lovelab Inviato Gennaio 4, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 4, 2008 Che angioletto Mimì Poverina, così piccola deve già soffrire... ci credo che sei in ansia... ma sono certa che l'operazione risolverà molto presto il suo problema: i cuccioli, anche se non sembrerebbe possibile, hanno una ripresa velocissima, più degli adulti!! Essendo molto giovane, non credo proprio sia possibile si tratti di artrosi anche se nella sua cuccia hai trovato dell'umidità: semmai alla lunga questo può diventare un problema, ma ci vogliono anni perchè il cane ne risenta... Probabilmente il tuo veterinario ha sentito la fuoriuscita della rotula già con la semplice palpazione, come avviene anche per noi umani! Sicuramente terminata la cura palliativa di glucosamina, e prima dell'intervento risolutivo, eseguirà una lastra per far bene il punto della situazione clinica!! In bocca al lupo!! e tienici aggiornati sulla tenerissima Mimì Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marlin Inviato Gennaio 4, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 4, 2008 purtroppo in Sardegna, il sole è scomparso da un bel po', ecco prchè si presenta tanta umidità... All'inizio, mi avevano garantito che la cuccia era anti umidità perchè ha fori nella parte inferiore per far circolare l'aria. Quando pulivo la cuccia non notavo niente... Un giorno piove ininterrottamente e per puro caso , controllo la cuccia, alzo il cuscino e lo trovo bello umido sotto ma asciutto e freddo nella parte superiore. Spero che con la cuccia sollevata si risolva il problema e che l'inverno si appresti a regelare giornate più asciutte. Sapete cosa ho fatto? Oltre chiudere mimì nel recinto coperto, ho fatto chiudere tutto il mio enorme giardino, e non vi dico quanto sia felice Mimì. Cmq la mia bretoncina ha 8 mesi e mezzo. si, il veterinario , palpando l'articolazione, ha sentito che usciva fuori posto. Vorrei metere la cuccia in casa... I miei , purtroppo dicono che per la notte, essendo un sottoscala molto ampio e coperto , sta bene... Cmq tutto il giorno sta in casa davanti la stufa e dorme sovente con me sul divano... Credetemi, il breton è una razza quasi umana, fa cose troppo umane come toccarti ed insistere con la zampa per accarezzarla... Dai 2 mesi segue gli ordini di seduta, zampa e terra. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marlin Inviato Gennaio 4, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 4, 2008 Scusate per gli errori di battitura. Alle volte scrivo veloce senza ricontrollare bene il testo... Mi accorgo degli errori dopo aver inserito la risposta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lovelab Inviato Gennaio 4, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 4, 2008 Si vede che ha uno sguardo molto intelligente!!! Se la tieni nel sottoscala è sicuramente abbastanza protetta! ...però se vuoi il mio parere, io non avrei optato per una cuccia in plastica (sapendo di doverla mettere fuori o comunque non completamente al riparo dagli agenti atmosferici) ma in legno, di quello trattato per esterni: è un buon isolante e sicuramente più igienico della plastica. Anche il vet si era preoccupato di chiedermi se avessi scelto per Brina una cuccia in legno sollevata 6-7cm da terra perchè ha detto che è la soluzione migliore per i cani che vivono in giardino. Quando sarà vecchiotta l'artrosi, magari, le verrà lo stesso ma almeno l'avrò fatta divertire a sgagnare la sua casetta!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marlin Inviato Gennaio 5, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 5, 2008 E pensare che la casetta in legno sarebbe costata meno... Purtroppo non l'ho comprata perchè me l'hanno sconsigliata per due motivi. 1. Perchè mi è stato detto dal rivenditore che la cuccia in legno viene male da pulire. 2. pare si possano annidare le pulci, cosa che non dovrebbe accadere con la plastica... Scusami... La cuccia l'hai rialzata con pezzi in legno? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lovelab Inviato Gennaio 5, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 5, 2008 Ma sai... come in tutte le cose c'è chi è a favore di una o dell'altro... Oltre al vet, tutti i miei amici che hanno il cane da una vita (quindi molto più esperti di me) mi hanno consigliato il legno, un materiale tradizionale e quindi affidabile. Di mio, poi, non nutro molta simpatia x la plastica e anche per la scelta delle ciotole ho optato per quelle in acciaio inox: tutte scelte che, magari all'inizio, ti portano a spendere di più ma che, col tempo, si rivelano acquisti preziosi! Il tetto della cuccia di Brina è smontabile (si solleva con molta facilità) e permette di pulirla in ogni angolino: io uso semplicemente acqua con un filo (ma proprio pochissimo) di disinfettante x pavimenti (quelli con la scritta "presidio medico chirurgico", sicuri anche per un bimbo che gattona e mette tutto in bocca!). La pulisco 1 volta a settimana d'inverno e 2 d'estate; per scongiurare possibili 'ospiti indesiderati' spruzzo sotto il tetto lo spray anti-pulci/zecche ma comunque il legno è trattato con una vernice impermeabile che dovrebbe impedirne l'annidamento e finora no problem! E' molto ben coibentata e garantisce un bel caldino d'inverno e fresco d'estate: la plastica d'estate non si surriscalda? A me dà l'idea di un forno... L'unico elemento in plastica sono i piedini che la sollevano da terra. Per assicurarle maggiore durata e protezione (per il cane!) non deve essere comunque esposta in pieno alle intemperie: quindi nel tuo sottoscala sarebbe perfetta. La cuccia di Brina è all'interno di un ex-pollaio ristrutturato (una struttura in cemento che abbiamo fatto isolare dall'umidità perchè filtrava acqua ovunque...e che ora sembra un mini-appartamento!!) Per darti l'idea ecco la foto della cuccia (tranquilli mod... ovviamente non compare l'indicazione della marca!): http://img184.imageshack.us/img184/3465/domuswf4.jpg Questa è la mia esperienza positiva: anche Brina la apprezza molto e vi è entrata fin dal primo istante. All'inizio sembrava intenzionata a distruggere il tetto partendo dagli angoli (tipo castoro!!) ma ora le cose vanno alla grande!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marlin Inviato Gennaio 15, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2008 Cara zarina. Ho portato Mimì dal veterinario. Le ha controllato la gambetta ed ha detto che ha risposto benissimo alla terapia farmacologica e per adesso, niente intervento. Sabato finisce con l'ultimo richiamo e settimana prossima la sterilizza. Grazie per tutti i consigli . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 16, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2008 Bravo Marlin, sono contenta per Mimì, può anche darsi che l'intervento alla zampa sia rimandato per lungo tempo. La rotula tenderà a fuoriuscire ogni tanto e poi ritornare a posto. In bocca al lupo per la sterilizzazione... siamo tutti con te e la dolcissima Mimì. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zairese Inviato Gennaio 16, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2008 Ciao Marlin!! La piccola Mimì è un vero amore!!! Sono contenta per lei e per te che non dovrà subire l'intervento! Vi abbraccio e un grosso sul musetto di Mimì! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marlin Inviato Gennaio 16, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2008 Grazie a tutti. Siete grandiiii Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zeus123 Inviato Maggio 10, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2008 ho un pincher di 2 anni e mezzo ha subito una lussazione della rotula alla zampa posteriore dx ... il veterinario dice di operarlo ...cosa mi consigliate??? dato che ho letto che la rotula tende a rimettersi a posto con un trattamento antinfiammatorio... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 La lussazione della rotula è una patologia molto comune nei cani di piccola taglia. Molto di frequente la rotula rientra nell'articolazione senza bisogno di alcun intervento. Se è la prima volta che accade vedi con la cura di antinfiammatorio come procede. Di solito dopo una/due settimane il problema rientra, salvo ripresentarsi di tanto in tanto. Molti cani ci convivono tranquillamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zeus123 Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 (modificato) innanzitutto grazie per la risposta ... ha iniziato la cura antiinfiammatoria da tre giorni con ry*****l(carprofen)compresse da 20 mg ( 1/4 di compressa).... ma finora la zampina la tiene sempre sollevata... il vet insiste con l'operazione da fare... non so forse perchè non ho mai affrontato un problema del genere sono molto preoccupato per il mio zeus... penso che la situazione può peggiorare... mi auguro che vada tutto per il verso giusto... siamo confusi... chi dice di operare .. chi no... anche se operare zeus è abbastanza caro... non ci importa si spera solo che il tutto vada per il verso giusto...non sappiamo che decisione prendere.. speriamo in un tuo chiarimento e forse in qualche tua parola che ci tiri su un po il morale... grazie tantissime p.s. ha gia fatto le lastre in pre anestesia e il vet mi ha detto di non capirci molto e che avrebbe chiesto il parere all'ortopedico anche per questo siamo un titubanti Modificato Maggio 12, 2008 da zarina non si possono citare nomi di medicinali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Tre giorni sono un po' pochini per vedere un risultato. Probabilmente la rotula non è ancora rientrata in sede. Di solito qualche miglioramento si può vedere dopo una settimana. Zeus avverte dolore e per questo motivo non poggia la zampina. Poi incomincerà a poggiarla e sollevarla ogni tanto. E' normale. La patologia (sempre che la diagnosi sia corretta) non è di per sè grave. Fastidiosa per il piccolo, ma non grave. Continua la cura con l'antinfiammatorio e aspetta il parere dell'ortopedico, che saprà sicuramente dare un giudizio più specifico. Se la diagnosi non vi convice vi consiglio di rivolgervi ad un altro veterinario, giusto per avere un ulteriore parere prima di decidere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zeus123 Inviato Maggio 14, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 sembra che appoggi un po di piu la zampina... venerdi lo porto da un altro veterinario... mi è stato consigliato da un amico .... sentirò la sua opinione e valuterò ... ancora grazie per l'aiuto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 15, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 15, 2008 Facci sapere cosa ti dice l'altro medico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zeus123 Inviato Maggio 29, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 29, 2008 ciao zeus è stato operato venerdi mattina... il veterinario che ha fatto l'intervento ha detto che ha trovato cio che si aspettava... c'era la rotula completamente girata fuori sede.... ha rimesso la rotula a posto praticando nella sede ossea una scanalatura per ospitarla... e ha dovuto ricostruire un tendine... secondo lui è andato tutto bene.... lo spero...ora sto dandogli antinfiammatorio e antibiotico.... spero che tutto sia risolto...zeus gia dal secondo giorno era in piedi e in grado di camminare.... logicamente lo tengo sotto controllo ... evitando di farlo saltare ,tirare, o fargli fare le scale ...insomma lo faccio camminare al guinzaglio corto solo per fare i bisogni... e poi a riposo...ho notato che cammina abbastanza bene con la zampetta in questione ,l'appoggia al terreno, ma se assume un andatura un po veloce va a tre zampe... non l'appoggia evidentemente gli fa male... comprensibile sono passati solo 6 giorni dall'intervento .. comunque vi darò altre notizie.. ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
delasol Inviato Aprile 25, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 25, 2010 Grazie zarina. Ho parlato poco fa con il veterinario e la opera a gennaio. Speriamo bene... Volevo chiederti una curiosità... Dopo l'intervento alla rotula, secondo te quanto tempo dovrebbe passare per effettuare la sterilizzazione? Grazie di tutto Il periodo di ripresa tra un'intervento e l'altro varia per ogni animale, comunque due mesi per un soggetto giovane come il tuo credo siano sufficienti. Diciamo che quando ti sembra tornata completamente in forma è il momento giusto. Mi togli una curiosità? Non ricordo se hai mai scritto come si chiama la bretoncina... e allora, qual'è il suo nome? è possibile fare i due interventi insieme? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 26, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 26, 2010 A mio parere è preferibile fare un intervento alla volta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 26, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 26, 2010 Sono entrambi interventi lunghi e che abbisognano di un periodo di degenza. Non è il caso di effettuarli contemporaneamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora