Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

joe va pazzo per il finocchio ma il gambo può mangiarlo? è come il sedano che sarebbe meglio far a pezzetti??

Inviato

Può mangiare tutto!Le mie vanno pazze per l'erbetta!

Noi lo facciamo a pezzetti non troppo grandi!

Inviato

è un alimento molto fibroso e ipocalorico,adatto per le cavie,attenta però,soprattutto al gambo,per il fatto che contiene molte fibre per lo più grosse e resistenti sarebbe opportuno tagliarlo a pezzi piccoli per evitare soffocamento,questo soprattutto per i piccoli e le cavie anziane.

Inviato

Scusate, ma non volevo aprire un altro topic: posso dare il cetriolo a Lollo? Ho scoperto che gli piace ed avendoli nell'orto, sono sicura che non sono dannosi per lui, niente conservanti, solo sterco di mucca. :bigemo_harabe_net-163:

Inviato

Scusate, ma non volevo aprire un altro topic: posso dare il cetriolo a Lollo? Ho scoperto che gli piace ed avendoli nell'orto, sono sicura che non sono dannosi per lui, niente conservanti, solo sterco di mucca. :bigemo_harabe_net-163:

Inviato

Io ho sempre avuto paura a darglielo per i semi, sono innocui o li devo togliere?

Inviato

Visto che si parla di alimantazione, anchio avrei una domandina, per il pomodoro c'è un limite?...ovvero volevo sapere se dato in grande quantità fa male (tipo tutti i giorni un pezzettino), naturalmente senza semi, perchè ad esempio la lattuga e il cavolo devono essere dati con moderazione, è uguale anche per il pomodoro? i miei porcelli ne vanno matti.... :P

Inviato

io so che le parti verdi del pomodoro (picciolo e foglie) sono tossiche. Per il resto non credo ci siano controindicazioni!

Inviato

io credo che valga la regola delle altre verdure: non esagerare e soprattutto niente semi e parti verdi!

c'è da dire che il pomodoro contiene poca vitamina c. anche il mio Yoichi lo adorava, invece i miei due nuovi pelosi non lo guardano neanche

Inviato

Non credo sia niente di grave! Poi non è che ne hanno fatta indigestione! In generale sono da evitare:

patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta; piccioli e fogliame dei pomodori e dei peperoni; fagioli e legumi in genere; aglio cipolla e bulbi in generale; rabarbaro; peperonicino piccante; funghi.

cocco e avocado che sono frutti troppo grassi. Togliere sempre i semi della frutta (soprattutto dalla mela e da pesche, ciliege, albicocche, susine) perch蠰ossono contenere sostanze tossiche. In generale somministrare porzioni *piccole* se i frutti sono molto zuccherini.

prezzemolo: viene spesso indicato come un alimento vietato poiché considerato velenoso per le cavie. Ho cercato a lungo nei siti americani indicazioni che potessero essere "illuminanti" visto che io ho sempre dato il prezzemolo alle mie cavie senza problemi (tra l?altro ne sono ghiotte!). Tutto ciò che ho trovato è l?avvertenza di non eccedere nella somministrazione perché sembra che sia abbastanza ricco di calcio. E? comunque un alimento addirittura consigliato in molti siti in quanto ricco di vitamina C.

carote: hanno un alto contenuto di beta-carotene. Le cavie, così come i conigli, in presenza di notevoli quantità di beta-carotene continuano a convertirlo in vitamina A anche se il corpo non ne richiede (anche il corpo umano converte il beta-carotene in vitamina A ma il fegato interrompe la conversione quando non è più necessaria). Il fegato delle cavie invece non si ferma, quindi i livelli di vitamina A crescono oltre i livelli di sicurezza e alla fine il fegato smette di funzionare a causa dell?affaticamento. Le carote non fanno male ma si suggerisce di limitarne l?uso e di porre attenzione anche alla somministrazione di tutti quegli alimenti che sono particolarmente ricchi di beta-carotene. Nel forum di Cavies Galore si suggerisce di dare solo un pezzetto di carota (circa 3 cm) al giorno ad ogni cavia.

lattuga iceberg: non è velenosa, quindi non fa "male" alla cavia ma è molto ricca di acqua (se somministrata in grandi quantità potrebbe causare diarrea) e piuttosto povera di nutrienti, perciò è meglio preferire la lattuga romana o altri tipi di insalata.

sedano: 蠭eglio tagliarlo in piccoli pezzi poich蠬e lunghe fibre di cui 蠣omposto potrebbero causare soffocamento nella cavia.

spinaci e cavolo: anche questi hanno un alto contenuto di calcio perciò non devono essere dati alla cavia troppo spesso, ma solo occasionalmente.

da cavieslightskies.net

Inviato

Altri cibi da evitare perchè fanno molto male al coniglio:

cioccolato, legumi (fagioli, piselli ecc.) patate, aglio, cipolla, mais, semi, granaglie, pasta, pane, merendine e dolciumi, noci, mandorle e leccornie per conigli in vendita nei negozi.

da animalistiitaliani.com

Comunque non penso sia qualcosa di grave se lo mangiano una volta, credo facciano male a lungo andare!

Inviato

infatti allora quando fiocco era piccolo e io inesperta gli davo il mangime con i cereali, e certe volte il pane (come mi aveva consigliato il negoziante) e intanto sta benone...poi ho letto di conigli che hanno mangiato la cioccolata (che per loro è tossica, e non è successo niente)....

Inviato

Se leggevate meglio i fagiolini verdi sono nei cibi consentiti! :bigemo_harabe_net-163:

Non sono fagioli!

Inviato

menomale grazie bricio...mi sentivo così in colpaaa.....a dire il vero non piacciono nemmneo a me, e non capisco come loro riescono a mangiarli e di gusto pure.... :bigemo_harabe_net-163:

Inviato
c'è da dire che il pomodoro contiene poca vitamina c

non sono daccordo,effettivamente non è una verdura che differisce poi così tanto dalle altre se si parla di vitamina C,ma non è comunque da scartare e risulta una verdura con un tasso di acido ascorbico non trascurabile.

http://cavies.lightskies.net/text/text_calcoli.htm

rispondendo alla domanda,è una verdura che può causare acidità di stomaco in grande quantità,i semi si possono dare,anche perchè costituiscono il 30-40% del pomodoro stesso ed è un peccato scartarli,non contengono sostanze tanto dannose da causare problemi alle cavie.

infatti allora quando fiocco era piccolo e io inesperta gli davo il mangime con i cereali, e certe volte il pane (come mi aveva consigliato il negoziante) e intanto sta benone...poi ho letto di conigli che hanno mangiato la cioccolata (che per loro è tossica, e non è successo niente)....

il pane e cereali possono causare blocchi gastro-intestinali,ma non è un dato certo(e per fortuna)e per la maggior parte delle volte la cavia riesce a digerirlo e metabolizzarlo ,soprattutto in soggetti giovani.

per il coniglio:la cioccolata contiene teobromina,un alcaloide molto dannoso,molto simile alla caffeina,difatti come la caffeina ha la proprietà di aumentare i battiti cardiaci,l'epinefrina prodotta dall'animale ha la stessa funzione della teobromina(non chidetemi perchè la rilasci,basta già le teobromina) e se prodotta in eccesso il coniglio va in tachicardia così morendo,in pratica il cioccolato ha un effetto potenzialmente dannosso solo se il corpo del coniglio produce un eccesso di epinefrina,quindi varia da individuo a individuo,se i conigli che hanno assunto più di 30 grammi di cioccolato e non sono morti si possono ritenere forunati.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...