max72 Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Salve a tutti.Sono Massimo.Ho 35 anni e vivo a Modena.Circa tre mesi fa ho acquistato un cenerino allevato a mano nato a fine ottobre del 2007.E' molto intelligente, ha imparato alcune parole e fischia allegri motivetti.Abbiamo anche fatto insieme un viaggio in auto abbastanza lungo e si è comportato benissimo, sia in auto sia con gli ospiti dove abbiamo alloggiato.Un unico neo:quando vuole attirare la mia attenzione emette dei versi acutissimi brevi ma ripetuti a dir poco insopportabili, intanto va sul fondo della gabbia in un angolo ed inizia a grattare.Siccome ho commesso l'errore di sgridarla, adesso se mi avvicino con impeto in questi momenti concitati urla spaventata.Mi sono affezionato tantissimo e pregherei chi ha esperienza con questi meravigliosi animaletti di darmi qualche suggerimento utile. Non sempre infatti posso farla uscire quando lei desidera.....e mi dispiace isolarla in una stanza vuota o coprire la gabbia......preferirei che stesse con me magari fischiettando o parlottando ma senza quegli acuti.Grazie infinite.P.S. si chiama Ruby. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Maggio 13, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2008 Ciao e benvenuto! Eh, il cenerino è un gran chiacchierone, se pensi che un inseparabile, ben più piccolo, urla come un ossesso, immagina un pappagallo come il tuo! Prova a contattare l'utente dokindok, è molto esperto con i cenerini! Come nutri la tua Ruby? La gabbia, com'è? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 20, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 20, 2008 Ciao max mi chiamo antonio ed ho anche io un bellissimo cenerino da due anni,da quanto ho potuto constatare questa razza si affeziona al padrone in modo morboso a differenza di altre razze,se anche il tuo è morboso come il mio ci dovremo abituare ai loro acuti,il mio li usa per chiamarmi anche se ho provato ad insegnargli il mio nome che ora ripete benissimo. Loro vogliono solo stare insieme a noi,a diretto contatto con la persona che li accudisce. Non coprire la gabbia quando urla si offenderebbe e non urlargli ci godrebbe e basta,prova a fare come faccio io: lui sta' solitamente in una gabbia di un metro circa che ovviamente non è comoda da spostare,quando posso lo lascio sul trespolo ma ovviamente lui ci sta' solo il tempo necessario per finire i semi poi mi vola sopra e vuole giocare.Ho investito una 50ina di eurini per una gabbietta piu' piccola e quando non lo posso tenere libero per casa lo metto nel nuovo alloggio e lo porto in giro per casa con me,lui è felice di starmi sempre vicino ed io non sento le sue urla e mi godo tutto il repertorio di parole e canzoncine che sa'. Ciao spero di esserti stato utile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 20, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 20, 2008 Dimenticavo il mio ha grattato sul fondo della gabbia fino ad un anno di eta' poi gli è passato,osservalo fa' cosi' solo quando ci sei tu? il mio lo faceva per farmi capire che voleva uscire adesso ha adottato il metodo"fischietti acutissimi" ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dokindok Inviato Giugno 9, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 9, 2008 Ciao! Ti sei preso anche tu una bella gatta da pelare!!! Comincio col dirti, come già detto da Rallye, che il cenerino è un pappagallo molto particolare poichè si affeziona morbosamente (io direi che fa proprio coppia) con un componente della famiglia. Se sei il fortunato scelto, ti basterà farti vedere anche di sfuggita per farlo urlare. I pappagalli in natura emettono fischi acuti udibili a centinaia di metri di distanza, questo è il loro richiamo ed è difficile cambiare la loro natura. Cosa fare quindi? Cose da non fare : - urlare. se urli si diverte e poi te lo fa per vederti urlare. - picchiarlo o sgridarlo con rabbia : serve a nulla se non a perdere la fiducia del tuo pappagallo. Cosa fare : - Ti sembrerà folle ma parlagli... alcuni esemplari sono intelligentissimi... una mia amica odiava i fischi, si è avvicinata al suo cenerino e gli ha detto... "non devi fischiare, se mi vuoi chiamare, chiami Mamma..." da allora il cenerino l'ha chiamata mamma (questo però è un pappagallo fenomeno in grado di dirti dove abita, il numero di telefono e cantare instere canzoni). - Coprire la gabbia serve ad azzittirlo ma non è carino, io userei questa possibilità solo in orari in cui può dare fastidio al vicinato o la sera tardi. - Quando qualcosa non ti piace, un secco 'NO' e uno sguardo un pò contrariato possono davvero fare la differenza (soprattutto sulle beccate), il cenerino è in grado di capire la negazione. - Giochi, cibo e passatempi vari non li devi far mancare mai... in tua assenza sono un toccasana. - ultima ipotesi ma non da sottovalutare è l'ipotesi di dargli una compagnia che faccia le tue veci in tua assenza e che faccia diminuire la sua idea che sei una sua proprietà privata. Per il grattare la gabbia... Secondo me potrebbe essere anche che la gabbia è inadeguata (piccola, non idonea ad un pappagallo, etc.). Una gabbia da pappagallo non è grattabile in quanto il fondo è fatto di sbarre. Se vuoi ti racconto qualcosa di più sulle gabbie. Per adesso mi fermo qui, ciao e alla prossima!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora