Vai al contenuto

Siamese Impazzito


perroca

Recommended Posts

Il gatto del mio ragazzo ha quasi 2 anni, è nato a luglio 2006, ed è sempre stato vivace, dispettoso e "vandalo" come lo avevano battezzato in negozio prima che lo regalassimo alla mia futura suocera...

E' maschio e non ancora sterilizzato...perchè pensavano non servisse visto che abitano all'ultimo piano, con una terrazza enorme (tipo 50 mq) e la possibilità anche di salire sul tetto, ma ultimamente è diventato impossbile da gestire.

Ha sempre avuto il vizio di rubare pacchetti di fazzoletti di carta e distruggerli, morde e disintegra calzini, maglioni, magliette e canottiere che si trovano tutte bucate...tanto che la madre del mio ragazzo quando stende fuori lo mette sul tetto e gli toglie la scala per scendere..ha rovinato un sacco di cose ed ultimamente è proprio "uscito pazzo".

Anche prima aveva il vizio di mordere le persone, piantare gli artigli in giro (e qui secondo me hanno sbagliato a non tagliarglieli mai...) anche se aveva il suo aggeggio apposta per farsi le unghie e per giocare (che ha distrutto in poco tempo).

Ora che credo sia in calore sporca in giro per casa, tanto che ormai entra solo un attimo in cucina e dopo un po' comincia ad agitarsi, salta addosso a mia suocera alle spalle, le salta sulle spalle e le prende i capelli con la bocca...con cattiveria, non come quando era piccolo per giocare...

Sta diventando anche pericoloso perchè oltre che fare agguati e poter far cadere la gente potrebbe anche fare male ai bambini, miei nipoti, che hanno 3 e 6 anni...

Ora vogliono provare se sterilizzandolo la cosa migliora...

Secondo voi da cosa dipende questo tracollo improvviso?

Solo dal periodo di calore o è diventato proprio di indole cattiva?

Grazie!

Ah, preciso, è un siamese!

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che secondo me i siamesi hanno un carattere particolare. In genere, ad esempio, si affezionano ad una sola persona. Può darsi che il suo comportamento dipende dal fatto che sente delle gattine in calore. La sterilizzazione potrebbe calmarlo un pò. Prova a usare anche un prodotto a base di ferromoni che trovi sottoforma di erogatore da attaccare alla corrente. I ferromoni sono delle sostanze naturali che la gatta produce durante il periodo della gravidanza e dell'allattamento e servono a calmare i gatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il "vizio" di mangiare carta, stoffa ed altro è purtroppo una predisposizione, pare di origine genetica, che affligge i gatti di tipo siamese ed orientale, che si chiama Pica. Spesso viene fuori quando il gatto si trova a disagio nel suo ambiente. Anche il comportamento estremamente aggressivo è probabilmente un sintomo di sofferenza. Può darsi che il fatto che sia un maschio intero, costretto a non sfogare i suoi istinti perchè vive in appartamento, gli abbia accentuato un'indole già aggressiva. Oltre a seguire i consigli di Marty, dopo l'intervento, che potrebbe risolvere il problema, occorrerebbe mettere in atto una strategia per modificare il suo comportamento aggressivo.

Ma per fare questo dobbiamo avere più notizie sulle abitudini del gatto, su come passa la sua giornata, chi c'è in casa etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda...il gatto non è mio e quindi in alcune cose non sono proprio d'accordo su come è stato educato...

Innanzitutto lo abbiamo preso dal negozio ad ottobre (quindi aveva 3 mesi circa) e non lo hanno mai abituato a regolargli gli artigli (che adesso sono spavantosi e fanno un male cane), se combina casini ho visto spesso sua madre rincorrerlo con la scopa e in alcuni casi anche colpirlo...che non trovo sia il massimo.

Poi i suoi sono dell'idea che un animale è un animale e non bisogna star lì a farne tante (e su questo sono d'accordo, in parte) ma non credo che l'abbiano mai nemmeno vaccinato (se non ci hanno pensato in negozio) e già il fatto che lo vogliano sterilizzare mi stupisce...visto che devono sborsare soldi...

Il gatto in effetti ha un carattere particolare ma fino ad ora non era mai stato aggressivo, mordeva spesso, ma non con l'intento di mordere, piuttosto di giocare...

Non si riesce a farlo stare in una stanza senza che combini casini, nelle camere si fa le unghie sui copriletti, mastica calzini e indumenti vari, in cucina morde le tende (infatti le hanno tolte)o ci si arrampica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che riesco a capire questo gatto ha moltissime energie che non riesce a sfogare. Ciò accade molto spesso nei gatti costretti a vivere in spazi ristretti. Se per esempio lui combina guai in una camera, viene relegato in camere nelle quali non potrebbe fare danni.

I gatti sono animali che accumulano energie nel sonno, e magari al risveglio "scattano" come molle. Hanno bisogno di un ambiente stimolante per compensare il fatto di non poter cacciare. Se il suo comportamento "distruttivo" l'ha fatto restare per molte ore in una sola stanza, o sul terrazzino, non mi stupisce che sia diventato aggressivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il "vizio" di mangiare carta, stoffa ed altro è purtroppo una predisposizione, pare di origine genetica, che affligge i gatti di tipo siamese ed orientale, che si chiama Pica. Spesso viene fuori quando il gatto si trova a disagio nel suo ambiente. Anche il comportamento estremamente aggressivo è probabilmente un sintomo di sofferenza. Può darsi che il fatto che sia un maschio intero, costretto a non sfogare i suoi istinti perchè vive in appartamento, gli abbia accentuato un'indole già aggressiva. Oltre a seguire i consigli di Marty, dopo l'intervento, che potrebbe risolvere il problema, occorrerebbe mettere in atto una strategia per modificare il suo comportamento aggressivo.

Ma per fare questo dobbiamo avere più notizie sulle abitudini del gatto, su come passa la sua giornata, chi c'è in casa etc.

Allora, ti posso dire quello che so di preciso.

Di norma in appartamento sta poco, più spesso è in balcone e dorme sul tetto, sempre fuori,anche in inverno.

Viene fatto entrare alla sera dopo cene a agli orari del pasto (mangia a mezzogiorno e alla sera), per il resto è sempre fuori, da solo.

La madre del mio ragazzo lavora quindi è sempre fuori, tranne ai pasti, è lei che gli da da mangiare e in effetti lui sembra più affezionato a lei perchè alla sera dorme un po' sulle sue gambe mentre guarda la tv.

In casa c'è sempre il padre del mio ragazzo, che è in pensione, alla sera anche il mio ragazzo e suo fratello.

Occasionalmente i nipoti del piano di sotto ma se ci sono loro il gatto sta fuori perchè altrimenti lo fanno impazzire tra urli, chi lo tira di qua e chi lo tira di là.

Principalmente è un gatto buono, se combina qualche casino lo buttano fuori e lui non oppone resistenza alcuna, solo ultimamente è proprio sclerato e fa gli agguati alle spalle...

Ha accesso solo alla cucina, altre stanze no altimenti mastica cavi del pc (e non è bello visto che potrebbe prendere la scossa) e indumenti vari...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che riesco a capire questo gatto ha moltissime energie che non riesce a sfogare. Ciò accade molto spesso nei gatti costretti a vivere in spazi ristretti. Se per esempio lui combina guai in una camera, viene relegato in camere nelle quali non potrebbe fare danni.

I gatti sono animali che accumulano energie nel sonno, e magari al risveglio "scattano" come molle. Hanno bisogno di un ambiente stimolante per compensare il fatto di non poter cacciare. Se il suo comportamento "distruttivo" l'ha fatto restare per molte ore in una sola stanza, o sul terrazzino, non mi stupisce che sia diventato aggressivo.

Beh. l'ambiente non è certo troppo stimolante visto che l'unico essere umano che è sempre in casa non lo considera più di tanto (non lo voleva).

Spesso si sfoga prendendo qualche piccione e con il suo giochino per gli artigli,ma è in casa e visto che lui è sempre fuori non lo usa molto, nè sembra piacergli più di tanto...

Con altri giochini,tipo palline, topini ecc???

Potrebbe migliorare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che mi dici allora lo sviluppo sessuale unito alla noia lo stanno facendo "esplodere". Innanzitutto due pasti al giorno sono troppo pochi. I gatti selvatici si nutrono di piccole prede, ed i gatti domestici hanno bisogno di ripetuti spuntini durante il giorno. Consiglia ai tuoi suoceri di aumentare i pasti a sei, diminuendo le dosi ed aumentando la frequenza. Poi bisognerebbe dedicargli del tempo. Farlo giocare molto, o mettere sul balcone giochini con i quali possa simulare una caccia. Il problema è solo fino ad un certo punto il gatto, sono anche le condizioni in cui è tenuto.

Per il problema della Pica esistono anche farmaci che possono essere usati, ma bisogna consultare un veterinario comportamentalista.

Link al commento
Condividi su altri siti

[spesso si sfoga prendendo qualche piccione e con il suo giochino per gli artigli,ma è in casa e visto che lui è sempre fuori non lo usa molto, nè sembra piacergli più di tanto...

Con altri giochini,tipo palline, topini ecc???

Potrebbe migliorare?

Potrebbero abbassare il livello di aggressività, soprattutto se questa è data da un accumulo di energie. I giochini si possono anche fare in casa, magari con qualche pallina di plastica tipo quelle che contengono sorprese, con dei fori dai quali far fuoriuscire qualche croccantino. Inseguire una "preda" ed addirittura cibarsene potrebbe costituire un ottimo modo di farlo "scaricare". Consiglio comunque la castrazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovedì lo dovrebbero operare...

Mi potresti dare qualche dritta su come trattarlo dopo l'intervento perchè ho paura che i miei suoceri lo abbandonino un po' a se stesso e che magari non seguano anche le raccomandazioni più elementari del veterinario (visto che per uno in particolare, purtroppo, pensano sempre di saperne una pagina più del libro..)

Dopo l'operazione che succede?

So che bisogna fare in modo che non lecchi o strappi i punti della ferita, che stia a riposo e forse anche a digiuno, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovedì lo dovrebbero operare...

Mi potresti dare qualche dritta su come trattarlo dopo l'intervento perchè ho paura che i miei suoceri lo abbandonino un po' a se stesso e che magari non seguano anche le raccomandazioni più elementari del veterinario (visto che per uno in particolare, purtroppo, pensano sempre di saperne una pagina più del libro..)

Dopo l'operazione che succede?

So che bisogna fare in modo che non lecchi o strappi i punti della ferita, che stia a riposo e forse anche a digiuno, o sbaglio?

Il digiuno va osservato dodici ore prima dell'intervento, e poi finchè il gatto non si risveglia completamente dall'anestesia, quindi è preferibile farlo mangiare venerdì. Dato che tornerà a casa intontito esso va chiuso in una stanza dove non possa saltare ed assolutamente non sul balcone da dove cercherebbe di raggiungere il tetto con il rischio di cadere.

Alcuni veterinari non mettono i punti esterni e quindi non c'è bisogno di fare molta attenzione. Altrimenti c'è il collare elisabetta che impedisce al gatto di leccarsi. Nel caso sia costretto ad indossarlo è da vietargli l'ingresso in balcone, perchè gli sarebbe difficile fare salti senza perdere l'equilibrio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La castrazione del maschio non è così impegnativa come la sterilizzazione per le femmine. Da quello che so ci sono pochissimi punti. L'unico accorgimento sarà il risveglio dell'anestesia. Le ore subito dopo l'operazione ti sconsiglio di dargli del cibo. Se viene operato la mattina prova a dargli un pochino da mangiare la sera, se viene operato nel pomeriggio prova la sera tardi. Non sforzarlo a mangiare, si sanno regolare da soli. Il giorno prima dell'operazione tienilo a digiuno per dodici ore, per sicurezza chiedi al veterinario. I maschi in genere il giorno dopo l'intervento stanno già bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...