ela Inviato Marzo 13, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2008 Cosa c'è di più azzeccato di un proverbio? Spesso sono in dialetto, tanti anche in italiano e ne conosciamo sicuramente anche di stranieri. Quidi.... sfoghiamoci con la saggezza popolare!!!! Quando non c'è il cavallo, trotta anche l'asino. Si spiega da solo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Marzo 13, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2008 ela mi sono accorta ora che sei di parma come me! cmq chi di spada ferisce di spada perisce! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 13, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2008 Fai chiù ambress' tu a truvà a scusa che 'a zoccola o purtus'. Proverbio napoletano la cui traduzione è: Trovi più velocemente tu una giustificazione che un ratto il buco... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Marzo 14, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2008 il cane mozzica allo stracciato!!! (= i guai capitano ai poveracci) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DONA Inviato Marzo 14, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2008 questo non è proprio un proverbio ma una" massima"..........ma io ne un ho quadretto in cucina (sapete quelle specie di mattonelle con le diciture che a volte si vedono nei negozi) e me lo tengo sempre davanti agli occhi perche secondo me è una frase di grande "saggezza" NON MI DATE CONSIGLI.............SO SBAGLIARE ANCHE DA ME!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Marzo 14, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2008 ahahahahahahahhahahahahah...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Marzo 14, 2008 OT. Accipicchia un'altra parmigiana. Grandiiiii! chiuso l'ot. non dire gatto se non ce l'hai nel sacco trasformata in non dire mulo se non ce l'hai ......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Marzo 14, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2008 Un altro proverbio è: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. un'altro più famoso: Quando il gatto non c'è i topi ballano Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 25, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2008 Ammore verace è quanno s'appicceca e se fa' pace (il vero amore è quando si litiga e poi si fa pace) 'A meglia parola è chella ca nun se dice (la parola più appropriata è quella taciuta) di proverbi nella mia lingua ce ne sono tantissimi... per rimanere in tema animalistico: 'A gatta pe' gghji' 'e pressa, facette 'e figlie cecate (la gatta frettolosa fece i figli ciechi) (la fretta è una cattiva consigliera) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DONA Inviato Marzo 25, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2008 Un altro proverbio è: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. che qui a firenze spesso diventa "tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo ZIO PINO"......noi lo citiamo sempre cosi...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Alessia Inviato Marzo 25, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2008 I miei preferiti sono: "Meglio tardi che mai" (Meglio agire tardi piuttosto che ignorare del tutto) "La speranza è l'ultima a morire" (Non perdere mai la speranza appunto) Sono abbastanza comuni, poi ne ho sentito uno che non capito molto bene: "Dio li fa, il Diavolo li accoppia" Magari qualcuno me lo spiega? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 27, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2008 'U cane mozzeca 'o stracciato (il cane morde lo straccione) si potrebbe dire: Piove sempre sul bagnato! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Aprile 5, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2008 da noi si dice spesso ..in dommu de ferreri schironi de linna..cioè nella casa del fabbro lo spiedo è di legna signifiacato??'le cose che fai per lavoro per te non hai tempo di farle ...... è un pò difficile da spiegare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Aprile 6, 2008 Autore Segnala Share Inviato Aprile 6, 2008 Io " Dio li fa e il diavolo li accoppia" la so con "Dio li fa e poi li accoppia" (trasformata in Dio li fa e poi li accoppa) la interpreto come: le persone simili si mettono insieme che secondo ma va bene per tutte e due i modi di dire. Ovvero le persone simili prima o poi si trovano. PArlando di diavoli," il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". Ovvero le cosa fatte da cattivi o fatte male hanno sempre qualche magana che prima o poi viene a galla. Una cosa tipo, le bugie hanno le gambe corte, in pratica. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 7, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2008 da noi si dice spesso ..in dommu de ferreri schironi de linna..cioè nella casa del fabbro lo spiedo è di legna signifiacato??'le cose che fai per lavoro per te non hai tempo di farle ...... è un pò difficile da spiegare Da noi ce n'è uno simile: 'u scarpar' cu 'i scarpe rotte (il calzolaio con le scarpe rotte) il significato è identico! Nuovo proverbio: Pulecenella a saglì e scennere 'e scale d' o' tribunale se 'mparaie avvocato (Pulcinella salendo e scendendo le scale del tribunale imparò a fare l'avvocato) ... e cioè conta più la pratica che la teoria Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Aprile 10, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2008 da quando sono in questo forum? ehm...beh, comunque ho scoperto la sezione delle chiacchiere solo ora comunque vi delizierò con un proverbio che mi piace molto e che si usa dalle parti di urbino credo, non so se sia di queste parti o anche di altre...comunque... Te tsi la volp, me so l tass te tsi furb, ma me te pass traduco Tu sei la volpe, io sono il tasso tu sei furbo, ma io ti passo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora