LadyD Inviato Dicembre 27, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2007 Una tragica notizia: la notte di Natale sono morti avvolti dalle fiamme 20 cavalli, ospitati nella scuderia Ajrale di Vigone, nel pinerolese (Torino). La struttura ospitava al momento circa 200 cavalli e tra gli animali morti vi erano anche nomi conosciuti nell'ambiente del trotto. La polizia esclude il dolo, e il TG ha informato che la causa di tutto potrebbe essere una stufetta rimasta accesa nella selleria... naturalmente la struttura in legno e la quantità di paglia e fieno hanno fatto il resto. Questo mi porta a pensare alle misure di sicurezza che si dovrebbero mantenere in una scuderia.. Certo, le tragedie possono capitare, e questa notizia ne è un chiaro esempio. Ma quali sono queste misure? Chi sono gli organi di controllo? A voi la parola... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
raffy Inviato Dicembre 27, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2007 Oh cavolo!!!! è terribile!!!! non so come sia successo, ma credo che le misure di sicurezza non siano nemmeno state prese in considerazione: come fa uno a dimenticare accesa, e incustodita, una stufetta in una scuderia, per di più costruita in legno!!!! Di solito ( almeno....dove sono stata io) ci sono dei volantini con le "procedure" antincendio e su come evitare gli incendi , specialmente se la struttura è grande. X il resto mi informerò. Un saluto a tutti quegli ANGELI volati via, tra le ali del vento, in un mondo migliore. :bigemo_harabe_net-104: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samer Inviato Dicembre 27, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2007 una cosa simile è successa all'ippodromo 'anno scorso. La solita stufetta incriminata! Fu lasciata accesa nella selleria. Ha preso fuoco e le selle, il cuoio grasso, e i prodotti chimichi hanno fatto il resto. Per fortuna la guardia si è accorta del fumo, e ha dato l'allarme salvando i cavalli per tempo. Se la sono cavati con una affumicata e un gran spavento, ma sani e salvi. Le selle addio... (una perdita economica pazzesca!)... ma di fronte agli animali non ha nulla a che vedere. L'anno prima stesa situazione era morto un cavallo... A sto punto ste stufette si potrebbero eliminare? o provvedere di caloriferi in regola le sale comuni (perchè vi assicuro che in inverno si congela fino ad avere dolore alle estremità a lavorare coi cavalli da corsa!) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 27, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2007 Ricordo anch'io di alcuni altri episodi e sono sempre brutte notizie. Il fatto è che spesso i maneggi o le srutture sportive di questo tipo non sono adeguatamente controllate, magari sono vecchie e in alcune zone non dispongono di impianti idonei.. Le stufette dovrebbero essere rimosse (sono fatte per un breve funzionamento) ed al loro posto, se non c'è impianto esistente, usare termosifoni elettrici ad olio o convettori elettrici temporizzati adatti all'uso prolungato. Possono essere installati caloriferi o convettori basta una caldaia (non è una spesa folle) tenuta controllata annualmente, per avere caldo in selleria (dove non c'è bisogno di avere 20 gradi) e nelle stanze comuni (dove il bel calduccio fine lavoro fa tanto bene) e acqua calda nei bagni. Chi si deve occupare dei controlli ? Forse i vigili del fuoco. Comunque penso che il buon senso dovrebbe essere il migiore alleato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Dicembre 28, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 28, 2007 Sbaglio o il proprietario ha dichiarato di aver sentito gli animali agitati ma non è andato a controllare.. Al di là degli organi di controllo che dovrebbero essere molto più severi, anche il proprietario del posto dovrebbe essere dotato di buon senso e questo vale sia per l'uso di stufette in scuderia o selleria che per i cavalli, ma come è possibile che uno non vada a controllare i cavalli se sente che questi si agitano senza un motivo apparente??? Da noi il proprietario del posto se sente casino di notte si alza come un fulmine per andare a controllare che non ci sia qualcosa di anormale... Evidentemente i cavalli tenuti lì non erano una sua priorità. Eris Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 28, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 28, 2007 Proprietà o no stà all'intelligenza umana e al buon senso fare il possibile perchè certe cose non accadano. Se è vero che l'uomo ha sentito e non ha controllato è anche pirla ad averlo dichiarato. I cavalli in pensione quando il centro è chiuso sono sotto la su responsabilità. A maggior ragione la struttura è di sua proprietà ed è lui a dovere rispondere dei danni causati dalla cattiva manutenzione del centro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Dicembre 29, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2007 La vicenda mi sembra davvero molto strana, ma non mi sento di dare la "colpa" alla stufetta... una struttura qualsiasi, ma a maggior ragione una di un'mportanza simile, dovrebbe avere sempre gente in giro, quantomeno gli stallieri vari... o quantomeno essere abbastanza vicina alle case per sentire "movimento". Eccessiva negligenza quindi mi sa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 C'è stato proprio adesso il servizio al tg regionale... Hanno detto che le indagini continuano, ma è difficile indagare nel mondo delle scommesse piene di zone d'ombra di cui non si sa molto... E intanto le immagini scorrevano: le immagini di quello che rimaneva dei box incendiati, le immagini del maneggio, le immagini dei puledri e dei cavalli al prato...e poi c'è stata un'immagine di uno dei 22 trotter morti...una sagoma nera in un prato... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ladyemma Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 io è tanto che giro in torno a questo post... ma avrei troppe cose da dire a proposito....ma troppo cattive....dalle mia parti le scuderie anche con molto meno di 200 cavalli anno gli impianti anti-incendio...e comunque un guardiano che dorme sempre lì.. certo che si poteva evitare...ma ci pensano sempre dopo......tanto loro vanno a casa e sono sicuri che non li prende fuoco il letto...il loro camino lo custodiscono bene!!!!!!!!!!!! mi fermo quì.... rivolgo la mia preghiera a tutti gli angioletti che sono volati in celo..nella speranza che trovino un mondo migliore l'assù...con tanti prati aperti....e sicuramente tutto l'amore che gli è mancato quaggiù...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Grazie Emma per il tuo intervento.. Ci sono scuderia con l'antincendio? Interessante! Con che sistema? Solo allarme o anche con gli sprinkler (quegli apparecchi sul tetto che spruzza l'acqua)? In che parti della scuderia (box, fienile, selleria,...)? Penso che un guardiano che rimane nella scuderia sia un graa passo verso la sicurezza... sia per quel che riguarda gli incendi, che per i furti e gli incidenti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Caro vecchio Mario che vagava in scuderia anche alle tre di notte. In effetti il controllo personale della scuderia è sempre il migliore. Una buona scuderia ha sempre qualcuno dietro l'angolo pronto ad intervenire. Però mi interessa l'impianto antincendio anche dal punto di vista professionale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Gennaio 3, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 Anche a me interessa.. perché gli impianti in generale hanno dei sensori e delle cellule sensibili.. e in un posto con tanta polvere come in una scuderia, la vedo davvero dura..! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ladyemma Inviato Gennaio 3, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 la scuderia di cui parlo è un'allevamento di trottatori..adeguata dopo un principio d'incendio..fortunatamente evitato dalla presenza del custode.....l'"allagamento" può avvenire sia in automatico che in manuale..dopo l'allarme dato dalla sirena....dipende al solito se c'è qualcuno che vi veglia o no.... anche il mio centro ippico ce l'ha..o almeno ce lo aveva..non ci metto piede da anni... nel pisano non è fantascienza....mai stati nelle scuderie di san rossore ad esempio? certo è un'impianto costoso..ma io lo metterei obbligatorio.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Gennaio 3, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 Interessante... mi piacerebbe vederne uno per vedere come hanno risolto il problema della polvere sui sensori... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora