lau87 Inviato Novembre 10, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2009 ciao a tutti! scusate se mi intrometto in questo topic vecchio,ma avrei bisogno del vostro aiuto!! ho letto che molti di voi sono istruttori cinofili già professionisti e vorrei tanto lavorare anch'io in questo campo! purtroppo abito in Campania e non ho trovato molte scuole...qualcunO sa dirmi se c'è qualche scuola professionale e seria in Campania che potrebbe formarmi senza fregarmi? ringrazio chi vorrà aiutarmi!un saluto ciaoo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 12, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2009 Mi spiace ma non conosco nessuno dalle tue parti. Questo tra l'altro è un post vecchio e molti istruttori di questo post non scrivono più. Anzi: penso che in tutto il forum siamo rimasti ben pochi istruttori di cani. Comunque se pensi di fare l'istruttore per farne un lavoro primario, lascia stare. Chi fà l'istruttore lo fà per amore dei cani. Considera che i corsi istruttori chi lo fà sono cari. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
huber Inviato Novembre 16, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2009 mi informo e ti dico !!!!!! comunque vai dal gruppo cinofilo della tua provincia e chiedi per il corso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lau87 Inviato Novembre 19, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2009 grazie:) oddio non credo ci sia un gruppo cinofilo qui.... comunque si,lo so che non si guadagna molto con questo lavoro...ma lo farei per pura passione:) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Novembre 19, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2009 L'unica strada da percorrere è contattare la delegazione enci più vicina a te e sentire se fanno corsi, anche se dubito. Oppure puoi fare un corso con qualche associazione privata ma costano molto e sicuramente devi spostarti. Concordo con Malinois è un lavoro che non rende da solo, lo si fa per passione e magari come hobby. Generalmente gli istruttori hanno un primo lavoro e poi fanno gli istruttori. Buona fortuna! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
huber Inviato Novembre 19, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2009 per fare il corso enci bisogna aver condotto un cane in 1,2 e 3 categoria e i corsi di formazione durano 180 ore . comunque appena ci sono vi faccio sapere . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 21, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2009 Scusate se sono stato un pò più vago la prima volta, ma siccome è stato detto parecchie volte come diventare istruttore e non'è un percorso di pochi mesi. Ho ristretto un pò il campo. Poi io sono il primo che quando vede un monologo in un post non lo leggo nemmeno. Allora cerchiamo di fare un pò di chiarezza. Chi fà fare i corsi sono le associazioni tipo : SaS (pastori tedeschi),CAPB (pastore belga), BCI (boxer) ecc... Ogni anno i club delle varie associazioni organizzano corsi e esami. Per partecipare a questi corsi, prima di tutto bisogna pagare la quota di partecipazione e almeno avere due anni di esperienza nel suddetto centro d'addestramento. Poi in base alle discipline che si vogliono svolgere ci sono dei prospetti. Ammettiamo che abbiamo un pastore tedesco e vogliamo diventare dei figuranti. 1. Bisogna essere tesserati in SAS da almeno 3 anni 2.Non bisogna avere precedenti penali 3.Bisogna aver portato almeno un cane in Ipo3 ecc.. ecc.. ecc.. In questo modo possiamo partecipane al primo esame dove diventiamo figurante regionale, dopo un anno si fà l'altro esame per diventare figurante nazionale Enci Volevo precisare che chi diventa figurante Enci per il pastore tedesco, non diventa figurante Enci per tutti i cani, bisogna fare un corso+ esame per ogni tipo di razza. Comunque basta andare nel sito dei vari club e leggere le normative, nel caso abbiamo dei dubbi possiamo telefonare o mandare una mail. Ammettiamo che vogliamo essere istruttore Enci (vago) L'Enci non ha iniziato con le prove di lavoro ma ben sì con l'esposizioni e ancor tutt'oggi il maggior interesse ( mi spiace dirlo) è ancora riservato ad esso. Francamente di istruttori Enci fino a poco tempo fà erano davvero pochissimi, siccome in questi ultimi anni si faceva parecchia confusione e alcuni membri dell'Enci si sono separati, si è deciso da quest'anno di far fare esami per istruttori Enci. Come si partecipa a questo esame: 1. Mandiamo una documentazione all'Enci dove risulta che abbiamo portato almeno 2 cani in brevetto 2.Pagare una quota di partecipazione paragonabile a E. 80-100 3.Fare il corso della durata di due giorni 4. Fare l'esame Per noi istruttori non c'è solo L'istruttore, ma: Istruttore, educatore. All'Enci non gliene frega niente, per L'Enci basta che gli porti il libretto di lavoro dove tu hai addestrato due cani e dopo aver sostenuto l'esame sei Istruttore. Ammettiamo che non ci interessa essere istruttori Enci, possiamo andare in un centro d'addestramento e chiedere se fanno corsi per istruttori. Oppure chiedere nei vari club quali sono i centri dove percorrono questi corsi. Alcuni centri d'addestramento Enci o non Enci, chiedono di pagare somme tra 800-1200 Se andiamo alla ricerca su internet ne troviamo parecchi, volendo se ne trovano anche nelle rivisti di cani. Chi non fà i corsi in centri Enci non significa che in futuro non possa diventare istruttore Enci, basta avere i requisiti richiesti. Pareri personali: Io non sono istruttore Enci e non me ne frega niente di diventarlo, anche se ho avuto parecchie proposte per fare esami, sia in SAS che in CAPB, tra l'altro sono anche un loro socio. Ho avuto anche una proposta da un mio amico di Mondioring ( che ringrazio tanto), dove mi dava una preparazione sul Mondioring e non mi faceva pagare niente, l'unica cosa che avrei dovuto pagare, il tesseramento per il centro e la quota d'esame. Ora io credo che essere istruttore Enci o no è poco importante, l'importante sono i risultati che si ottengono quando portiamo cani in gara. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
huber Inviato Novembre 21, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2009 è vero che essere o no istruttori enci può non essere importanti non è un esame superato che fa un istruttore , ma anni di impegno ed esperienza . purtroppo il piemonte sarà la prima regione che a breve avrà il rilascio del patentino per i cani e bisogna essere istruttore dell'ente della cinofilia per rilasciarlo . in più i corsi enci non durano 2 giorni ma bensi 180 ore più l'esame . come saprò di più aggiornerò questo post . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 21, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2009 è vero che essere o no istruttori enci può non essere importanti non è un esame superato che fa un istruttore , ma anni di impegno ed esperienza . purtroppo il piemonte sarà la prima regione che a breve avrà il rilascio del patentino per i cani e bisogna essere istruttore dell'ente della cinofilia per rilasciarlo . in più i corsi enci non durano 2 giorni ma bensi 180 ore più l'esame . come saprò di più aggiornerò questo post . Ho detto due giorni perchè mi era stato detto così proprio dall'Enci in base ad una telefonata che avevo fatto a Gennaio di quest'anno. Poi se hanno cambiato, mi tiro inditro e chiedo scusa Ciao, volevo chiederti: ma allora il conduttore potrà portarlo in qualsiasi centro Enci? Non sarà più compito dell'ASL indicare in quale centro dovrà andare? Certo bisogna anche considerare che il patentino serve a cani poco equilibrati. Se noi interveniamo subito, portandolo in qualsiasi centro anche non Enci, non ci sarà nessun veterinario che potrà considerare un cane pericoloso. Francamente penso che un conduttore non dovrebbe aspettare di avere un cane ingestibile, ma cercare di avere una buona convivenza con esso già da subito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
huber Inviato Novembre 23, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2009 Ho detto due giorni perchè mi era stato detto così proprio dall'Enci in base ad una telefonata che avevo fatto a Gennaio di quest'anno. Poi se hanno cambiato, mi tiro inditro e chiedo scusa Ciao, volevo chiederti: ma allora il conduttore potrà portarlo in qualsiasi centro Enci? Non sarà più compito dell'ASL indicare in quale centro dovrà andare? Certo bisogna anche considerare che il patentino serve a cani poco equilibrati. Se noi interveniamo subito, portandolo in qualsiasi centro anche non Enci, non ci sarà nessun veterinario che potrà considerare un cane pericoloso. Francamente penso che un conduttore non dovrebbe aspettare di avere un cane ingestibile, ma cercare di avere una buona convivenza con esso già da subito. il patentino potra essere rilasciato solo da un istruttore enci e probabilmente non varranno tutti quei certificati rilasciati per i meriti sportivi in agility . infatti non essendoci un programma di obbedienza gli istruttori enci che hanno fatto richiesta di esserlo tramite i meriti sportivi ricevuti in agility sono istruttori enci di agility e non di obbedienza . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lau87 Inviato Novembre 29, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 29, 2009 ciao a tutti,vi ringrazio per le risposte (scusate il ritardo delle mie). leggendo le vostre risposte e scrivendo a associazioni ,allevatori e all'enci stesso,ci sto capendo un pò di più. Anche a me l'enci ha detto che non fa corsi per chi è completamente senza esperienza,ma solo per chi ha raggiunto un certo livello. ora,assodato che sostenere l'esame enci è l'ultimo pensiero,la prima cosa da fare è imparare in qualche modo il mestiere giusto?che ti iscrivi a un corso privato o che inizi portando il tuo cane ad addestrare o andando in un club....no? ah una curiosità:perchè i club di razza sono così importanti per questi corsi di addestramento (a quanto ho capito più dei privati)? un saluto a tutti e grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 29, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 29, 2009 I club di razza ti servono nel caso decidessi di diventare Figurante di Ipo o Mondioring ( Enci). Ora non lo sò se ti serve anche per l'agility. Come già spiegato in precedenza, per essere istruttore Enci, basta che porti almeno due cani in prove di lavoro. Possono essere di Ipo, Mondioring, Agility, Obbidience. Il figurante invece è la persona che prepara i cani all'utilità e difesa e sono solo i club di razza che li organizzano. Ora per diventare istruttore, basta che segui un corso per istruttori in qualsiasi centro, porti almeno due cani in gara ottenendo buoni risultati, spedisci la fotocopia dei libretti di lavoro (compilati dal giudice di gara) e chiedi all'Enci di poter essere iscritto all'albo degli istruttori. Se decidi di fare anche il figurante, ti consiglio di andare in un centro del club di razza e fare il corso da loro, in queto modo oltre ad ottenere il corso Enci, ottieni anche il corso figuranti Enci. Se poi non te ne frega niente di diventare istruttore o figurante Enci, allora puoi andare in qualsiasi centro. Il consiglio che posso darti è di vedere almeno che sia un centro che porti almeno cani in gara, almeno vedi la loro capacità nel formare le persone. Una volta che hai fatto il corso e vuoi aprire un centro, basta che vai in qualsiasi associazione sportiva e ti iscrivi. Per potersi iscrivere il tuo club deve essere formato da 5 persone: Direttore responsabile, vice direttore, due segretari, un tesoriere. Puoi scegliere se farlo a scopo di lucro oppure no, comunque ti spiegheranno tutto la federazione sportiva. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora