Trillyna Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Ciao, la nostra Trilly ha preso confidenza e adesso esce dal suo nascondiglio anche se qualche rincorsa sotto l'albero la fa ancora! una domanda... il mangiare devo lasciarglielo sempre a disposizione oppure devo darle degli orari? se non lo finisce lo devo togliere? Per adesso glielo ho sempre lasciato a disposizione ma non vorrei prendesse brutte abitudini tipo mangiare in continuazione.. non so ditemi voi qual'è la cosa migliore? grazie ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 i miei gatti hanno origini eterogenee, quasi tutti sono ex randagi, oppure vengono dal gattile o da alcune colonie, ovviamente, molto dipende dal carattere, c'è quello più timoido che impiega più tempo ad ambientarsi e quello più "sfacciato" che si ambienta subito, con tutte le possibili sfumature intermedia. il gatto è molto pulito, tu metti la cassettina in un posto tranquillo, magari uno sgabuzzino e vedrai che l'userà, per la pappa, io, ovviamente, avendone tanti, devo distribuirla ad ore fisse(due volte la giorno, la mattina presto, prima di andare a scuola e la sera, all'ora di pranzo, se c'è qualcuno a casa distribuisce croccantini), anche perchè ciò mi consente di controllare se qualcuno non mangia e, in tal caso, indagare sulle cause. tu, però, puoi lasciare la pappa a disposizione, se non finisce tutto, infatti,il gatto da regolarsi da sé, e, volendo, puoi lasciare un po' di croccantini se stai assente molte ore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 quanto alla sterilizzazione, capisco la tua ansia, io dovrei esserci abituata ma entro sempre in fibrillazione, comunque, è sempre andato titto benissimo! tra l'altro, una sterilizzazione precoce, prima del primo calore, riduce notevolmente il rischio di tumori di origine ormonale. anch'io tra poco devo far sterilizzare sigyn e skadhy! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Ciao Paolo! Ho appena chiamato il veterinario x l'esame delle feci x i parassiti mi ha detto che è NEGATIVO quindi tutto bene! una di queste mattine la porterò a fare la sua prima visita di controllo e se tutto bene farà anche il vaccino, rimane solo da stabilire l'età x la sterilizzazioe che vedremo anche quella alla visita. Dura tanto l'intervento? è grande la ferita? ciao ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 L'intervento dura circa un'oretta e la ferita ha al massimo 4-5 punti. Una volta ricresciuto il pelo (per l'intervento il pelo del pancino le viene rasato), la cicatrice della ferita non si nota neppure. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 1 ora!!!! Non mi ci fate pensare. ho sempre qualche mese.. spero! Poverina la mia micina!! Ho aggiunto foto nella sezione i nostri amici.. Trilly ha fatto il suo primo viaggio con noi!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 In realtà il vero e proprio intervento dura una ventina di minuti dall'apertura e chiusura della breccia operatoria. La grandezza del taglio dipende dalla manualità del veterinario, vi sono alcuni medici che fanno brecce piccolissime, 2-3 cm, mentre altri più lunghe, 6 cm. Comunque taglio e durata dell'intervento dipendono anche dalla conformazione fisica della gatta e dalla facilità di trovare dov'è posizionato l'utero. Oggi la sterilizzazione è un'operazione di routine che presenta pochissimi rischi. Di preferenza i veterinari eseguono una ovario-isterectomia (cioè asportano utero ed ovaie), scongiurando gravidanze, tumori (anche alle mammelle) ed infezioni all'utero. Viene effettuata in anestesia generale e la gatta ha bisogno di un periodo in cui stare più tranquilla ed evitare grossi salti. In generale dopo 10-15 giorni i punti esterni vengono asportati ed il pelo ricresce entro un mesetto... la piccola Trilly è pronta per una lunga vita senza pensieri! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 2, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Quoto zarina. Io ho detto un'oretta comprendendo anche il tempo di preparazione all'intervevento (rasatura, il tempo che l'anestesia faccia effetto) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Ok cercherò di prepararmi mentalmente a tutto ciò.. ma non vedo l'ora sia fatto tutto così non ci penso più! grazie a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 3, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 Scusate ma... i gatti di notte non dormono??? La mia poco! gioca e gira x la casa.. ditemi che poi cesserà vi prego!! Domani visita dal veterinario, ce la vedo già a scappare x tutto l'ambulatorio!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 3, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 In genere i gatti sono più attivi di notte soprattutto se cuccioli. Col crescere si calmerà e si adatterà un po' ai vostri ritmi sonno-veglia. Difficilmente un gatto però dormirà l'intera notte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 3, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 . Difficilmente un gatto però dormirà l'intera notte. Già già.......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 3, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 Il gatto è un cacciatore prevalentemente notturno, e le sue ore di maggiore attività sono tra le tre e le cinque del mattino. Adesso che Trilly è piccola ed ha molte energie da sprecare è normalissimo che di notte giochi... alcuni gatti crescendo passano la notte a dormire... altri invece non perderanno mai queste abitudini (il mio stanotte è entrato ed uscito di casa CINQUE volte) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 3, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2008 Che pessima notizia mi state dando! Allora non ho molte speranze, alternerà dei pisolini a momenti euforici.. in pratica è quello che fa anche il giorno! è bene saperlo subito così non tenteremo azioni del tipo "facciamola giocare il giorno così stanotte dorme". Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Gennaio 4, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 4, 2008 ....loro sono un po' come i neonati e noi siamo un po' come le neo mamme....ci si sveglia in piena notte....magari si tenta di calmare i loro tafferugli con una manciata di croccantini....e spesso al mattino siamo doloranti pechè le belve dormendo sul lettone con noi si accoccolano tra le nostre gambe impedendoci i movimenti e poi...ahy il mal di schiena!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 6, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2008 Salve!! Buone nuove.. Trilly ha trovato un'affinità incredibile con mia figlia di 8 anni, la segue, le sta in collo e... la cosa più importante.. appena la bambina va a letto lei le corre dietro le si mette a fianco e dorme tutta la notte!!! Siiiiii! siamo davvero lieti che abbia trovato conforto e sicurezza e si sia tranquillizzata di notte! ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 6, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2008 Che bel rapporto si è instaurato tra la gattina e la bimba!! Sono convinta che questo rapporto sarà bello e importante per entrambe. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 7, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2008 Si è vero, sono fatte l'una x l'altra! però adesso c'è un'altra cosa che non capisco, perchè ogni volta che si avvicina uno di noi (eccetto la bimba) lei continua a scappoare? ora è abbastanza tranquilla, gira x casa ci gira intorno ma se ci avviciniamo scappa come un fulmine, in pratica ci sta vicina se fingiamo di non vederla.. perchè? Ciao x ora! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 7, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2008 La tua gatta mi ricorda troppo il mio Baghera....e non solo perchè anche lui è nero!!!...anche lui all'inizio scappava sempre a nascondersi...anche lui se lo vuoi vicino devi far finta di non vederlo...a meno che venga lui a strusciarsi e fusare (cosa rara) e allora lo puoi coccolare....anche lui ha un "rapporto particolare" solo con la mia bimba più piccola (6 anni), con lei si fa coccolare quando vuole mia figlia (e non quando vuole lui), appena io mi alzo dal letto lui si sdraia vicino a lei, a volte di notte la va a cercare mentre dorme e la sveglia con le fusa per farsi coccolare, succede addirittura che lui la rincorra e le salta su (hai presente quando fanno tipo la gobba ma per cercare contatto) e le dà i baci (ma un sacco....grrrr che invidia!!!) e le va in braccio......insomma, Baghera è Baghera...ma proprio per questa sua unicità è troppo speciale!!!!.....noi tutti vorremmo essere nei panni di mia figlia perchè ti posso assicurare che quando lui dona il suo affetto è qualcosa di sorprendente!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 7, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2008 A volte i gatti scelgono una persona della famiglia dalla quale farsi coccolare e dare a loro volta affettuosità. La persona prescelta diventa la loro ombra e a lei è permesso tutto. Anche agli altri membri della famiglia vengono dedicate attenzioni ma mai come alla persona prescelta. Non si sa su quali basi venga fatta la scelta da parte del gatto e perchè ciò avvenga. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Gennaio 8, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2008 ....è vero....anche i miei 4 gatti hanno le loro preferenze.....meno male che almeno siamo alla pari....2 preferiscono me....2 preferiscono il mio compagno....ma piu' che preferenze parlerei di affinità! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Trillyna Inviato Gennaio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 Ciao! Si devo dire che più passa il tempo più la gattina si sente a suo agio in casa e con noi che le giriamo in torno, però effettivamente questa preferenza rimane, come diceva Tiberts anche la mia Trilly si fa fare tutto da mia figlia anche quando magari non lo richiede se la prende in collo lei ci sta! il xchè resterà un mistero.. ! Comunque abbiamo fatto la visita dal veterinario che poi non vi ho raccontato... Trilly ha presumibilmente 2 mesi e mezzo di vita, è proprio piccola, pensavo ne avesse già 4 di mesi ! Sta benissimo, è sana ed ha fatto il primo vaccino! Devo dire che è una gattina tranquilla perchè anche quno noi siamo fuori la mattina tra lavori e scuole, lei se ne sta buona buona e quando torniamo la troviamo SEMPRE E SOLO appollaiata sul lettino della bambina che ci sapetta, poi quando entriamo si stiracchia un pò e ci fa le fusa A TUTTI chiunque di noi si avvicini x primo xchè si vede che dopo che è stata sola x ore è contenta finalmente di avere compagnia. Ha capito che io sono l'addetta alla mensa.. appena mi avvicino alla cucina mi si avvicina e mi struscia le gambe come dire.."a me niente??" è troppo bellina!!! Una domanda generica: Secondo voi le da fastidio il collarino? Lei sta solo in casa quindi non c'è rischio di perderla quindi potrebbe stare anche senza ma mia figlia insiste x tenerglielo perchè ha la targhetta con il nome e le piace... sono indecisa.. ciao a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 12, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 Se vedi che non le rovina il pelo puoi anche metteglielo. Io ad esempio alla mia Deisy che ha il pelo lungo glielo dovuto togliere perchè le rovinava il pelo del collo. E meglio evitare il campanellino se non strettamente necessario, a molti gatti può dar fastidio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 12, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 Ciao Vania! Sono proprio contenta che la piccola Trilly si stia abituando alla vita casalinga... il perchè poi abbia preferito fra tutti tua figlia resterà un mistero... ed in fondo l'amore, nonostante tutte le parole spese per descriverlo, è sempre un mistero! Per quanto riguarda il collarino, se la piccola lo tollera non c'è problema, l'importante è che sia un collare per gatti (con l'elastico, in modo che se la micina s'impiglia lo possa poi togliere facilmente). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gattapatty Inviato Gennaio 12, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2008 Io arrivo un pò in ritardo ma purtroppo in questo periodo il tempo a casa è davvero pochissimo... (tra l'altro Vania pendolo dalla mia città a Pisa... :-) piccolo ot scusate...) Volevo solo dirti che William da piccolo la notte era un disastro, io ero preoccupatissima perchè vivo con i miei genitori ed avevo paura che potesse disturbarli... ora invece molto spesso fa tutta una tirata (chiaramente appiccicato a mia madre... o al massimo tra mia madre e mio padre) magari si sveglia verso le 5.30 e cerca di svegliare mia madre ma se lei lo ignora oppure lo convince a dormire ancora un atro pochino magari a suon di carezze non disturba affatto..... che amore..... Baci!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora