Stronzixxima95 Inviato Giugno 29, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2008 ciao a tt sn nuova del forum! mi chiamo anna. cmq oggi ho trovato un riccio neonato in mezzo alla strada. allora lho preso e ll'ho portato a casa. è piccolissimo e ha ancora il cordone ombelicale. con una siringa gli ho dato da bere della camomilla non zuccherata che ha bevuto senza esitazioni. ho sentito che facilmente vanno in ipotermia ma non so bene cm riscaldarlo: l'ho messo in un contenitore di legno con del fieno. chiedevo consigli per l'alimentazione e l'alloggio di questo piccolo riccio. grazie se qualcuno mi aiuterà! anna Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Vicky_Animal_Lover_ Inviato Giugno 29, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2008 Beh sicuramente quando si sarà rimesso sarebbe meglio che tu lo liberassi.. però per ora, intanto che te ne prendi cura, una gabbia da coniglio o criceto dovrebbe andare.. Comunque non preoccuparti troppo per l'ipotermia.. Non penso che con questo caldo assurdo possa succedere.. Più che altro, affidati ai consigli di un veterinario e ricorda che gli animali selvatici sono molto più fragili di quanto sembra.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 15, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 15, 2008 Ho visto solo adesso questa discussione... com'è andata con il riccetto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Agosto 17, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 17, 2008 io,negli anni ho avuto due ricci, ambedue adattatisi perfettamente alla cattività. sono onnivori e simpaticissimi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 18, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 18, 2008 Ahi ahi... se penso a come ti prendi cura dei tuoi gatti sono sicura che quei due ricci saranno stati supercoccolati a casa tua, Paola! Ma il riccio è un animale selvatico protetto ed è vietato tenerlo in cattività. Può essere trattenuto solo per brevi periodi se necessita di cure o, al limite, per sempre se per qualche motivo (imprinting, handicap) non risulta liberabile (ma in questo caso ha bisogno di grandi spazi per poter camminare come la sua natura richiede). Raccomando a chiunque trovasse un riccio in difficoltà di non improvvisare (i ricci sono animali particolari e delicati e il fai da te può fare molti danni!), ma prendere contatto subito con un centro di recupero per animali selvatici o un veterinario. Inoltre, dal momento che non sempre il personale dei centri di recupero e i veterinari si intendono di ricci, raccomando di fare una di queste cose: - chiamare SOS RICCI, centro recupero specializzato in provincia di Reggio Emilia, al 339 2942329, descrivere la situazione e chiedere istruzioni su cosa fare - chiedere aiuto nel forum del Sito di Ricci (non posso mettere il link ma se scrivete "il sito dei ricci" in un motore di ricerca lo troverete subito!), dove siamo in tanti sempre presenti a dare consigli e aiuto: dopo qualche anno di attività siamo abbastanza organizzati, possiamo fornire i recapiti di veterinari esperti in selvatici e centri recupero affidabili nella vostra zona, mettervi in contatto con volontari che si occupino del riccio se non potete farlo voi, organizzare il trasporto del riccio a un centro di recupero o a un volontario... e tra gli argomenti in rilievo della sezione riccio europeo trovate istruzioni utili da stampare e portare al veterinario nel caso non avesse esperienza di ricci. Quindi non lasciate un riccio in difficoltà senza soccorso, e non fate di vostra iniziativa ma consultate subito persone esperte! Così si possono salvare molti di questi simpatici, e spesso sfortunati, animaletti. Francesca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
w_animal Inviato Agosto 27, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2008 ciao io ti consiglierei di continuare ad allevare questo riccio e non so se potrai rilsciarlo perche l'hai trovato da neonato e se si abitua troppo a stare in cattivita non sapra arrangiarsi da solo in natura e morira, quindi ti consiglio (se hai il giardino e quando sara piu grande) di fare un recinzione e riempirla con foglie secche, rami, e cose che stanno nel suo habitat più una ciotola con dell' acqua, e se vuoi fai pure crescere delle piante all' interno dell' recinto. da mangiare dagli della frutta e delle lumache ne vanno ghiotti, ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 27, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2008 In realtà le lumache non gli vanno date: i ricci le mangiano occasionalmente, ma spesso muoiono soffocati a causa della vischiosità della lumaca. Questa cosa mi è stata detta dal Centro Recupero Animali Selvatici SOS ricci. Loro ai ricci ospitati nei recinti del centro danno al più le camole della farina. L'opportunità o meno di liberare un riccio cresciuto in cattività deve sempre essere attentamente valutata: va fatto un periodo di riambientazione in un recinto all'aperto (i primi 50 cm in basso devono essere lisci in modo che il riccio non si arrampichi per fuggire) dando sempre meno cibi pronti e sempre più cibo vivo, come le camole della farina, per almeno 15/20 giorni. Poi si valuterà il grado di autonomia acquisito dal riccio: si chiude e si difende o è eccessivamente fiducioso verso persone e animali? sa cacciare e nutrirsi da sè? Raccomando a chi si trova ad affrontare un problema del genere di mettersi in contatto con SOS ricci (339 2942329) o con il forum di Hedgehogs - il sito dei ricci per avere indicazioni su come fare... soprattutto non seguite i consigli di chi vi dice di liberare il riccio direttamente, senza un adeguato periodo di riambientazione! Purtroppo alcuni Centri di Recupero Animali Selvatici sono mal informati e a volte danno consigli frettolosi e sbagliati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
w_animal Inviato Agosto 28, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2008 a quello delle lumache no lo sapevo e ho detto cosi perche c'erano tantissime lumache nel mio giardino e dei ricci ogni sera venivano a mangiarle Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 Anch'io ho sempre visto i ricci mangiare lumache... ma al centro di recupero SOS RICCI mi hanno raccomandato di non dargliene per quel motivo, e sul sito di un rifugio inglese si dice che i ricci si nutrono di lumache solo quando non hanno alternative. Oltre al pericolo dato dalla vischiosità c'è il fatto che veicolano un sacco di parassiti pericolosi per il riccio. Insomma... secondo me in natura le mangiano eccome, ma se ci stiamo occupando di un riccio che è già in difficoltà per qualunque motivo è meglio evitare di dargliene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 per w_animal: se hai dei ricci che girano abitualmente nel tuo giardino vieni a fare un giro su Hedgehogs e guarda la sezione "Come aiutare il riccio in libertà". Inoltre tieni d'occhio il giardino nei prossimi mesi, perchè spesso a fine estate nascono delle nidiate tardive, e quei cuccioli hanno bisogno di aiuto perchè sono troppo essere piccoli per sopravvivere al letargo! Vanno prelevati e fatti svernare al caldo, poi liberati a primavera con le cautele e le procedure di cui ho scritto sopra. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mr Simpax Inviato Aprile 2, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2009 Per esperienza posso dirti che la casetta del riccio deve essere calda e accogliente, mettili delle borse riscaldate ricoperte da asciugamani, ma fai attenzione che non sia troppo alta la temperatura, altrimenti potrebbe morire FAmMI SAPERE COME STA IL RICCETTO!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora