ela Inviato Ottobre 22, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 22, 2007 No il mangime per tartarughe va bene per le tartarughe. Per i tritoni va bene il cibo che ti abbiamo già consigliato più volte, cioè: vivo, camole della farina o lombrichi. Oppure congelato, chironomus, detto anche larve di zanzara rossa che conserverai nel freezer di casa e somministrerai a giorni alterni mettendone un pezzetto di mezzo cm. x mezzo cm. a scongelare dieci munuti in un contenitore con un pò d'acqua, si trova in tutti i negozi di acquari perchè è molto comune. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gechina Inviato Ottobre 22, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 22, 2007 Scusa se ho scritto al femminile, comunque quoto.. il cibo per tartarughe non va bene..penso tu intenda i gamberettini secchi...i quali non andrebberò bene neanche per le tartarughe... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fo0d Inviato Dicembre 24, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 24, 2007 Segue un elenco di cose da considerare di questi animali, prima dell'acquisto: Scappano costantemente se hanno una possiblità. Mangiano un pò di tutto. Io compro le larve di zanzara, sono molto apprezzate. Possono convivere con pesci di piccole dimensioni, i miei sono stati anche con una coppia di betta spledens per 4 mesi. Hanno bisogno di piante ed una illuminazione non troppo diretta ma constantemente regolata (un timer per esempio) Le temperature sono fodamentali, i miei sono resistiti a 40 gradi d'estate. Non erano contenti ma una serie i ventilatori sembrava sufficiente. Sporcano. Parecchio. Un filtro biologico esterno da 45L (costo di €30) in un acquario da 60L è più che sufficiente per risparmiarti fastidiosi cambi d'acqua troppo frequenti. L'importante è limitare la circolazione dell'acqua. Anche con delle bariere fisiche. Detto questo, sto realizzando un acquario da 55L da mettere in mezzo a delle teche di serpenti in un unico mobile. Per fare questo ho acquistato dei vetri per fare una vasca di dimensioni modeste alta 25 cm. Il livello dell'acqua sarà di 20cm. Considerando che i cynops hanno la fissa di girare per casa, è meglio dare un bel pò di margine tra il livello dell'acqua e la fine dell'acquario. L'isola sarà una radice di mangrovia. L'illuminazione è posizionata a 40cm dalla teca, in questo modo si evita di stressare l'animale con luce troppo diretta. Tutto questo romanzo per far capire che questi animali particolari, possono essere estrememante facili da mantenere nonsostante la loro bellezza e particolarità. Sconsiglio acquisti via internet. Ho ricevuto dei cynops senza zampe. Saluti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 25, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 25, 2007 [*]Mangiano un pò di tutto. Io compro le larve di zanzara, sono molto apprezzate. anche lombrichi e camole soprattutto della farina sono molto apprezzati [*]Possono convivere con pesci di piccole dimensioni, i miei sono stati anche con una coppia di betta spledens per 4 mesi. Dissento. Gli urodeli dovrebbero vivere da soli, adiritura specie per specie. [*]Le temperature sono fodamentali, i miei sono resistiti a 40 gradi d'estate. Non erano contenti ma una serie i ventilatori sembrava sufficiente. Le tmperature per l'allevamento devono essere il più basso possibile . Al limite metteteli in cantina d'estate, ma non fategli mai superare certe temperature al massimo 25 in estate. [*]Sporcano. Parecchio. Un filtro biologico esterno da 45L (costo di €30) in un acquario da 60L è più che sufficiente per risparmiarti fastidiosi cambi d'acqua troppo frequenti. L'importante è limitare la circolazione dell'acqua. Anche con delle bariere fisiche. Alcuni sono molto sensibili alla corrente e poi sono veramente di maiali. Bisogna controllare la somministrazione del cibo che se non consumato sporca ancora di più l'acqua. Una particolarità degli urodeli è che gli arti mozzati ricrescono (se non hanno paologie o infezioni in atto ). Questo però non deve incoraggire acquisti selvaggi. Giustamente come per tutti gli animali è meglio guardarli di persona e valutarne lo stato prima dell'acquisto. Buon allevamento . Facci sapere!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ferrarina Inviato Luglio 13, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 13, 2009 ciao!! mi sono appena iscritta perchè ho letto delle cose molto interessanti che mi sono servite veramente tanto! per questo ringrazio tutti, però avrei qualche domanda!!! io avevo intenzione di adottare un piccolo tritone, così sono andata in un negozio di animali per informarmi...ho trovato una signora che probabilmente si era affezionata a tutti gli animaletti che c'erano e li sconsigliava tutti...mi ha detto anche un mucchio di fesserie, per questo ho preferito chiedere qui! io ho un acquario con ricambio di acqua, filtro e termometro che regola la temperatura, con un esemplare di Betta e alcuni Guppy...la temperatura dell'acqua è di 24 gradi! secondo voi posso mettere il piccolo tritone oppure qualcuno corre il rischio di morire?? e ogni quanto e cosa devo dar da mangiare al tritone?? grazie e scusate il disturbo!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Luglio 14, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 14, 2009 Ciao, benvenuta nel forum. I tritoni sono degli animaletti carinissimi e per la maggior parte di quelli che si trovano facilmente in commercio, l'allevamento è piuttosto semplice. Però (c'è sempre un però) non possono convivere con i pesci. In primo luogo perchè hanno esigenze di alimentazione e temperature diverse. Il tritone deve stare il più possibile al fresco e le Betta un pò più al calduccio. Inoltre per allevare un tritone occorre un'altezza dell'acqua di 20 cm. circa (a seconda della specie) mentre i pesci hanno la vasca piena. Infine un piccolo tritone farebbe fatica a procurarsi il cibo, perchè i pesci glie lo ruberebbero. Se vuoi prenderne uno, puoi prendere una vasca tutta per lui e arredarla con le cose di cui il tritone ha bisogno, le tane per nascondersi, le zone emerse sulle quali possono salire per starsene all'asciutto e il fondo di ghiaia grossa (altra cosa per la quale non possono convivere con i pesci). Spero di esserti stata utile, comunque facci sapere cosa hai deciso di fare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora