Vai al contenuto

Attacchi


LadyD

Recommended Posts

Ciao ela ho trovato delle immagini suule redini...se me le vuoi commentare un attimo

http://www.castelletto.info/images/attacchi2.jpg

http://www.castelletto.info/images/attacchi3.jpg

http://www.castelletto.info/images/attacchi4.jpg

Guardando sul web ho inoltre sentito parlare della differenza tra il metodo Achenbach e l'English style.

Che differenza c'è?

Io sapevo invece che seistono diverse tenute: base, d'uso, da lavoro o addestramento.

Link al commento
Condividi su altri siti

La prima immagine di Samer si riferisce all'utilizzo delle redini in una mano, LadyD ha postato per me due foto delle stessa situazione una è durante il saluto per il quale il guidatore mette anche la frusta nella stessa mano per ovvie esigenze ma si vede bene come passare le redini fra le dita. La seconda immagine di Samer si riferisce proprio al metodo Achenbach, come ho già detto è un classicissimo ma molto complicato e fin che non trovo qualche cosa di adeguato non posso spiegare. La terza immagine di Samer dovrebbe spiegare come accorciare le redini partendo dalla posizione delle redini in una mano. Io ho postato due immagini di redini in una mano. Una (saluto) dove si vede bene il passaggio delle redini tra le dita, e l'altra un pò meno definita durante il lavoro. La terza immagine dovrebbe chiarire come tenere in modo corretto le redini e la frusta durante il lavoro e che è accettato senza penalità anche dai giudici internazionali.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora

ho controllato qui e li, ecome dice Ela la prima immagine che ho inviato è appunto la posizione base (a una mano). La seconda viene definita da quello che ho letto da lavoro (e ci si arriv apassando per quella d'uso.

La terza immagine è partcolare e riprende la fermata di soccorso (sempre dalla posizione d'uso) in cui vengono riprese le redini per una faremata d'emergenza (che viene sconsigliata calorosamente perchè rovina i garretti dei cavalli e la bocca).

Le immagini ela sono utilissime.

Discorso a sè se si parla di pariglie...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho già detto la presa delle redini non è una cosa che si spiega a voce per di più esistono varie terminologie per una stessa azione. La posizione di base come tu hai letto, alcuni la chiamano la rpima. la seconda immagine si rifericse al metodo classico ovvero Achembach. Qui il guidatore ha aperto il "quadrato" ovvero ha afferrato la redine con la mano destra e l'ha aperta verso l'esterno. Questa cosa va vista fare per capire come afferrare la redine ed in che modo e di quanto aprirla soprettutto per non variare la pressione ed il peso sulle commessure in modo sbilanciato. Un noto giudice italiano di concorsi internazionali ed istruttore di attacchi dice "aprire i quadrato con forza ma a fatica" se non lo vedi non puoi capire. Per quanto riguarda la terza immagine non corrisponde alla posizione di aiuto o sicurezza perchè sembra che lasci le redini che avevi nella mano sinistra. La posizione di auito prevede che tu tenga le redini nella mano sinistra e con la destra sopravanzi di poco afferrando con la destra cone si vede nell'immagine tenendo in mano le redini con entrambe le mani contemporaneamente. Non serve per uno stop, ma per auitarsi in caso in cui il cavallo prenda la mano oppure diventi troppo pesante per essere guidato con una mano sola. La suddetta pisizione così come disegnata serve appunto anche per accorciare le redini che si avevano nella sola mano sinistra.

Questa delle redini rispetto al cavallo montato è un pò più complicata ma basta osservare qualche buon guidatore in azione ed è subito più semplice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...