jamilathea Inviato Aprile 27, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2007 le cavie la prendono??? ho dimenticato di chiedre alla vet.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 27, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2007 le cavie la prendono??? ho dimenticato di chiedre alla vet.. Direi di si! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Aprile 27, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2007 si,ma se non erro la pasturellosi la si contrae attraverso cibo scaduto o in decomposizione,solitamente di origine animale e attraverso acqua stagnante;difficile che riesca a prenderla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 27, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2007 si,ma se non erro la pasturellosi la si contrae attraverso cibo scaduto o in decomposizione,solitamente di origine animale e attraverso acqua stagnante;difficile che riesca a prenderla. So che possono prenderla dai conigli! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jamilathea Inviato Aprile 27, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 27, 2007 io ho un coniglio che ce l'ha.. me l'hanno dato malato un anno fa! però non l'ha trasmessa agli altri conigli e rimane lontano 100 metri dalle cavie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 28, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2007 io ho un coniglio che ce l'ha.. me l'hanno dato malato un anno fa! però non l'ha trasmessa agli altri conigli e rimane lontano 100 metri dalle cavie Probabilmente se non entrano in contatto in modo ravvicinato non dovrebbe succedere niente. La pastorellosi è una delle problematiche che pone dubbi nelle convivenze tra conigli e cavie, soprattutto perchè in certi animali è asintomatica, e potrebbe scoppiare invece in modo immediatamente evidente nel porcello. Ieri ho immaginato subito che avessi un coniglio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
morgenstern Inviato Aprile 28, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2007 su questo argomento sono esperta. il mio Yoichi si è ammalato a causa del battere della pastorella all'inizio di quest'anno. si sono ammalati anche i suoi genitori con i suoi fratellini che abitavano vicino a casa mia e due altre cavie che abitavano nel mio paese, loro però sono morti. probabilmente si sono ammalati perchè nei campi vicino a noi hanno fatto pascolare le pecore, che oltre le zecche hanno portato un sacco di malattie. il mio yoichi ha perso molto peso ed è diventato cieco da un occhio perchè i batteri si depositano negli occhi (così mi ha detto il veterinario). ho dovuto curarlo con un antibiotico. comunque mi è stato detto che le cavie non prendono facilmente questo battere, succede solo (come nel mio caso) quando il nostro animaletto viene a contatto con animali che possono trasmetterla come ad esempio i conigli e le pecore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 28, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2007 su questo argomento sono esperta. il mio Yoichi si è ammalato a causa del battere della pastorella all'inizio di quest'anno. si sono ammalati anche i suoi genitori con i suoi fratellini che abitavano vicino a casa mia e due altre cavie che abitavano nel mio paese, loro però sono morti. probabilmente si sono ammalati perchè nei campi vicino a noi hanno fatto pascolare le pecore, che oltre le zecche hanno portato un sacco di malattie. il mio yoichi ha perso molto peso ed è diventato cieco da un occhio perchè i batteri si depositano negli occhi (così mi ha detto il veterinario). ho dovuto curarlo con un antibiotico. comunque mi è stato detto che le cavie non prendono facilmente questo battere, succede solo (come nel mio caso) quando il nostro animaletto viene a contatto con animali che possono trasmetterla come ad esempio i conigli e le pecore Mi ero dimenticata che fosse la pastorellosi che ha colpito il piccolo Yoichi! Hai fatto benissimo a spiegare tutto! Con quello che gli è successo è bene sapere come evitare di fargliela prendere!!!! Purtroppo con le pecore era proprio difficile da sapere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jamilathea Inviato Aprile 28, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 28, 2007 grazie ragazze.. il mio niglio ha solo il collo storto non ha problema agli occhi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jamilathea Inviato Aprile 29, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 29, 2007 ma voi i caviones li tenete in giardino? perché papà ci aveva proposto di metterli ma poi d'inverno??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 29, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2007 ma voi i caviones li tenete in giardino? perché papà ci aveva proposto di metterli ma poi d'inverno??? D'estate si potrebbe anche prendere in considerazione con alcuni accorgimenti: niente esposizione solare diretta (gli viene un colpo di calore con il rischio di morte), con una protezione per eventuali predatori e infine una casetta dove potersi rifugiare! E lo penserei solo per il giorno. In inverno sinceramente non lo farei mai. In casa la temperatura ideale è tra i 18 e i 24 gradi. Quindi suppongo che le temperature sotto i 18° non siano un toccasana! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jamilathea Inviato Aprile 29, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 29, 2007 ho una casetta di plastica di mia sorella quando era piccola.. la terremmo per loro! ma era solo un idea.. si prospetta un estate troppo calda Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 29, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2007 ho una casetta di plastica di mia sorella quando era piccola.. la terremmo per loro! ma era solo un idea.. si prospetta un estate troppo calda Se hai un angolo del giardino che rimane all'ombra, se puoi fare un recinto con le giuste protezioni contro gli altri animali puoi anche prenderlo in considerazione. Purtroppo il caldo ci sarà dentro e fuori casa. Come dicevo in altre discussioni si può allietare il porcello mettendo una bottiglia ghiacciata dentro un asciugamano nella gabbia oppure una mattonella o un qualsiasi oggetto di ceramica dove si possano appoggiare per rinfrescarsi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jamilathea Inviato Aprile 29, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 29, 2007 tutte precauzioni che si prendono anche con i cinci.. però sono felice che dici così ho un ettaro di campagna x lo meno il giorno se lo possono godere! e mangiare il loro adorato tarassaco! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lilisa Inviato Aprile 30, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2007 ma voi i caviones li tenete in giardino? perché papà ci aveva proposto di metterli ma poi d'inverno??? In questio periodo, in cui fa caldo ma non eccessivamente, lo tengo in terrazza ma in serata lo porto in casa!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora