Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti, il mio Matisse da qualche giorno ha le feci molto puzzolenti, eppure non c'è stato nessun cambiamento significativo. Devo preoccuparmi? e se si come devo agire? Grazie

Inviato

Ciao!

Non so dirti molto, purtroppo, questo fatto potrebbe non nascondere nulla ma anche nascondere qualche malattia..avviso la ns esperta Antonella!

Ciao!

Inviato

Se non hai inserito nulla di nuovo nella sua dieta abituale non saprei proprio.....ma son solo puzzolenti o anche di consistenza diversa dal solito?

Inviato

La consistenza non è cambiata, però fa aria di frequente, anch'essa molto puzzolente. Il suo appetito è un pò diminuito anche se continua a mangiare la sua porzione di umido e croccantini.

Inviato
La consistenza non è cambiata, però fa aria di frequente, anch'essa molto puzzolente. Il suo appetito è un pò diminuito anche se continua a mangiare la sua porzione di umido e croccantini.

anche i miei quando mangiano l'umido fanno le puzzette! l'ho stabilito....se do crochette e carne o pesce...o altro al posto dell'umido le feci puzzano meno e non fa aria.

anche il cane risponde allo stesso modo. hai sempre dato l'umido della stessa marca? bocconcini o patè? il patè ad esempio nei miei puzza un pò meno.

comunque anche io sono curiosa di sentire o meglio leggere che cosa dice L'esperta!

Inviato

Si, sempre la stessa marca. In ogni caso è una cosa successa da poco, lui ha 5 mesi e da 3 1/2 è sempre stato bene, mi preoccupo per la novità, anche se oggi le sue feci non puzzavano più cosi tanto, ed ha appetito. Direte che era una cosa passeggera, io mi chiedo se devo ignorarla, o forse dovrei cambiare marca, anche se è la sua abitiuale?

Inviato

Potresti provare a cambiare marca, magari facendotene consigliare una dal tuo vet..se vedi che con la nuova marca migliora, allora continua a dargli quella..comunque vedrai che è una cosa passeggera!

Spero che Antonella intervenga presto!

Ciao.

Inviato

Non credo ci sia da preoccuparsi visto che si tratta solo di odore più marcato....per quello che può servire posso dirti che ai miei gatti cerco di dare meno possibile cibo a base di pollo perchè al momento dei bisognini c'è letteralmente da scapparsene!!!! :bigemo_harabe_net-163:

Inviato

L'alimentazione a base di cibo cosiddetto umido può dare luogo a fermentazione e quindi ai disturbi da te descritti. Ti consiglio di sospendere per un po' le scatolette, al fine di evitare l'insorgere di una eventuale intolleranza, ed a reintrodurle nella dieta gradualmente. Inoltre, se il gattino esce in giardino, oppure non è stato ancora sverminato, di suggerisco un'analisi delle feci allo scopo di escludere la presenza di parassiti intestinali.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...