Vai al contenuto

La Fisica Secondo I Gatti


paola dei gatti

Recommended Posts

due amiche di blog, Miciapallina e Pupina mi hanno regalato questa "Tavola

delle Verità Feline": è deliziosa!

Non potevo non trasmettere questa fonte di saggezza , anche perché così potreste scoprire il perché di alcuni atteggiamenti del vostro peloso amico.

Ognuno potrà constatarne la veridicità.

LEGGI DI FISICA APPLICATE AI GATTI

1 - Legge della Micio Inerzia

Un gatto a riposo tende a rimanere a riposo, nonostante l'azione di una forza contraria -

come l'apertura di una scatoletta di cibo per gatti. (qui qualsiasi rumore

all'interno della cucina attira un manipolo di code si presenta a batter cassa,

nonostante un attimo prima fossero tutti in coma profondo. Ma-te-ma-ti-co, fanno

eccezione Sturm e Drang che sono

sord e accorrono solo se casualmente sono svegli e vedono gli altri che si

precipitano!)

2 - Legge del Micio Movimento

Un gatto si

muoverà in linea retta a meno che non ci sia un buon motivo per cambiare

direzione. ( salvo ostacoli si tira dritto e, spesso, gli ostacoli si

travolgono, se poi l’ostacolo è costituito dalle gamnbe di qualcuno ci si volta

pure ad insultarlo: Agilulfo docet)

3 - Legge del Micio Magnetismo

Tutte le

giacche blu e i maglioni neri attraggono i peli del gatto in maniera

direttamente proporzionale all'intensità del loro colore.

(veroveroverovero)

4 - Legge della Micio Termodinamica

Il calore

fluisce da un corpo caldo ad uno freddo, eccetto nel caso del gatto: tutto il

calore fluisce nel gatto

5 - Legge del Micio Stiramento

Un gatto si stiracchia arrivando ad una lunghezza direttamente proporzionale a quella del pisolino che ha appena fatto

6 - Legge del Micio Sonno

Tutti i gatti devono dormire con le persone, ogni qualvolta ciò sia possibile, in una

posizione che sia tanto scomoda per le persone coinvolte, quanto comoda al

massimo per loro. (ovvero come svegliarsi con i crampi)

7 - Legge del Micio Allungamento

Un gatto può fare in modo che il suo corpo si allunghi abbastanza da raggiungere ogni angolo, se ciò che vi si trova lo interessa almeno un po'.

8 - Legge della Micio Accelerazione

Un gatto può accelerare ad un ritmo costante fino al momento in cui è stanco ed è pronto a fermarsi. (oppure si schianta contro una porta che credeva aperta)

9 - Legge della Micio presenza a tavola

I gatti devono essere presenti a tutti i pasti quando in tavola c'è qualcosa di buono.

(ovunque siano, spaccano il secondo

nel presentarsi a tavola e reclamare il loro posto)

10 - Legge della Configurazione dei Tappeti

Nessun tappeto può rimanere integro e morbido molto a lungo.

11 - Legge della Resistenza all'Obbedienza

La resistenza di un gatto varia in proporzione al desiderio di un umano che esso faccia qualcosa

12 - Prima legge della Conservazione dell'Energia

I gatti sanno che l'energia non può essere né creata né distrutta e quindi ne usano la minor quantità possibile. (dormono sempre! a meno che non stiano combinando qualche marachella)

13 - Seconda legge della Conservazione dell'Energia

I gatti sanno anche che l'energia può essere immagazzinata facendo un tanti pisolini.

14 - Legge dell'Osservazione del Frigorifero

Se un gatto osserva un frigorifero abbastanza a lungo, qualcuno, prima o poi, arriverà e tirerà fuori qualcosa di buono da mangiare. (i miei lo aprono direttamente e si

servono: basta dimenticare di mettere il peso di sicurezza davanti allo sportello!.)

15 - Legge dell'Attrazione verso la Coperta Elettrica

Accendete una coperta elettrica ed un gatto piomberà nel vostro letto alla velocità della

luce.

16 - Legge della Ricerca del Comfort

Un gatto cerca sempre, e di solito trova, il posticino più confortevole di una stanza.

17 - Legge dell'Occupazione di Borse e Scatole

Tutte le scatole e le borse presenti in una stanza devono contenere un gatto, entro il

tempo massimo di un nanosecondo.

18 - Legge del Consumo del Latte

Un gatto può bere l'equivalente del suo peso in latte, solo per dimostrarvi che è in grado di farlo. (dipende dai gusti… Muni

preferisce la birra!)

19 - Legge della Sostituzione dei Mobili

Il desiderio di un gatto di farsi le unghie sui mobili è direttamente proporzionale al valore dei mobili stessi (i miei mobili appartengono alla famiglia dal ‘700 in poi ed hanno unghiate d’antiquariato)

20 - Legge del Micio Atterraggio

Un gatto atterrerà sempre nel posto più soffice a sua disposizione. (possibilmente le

spalle di qualcuno)

21 - Legge dello Spostamento dei fluidi

Un gatto immerso nel latte riceverà una spinta dal basso verso l'alto pari al volume del

liquido spostato, meno la quantità di latte che ha bevuto. (idem per la birra)

22 - Legge del Micio Disinteresse

Il livello di interesse in un gatto può variare in modo inversamente proporzionale allo sforzo che un umano fa per tentare di destarlo o richiamarlo.

23 - Legge del Rifiuto della Pillola

Ogni pillola data ad un gatto ha l'energia potenziale per raggiungere la velocità di fuga. (vero, ah se è vero...)

24 - Legge della Micio Composizione

Un gatto è composto di: Materia + Antimateria + Ineffabilità + Gelosia + Curiosità

25 - Legge dell'Ascolto Selettivo

Nonostante un gatto possa sentire il rumore di una scatoletta di tonno aperta ad un chilometro di distanza, può non sentire una voce che gli parla a tre passi di distanza.

26 - Legge della Separazione Equidistante

Tutti i gatti in una stanza si posizioneranno in punti equidistanti tra loro, ed equidistanti

dal centro della stanza. ( i miei coinquilini si dispongono alcuni vicini, altri lontani... dipende dal clan a cui fanno riferimento e dalla temperatura esterna)

27 - Legge della Micio Invisibilità

I gatti pensano che se loro non ti possono vedere, tu non possa vedere loro. (il

problema è quando loro ti vedono perfettamente , tu non li vedi ed impazzisci per trovarli, mentre LORO si divertono come pazzi)

⋇Corollario: i gatti sono capaci di smaterializzarsi e

rimaterializzarsi a volontà

28 - Legge del Continuum Spazio-Temporale

Dandogli tempo a sufficienza, un gatto atterrerà in quasi ogni luogo.

29 - Legge della Concentrazione della Massa

La massa di un gatto aumenta in modo direttamente proporzionale al comfort che prova nello stare in braccio.

30 - Legge della Micio Probabilità

Non è possibile prevedere dove in realtà si trovi un gatto, esiste solo la probabilità

di sapere dove "dovrebbe" essere.

31 - Legge della Micio Obbedienza

Non è ancora stata scoperta. (VERO)

A naso, direi

che i miei pelosi rientrano abbastanza nelle leggi sopracitate: e voi? Che mi

dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...