Vai al contenuto

Cani E Gatti "vegetariani"


Mistery

Recommended Posts

Ho trovato questo articolo che vorrei condividere con voi:

Palati raffinati

L'ondata salutista investe anche cani e gatti

Tutti a tavolaCani e gatti mangiano salutista. Dopo le pappe personalizzate, i ristoranti con i "menù canini" e l'acqua che sa di pollo, sono arrivati gli alimenti biologici, vegetariani, ipo-allergenici e persino equosolidali, studiati appositamente per i nostri amici a quattro zampe.

Già da qualche tempo i padroni sono sempre più attenti alla dieta dei propri animali da compagnia. E così le case produttrici di mangimi si sono adeguate. Nei supermercati e nei negozi specializzati scatolette e crocantini certificano il loro contenuto: solo ingredienti di prima scelta, privi di coloranti, aromi artificiali, ogm e conservanti. Non mancano poi i cibi per cani vegetariani. Questo genere di pappe, prodotte a base soia contengono una varietà di frutta, di verdure, uova, formaggio, yogurt, ma naturalmente nessun tipo di carne o pesce.

Queste ultime tendenze del mercato dei prodotti per animali sono state confermate anche dal rapporto di Zoomark 2007. Da questo studio emerge quanto i nostri Fido o Fuffi vengano trattati sempre di più come parte della famiglia anche per quanto riguarda i loro gli alimenti, ormai del tutto simili a quelli per uso umano.

A fare la parte del leone, in un giro d'affari che già nel 2005, esclusi i servizi, ha superato i due miliardi di euro, infatti è sempre l'alimentazione (67,6%), con prodotti specifici per ogni fase d'età, taglia, razza o stato fisiologico del cane o del gatto. L'ultimo grido sono le caramelle, che rinfrescano anche l'alito e dovrebbero prevenire possibili problemi di irritazione alla gola, infiammazione delle gengive o formazione di placche.

Vorrei provarci con i miei amori,ma lo accetteranno? Che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cibo vegetariano?

Non sono d'accordo. I nostri cani e gatti sono animali carnivori, è vero che la domesticazione ha prodotto delle mutazioni sul loro organismo (ad esempio nel gatto domestico l'intestino è più lungo di quello selvatico), ma non credo che stravolgere il loro metabolismo somministrando cibi (la soia) che in natura non assaggerebbero mai sia una buona idea.

E' vero che non sappiamo bene nei mangimi confezionati cosa ci sia davvero, ma un animale carnivoro necessita di carne! Non oso pensare per rendere appetibile la soia cosa combinano con gli aromi artificiali...

ma questo è solo il mio parere

Link al commento
Condividi su altri siti

E anche il mio... ma da inesperta! :bigemo_harabe_net-146:

Un conto è sceglierlo, un altro è ritrovarcisi.... ma punti di vista! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazze, anche io la penso così,per questo ho posto la domanda e volevo conoscere i vs/ pareri. C'è un mio gatto Gringo che ama i fagiolini lessi,e glieli dò,ma gli piace da matti il pollo (questo piace a tutti i miei-Tay va matto per il petto!) invece Bricy adora il pesce e gli spinaci! BOH!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come avete detto voi i nostri cani e gatti sono nati come animali carnivori e il loro intestino è sviluppato appositamente per digerire cibi di carne o pesce..sarebbe come far diventare un coniglio, strettamente erbivoro, carnivoro..troppo contronatura..anche il mio gatto mangia l'insalata, ma ciò non significa che non bisogna dargli carne e pesce..e come ha detto Antonella per far diventare gradita la soia non possiamo sapere cosa ci mettono dentro..

Ciao, bacioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...