Vai al contenuto

Cuscinetti Delle Zampe Squamati Che Fare?


alice1

Recommended Posts

Salve a tutti

noto con piacere che esiste un anche forum per i nostri amici a quattro zampe.

Ho un problema con il mio cagnolino,un maltesino,da circa 2 settimane ho notato che si dava un gran da fare a leccarsi le zampette,ed ho cominciato a trovare in giro per casa delle sottili pellicine nere,si stava letteralmente spellando i cuscinetti delle zampette!!

L'ho portato dalla veterinaria che mi ha spedito dal dermatologo con cui ho preso appuntamento ,ma non prima della prossima settimana.Intanto i cuscinetti del mio piccolo amore sono diventati secchi e bianchi nonche' tutti squamosi,come fossero delle cotecce di un albero e lui continua a leccarli e a strapparsi pezzetti...cosa posso fare??Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile??Sono molto preoccupata

Grazie per qualsiasi persona volesse darmi un consiglio.Spero di ricevere presto qualche notizia

Link al commento
Condividi su altri siti

I motivi potrebbero essere molti, ma strano che il tuo veterinario nel frattempo non ti abbia dato nulla da metterci anche solo una pomata per lenire il fastidio.

Potrebbe essere un'allergia ad un qualche sapone che usi in casa, oppure ad una particolare erba che cresce fuori ecc...ma vista la gravità della cosa prima del dermatologo richiamerei il veterinario per avere qualcosa, non può strapparsi i cuscinetti per una settimana..altrimenti si ferisce e peggiora la situazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai proprio ragione,infatti questa mattina controllandoli di nuovo ho trovato un piccolo punto da cui fuoriesce del sangue,forse la veterinaria credeva che l'appuntamento me lo potessero dare prima.. :bigemo_harabe_net-102: cmq niente erbacce varie,il mio cagnolo vive in un appartamento e praticamente nn esce mai per strada,sta sui balconi e sul terrazzo.Per pulire uso un detersivo che nn necessita di risciacquo,ma nn lo sto usando da poco tempo,invece questo fenomeno si e' manifestato recentemente.Sembra comunque nonostante l'entita' dell'ipercheratosi che nn abbia dolore a camminare,saltare,correre.Spero nn sia nulla di grave,sono molto in ansia .Grazie comunque di avermi risposto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io penso ad un'allergia o intolleranza che si è sviluppata con il tempo. Risciacqua bene il pavimento quando lo lavi. Non è detto che il sapone che usi non abbia piano piano sensibilizzato la zona cutanea dei cuscinetti e quindi provocato l'ipercheratosi. Nel frattempo puoi provare a mettere al cane dei calzini (mi raccomando in cotone bianco) per il periodo in cui è in casa, in modo da non farlo stare in perenne contatto con il pavimento. Mi raccomando tienici informati!

Link al commento
Condividi su altri siti

Su consiglio della veterinaria ho aquistato una cremina E****-d,che e' una crema idratante,ora comincio a spalmargliela sulle zampette,in attesa della visita con il dermatologo,a questo punto mi mancano questi calzini,che nn so proprio dove trovare....spero che sia solo una dermatite da contatto e nn qualche strana malattia immuno mediata e spero che questa cremina possa lenire l'aspetto arso dei suoi cuscinetti che si stanno spaccando per quanto sono diventati duri e aiutarli a rigenerare,spero di vedere presto qualche miglioramento...vi ringrazio!!vi terro' aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

prova intanto a sentire in un negozio di accessori per animali per i calzini.......io ho avuto un problema simile al tuo con la mia bassotta che ora non c'e piu ,e ho trovato delle specie di "scarpettine" morbide che dentro erano appunto di cotone come ti ha suggerito zarina........

fammi sapere se sei riuscita a trovare qualcosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a chiedere per dei calzini o qualcosa che potesse proteggere le zampette mi hanno guardato come fossi E.T,intanto sto mettendo questa crema che e' a base di omega 3,quindi grassa e teoricamente reidratante,ma sinceramente nn vedo molto miglioramento.L'utilita' di questi calzinetti,se riuscissi a trovarli,sarebbe anche in funzione della crema che rimarrebbe piu' a lungo sulle zampette,invece di essere simpaticamente sparsa sotto forma di impronte per tutta casa....cmq Dona visto che tu hai avuto un'esperienza simile,sai dirmi almeno nel tuo caso a cosa era dovuta questa situazione??grazie a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo il mio caso non ti aiuterà.......la mia molly si è paralizzata al treno posteriore all' età di 5 anni ed è morta a 14....nel suo caso le gambe "non le servivano" il problema della desquamazione era il male minore e probabilmente derivava da una cattiva circolazione sanguigna della zona,perche non le portava alcun inconveniente di altro tipo .......

quello che mi pare strano è che un negozio di animali non possa aiutarti e ti guardi come un alieno,eppure esistono te lo assicuro,se avessi il video te li farei vedere.........però potresti provare a mettergli dei calzini "a uso umano"(tipo quelli che si usano per le scarpe da ginnastica hai presente?)e a fermarli con del nastro che puoi chiedere in farmacia (non so come si chiami,ma serve apposta per fermare i bendaggi,in genere è bianco o giallo e aderisce senza fare l'effetto cerotto quando poi si toglie,cosi' non gli strappi i peli......mannaggia a non essere pratica dei termini medici! :bigemo_harabe_net-102: )

se vai in una farmacia dove siano un po' gentili e gli spieghi che devi fermare un bendaggio SENZA usare un cerotto adesivo sicuramente il nome te lo sanno dire.......sono tipo garza ma si auto-fermano senza fare nodini......

se ti dovessero di nuovo guardare come un alieno anche li ,fammelo sapere che mi informo sul nome esatto di queste garze auto-incollanti..........anto aiutoooo.....ti ricordi come si chiamano tu mannaggia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...