quando vai fuori casa così eviti i danni . compra solo un kennel adatto al tempo che stai fuori e cioè un po grande

Link al commento
Condividi su altri siti

..io ho la sensazione che lui non ci vada perchè la vede come una punizione. Fino ad ora è stato sempre in casa ed ora avete deciso di punto in bianco di lasciarlo fuori da solo in giardino e avete iniziato a farlo proprio con la brutta stagione: con il vento forte che causa paura nei cani insicuri e con la pioggia..ma quello che sicuramente lo spaventa di più non è il buio o la cuccia in sè, ma l'isolamento. Lo state punendo e lui non sa perchè.

Ciao,

scusami se riesco a rispondere solamente oggi!! Ho letto quello che hai scritto e sinceramente (forse sbaglio) non sono completamente in accordo con quello che hai scritto, e cerco di spiegarne i motivi!

Charlie non è stato messo fuori ora , ma da sempre, quando usciamo lui è stato abituato a stare in giardino, il problema era ovviamente che prima (io l'ho preso a luglio) stava fuori tranquillo perchè estate, ma ora che piove (calcola che lui in effettivo resta solo 2 volte a settimana , lunedi e venerdi mattina per un paio di ore al massimo) non voglio assolutamente che si bagni o prenda freddo!

Distrugge tutto...mah... un po credo perchè è cucciolo, è scatenato caratterialmente, gli piace giocare e chiuso in casa da solo non vuole starci!! Si parla di problemi psichici se un cucciolo di 6 mesi mangia le ciabatte alla padrona???? Il mio Charlie non viene "buttato" fuori casa...sta semplicemente dove è sempre stato in mia assenza...solo che adesso il tempo è cambiato e vorrei stesse riparato tutto qui!

In giardino gioca con le sue cose, non scava buche, non mangia piante, non piange ( ho i miei vicini che vigilano su questo e ai quali chiedo quando rientro se ha pianto) ...

Farei qualunque cosa per il mio cucciolo, viene prima lui di me nel mio cuore, quindi probabilmente posso sbagliare per inesperienza ma mai farei qualcosa per causargli traumi o altro. E' anche per questo che frequento il forum, per cercare di capire anche con le esperienze degli altri e delle persone con piu conoscenze il mondo del mio amore....e chiedendo consigli...

Ora ho comprato una nuova cuccia , una Kxxxy 3 , che per il momento tengo in casa aperta in modo che lui possa anche dormirci durante il giorno... lo farò abituare piano piano e gli farò prendere confidenza con la cuccia nuova...

Oltre questo direi anche che sarebbe il caso di capire perchè questo cane distrugge gli oggetti quando è solo. I cani fanno cose sempre per un motivo

E quale potrebbe essere un motivo? che viene lasciato solo? forse...ma perchè in giardino sta tranquillo mentre in casa no? io avevo attribuito il tutto al fatto che in casa si annoiava mentre in giardino è piu libero di fare cio che vuole...

Ste sto sbagliando tutto spero di trovare delle risposte a tutto questo...

Comunque vorrei solo sottolineare quanto gia detto... Non è stato cacciato fuori casa ora... è sempre stato fuori... quindi secondo me per liu non è una punizione star in giardino..forse lo è di piu stare dentro 4 mura da solo....

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto che il tuo cane magi le scarpe e normale il cucciolo gioca con tutto quello che trova,lui ha tante energie da spendere e magari potresti farlo sfogare anche un poco ad esmpio tirandogli la pallina o portandolo a fare un balla passeggiata...

il giardino non basta anche se grande il cane ha bisogno di essere portato fuori a socializzare con i suoi simili e a camminare....

per la cuccia stai iniziando a farlo abituare e poco per volta si abituera devi avere pazienza hai un cane normale ma cucciolone!!!!

:bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si la prima cosa di cui mi preoccupo prima di uscire e appena rientro dal lavoro è giocare con lui...

La nostra giornata in genere è così : Ci alziamo alle 6.30 e andiamo a fare una bella passeggiata fino alle 7.00, poi torniamo, mangia ed io esco per andare a lavoro... nel frattempo lui rimane a casa con mia mamma e mio papà... poi la sera rientro intorno alle 18.30, lui mi aspetta al cancello, e lo porto a passeggio, andiamo sulla spiaggia se il tempo lo permette e giochiamo li fino all'ora di cena, poi si rientra , si mangia, coccole , qualche giochino e si mette a nanna sul suo cuscino mentre io guardo la tv o solo al pc...

Se esco con il mio ragazzo lui viene con noi nella maggior parte delle volte oppure lo lasciamo a casa di lui dove ci sono la mamma la sorella di charlie e due ziette con cui gioca fino al nostro rientro! Insomma...cerco di fare di tutto per farlo stare sereno e dargli il movimento di cui ha bisogno...purtroppo sto tante ore fuori per lavoro, vorrei avere piu tempo per lui ma fortunatamente nel week end abbiamo tanto tenpo da passare insieme!

Vedo la sua mamma e lei con il tempo crescendo un pochino si è tranquillizzata... quindi immagino succederà anche a Charlie!!

Per la cuccia... stamattina è entrato per metà tutto solo...per curiosare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

non potresti regalare la CUCCIA a qualche rifugio, onlus della tua città?

Ci sono tanti rifugi (non CANILI COMUNALI che hanno soldi, dipendenti e sovvenzioni) ma onlus gestiti da volontari che hanno bisogno di cucce per i cani, non potresti regalare a loro la cuccia.

Servono cucce ad Isernia (Mirabello Sannitico) a Rieti, a Roma e via dicendo...

PENSACI!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si mayacoya infatti è quello che ho fatto! sabato sono andata a portare la cuccia in un canile che si trova poco distante da casa mia... è gestito solamente da volontari ed hanno molte difficoltà!

Quando mi hanno visto scendere dalla macchina con Charlie la ragazza che era vicino al cancello si è impietrita...forse ha pensato che stessi portando un altro ospite...invece quando ho spiegato che avevo una cuccia nuovissima da lasciare gli hanno brillato gli occhi!!

L'hanno subito piazzata nel recinto dove stavano 3 cucciolotti... e uno di loro è entrato subito dentro!! Gli ho promesso di tornare, magari per dare una mano...però più in là...quando Charlie sarà un po piu grande..sinceramente ora mi sembra cosi poco il tempo che ho da dedicargli che non me la sento di lasciarlo solo per andare da altri pelosotti...anche se sò che sicuramente loro ne hanno piu bisogno!

Link al commento
Condividi su altri siti

hai fatto una buona azzione di sicuro nel canile saranno rimasti tutti contentissimi specie quei cucciolotti!!!!!

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122: e se farai volontariato nel canile quei cagnotti ti riempiranno d'amore.....hanno tanto bisogno d'affetto poverini!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

si serve sempre una mano in un canile io col centro cerco di dare una mano organizzando delle manifestazioni per i cani non di razza e tante altre cose per raccogliere fondi per il canile di piera a rivalta di (TO) . siccome non riesco ad andare sul posto, ognuno fa come può brava continua così :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...