Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

i ho trovato questo non so se ti è utile.link

gli appartiene cynops orientalis che è quello che si trova di più.

Inviato

Questo è un bel sito in inglese:

link

Inviato

Paramesotriton caudopunctatus: i maschi si differenziano dalle femmina per la presenza sulla coda di macchie pronunciate, e per la testa più larga. Le femmine inoltre possiedono una coda più lunga e di solito non hanno le macchie.

foto Paramesotriton caudopunctatus (maschio a destra, femmina a sinistra)

Paramesotriton chinensis: i maschi in amore si riconoscono per lo sviluppo di una lucentezza laterale bianco-bluastra lungo la coda. I maschi inoltre possiedono una coda più corta di quella delle femmine e spesso sono più snelli, con estremità meno robuste.

foto di Paramesotriton chinensis (femmina adulta)

Paramesotriton deloustali: i maschi sono di taglia più piccola, hanno arti e testa più lunghi e coda più corta. Nel periodo della riproduzione i maschi presentano una striscia lucente bluastra ai lati della coda.

Paramesotriton fuzhongensis: i maschi si differenziano dalle femmine per la loro coda più corta e più alta, macchie arancioni-rossastre nella regione della gola più piccole, ventre più lungo.

foto Paramesotriton fuzhongensis (maschio)

foto Paramesotriton fuzhongensis (femmina)

Paramesotriton guangxiensis: i maschi si differenziano dalle femmine per la coda più corta, il fisico più snello ed estremità meno robuste.

Paramesotriton hongkongensis: durante la stagione delgi amori i maschi sviluppano una pelle liscia, la cloaca si gonfia e presentano una striscai lucente viola-bluastra ai lati della coda. I maschi inoltre possiedono una coda più corta di quella delle femmine e un fisico più piccolo e meno robusto.

Paramesotriton laoensis: i maschi e le femmine hanno più o meno la stessa taglia, tra i 15,2 e i 18,8 cm.

Inviato

Faccio un piccolo ot per spiegare a orient che il mio consiglio di aprire un nuovo topic era solo per sua comodità e per attirare l'attenzione sulle sue domande mirate ad una precisa specie. E vedi che ha funzionato.

Per quanto riguarda il sessare gli esemplari, devo aggiungere che e più sicuro farlo con esemplari adulti e che i machi presentano un evidente rigonfiamento (inferiore ovviamente, si chiama cloaca) all'attaccatura della coda cioè dove finisce il corpo e comincia la coda. Non ci hai detto se finalmente ti sono arrivati gli animali. Spero per te di si.

Sparaci tutto

Inviato

Io ho tre pachytriton labiatus, un maschio e due femmine che vivono in un acquario da cm. 90x 40x60 e un'ambystoma tigrinum in un terrario da cm. 70 x 35 x 50. Posta le foto così ti aiutiamo a capire se è veramente un paramesotriton.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...