gregoriomarinucci Inviato Luglio 15, 2008 Autore Segnala Share Inviato Luglio 15, 2008 Weilà Ela grazie per l'interessamento mostrato allora Homer sembra stare bene nn ho visto chiaramente se l'ha sputata o altro , sembra comportarsi normalmente cioè il solito mangione , la palletta nn era molto grande quindi forse nel caso l'abbia ingerita credo esca dall'altra parte Una cosa è certa apprezza l'aria fredda ed è attratto dal mio pollice che ogni volta che lo nutro prima morde il pollice e cerca di inghiottirlo poi capendo che è attaccato a qualcosa di + grosso si pappa il verme Quindi per il momento sembra essere tt ok .....speriamo bene ....sai per caso quanto dovrei aspettare per stare sul sicuro? Tipo 2 settimane? Un saluto a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Luglio 15, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2008 Mamma mia! mi fai una domanda alla quale mi è difficile riapondere. A me non è mai capitato. Penso che lo capiresti anche prima di due settimane. L'ingestione causa un blocco intestinale e penso che nel giro di un settimana dovresti vedere già dei segnali molto chiari. La cosa che mi lascia sblordita è come abbia potuto mangiare una palletta di quelle dimensioni! I miei sono lunghi 28 cm. circa e non riescono certo a mandarne giù una (quelle che uso io, sono di circa 1 cm. di diametro o anche qualcosa in più). Toglimi anche una curiosità: era una palletta vagante (anche i miei, nonostante i 12 cm. di terra , riescono a farne risalire in superficie alcune), o le usi come subsrato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gregoriomarinucci Inviato Luglio 16, 2008 Autore Segnala Share Inviato Luglio 16, 2008 All'inizio erano come substrato poi scavando le ha portate sopra adesso sono mischiate con la fibra di cocco. Cmq la palletta era piccola di 0.5 cm di diametro nulla di che cmq se condo me l'ha sputata è attiva come al solito nel mordermi le dita al posto dei vermi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Luglio 22, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 22, 2008 Ciao a tutti! Innanzi tutto sono contento che anche Homer apprezzi il condizionatore e spero che vada tutto bene con la palletta. Bernt sta monlto meglio: anche se non è certo vorace come Homer ha imparato a mangiare le larve della farina (ma preferisce di gran lunga quelle del miele, il porcello). La cosa sorprendente è che ha paura di tutto quello che si muove e anche i vermi, perchè li mangi, devono essere un po' tramortiti... le larve del miele le tengo in frigo e le vuole solo se gliele do prima che si siano riprese completamente dal freddo, mentre quelle della farina le devo tenere sott'acqua qualche minuto, perchè se si agitano troppo si spaventa...vabbéh è proprio tonto, comunque è più cicciottello e molto, ma molto più vivace. Non scava, ma apprezza molto la tana e soprattutto il boschetto di potus, e sta anche cominciando a servirsi della vaschetta (secondo me ci finisce dentro per sbaglio, ma riesce a entrare e uscire abbastanza tranquillamente). La cosa strana è che gli è capitato ancora di girarsi e rimanere panza all'aria, ma altre volte si è rimesso dritto senza sforzo, quindi ora è capace di rigirarsi, quando vuole... A parte le peripezie del piccolo Bernt, il motivo per cui scrivo è che vorrei sapere se un Ambystoma tigrinum e una Salamandra salamandra possono convivere... Già che ho il terrario, i vermi, le pinzette (che non uso: preferisce prendere il cibo dalle mani), lo spruzzino, gli integratori alimentari, l'argilla, la torba, il muschio, il condizionatore per anfibi e persino un terrario portatile per quando dovremo andare in montagna, stavo pensando di procurarmi anche una Salamandra vera... Ciao e grazie. Rox Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Luglio 22, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 22, 2008 Sono contenta che bernt si sia riprendendo, vedrai che andà sempre meglio. Maa.... Una salamandra vera??? perchè secondo te "Tontolone Bernt" non è una salamandra?? Scherzi a parte, cominciamo col dire che è meglio tenere le specie separate. Tutti gli allevatori di urodeli sconsigliano di allevare specie diverse nello stesso ambiente. Se vuoi un amico per il tuo amby, prendi un altro amby. Vorrei ricordare a te e a tutti (nel caso ti balenassero idee strane) che è vietato catturare e detenere le specie autoctone. La salamandre nostrane vanno lasciate nei boschi perchè la popolazione di urodeli langue a causa della cementificazione, al cambiamento di clima ed al prosciugamento delle falde acquifere. La convenzione di Berna e il CITES hanno regole ben precise (e multe altrrettanto salate) su tutte le specie animali. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Luglio 24, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 24, 2008 Ok, dunque niente salamandra... Il motivo per cui mi sarebbe piaciuto avere una Salamandra salamandra è semplicemente che è uno dei miei animali preferiti e sognavo di averne una fin da quando ero un bambino (che poi è il motivo per cui mi hanno "rifilato" il buon Bernt...), ma non mi sono mai deciso a prenderla per via degli sbattimenti (terrario, vermi etc.) che ora comunque non sarebbero più un problema. Ad ogni modo non l'avrei rapita dal suo ambiente (anche perchè ho letto di malattie e funghi raccapriccianti e contagiosissimi che colpiscono questi animali e non vorrei mai far correre dei rischi a Bert...con tutto quello che ha già passato!). Immagino comunque che si nei negozi specializzati si trovino anche le salamandre nostrane... comunque visti problemi di convivenza il problema non si pone. Piuttpsto avrei un altro quesito. Ieri ho trovato un millepiedi nel terrario di Bernt (probabilmente era nel muschio già da prima) e mi sono detto vediamo se gli piace. Non ti dico la faccia schifata dei Bernt. Così mi sono chiesto se ci sono delle cautele particolari circa il cibo "selvatico". Mi spiego, giovedì prossimo partiremo tutti per la montagna gatti e anfibi al seguito. Lì ci sono lombrichi, bruchi, cavallette, lumache e quant'altro a disposizione. So che tu in giardino catturi le limacce per i tuoi amby e con quelle mi pare di aver capito che si va sul sicuro (sempre che Bernt gradisca). Ma le chiocciole vanno bene? E le larve? ce n'è di velenose? le friganee, per esempio, posso dargliele (togliendo il guscio ovviamente)? I grilli so che vanno bene, ma le cavallette (anche se dubito che Bernt arriverà mai a mangiare una cavalletta viva...). Sono certo di NON potermi fidare del suo buon senso. Quindi se mi sai dire qualcosa te ne sarei grato. ciao, Rox. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Luglio 24, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 24, 2008 Dimenticavo: ieri Bernt ha mangiato due, e dico DUE, larve della farina. E' un record assoluto. Hurrà per Bernt! Ciao e grazie ancora. Rox Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Luglio 27, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2008 Ciaoo! scusa il ritardo, sono stata assente qualche giorno. Per prima cosa , riguardo ai nostrani, non se ne possono trovare in vendita. Quelli sono i più vietati. Per quanto riguarda il cibo, dovrebbero essere in grado di capire cosa mangiare e cosa no. Se vuoi offrirgli qualcosa che trovi, diciamo che le cavallette sono molto dure e non le mangerebbe di sicuro; le chiocciole senza guscio sarebbero morte in pratica, e loro preferiscono il vivo, le limacce, non è detto che te le mangi, se le trovi prendile piccolissime così hai più possibilità. Hai già nominato i grilli, ma attenzione che sono molto veloci, quelli di allevamento (da pasto) sono dei tontoloni e si fanno catturare alla svelta, in pratica non saltano quasi. Quelli selvatici, se lasciati liberi nella teca e non vengono mangiati, possono morsicare Bernt, quindi se glie li vuoi proporre, dagliene uno a uno con la pinzetta. Per le tarme o larve bisogerebbe intendersene, perchè ad esempio non vanno bene i bigattini ecc.... Non lanciarti troppo. Buona vacanza!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tysonvr Inviato Ottobre 1, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2008 Ciao a tutti!!! sono nuovo...ho assolutamente bisogno di AIUTO...mi hanno regalato un acquaterrario di base ottagonale molto grande con riciclo e cascata rocciosa sul fondo...cercando su internet mi sono innamorato del buffo Ambystoma tigrinum mavortium e ho deciso che sarà il futuro inquilino dell acquaterrario. mi sono informato su habitat, abitudini, alimentazione, temperatura ecc.ecc..., ho così allestito il terrario creando una zona emersa che occupa esattamente metà della base dello stesso con sassolini, sassi e torba sulla superficie, due piante di palude e mezzo cocco come tana. l'altra metà dell acquaterrario è unicamente composta da acqua in continuo riciclo, un legno che emerge dall'acqua stessa e una pianta che dall'alto scende "a cascata" verso il basso. la parte emersa è collegata con quella acquatica attraverso uno scivolo formato da grossi sassi lisci, e l acqua (alta 7 cm) bagna i sassi su cui poggia la torba garantendo alta umidità. vivendo a verona, a casa mia la temperatura varia dai 18-20° in inverno ai 25° d'estate. tutto giusto se non fosse che...... domande: è un mese che cerco ovunque una coppia M e F di Ambystoma Mavortium, senza risultati. dove posso trovarla?!?!? ci sono fiere come quella di Cesenatico dove posso sicuramente trovarla?!?!? e poi l habitat che ho creato può andare bene???? grazie a tutti x l attenzione, attendo risposte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Dicembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Dicembre 11, 2008 Ciao Ela, è un po' che non scrivevo. Questo perchè il povero Bernt ha fatto del suo meglio per non darmi altre preoccupazioni: In questi mesi si è ribaltato solo una volta e si è messo a mangiare con precisione svizzera tarme della farina due o tre volte alla settimana. Siccome non fa nient'altro che mangiare e dormire sembrava tutto a posto. Credo che nel miglioramento abbia contribuito molto la fine del caldo estivo. Solo che ultimamente ha smesso quasi completamente di nutrirsi e nelle ultime due settimane ha accettato (quasi contro-voglia) un verme solo un paio di volte alla settimana. Da parecchi giorni non mangia e dorme in continuazione. Il fenomeno ha coinciso con l'arrivo dell'inverno, il che mi ha indotto a pensare che sia un fatto stagionale, ma la cosa mi lascia perplesso perché nel suo terrario (e nel nostro appartamento) c'è sempre una temperatura costante di 20-22 gradi, tale e quale a prima dell'inverno... Tu che ne pensi? A parte questa sorta di inappetenza non presenta altri sintomi strani o preoccupanti. Gli ho anche cambiato il muschio e ripulito il terrario qualche settimana fa e sembrava avere apprezzato. Fammi sapere. A presto, Rocco. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Dicembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Dicembre 11, 2008 Quattro tarme della farina. Mi sono dimenticato di dire che prima mangiava sempre quattro tarme (due volte la settimana). E dava l'idea che forse ne avrebbe mangiate anche cinque o sei: non gliene davo più quattro per paura di esagerare. Quindi il cambiamento è notevole.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Dicembre 11, 2008 Ciao, non sono animali molto attivi in genere, i miei stanno sotto terra anche per intere setimane. Spesso sono inappetenti quando fanno la muta della pelle che però è una cosa rapida. A loro pice il fesco, quindi potresti provare a metterlo nella stanza più fresca che hai e magari a dargli le vitamine. Ne esistono in commercio di diverse marche che più o meno si equivalgono, compra un complesso vtamininco con calcio per rettili e spolverizza le tarme prima di dargliele. Assicurati che il terrario non sia troppo umido e se è un pò svogliato puoi provare a dargli una camola del miele (sempre con le vitamine) Però limitane l'uso perchè è un cibo molto grasso e con pochi valori nutrizionali. L'deale rimangono sempre i vermi. Salutami Bernt e fanmmi sapere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Marzo 9, 2009 Segnala Share Inviato Marzo 9, 2009 Ciao a tutti, con grande rammarico devo annunciare che il povero Bernt, dopo un'estenuante agonia, ieri purtroppo è morto. Forse di malattia, forse di vecchiaia, non certo per mancanza di amorevoli cure. Nonostante tutti i nostri sforzi non è più stato possibile indurlo a nutrirsi, dopo che aveva smesso all'inizio dell'inverno. Era diventato magrissimo. L'abbiamo seppellito illegalmente nei giardini pubblici di Porta Venezia vicino a un ruscelletto. Il posto è molto bello, ma siamo tutti ugualmente tristi. Non si può dire che abbia avuto una vita felice, ma se non altro negli ultimi mesi è stato amato e accudito nel migliore dei modi. A presto. Rocco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 9, 2009 Segnala Share Inviato Marzo 9, 2009 Caro Rocco, voi con Bernt siete stati bravissimi, non potevate fare di più. Sono animali molto longevi se stanno bene, ma se hanno qualche problema purtroppo sono praticamente incurabili. Personalmente apprezzo molto i vostri sforzi, e concordo con la sepoltura che non credo possa essere così illegale viste le dimensioni del povero Bernt. Magari questa esperienza anche se traumatica, vi porterà a prendervi cura di un altro amby e ve lo auguro perchè sono veramente carini. Mi dispiace tantissimo per il vostro Bernt, non tutti capiranno ma non importa, voi comunque siete stati davvero bravissimi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Novembre 4, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 4, 2009 Ciao Ela! Sono Rocco, ti ricordi di me, la tragica storia di Bernt, la salamandra problematica... Nuovo problema. Ho appena "adottato" una lucertola. L'ho trovata mezza surgelata su un muro (a Milano!!!!). Ieri era una super giornata di sole, così la stupidina deve essere uscita a farsi un giro e si è fatta sorprendere dalla pioggia e dal freddo... non so nemmeno se si possono tenere le lucertole, ma francamente l'avrei presa comunque: non avrei avuto cuore di lasciarla lì a morire di freddo. Ad ogni modo l'ho messa in borsa, sono tornato a casa/ufficio e le ho allestito un terrario con un po' di torba, muschio qualche sasso (tutta roba avanzata dai tempi di Bert). Naturalmente tutto asciuttissimo. Per il momento sta bene. Ma ora sorge un problema: come si allevano le lucertole??? Confido in te. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superJo Inviato Novembre 4, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 4, 2009 Non credo sia la sezione adatta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 4, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 4, 2009 No, in effetti non è la sezione adatta perchè è un rettile. Ti risponderò in maniera semplice e veloce. Non si possono tenere. E' vietato ed in più difficilmente potrebbe scampare in cattività. E' ammesso solo salvarli da una situazione di pericolo, per curarli qualche giorno (vale per tutti i nostrani). Le lucertole mangiano insetti e a dirti la verità, in questi giorni non dovrebbero ancora morire di freddo. Posta la domanda nella sezione rettili che sicuramente qualcuno ti sarà d'aiuto. P.s. Io continuo l'allevamento di Ambystoma, ne stò per prendere un'altro Tigrinum in cambio di un favore fatto ad un amico e cerco un Diboli, dopo che è morto il mio Paolino. Perchè non ci pensi su? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rocco Testa Inviato Novembre 5, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2009 Ok, dunque. Innanzi tutto chiedo scusa per l'errore di sezione: ieri nella foga ho risposto direttamente all'ultima mail di Ela, che, per chi non lo sapesse mi aveva aiutato tantissimo con un Ambystoma tigrinum alquanto problematico. Detto questo, la situazione della lucertola è proprio questa: l'abbiamo salvata da una situazione di pericolo (era mezza morta di freddo in mezzo a una strada di Milano!!) e contiamo di liberarla appena possibile. Per quanto riguarda una nuova salamandra prometto che ci penserò, ma ti confesso che il calvario con Bernt mi ha un po' traumatizzato: con tutti i suoi problemi c'è stato un periodo della mia vita in cui era diventato un pensiero fisso. Vederlo languire di giorno in giorno per mesi, senza riuscire a farlo mangiare non è stata una bella esperienza e quando è morto ci sono rimasto malissimo. Lo so che non tutte le salamandre sono così, ma insomma... Grazie comunque. R. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Novembre 8, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2009 la lucertola se la tieni ti muore nel tiro di 1 mese a stenti !troppo stress e se aspetti molto per liberarla muore sicuramente, visto che deve trovare un riparo per il letargo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora