Andrewss Inviato Aprile 14, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 14, 2007 Mi sono trovato sul corpo questo ragno e non l'ho mai visto..qualcuno sa dirmi che tipo di ragno è? E' totalmente nero sembra mezza formica e mezzo ragno e ha delle specie di antenne sul davanti che si estendono e si ritraggono. http://img218.imageshack.us/my.php?image=imga0135gq1.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Aprile 14, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 14, 2007 curioso....mi spiace però,non sono esperto in aracnidi,aspetta qualcun altro che ti possa dare una risposta più esauriente^^ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 non sono esperta, ma provo a ipotizzare: ci sono delle formiche che imitano le sembianze dei ragni; ma questo sembra decisamente un aracnide, in primo luogo xchè ha 8 zampe. come sono gli occhi? sulla specie, non saprei che dirti. le antenne potrebbero essere chele? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Andrewss Inviato Aprile 15, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 Sicuramente è un ragno, ma dato che ce l'avevo sul corpo a contatto con la pelle e non ho riconosciuto il tipo di specie mi sono chiesto: non è che è un ragno maledettamente velenoso? Ma essendo passate 24 ore senza problemi lo escludo. Ho continuato a cerace ma niente non trovo una sua immagine da nessuna parte, in nessuna lista di ragni che ho. Mah..... Andrea Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 non penso che sia velenoso. ti ha lasciato segni sulla cute, o fatto male? certi fanno un pò male quando mordono, ma tutto finisce lì. quanto è grande? se non trovi info, ti suggerisco anche questo sito http://forum.aracnofilia.org/ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 Se non ti ha morso credo che non ti succeda niente! E se invece si, magari al massimo ti verrà una ciocca tipo zanzara! Penso che sia difficile che un ragno velenoso/mortale ti punga in italia (o no??) Qualche anno fa l'unico ragno di cui si parlava a genova perchè aveva punto delle persone era la malmignatta quella coi puntini rossi, parente della vedova nera!Brrrrrrrrrrr che orrore! Ma non so nemmeno se alla fine lo era veramente pericolosa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 si,la malmignatta è una delle poche specie pericolose sul territorio italiano,se non sbaglio è una parente della vedova nera. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 da quel che so, la vedova nera appartiene alla famiglia Theridiidae, che comprende tra gli altri anche la nostrana Latrodectus tredecimguttatus, comunemente conosciuta come "malmignatta". sono entrambe decisamente pericolose. bisogna correre al pronto soccorso, poichè il veleno può portare alla morte un essere umano. comunque il nostro amico ha trovato un ragnetto ben diverso e certamente innocuo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 Oggi poi avevo letto che gli unici ragni pericolosi in italia sono la malmignatta e la tarantola!!! Ok, direi che non sono il mitico ragnetto della foto!Menomale! Comunque sembra proprio una formica!!!!!Boh!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Aprile 16, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 16, 2007 la tarantola non è velenosa x l'uomo, e credo in italia vi sia giusto qualche sottospecie piccolina http://www.aracnofilia.org/tarantole/sanderi.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Aprile 16, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 16, 2007 la tarantola non è velenosa x l'uomo, e credo in italia vi sia giusto qualche sottospecie piccolina http://www.aracnofilia.org/tarantole/sanderi.jpg Oddio che paura!!!Sicuramente per me sarebbe pericolosa solo la visione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Aprile 16, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 16, 2007 I ragni non sono il mio forte, ma quello della foto mi sembra possa essere uno della famiglia Theridiidae o Linyphiidae (non oso nemmeno azzardare il genere, essendo insicuro anche della famiglia), comunque sicuramente NON è la malmignatta (che ha anche una diffusione molto circoscritta). Quelle che lidialynn chiama antenne sono probabilmente i pedipalpi. Sul discorso tarantole qualche precisazione: in genere per "tarantola" si intendono ragni del sottordine ortognati, o migalomorfi, rappresentati in Europa dalla famiglia Atypidae. Anche se spesso vengono indicate come tarantole alcune specie della famiglia Lycosidae (ragni lupo), che sono invece del sottordine labidognati, o araneomorfi, come la stragrande maggioranza dei ragni europei. Non mi risulta che nessuna di queste specie sia pericolosa (i migalomorfi poi credo siano abbastanza rari). Quanto alle specie italiane pericolose aggiungerei Cheiracanthium sp., dal morso non propriamente simpatico (ma non si tratta dell'esemplare della foto). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Aprile 16, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 16, 2007 ma anche se fosse una tarantola e non un ragno lupo anchio avevo sentito che sono totalmente innocue,almeno non quelle esotiche,per un certo periodo mi ero informato per un allevamento,ma capendo che non l'avrei mai vista se non di notte ci ho rinunciato,inoltre se non erro se ne è vietata l'importazione o qualcosa del genere,quindi è difficile reperirle. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Aprile 17, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 17, 2007 grazie x le info, flessio. riguardo le "antenne" stavo cercando di capire cosa Andrea intendesse x antenne :-P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LaFaina Inviato Maggio 21, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 21, 2008 Sembra un comune ragno da "appartamento" che però ha una preda tra i cheliceri, perchè quando mangiano "succhiano" i liquidi vitali della vittima. La Malmignatta ha una sottospecie o qualcosa del genere che non è letale a seconda del numero di macchie che ha sul corpo. 13 mi sembra, prova a googolare per veder se magari dico sbagliato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Maggio 22, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2008 Beh, "comune ragno da appartamento" vuol dire tutto e nulla...in realtà i ragni sinantropi (che vivono nelle abitazioni) possono appartenere a famiglie molto diverse tra loro dal punto di vista sistematico (Sicariidae, Agelenidae, Zoropsidae, Pholcidae, e chi più ne ha più ne metta...). La malmignatta è Latrodectus tredecimguttatus, non sono a conoscenza di sottospecie con un veleno meno potente. Può darsi che tu ti confonda con il fatto che nella famiglia di appartenenza (Theridiidae) ci sono specie simili a prima vista (es. Steatoda spp.) che però non hanno un morso invalidante. Si tratta però appunto di specie diverse, anzi è diverso anche il genere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LaFaina Inviato Maggio 22, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2008 Beh, "comune ragno da appartamento" vuol dire tutto e nulla...in realtà i ragni sinantropi (che vivono nelle abitazioni) possono appartenere a famiglie molto diverse tra loro dal punto di vista sistematico (Sicariidae, Agelenidae, Zoropsidae, Pholcidae, e chi più ne ha più ne metta...). La malmignatta è Latrodectus tredecimguttatus, non sono a conoscenza di sottospecie con un veleno meno potente. Può darsi che tu ti confonda con il fatto che nella famiglia di appartenenza (Theridiidae) ci sono specie simili a prima vista (es. Steatoda spp.) che però non hanno un morso invalidante. Si tratta però appunto di specie diverse, anzi è diverso anche il genere. Ah ok, quindi anche la storia delle 13 macchie sul dorso è un ricordo sbagliato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Le 13 macchie sull'opistosoma (dorso) sono una caratteristica della specie Latrodectus tredecimguttatus, ovvero della malmignatta. Ho voluto fare chiarezza sul fatto che la malmignatta appartiene ad una famiglia (Theridiidae) che comprende altre specie simili che però non presentano le macchie sul dorso...insomma è la stessa differenza che può esserci tra una tigre ed una lince. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LaFaina Inviato Maggio 24, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2008 Ah ok, almeno il numero che ricordavo era esatto, sai per il mio ego.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Maggio 26, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2008 Ah ok, almeno il numero che ricordavo era esatto, sai per il mio ego.. L'autostima è fondamentale, eh eh... Buona navigazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora