Vai al contenuto

Ali Tagliate


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho la fortuna di possedere un cenerino, quando l'ho comprato 6 mesi fa l'allevatore aveva accorciato le ali ...la mia domanda e' questa : ricresceranno? Spero che la risposta sia si :bigemo_harabe_net-131:

Inviato

di solito vengon tagliate solo le piume primarie, e comunque si certo che ricrescono! :D

Inviato

Questa pratica viene ritenuta da molti utile da altri assolutamente no. Nel caso dei cenerini andrebbero tagliate da 5 a 7 remiganti primarie, e comunque il taglio andrebbe eseguito da un veterinario aviare esperto. Le penne ricrescono comunque dopo la prima muta. :D

Inviato

Ciao bea mi chiamo Antonio ed ho anche io un bel cenerino di quasi due anni,dunque le penne scorciate ricresceranno sicuramente a meno che non si sia andato a rovinare il follicolo della penna stessa.Ci sono due cose importanti che devi sapere,la prima è che per quanto riguarda le remiganti (quelle scorciate) alla prima muta non vengono cambiate a meno che non si spezzano naturalmente,quindi ti tocchera' aspettare quasi il secondo anno di vita del pappagallo,la seconda cosa è che se vengono tagliate prima che l'animale impari a volare difficilmente lo vedrai mai volteggiare,è consigliabile quindi tagliarle dopo che il pappagallo vola bene.Spero di esserti stato d'aiuto ciao Antonio.

Inviato

La muta avviene una volta all'anno circa ed è totale se tutto va bene. Capita purtroppo spesso che si abbiano mute anomale a causa di un clima inadatto presente nelle nostre abitazioni. Non c'è da stupirsi nel vedere un pappagallo che muta + di una volta, o un altro che muta a macchia di leopardo o che non muta affatto. Quando sarà sotto muta il tuo, ricordati di aiutarlo magari con un complesso vitaminico e con docce frequenti.

Sul taglio delle remiganti è vero l'opinione si divide. Io ho scelto per il taglio nei mesi caldi perchè mi permette di tenere i miei cenerini (ne ho 2) costantemente liberi senza la preoccupazione che prendano la prima finestra aperta, inoltre li porto in giardino ad arrampicarsi sugli alberi o con me ovunque io vada all'aperto. La privazione del volo è quindi sostituita con tutta una serie di esperienze all'aria aperta altrimenti impossibili. Nel periodo invernale lascio che le penne ricresciute restino integre per due motivi : 1 - fa freddo e le finestre sono chiuse. 2 - un minimo di volo fa ai pappa molto bene per la tonificazione dei muscoli pettorali.

Mi sono scontrato spesso con persone che reputano l'accorciamneto delle remiganti come un vero e proprio atto barbarico poichè priva l'uccello di una sua prerogativa naturale: il volo. Onestamente mi piacerebbe sapere cosa c'è di naturale in un uccello in gabbia o in un uccello che in natura vola per decine di km al giorno, condannato a volare dalla gabbia alla tenda o dalla tenda alla porta etc. Sono totalmente contrario a chi però accorcia le remiganti e poi tiene comunque il pappagallo in gabbia. Se decidi di farlo volare comunque occhio ai mille pericoli di una casa. Sulle finestre fai in modo che ci siano sempre tende o simili, il vetro trasparente non è percepito dal pappagallo che pensa di poterci passare attraverso schiantandosi letteralmente su di esso, in questo modo il pappagallo può riportare la frattura del cranio e morire. Occhio anche alla cucina che non ci siano fornelli accesi, pentole sul fuoco, camini accesi, stufe e qualunque cosa possa ferire o ustionare il pappagallo (ecco un'altro motivo della mia scelta).

Non voglio scrivere di più, al max chiedi ok? Costruisci il rapporto con il tuo pappa come meglio credi e come ti sembra che lui gradisca di più, l'unica attenzione vera portala verso la sua incolumità e la sua felicità, un pappagallo felice dà soddisfazioni inimagginabili.

Alla prossima,

Dokindok

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...