samer 0 Inviato Dicembre 12, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 12, 2006 Ciao a tutti. Volevo chiedervi se qualcuno di voi usa il cadrio per monitorare l'allenamento del cavallo. Cosa ne pensate di questo strumento? Può essere utile o è superfluo? Io no sto cercando uno per l'allenamento dei cavalli da corsa, mi sapete consigliare per m.p. qualche marca? Grazie a tutti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ela 15 Inviato Dicembre 12, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 12, 2006 Il cardiofrequanzimetro è molto usato nell'endurance pensavo che anche nel galoppo fosse uno strumento indispensabile. Mi sembra strano che prorpio in allenamento tu non disponga di uno strumento che "a sella " è di facile uso. Io ho provato ad usarlo negli attacchi ma nonostante la casa ci abbia fornito un trasmettitore non funziona perfettmente e non risulta attendibile. E' unicamente una questione di distanza quindi ci affidiamo alla costante presenza del veterinario con esami, annessi e connessi (cardiaci, acido lattico, a riposo e sotto sforzo e quant'altro sia necesssario) sia in fase di allenamento che durante il periodo di concorsi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
samer 0 Inviato Dicembre 16, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2006 in effetti in corsa nonlo usa nessuno, infatti l'allenamento si basa al 100% sulle consocenze dell'allentore e del fantino del cavallo, della sua soglia di stanchezza e del respiro. E' quindi essenziale conoscere tutti i cavalli e il loro stato di salute. Pensavo che il cardio potesse essere un bel vantaggio, per stimare con più precisione le soglie di fatica e recupero. A sella diciamo che nn ci importa più di tanto, ma monitorare a riposo e post allenamento o gara si. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ela 15 Inviato Dicembre 16, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2006 Non c'entra sella o attacchi, è la stessa cosa. L'allenamento che seguiamo con gli attacchi è lo stesso che per il completo montato. Oltre alla conoscenza dell'animale ed all'esperienza dell'allenatore nella nostra diciplina contano tanto anche i controlli vererinari in tutte le condizioni, a riposo, in allenamento ed in gara, oltre a tutta la questione dell'alimentazione ecc.. Di galoppo come di trotto non ne so. Però certamente il cardio in allenamento è untile. ti evita di dovere prendere le pulsazioni prima e dopo lo sforzo. Probabilmente con le dovute conoscenze dovresti potere determinare lo sforzo aerobico od anaerobico anche aiutandoti col cardio oltre che con l'esame dell'acido lattico fatto nei duvuti mometi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
samer 0 Inviato Dicembre 17, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2006 ok grazie mille. Sapresti consigliarmi una buona marca di cardio? Dovrei quindi cercare quelli che rilevano durante lo sforzo, in modo da monitorare anche durante l'allenamento, e non solo prima e dopo... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
luciano Pessa 0 Inviato Settembre 16, 2020 Segnala Share Inviato Settembre 16, 2020 Sono Luciano Pessa, ho progettato la Giostra ed il Tapis roulant per cavalli commercializzati dalla ditta PESSASTUDIO. Successivamente ho studiato l'applicazione del cardiofrequenzimetro direttamente sul sottopancia della sella, come pure su quello del finimento da trotto, oppure su un fascione da scuderia per poter verificare la frequenza cardiaca del soggetto durante il lavoro. E' una applicazione molto semplice, anche economica , ma molto utile nell'allenamento. Resto a vostra disposizione, cordiali saluti lucianopessa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.