venere Inviato Maggio 11, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2008 salve a tutti vi ricordate di me? sono la mamma di IVAN e NELSON(cucciolo di dalmata) avrei bisogno del vostro aiuto...mia sorella vorrebbe acquistare un cucciolo di maltese per il suo bambino di 5 anni mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe indicarmi il carattere di questo cane nel senso se c'è qualcuno di voi che già ne possiede uno e se realmente corrisponde a quello che c'è scritto in rete, essendo mio nipote un bambino affetto da autismo lieve lo strizzacervelli gli ha consigliato la compagnia di un cucciolo tra cavalier king ed maltese voi cosa ne pensate quale sarebbe più indicato??? GRAZIE come sempre. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 salve a tutti vi ricordate di me? sono la mamma di IVAN e NELSON(cucciolo di dalmata) avrei bisogno del vostro aiuto...mia sorella vorrebbe acquistare un cucciolo di maltese per il suo bambino di 5 anni mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe indicarmi il carattere di questo cane nel senso se c'è qualcuno di voi che già ne possiede uno e se realmente corrisponde a quello che c'è scritto in rete, essendo mio nipote un bambino affetto da autismo lieve lo strizzacervelli gli ha consigliato la compagnia di un cucciolo tra cavalier king ed maltese voi cosa ne pensate quale sarebbe più indicato??? GRAZIE come sempre. Forse il Cavalier è troppo pigro per un bambino che ha bisogno di qualcuno che lo "distolga" dal suo mondo. Il maltese è un cane più vispo nonostante la sua dolcezza, ed ha meno problemi di salute rispetto all'altro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poldo&C Inviato Maggio 13, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2008 Da persona che ama e rispetta i cani e che ha una formazione nel sociale mi permetto di dirti che consiglierei di rivolgersi ad associazioni che si occupano di pet teraphy.Lo psicologo dovrebbe, prima di dare consigli che potrebbere essere controproducenti, informarsi meglio. Un cane può essere un valido supporto ma non deve essere un'onere in più per la famiglia già provata, occorre un intervento mirato che includa il rispetto del bambino e del cane altrimenti l'azione sociale è peggiorativa. Un abbraccio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Maggio 13, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2008 quoto poldo... Inoltre sono convinta che per tuo nipote sarebbe più idoneo un cane di taglia un po più massiccia.. ma come dice poldo dovete rivolgervi ad un centro di pet therapy e successivametne seguire i corsi con il loro cane e il bambino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 13, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2008 Questi consigli mi fanno sempre uscire dai gangheri...a meno che il dottore non abbia valutato bene la situazione familiare e non sia giunto alla conclusione che un cane sarebbe comunque seguito al meglio anche se poi al bambino non importasse nulla del cane. Perchè c'è anche la possibilità, non troppo remota, che al bambino del cane non importi nulla, per questo prima di fare scelte simili si consultano dei coordinatori di progetti di pet therapy ( titolo che hanno solo quelli che si sono diplomati nei master universitari di Pisa, Perugia, Torino e Genova) per valutare se è davvero il caso di inserire un cane oppure no. Il cane deve essere comunque adottato dalla famiglia con la consapevolezza che qualunque cosa accadrà che indipendentemente dall'aiuto o meno che potrà dare al bambino verrà curato e accudito. I cani non sono strumenti ma collaboratori, soci di un lavoro che serve ad aiutare le persone a migliorare la propria qualità della vita. Uno strumento può essere cambiato, buttato via se non serve più, un socio un amico sarà sempre con noi a prescindere da tutto. Da esperta del settore mi sento di consigliarvi, prima di pensare alla razza del cane, di fare qualche seduta di pet therapy mirata ai bisogni del bambino e quindi capire se un cane lo può aiutare davvero...e solo dopo potrete iniziare a pianificare l'arrivo di un cucciolo. Per spiegarti meglio voglio dirti che due anni fa ho seguito un ragazzo gravemente disabile, non parlava, non camminava, viveva sul letto o su una sdraia, veniva imboccato per mangiare ecc... la madre però si era accorta che quando vedeva persone con cani dal terrazzo di casa il ragazzo esprimeva delle emozioni molto forti che solo una madre può sentire e capire. Mi hanno chiamato e ho fatto delle sedute con Artù per diverso tempo, effettivamente il ragazzo con il cane accanto era più vigile, più attento a quello che si stava facendo e mangiava con molto appettito. Lo zio del ragazzo essendo veterinario e vivendo tutti insieme ha proposto di prendere un cucciolo. La situazione era ottimale e alla fine è arrivata Luna cucciola labrador che ora ha due anni ed è la compagna inseparabile del ragazzo. La cagnolona è stata sterilizzata, ha fatto un corso di educazione di base, ma per il resto è la cagnolona e amica del ragazzo, gli tiene compagnia, mangia con lui e dorme con lui..per il resto la cagnolona viene portata a spasso regolarmente, fanno gite e insomma è trattata da semplice cane. Questo era per dirti che la scelta di prendere un cane in situazioni del genere va sempre ponderata con attenzione e magari dietro al consiglio di esperti. Non fate le cose in fretta perchè invece di risolvere problemi potrebbe raddoppiarli. Un cane non è una medicina o uno strumento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora